Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] parleremo 5 parliamo 1 parola 4 parole 29 parrocchiali 1 pars 1 partano 1 | Frequenza [« »] 30 musica 30 una 29 deve 29 parole 28 de 28 noi 27 anche | Benedictus PP. XIV Annus qui hunc IntraText - Concordanze parole |
Cap. Par.
1 2, 2 | completa pronuncia delle parole; e quanto al termine devote – 2 2, 4 | proprio. Ecco le precise parole del Concilio di Saumur dell’ 3 3, 3 | ha accolto". Queste sono parole del Cardinale Bona.11.~4. 4 6, 7 | evidente e che non richiede parole per dimostrarla), basterà 5 8, 1 | Decretale, che comincia con le parole Docta Sanctorum e che si 6 8, 5 | Costituzione, che comincia con le parole Piae sollicitudinis, e che 7 8, 5 | canto che non sia formato da parole desunte dal Breviario o 8 8, 8 | mottetto, senza cambiarne le parole, e di poterli cantare, al 9 9, 6 | esatto significato delle parole. Non cosi invece deve essere 10 9, 7 | perfetta e facile delle parole. Nelle Chiese, infatti, 11 9, 7 | ottenersi se non s’intendono le parole.~8. 12 9, 9 | appunto dalla recita delle parole dei Profeti, degli Apostoli, 13 9, 10| che ascoltano capiscano le parole e siano mossi a devozione".~ 14 9, 11| materia qui trattata esistono parole assai gravi dei Padri convenuti 15 9, 11| secondo ordini diversi, le parole dei salmi e delle altre 16 9, 11| che permetta di capire le parole di quelle parti che si cantano, 17 9, 11| più dalla pronunzia delle parole che da curiosi gorgheggi".~ 18 9, 12| per riuscire a capire le parole, ma non riuscì ad intenderne 19 9, 13| scopo: affinché cioè le parole che si cantano siano pure 20 9, 13| comprendere il significato e le parole, che il canto dovrebbe invece 21 9, 14| non si poterono udire le parole. Il Pontefice chiese al 22 9, 15| armonia solamente, ma per le parole che l’armonia accompagnava, 23 9, 16| lodi, e ben intendendo le parole accompagnate dal canto. 24 9, 16| ma di non intenderne le parole.~ 25 12, 1 | sostenere il canto delle parole, affinché vieppiù il senso 26 12, 2 | del coro, e il senso delle parole, allora l’uso degli strumenti 27 12, 3 | che esprime con queste parole: "Spezzettare la melodia 28 12, 4 | suono degli strumenti, le parole dei cantori: "Il clamore 29 12, 4 | può rendere incomprese le parole che si cantano, oscurarle,