Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Congregazione per il Clero
Direttorio Generale per la Catechesi

IntraText CT - Lettura del testo

  • PARTE V LA CATECHESI NELLA CHIESA PARTICOLARE
    • CAPITOLO IV L'organizzazione della pastorale catechistica nella Chiesa particolare
        • Il servizio della Santa Sede
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

Il servizio della Santa Sede

270. « Il comando di Cristo di predicare il Vangelo ad ogni creatura riguarda innanzi tutto e immediatamente loro (i Vescovi), con Pietro e sotto Pietro ». (299) Il ministero del Successore di Pietro — in questo mandato collegiale di Gesù, in ordine all'annuncio e alla trasmissione del Vangelo — assume un compito fondamentale. Questo ministero, infatti, si deve considerare « non solo come un servizio globale, che raggiunge ogni Chiesa dall'esterno, ma come già appartenente all'essenza di ogni Chiesa particolare dall'interno ». (300)

Il ministero di Pietro nella catechesi viene esercitato in modo eminente attraverso i suoi insegnamenti. Il Papa, in ciò che concerne la catechesi, agisce in modo immediato e particolare per mezzo della Congregazione per il Clero, che coadiuva « il Romano Pontefice nell'esercizio del suo supremo ufficio pastorale ». (301)

271. « In base al suo compito, essa:

– cura la promozione della formazione religiosa dei fedeli di ogni età e condizione;

– emana le norme opportune perché l'insegnamento della catechesi sia impartito in modo conveniente;

– vigila perché la formazione catechetica sia condotta correttamente;

– concede la prescritta approvazione della Santa Sede per i Catechismi e gli altri scritti relativi all'istruzione catechetica, col consenso della Congregazione per la Dottrina della Fede; (302)

– assiste gli uffici catechistici e segue le iniziative riguardanti la formazione religiosa ed aventi carattere internazionale, ne coordina l'attività ed offre loro aiuto, se occorra ». (303)




299) AG 38a; cf CIC 756 §§ 1-2.



300) Giovanni Paolo II, Allocuzione ai Vescovi degli Stati Uniti durante l'incontro nel Seminario minore di Nostra Signora di Los Angeles (16 settembre 1987): Insegnamenti di Giovanni Paolo II, X3 (1987), p. 556. La frase è stata ripresa dalla Congregazione per la Dottrina della Fede, Lettera Communionis Notio, n. 13: l.c. 846.



301) La Costituzione Pastor Bonus, del 28 giugno 1988, tratta della riforma della Curia Romana che fu richiesta dal Concilio: cf CD 9. Una prima riforma fu promulgata con la Costituzione Apostolica di Paolo VI Regimini Ecclesiae Universae, del 15 agosto 1967: AAS 59 (1967), pp. 885-928.



302) Si vedano i nn. 282 e 285 del presente capitolo.



303) PB 94.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License