Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Congregazione per il Clero
Direttorio Generale per la Catechesi

IntraText CT - Lettura del testo

  • ESPOSIZIONE INTRODUTTIVA   L'annuncio del Vangelo nel mondo contemporaneo
      • Il campo del mondo
        • I diritti umani
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

I diritti umani

18. La Chiesa, nell'analizzare il campo del mondo, è molto sensibile a tutto ciò che offende la dignità della persona umana. Ella sa che da questa dignità scaturiscono i diritti umani,(20) oggetto costante della preoccupazione e dell'impegno dei cristiani. Per questo il suo sguardo non abbraccia solo gli indicatori economici e sociali,(21) ma soprattutto quelli culturali e religiosi. Ciò che ella persegue è lo sviluppo integrale delle persone e dei popoli.(22)

La Chiesa avverte con gioia che « una corrente benefica oramai percorre e pervade tutti i popoli della terra, resi sempre più consapevoli della dignità dell'uomo ».(23) Questa coscienza si esprime nella viva sollecitudine per il rispetto dei diritti umani e nel più deciso rifiuto delle sue violazioni. Il diritto alla vita, al lavoro, all'educazione, alla creazione di una famiglia, alla partecipazione alla vita pubblica, alla libertà religiosa sono, oggi, particolarmente rivendicati.

19. In parecchi luoghi, tuttavia, e in apparente contraddizione con la sensibilità per la dignità della persona, i diritti umani sono chiaramente violati.(24) In tal modo, si alimentano altre forme di povertà, che non si collocano sul piano materiale: si tratta di una povertà culturale e religiosa che preoccupa, ugualmente, la comunità ecclesiale. La negazione o la limitazione dei diritti umani, infatti, impoverisce la persona e i popoli come o più della privazione dei beni materiali.(25)

L'opera evangelizzatrice della Chiesa, in questo vasto campo dei diritti umani, ha un compito irrinunciabile: far scoprire la dignità inviolabile di ogni persona umana. In un certo senso è « il compito centrale e unificante del servizio che la Chiesa e, in essa, i fedeli laici sono chiamati a rendere alla famiglia degli uomini ».(26) La catechesi deve prepararli a questo compito.




20) Giovanni XXIII, Lettera enciclica Pacem in Terris (11 aprile 1963), 9-27: AAS 55 (1963), pp. 261-270. Qui si segnalano quali sono per la Chiesa i diritti umani più fondamentali. Nei numeri 28-34 (AAS 55 (1963), pp. 270-273



21) Cf SRS 15a.



22) Cf PP 14; CA 29.



23) ChL 5d; cf SRS 26b; VS 31c.



24) Cf ChL 5a; Sinodo 1985, II, D, 1.



25) Cf SRS 15; CCC 2444; CA 57b.



26) ChL 37a; cf CA 47c.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License