Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] suonati 2 suoni 5 suonino 1 suono 35 suppellettili 1 supplico 1 svariati 1 | Frequenza [« »] 38 più 36 cap 36 questo 35 suono 33 ciò 33 se 32 nei | Benedictus PP. XIV Annus qui hunc IntraText - Concordanze suono |
Cap. Par.
1 3, 4 | udranno nelle chiese il suono, come si fa nei teatri ed 2 4, 4 | liturgista, non volle il suono musicale, nella sua Chiesa 3 5, 1 | del canto musicale ed il suono degli strumenti negli Uffici 4 5, 1 | strumenti musicali: "Il suono degli organi e degli altri 5 5, 3 | musiche in cui, "sia nel suono sia nel canto, si mescola 6 5, 8 | moderato di essi, ecc. Il suono dell’organo reca letizia 7 5, 16| al canto musicale ed al suono dei musicali strumenti, 8 5, 16| sia nel canto come nel suono, tra le Messe ed i Vespri 9 6, 1 | cantare ad onore di Dio con il suono della voce, ma bensì è necessario 10 6, 3 | nelle Chiese: "Si usi un suono ed un canto di salmodia 11 6, 4 | assolutamente evitare che il suono musicale porti nel canto 12 6, 5 | tolleranza, nelle Chiese, del suono e del canto teatrali, e 13 6, 7 | escludere quel canto e quel suono propri i dei palcoscenici 14 6, 7 | palcoscenici e dei teatri. Canto e suono che essi, come gli altri, 15 6, 7 | favorevoli al canto ed al suono, sempre intesero un canto 16 6, 7 | intesero un canto ed un suono adatto alle Chiese, e che 17 9, 9 | l’armonia del canto e del suono, quello che era più importante. 18 9, 10| passionale. Il canto ed il suono siano seri, devoti, chiari, 19 10, 1 | ora dobbiamo parlare del suono dell’organo musicale, e 20 10, 1 | necessario trattare del suono, perché se il canto non 21 10, 1 | altrettanto deve dirsi del suono. Gli Ebrei non avevano bisogno 22 10, 1 | desume che il canto ed il suono degli strumenti musicali 23 10, 2 | limiti tra il canto ed il suono di Chiesa, e quelli dei 24 10, 2 | figurato, o armonico, con il suono degli strumenti, si adopera 25 10, 3 | ora da parlare anche del suono. E per discorrere con ordine, 26 10, 3 | secondo luogo parleremo del suono di quegli strumenti che 27 10, 3 | terzo luogo parleremo del suono separato dal canto, ossia 28 12, 1 | vocale, ma anche con il suono dell’organo, e di musicali 29 12, 4 | abuso di coprire, con il suono degli strumenti, le parole 30 12, 5 | aiutare la devozione. Il suono deve essere eseguito in 31 13, 1 | intercalare agli Uffici Divini il suono dell’organo senza canto, 32 13, 1 | Salmi. In questi casi tale suono non è parte dell’Ufficio, 33 13, 1 | vocale si associ a questo suono, occorre che detto suono 34 13, 1 | suono, occorre che detto suono sia grave e adatto a eccitare 35 13, 4 | solennissimi con numerosi cantori e suono di strumenti svariati. Ciò