Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Congregazione per il Clero
Direttorio Generale per la Catechesi

IntraText CT - Lettura del testo

  • ESPOSIZIONE INTRODUTTIVA   L'annuncio del Vangelo nel mondo contemporaneo
      • Il campo del mondo
        • La situazione religioso-morale
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

La situazione religioso-morale

22. Tra gli elementi che compongono il patrimonio culturale di un popolo, il fattore religioso-morale ha per il seminatore una particolare rilevanza. Nella cultura attuale vi è una persistente diffusione dell'indifferenza religiosa: « Molti nostri contemporanei ... non percepiscono affatto o esplicitamente rigettano questo intimo e vitale legame con Dio ».(32)

L'ateismo, in quanto negazione di Dio, « va annoverato fra le cose più gravi del nostro tempo ».(33) Esso si esprime con sfumature diverse, ma appare oggi specialmente sotto la forma del secolarismo, che consiste in una visione autonomistica dell'uomo e del mondo « nella quale questo si spiega da sé senza che ci sia bisogno di ricorrere a Dio ».(34) Nell'ambito specificamente religioso, vi sono però « segni di un ritorno al sacro »,(35) di una nuova sete di realtà trascendenti e divine. Il mondo attuale attesta, in modo più ampio e vitale, « il risveglio della ricerca religiosa ».(36) Certamente questo fenomeno non manca di ambiguità.(37) L'ampio sviluppo delle sette e dei nuovi movimenti religiosi e il ridestarsi del « fondamentalismo »(38) sono dati che interpellano seriamente la Chiesa e che devono essere attentamente analizzati.

23. La situazione morale odierna procede di pari passo con quella religiosa. In effetti, si percepisce un oscuramento della verità ontologica della persona umana. E questo accade come se il rifiuto di Dio volesse significare la rottura interiore delle aspirazioni dell'essere umano.(39) Si assiste, così, in molte parti, ad un « relativismo etico che toglie alla convivenza civile qualsiasi punto di riferimento morale sicuro ».(40)

L'evangelizzazione incontra nel terreno religioso-morale un ambito privilegiato di attuazione. La missione primordiale della Chiesa, infatti, è annunciare Dio, essere il testimone di Lui di fronte al mondo. Si tratta di far conoscere il vero volto di Dio e il suo disegno di amore e di salvezza a favore degli uomini, così come Gesù lo ha rivelato.

Per preparare tali testimoni, è necessario che la Chiesa sviluppi una catechesi, che propizi l'incontro con Dio e rinsaldi un vincolo permanente di comunione con Lui.




32) GS 19.



33) Ibid.



34) EN 55; cf GS 19 e LC 41.



35) Sinodo 1985, II, A, 1.



36) ChL 4.



37) Cf RM 38.



38) CA 29 ad c; CA 46c.



39) Cf GS 36. Giovanni Paolo II, nella Lettera enciclica Dominum et vivificantem (18 maggio 1986), n. 38: AAS 78 (1986), pp. 851-852, stabilisce anche questa connessione: « L'ideologia della "morte di Dio" nei suoi effetti dimostra facilmente di essere, sul piano teoretico e pratico, l'ideologia della "morte dell'uomo" ».



40) VS 101; cf EV 19,20.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License