Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Congregazione per il Clero Direttorio Generale per la Catechesi IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
CAPITOLO II La formazione La pastorale dei catechisti nella Chiesa particolare 233. Per il buon funzionamento del ministero catechistico nella Chiesa particolare, è fondamentale poter contare, innanzitutto, su una adeguata pastorale dei catechisti. In questa, diversi aspetti devono essere tenuti in conto. Occorre, infatti, cercare di: – Suscitare nelle parrocchie e nelle comunità cristiane vocazioni per la catechesi. Attualmente, stante il fatto che le necessità della catechesi sono sempre più differenziate, occorre promuovere diversi tipi di catechisti. « Ci sarà bisogno, pertanto, di catechisti specializzati ». (199) Al riguardo converrà determinare i criteri di scelta. – Promuovere un certo numero di catechisti a tempo pieno, in modo che possano dedicarsi più intensamente e stabilmente alla catechesi, (200) oltre alla promozione di catechisti a tempo parziale, che ordinariamente saranno i più numerosi. – Stabilire una distribuzione più equilibrata dei catechisti tra i settori dei destinatari che hanno bisogno di catechesi. La consapevolezza della necessità di una catechesi per i giovani e per gli adulti, per esempio, porterà a stabilire un maggiore equilibrio in relazione al numero di catechisti che si dedicano all'infanzia e all'adolescenza. – Promuovere animatori responsabili dell'azione catechistica che assumano responsabilità a livello diocesano, zonale e parrocchiale. (201) – Organizzare adeguatamente la formazione dei catechisti, in ciò che concerne tanto la formazione di base quanto quella permanente. – Curare l'attenzione personale e spirituale ai catechisti e al gruppo di catechisti come tale. Quest'azione compete principalmente e fondamentalmente ai sacerdoti delle rispettive comunità cristiane. – Coordinare i catechisti con gli altri operatori della pastorale nelle comunità cristiane, affinché la complessiva azione evangelizzatrice sia coerente e il gruppo dei catechisti non rimanga isolato ed estraneo alla vita della comunità.
|
199) GCM 5. 200) Il Concilio Vaticano II distingue due tipi di catechisti: i «catechisti con piena dedizione » e « i catechisti ausiliari » (cf AG 17). Questa distinzione è ripresa dalla GCM 4, con la terminologia di « catechisti a tempo pieno » e « catechisti a tempo parziale ». 201) Cf GCM 5. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |