Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] cantici 2 cantilena 1 cantilene 3 canto 117 cantori 10 cantoribus 1 canzoncine 1 | Frequenza [« »] 135 si 120 la 118 in 117 canto 100 le 96 l' 92 del | Benedictus PP. XIV Annus qui hunc IntraText - Concordanze canto |
Cap. Par.
1 2, 4 | molta attenzione affinché il canto non sia precipitoso: o più 2 2, 5 | Infine, il canto deve essere eseguito con 3 2, 5 | diretto da persona esperta nel canto Ecclesiastico (chiamato 4 2, 5 | Ecclesiastico (chiamato canto piano o fermo). Questo è 5 2, 5 | o fermo). Questo è quel canto per regolare il quale e 6 2, 5 | Ecclesiastica sull’origine del canto Ecclesiastico, sulla Scuola 7 2, 5 | argomento iniziato. Questo canto è quello che eccita le anime 8 2, 5 | ragione, è preferito al canto detto figurato. I Monaci 9 2, 5 | Monaci appresero questo canto dai Preti Secolari come 10 2, 5 | orecchie, se paragonato al canto piano e della semplice salmodia, 11 2, 5 | seminaristi include anche il canto: "Perché siano meglio formati 12 2, 5 | regole della grammatica, del canto, del computo Ecclesiastico 13 3, 1 | avvertire Lei, è che il canto musicale, che oggi si è 14 3, 1 | sanno, pur ammettendo il canto musicale, a condizione che 15 3, 1 | ritmo grave, è ammessa col canto piano".9.~2. 16 3, 2 | sacre né l’organo, né il canto figurato: "Vi sono tuttavia 17 3, 4 | nelle chiese, si usano il canto e gli strumenti musicali, 18 3, 4 | delusi di non trovare nel canto e nella musica delle nostre 19 3, 4 | detestano nelle Chiese l’uso del canto e degli strumenti musicali, 20 3, 4 | differenziazione tra il canto Ecclesiastico e le teatrali 21 3, 4 | riconosca che l’uso del canto teatrale e profano non deve 22 4, 1 | riprovano l’uso nelle Chiese del canto armonico con strumenti musicali. 23 4, 1 | tuono che non la soavità del canto? A che quella contrazione 24 4, 2 | qualche Chiesa l’uso del canto musicale accompagnato dai 25 4, 2 | favorevole a questo genere di canto. Trattando infatti la questione 26 4, 2 | divine si debba usare il canto", risponde di sì. Ma alla 27 4, 3 | nelle Chiese, riducendo il canto Ecclesiastico al canto fermo. 28 4, 3 | il canto Ecclesiastico al canto fermo. Questo si può vedere 29 4, 4 | funzioni sacre si usasse il canto piano, come si costuma fare 30 5, 1 | approvano l’impiego del canto musicale ed il suono degli 31 5, 1 | musica strumentale, e del canto vocale accompagnato da strumenti: " 32 5, 1 | non rigetta l’impiego del canto figurato nei Divini Uffici: " 33 5, 1 | figurato nei Divini Uffici: "Il canto fermo, nei Divini Uffici, 34 5, 1 | Chi abbia introdotto il canto a più voci negli Uffici 35 5, 1 | Ecclesiastici, io lo ignoro. Questo canto sembra piuttosto fatto per 36 5, 1 | anche ascoltando questo canto"15.Ed un poco più avanti, 37 5, 2 | bandire dalle Chiese il canto in musica e gli strumenti 38 5, 2 | Basilica Vaticana, compose un canto musicale, da usarsi nelle 39 5, 2 | Sommo Pontefice udì questo canto ad una Messa, alla quale 40 5, 3 | legati, annunziato che il canto musicale, o figurato, serviva 41 5, 3 | sia nel suono sia nel canto, si mescola alcunché di 42 5, 10| rigetta dalle Chiese il canto armonico o figurato: "Perciò 43 5, 10| essere grandemente curato il canto Ecclesiastico, sia quello 44 5, 10| gregoriano, che è propriamente canto Ecclesiastico, sia quello 45 5, 10| Chiesa, e che si chiama canto figurato o armonico". E 46 5, 13| Persico25. così scrive del canto figurato nelle Chiese: " 47 5, 13| luogo dico: ancorché nel canto organico, o figurato, possano 48 5, 15| L’uso del canto armonico, o figurato, e 49 5, 16| propensione ed abilità al canto musicale ed al suono dei 50 5, 16| nessun divario, sia nel canto come nel suono, tra le Messe 51 6, 1 | alcuno che non condanni il canto teatrale nelle Chiese, e 52 6, 1 | differenziazione tra il canto sacro della Chiesa e il 53 6, 1 | sacro della Chiesa e il canto profano delle scene. Celebre 54 6, 2 | dalle Chiese ogni sorta di canto. Ma S. Tommaso, nel luogo 55 6, 2 | Girolamo non condanna il canto, ma riprende coloro che 56 6, 3 | Nicezio29.così descrive il canto che deve adoperarsi nelle 57 6, 3 | Si usi un suono ed un canto di salmodia che siano conformi 58 6, 3 | piuttosto espressioni del canto tragico; che vi faccia apparire 59 6, 4 | parlato della qualità del canto da usarsi nelle Chiese, 60 6, 4 | suono musicale porti nel canto delle divine lodi qualche 61 6, 5 | Chiese, del suono e del canto teatrali, e domandano che 62 6, 7 | citati, come favorevoli al canto figurato ed all’uso degli 63 6, 7 | e voluto escludere quel canto e quel suono propri i dei 64 6, 7 | palcoscenici e dei teatri. Canto e suono che essi, come gli 65 6, 7 | professavano favorevoli al canto ed al suono, sempre intesero 66 6, 7 | suono, sempre intesero un canto ed un suono adatto alle 67 7, 1 | introdotta la consuetudine del canto armonico o figurato e degli 68 7, 3 | metodo che si deve tenere nel canto. Infine parleremo degli 69 8, 1 | togliere dalla Chiesa quel canto non devoto e disordinato 70 8, 1 | Papa si mostra contrario al canto dei mottetti in lingua volgare: " 71 8, 2 | il Paludano35. ritenne il canto dei mottetti una specie 72 8, 2 | dei mottetti una specie di canto teatrale, e riprende coloro 73 8, 2 | cantano i mottetti, poiché il canto (nelle Chiese) non deve 74 8, 3 | sembra favorevole al canto dei mottetti, ancorché essi 75 8, 4 | della devozione che questo canto stesso si propone di eccitare. 76 8, 4 | di eccitare. Così questo canto può essere considerato come 77 8, 5 | venerazione dei fedeli, nessun canto che non sia formato da parole 78 8, 6 | senza alcun dubbio, che il canto dei mottetti, composti seguendo 79 8, 7 | questione, proibì in genere il canto di ogni cantilena o mottetto. 80 8, 7 | permise soltanto, oltre al canto del Gloria e del Simbolo, 81 9, 3 | Lindano37. non è contrario al canto musicale nelle Chiese, ma 82 9, 4 | dialogano tra di loro col canto; poi nuovamente uno domina 83 9, 6 | Scrittori autorevoli – che il canto musicale dei teatri viene 84 9, 6 | cosi invece deve essere nel canto Ecclesiastico; anzi in questo 85 9, 7 | Nel canto Ecclesiastico si deve badare 86 9, 9 | per favorire l’armonia del canto e del suono, quello che 87 9, 10| si deve usare un tono di canto passionale. Il canto ed 88 9, 10| di canto passionale. Il canto ed il suono siano seri, 89 9, 12| Ai nostri giorni, il canto dei musici è piuttosto fatto 90 9, 12| sommerso da ciò che, più che canto, era un clamore assordante, 91 9, 13| significato e le parole, che il canto dovrebbe invece instillarmi?"~ 92 9, 14| Ufficiatura, eseguite in canto musicale, in modo però che 93 9, 15| a disapprovare il detto canto, ritornò però al primo pensiero 94 9, 16| parole accompagnate dal canto. Piangerebbe forse ancora 95 9, 16| dolore di sentire bensì il canto, ma di non intenderne le 96 10, 1 | qui abbiamo parlato del canto musicale; ora dobbiamo parlare 97 10, 1 | del suono, perché se il canto non deve essere teatrale, 98 10, 1 | stabilire differenze fra il canto nel Tempio e il canto profano 99 10, 1 | il canto nel Tempio e il canto profano nei teatri. Infatti 100 10, 1 | Scritture si desume che il canto ed il suono degli strumenti 101 10, 2 | fissare dei limiti tra il canto ed il suono di Chiesa, e 102 10, 2 | tra i due, perché oggi il canto figurato, o armonico, con 103 10, 3 | già a lungo parlato del canto, rimane ora da parlare anche 104 10, 3 | si suole accompagnare al canto; in terzo luogo parleremo 105 10, 3 | parleremo del suono separato dal canto, ossia della sinfonia strumentale.~ 106 12, 1 | esclusivamente per sostenere il canto delle parole, affinché vieppiù 107 12, 1 | spirituali, non solo a mezzo del canto vocale, ma anche con il 108 13, 1 | suono dell’organo senza canto, adoperando solo con soavità 109 13, 1 | dispongano. Ancorché però nessun canto vocale si associ a questo 110 13, 8 | decreti sopra l’uso del canto musicale e degli strumenti, 111 14, 1 | ridurre a regole di arte il canto Ecclesiastico, che nelle 112 14, 1 | nel Regno delle Gallie il Canto Romano, come ognuno può 113 14, 2 | che volendo introdurre il canto Ecclesiastico nel suo Regno, 114 14, 3 | si fossero introdotti nel canto Ecclesiastico, e che Noi 115 14, 4 | circolare, e che regolino il canto Ecclesiastico in base alle 116 14, 5 | severa che proibisca questo canto quasi effeminato e molle, 117 15, 2 | cattedrali e collegiate il canto corale avrà bisogno di essere