Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Congregazione per il Clero Direttorio Generale per la Catechesi IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
CAPITOLO III Luoghi e vie di catechesi La comunità cristiana come focolare di catechesi (242) 253. La comunità cristiana è la realizzazione storica del dono della « comunione » (koinonia), (243) che è un frutto dello Spirito. La « comunione » esprime il nucleo profondo della Chiesa universale e delle Chiese particolari, che costituiscono la comunità cristiana di riferimento. Questa si fa vicina e si visibilizza nella ricca varietà delle comunità cristiane immediate, nelle quali i cristiani nascono alla fede, si educano in essa e la vivono: la famiglia, la parrocchia, la scuola cattolica, le associazioni e movimenti cristiani, le comunità ecclesiali di base... Esse sono i « luoghi » della catechesi, cioè gli spazi comunitari dove la catechesi di ispirazione catecumenale e la catechesi permanente vengono realizzate. (244) 254. La comunità cristiana è l'origine, il luogo e la meta della catechesi. È sempre dalla comunità cristiana che nasce l'annunzio del Vangelo, che invita gli uomini e le donne a convertirsi e a seguire Cristo. Ed è la stessa comunità che accoglie coloro che desiderano conoscere il Signore e impegnarsi in una vita nuova. Essa accompagna i catecumeni e catechizzandi nel loro itinerario catechistico e, con materna sollecitudine, li rende partecipi della propria esperienza di fede e li incorpora nel suo seno. (245) La catechesi è sempre la stessa. Ma questi « luoghi » (246) di catechizzazione, la connotano, ognuno con tratti originali. È importante sapere qual è il ruolo di ognuno in essi in ordine alla catechesi.
|
242) Vedere parte V, cap. 1: « La comunità cristiana e la responsabilità di catechizzare », dove si parla della comunità come responsabile della catechesi. Essa è qui considerata come « luogo » di catechizzazione. 243) Cf Congregazione per la Dottrina della Fede, Lettera Communionis notio, n. 1: l.c. 838. 244) Cf MPD 13. 245) Cf CT 24. 246) CT 67a. Si tratta di una espressione classica nella catechesi. L'Esortazione apostolica parla dei luoghi della catechesi (« de locis catecheseos »). |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |