Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Benedictus PP. XIV Annus qui hunc IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Cap. Par. grigio = Testo di commento
1 9, 11(44)| Arduino, Azione 3, cap. 2, p. 1164. 2 | 118 3 2, 4 | Concilio di Saumur dell’anno 1253: "Nec prius Psalmi una pars 4 | 153 5 9, 9 | Colonia42., riunito nel 1536, si legge quanto segue: " 6 13, 4 | Breve, in data 4 aprile 1571.~5. 7 8, 5 | Alessandro VII, nell’anno 1657, emanò una Costituzione, 8 8, 6 | suo Decreto del 3 dicembre 1678.~7. 9 8, 7 | emise, in data 20 agosto 1692, un nuovo Decreto, che è 10 13, 8 | tempo a Roma, nell’anno 1726, si leggono vari decreti 11 5, 11(24)| Ecclesiae Laudunensis, p. 209, n. 8. 12 3, 1(8) | tomo 2, p. 215 pubblicato nel 1749. 13 | 24 14 9, 14(47)| libro 3, § 18, p. 289. 15 | 33 16 | 34 17 | 43 18 | 47 19 | 49 20 | 51 21 | 56 22 9, 8(41) | 10, titolo 6, cap. 4, p. 582. 23 | 60 24 9, 10(43)| Arduino, parte 2, n. 51, p. 687. 25 | 78 26 | 92 27 13, 5 | piaceri del mondo, e si abbandonino in balìa e si lascino dominare 28 1, 2 | non impedisco. Ciascuno abbondi nel proprio sentimento: 29 15, 9 | loro anima".~Noi intanto L’abbracciamo, o Venerabile Fratello, 30 9, 9 | l’abuso di omettere o di abbreviare, per favorire l’armonia 31 5, 16 | straordinaria propensione ed abilità al canto musicale ed al 32 15, 7 | offrono al giudizio sia degli abitanti del luogo come a quello 33 15, 7 | dove i Sacerdoti portano abiti convenienti, e celebrano 34 4, 3 | storia che aveva deciso di abolire la musica nelle Chiese, 35 6, 2 | autorità di S. Girolamo fu abusivamente invocata da coloro che, 36 intro, 2 | ripeterà ciò che appunto accade nelle Sue Visite Pastorali; 37 1, 2 | Bellarmino racconta essere accaduto a lui: "Io – dice – trovandomi 38 6, 7 | per dimostrarla), basterà accennare che tutti quelli che Noi 39 13, 8 | defunti. Ci basti avervi accennato.~ 40 9, 7 | Chiese, infatti, la musica è accolta per elevare le menti degli 41 4, 1 | della voce? Questi canta con accompagnamento, quell’altro canta da solo, 42 9, 16 | ben intendendo le parole accompagnate dal canto. Piangerebbe forse 43 9, 15 | le parole che l’armonia accompagnava, come apertamente egli dichiarò49.~ 44 7, 2 | imparare la musica. Tuttavia Ci accontenteremo di dire alcune cose ricavate 45 13, 6 | che non ai Divini Uffici, accorre una folla di giovani di 46 13, 4 | Ad udire tali concerti accorreva una numerosissima avida 47 5, 1 | unire di più al Signore e ad accrescere il rispetto per la Chiesa". 48 1, 2 | con avarizia le ricchezze accumulate". Invece dichiarò apertamente 49 11, 1 | suoni armoniosi, ma troppo acuti, che eccitano in noi piuttosto 50 5, 2 | documenti citati da Andrea Adami nella Prefazione storica 51 9, 3 | Chiese si adoperi una musica adatta alle cose che si cantano: " 52 9, 3 | melodia, almeno sia più adattato alle cose che si cantano 53 2, 1 | che hanno i Canonici e gli addetti al servizio delle Chiese 54 15, 2 | pulizia e del necessario addobbo. In molte Chiese cattedrali 55 8, 3 | provare quanto asserisce adduce il costume e l’uso di alcune 56 2, 1 | non si soddisfa se non si adempie al tutto con assoluta devozione.~ 57 9, 3 | un metodo più serio, più aderente alle cose, e, se non più 58 6, 1 | Signore. Ascoltino questo gli adolescenti; lo ascoltino coloro che 59 10, 2 | suono degli strumenti, si adopera tanto nei teatri come nelle 60 13, 1 | dell’organo senza canto, adoperando solo con soavità la musica 61 6, 3 | descrive il canto che deve adoperarsi nelle Chiese: "Si usi un 62 9, 13 | desiderate l’onore divino, adoperatevi per questo, faticate per 63 1, 2 | scrisse ad Eliodoro: "Egli si adoperava con grande sollecitudine 64 9, 3 | propone che nelle Chiese si adoperi una musica adatta alle cose 65 8, 8 | alla venerazione ed all’adorazione del pubblico.~ 66 1, 1 | assolutamente infruttuose e adorne di tutto, ma nelle loro 67 7, 2 | perizia musicale di cui erano adorni alcuni dei Nostri santi 68 14, 1 | chiedesse al Pontefice Adriano I l’invio da Roma di persone 69 14, 5 | disciplina a queste melodie affettate, prolisse e spesso aride; 70 15, 8 | Messa senza spirito, senza affetto, senza timore e tremore, 71 15, 9 | al Gregge alle Sue cure affidato, la Benedizione Apostolica.~ 72 1, 1 | gli altri mali da cui è afflitta la Chiesa di Dio, anche 73 13, 3 | opera dei peccati, ora l’afflizione della Chiesa militante nelle 74 2, 4 | non sia precipitoso: o più affrettato del conveniente; le pause 75 15, 5 | questo argomento Noi non aggiungeremo qui altro, avendone già 76 15, 8 | precipitazione incredibile! Agiscono come se non credessero alla 77 8, 7 | Innocenzo XII, emise, in data 20 agosto 1692, un nuovo Decreto, 78 12, 5 | Padri hanno ordinato ad aiutare la devozione. Il suono deve 79 intro, 2 | Ci darà, come speriamo, l’aiuto necessario, non solo si 80 | alcun 81 5, 3 | sia nel canto, si mescola alcunché di lascivo o di impuro".~ 82 5, 1 | solleticare le orecchie che per alimentare la devozione, ancorché una 83 4, 2 | e carnale, ed occorreva allettarlo per mezzo di questi strumenti, 84 9, 12 | per distogliere, sviare, allontanare gli animi degli uditori, 85 2, 5 | da cui Ci siamo un poco allontanati, per proseguire l’argomento 86 2, 4 | versiculum incipiat, quam ex altera praecedentes Psalmi, et 87 4, 1 | terzo canta in tono più alto, un quarto infine divide 88 | altrettanto 89 5, 13 | molti abusi – come suole d’altronde avvenire in tutte le altre 90 | altrui 91 12, 1 | spirituali, e siano spronati ad amare di più Dio e le cose divine. 92 13, 6 | una folla di giovani di ambo i sessi, attrattavi da una 93 5, 1 | da Gregorio il Grande, da Ambrogio, e da altri. Chi abbia introdotto 94 5, 16 | Essendo quei novelli fedeli americani dotati di straordinaria 95 3, 1 | vocale, di ritmo grave, è ammessa col canto piano".9.~2. 96 3, 1 | Pontificia, come tutti sanno, pur ammettendo il canto musicale, a condizione 97 9, 11 | guardia i Vescovi, che mentre ammettono nel coro musicale la pratica 98 8, 7 | Offertorio. Nei Vespri non ammise nessun cambiamento, neppure 99 12, 1 | ammettere nella musica sacra, ammoniamo soltanto che essi vengano 100 5, 8 | diligenti, provoca i giusti all’amore, richiama i peccatori a 101 6, 4 | teatrale; o che evochi profani amori, e gesta guerresche, come 102 5, 2 | antichi documenti citati da Andrea Adami nella Prefazione storica 103 14, 1 | Antonino.60. Il Monaco d’Angoulême61. racconta inoltre che 104 13, 3 | nelle persecuzioni, ora le angustie del nostro Redentore nei 105 3, 4 | uomini sono persone sagge ed animate da vera pietà, certamente 106 13, 3 | Lo zelo di cui era animato, spinse il più volte nominato 107 2, 5 | canto è quello che eccita le anime dei fedeli alla devozione 108 5, 7 | anno 60 di Cristo [dei suoi Annali], così scrive: " In verità 109 14, 5 | moltissimi, tanto che, già cento anni fa Giovanni Battista Doni, 110 2, 2 | devote – con devozione – annota che esso si riferisce al 111 5, 3 | per mezzo dei suoi legati, annunziato che il canto musicale, o 112 5, 11 | dopo aver dimostrato che anticamente questi strumenti non si 113 5, 2 | divisato di fare. Ne fanno fede antichi documenti citati da Andrea 114 6, 6(32) | Antiqua Romana Liturgia tomo I; 115 6, 6 | Casadio31. e l’Abate Lodovico Antonio Muratori32.~7. 116 9, 9 | parole dei Profeti, degli Apostoli, od Epistola, del Simbolo 117 13, 7 | Ordinario, per privilegio apostolico o per qualsiasi altra ragione.~ 118 1, 2 | simile luogo e con simile apparato".~ 119 8, 6 | Costituzione pontificia appare, senza alcun dubbio, che 120 intro, 2 | sperimentata attenzione per ciò che appartiene alla Città e Diocesi da 121 | appena 122 3, 4 | rimedio che desideravano applicare per guarire il male che 123 2, 5 | detto figurato. I Monaci appresero questo canto dai Preti Secolari 124 2, 5 | dalle quali i Monaci hanno appreso l’arte e la regola di cantare 125 8, 3 | serve, in certo modo, ad approvare l’uso dei mottetti.~4. 126 9, 15 | però al primo pensiero di approvarlo, perché il suo animo si 127 8, 6 | Predecessore, e riveduti ed approvati dalla Sacra Congregazione 128 8, 5 | sottoposti alla revisione ed all’approvazione della Sacra Congregazione 129 13, 4 | con un Breve, in data 4 aprile 1571.~5. 130 4, 2 | al tempo di S. Tommaso d’Aquino, non vi fosse in qualche 131 11, 1 | tetracorde (violini), perché l’archetto fa emettere alle corde suoni 132 14, 5 | Questa riforma fu già ardentemente desiderata e sospirata da 133 14, 5 | affettate, prolisse e spesso aride; nessuno infine che non 134 13, 3 | citato discorso56. contro le arie ed i recitativi, ohimè!, 135 12, 2 | agli uditori di sentire le armoniche modulazioni, le vibranti 136 11, 1 | emettere alle corde suoni armoniosi, ma troppo acuti, che eccitano 137 11, 3 | i flauti, i flautini, le arpe, i mandolini e simili strumenti, 138 1, 2 | dovetti farmi violenza per arrischiarmi a celebrare i divini Misteri 139 2, 5 | Ecclesiastico e delle altre buone arti".7.~ 140 9, 6 | riporti diletto, e goda degli artifizi della musica, si esalti 141 9, 4 | non al Tempio. Si cerca l’artifizio e si perde il primiero desiderio 142 9, 10 | fatti in modo che coloro che ascoltano capiscano le parole e siano 143 2, 5 | le regole ed il decoro, è ascoltato più volentieri dagli uomini 144 8, 3 | devoti. A provare quanto asserisce adduce il costume e l’uso 145 2, 4 | per mezzo di sostituti; di assistere e di servire il Vescovo 146 13, 1 | però nessun canto vocale si associ a questo suono, occorre 147 2, 1 | si adempie al tutto con assoluta devozione.~2. 148 1, 2 | sacre funzioni, trovai un assoluto contrasto: tutto era spregevole 149 12, 5 | grave e moderato, da non assorbire tutte le facoltà dell’anima, 150 9, 12 | che canto, era un clamore assordante, un boato scomposto".~13. 151 1, 2 | Nepoziano che era sempre stato attento a tener pulite le Chiese 152 2, 5 | Nostro Predecessore, come attesta Giovanni Diacono nella Vita 153 6, 7 | Chiese, chiaramente dicono ed attestano di aver sempre nei loro 154 1, 2 | buon mattino nella Chiesa attigua al palazzo per celebrare 155 13, 6 | giovani di ambo i sessi, attrattavi da una vera passione, e 156 | attraverso 157 9, 3 | sostituzione del metodo, attualmente in vigore ovunque nelle 158 6, 2 | da coloro che, con troppa audacia, volevano rimuovere dalle 159 9, 7 | innanzi tutto ad ottenere una audizione perfetta e facile delle 160 7, 1 | il Bingamo33. benché sia autore eterodosso, concorda; ne 161 9, 6 | le sentenze di Scrittori autorevoli – che il canto musicale 162 1, 2 | fare così che custodire con avarizia le ricchezze accumulate". 163 | avendone 164 13, 8 | esequie dei defunti. Ci basti avervi accennato.~ 165 | avete 166 13, 4 | accorreva una numerosissima avida folla di uomini e di donne, 167 2, 5 | Parrocchiali e corre volentieri e avidamente alle Chiese dei Monaci, 168 1, 2 | che ornino le porte con avorio ed argento e rivestano di 169 | avrà 170 | avranno 171 | avremmo 172 13, 6 | commettono gravi peccati e che avvengono dei non meno gravi scandali".~ 173 9, 3 | consenso a costoro, qualora avvenisse, nello stesso tempo, la 174 13, 8 | degli strumenti, durante l’Avvento, nelle Domeniche di Quaresima, 175 3, 4 | la disputa che vede gli avversari divisi in due campi (quelli 176 12, 5 | Prima di terminare, darò un avvertimento ai cantori di Chiesa: non 177 3, 1 | cosa di cui Noi dobbiamo avvertire Lei, è che il canto musicale, 178 5, 9 | il che prima di lui fu avvertito da Sant’Isidoro22. "La parola 179 5, 16 | servono di questa tendenza per avvicinarli alla Fede Cristiana, mediante 180 3, 4 | strumenti musicali, come avviene in alcune nostre regioni; 181 2, 1 | Infatti non c’è niente di più avvilente e pernicioso per la disciplina 182 9, 7 | canto Ecclesiastico si deve badare innanzi tutto ad ottenere 183 13, 5 | mondo, e si abbandonino in balìa e si lascino dominare dalle 184 9, 4 | eccentrico, spezzettato, ballabile, e certamente poco religioso; 185 9, 4 | più adatto al teatro ed al ballo che non al Tempio. Si cerca 186 9, 14 | questo Cardinale edita dal Baluzio, nella Miscellanea47.~15. 187 5, 2 | aveva certamente deciso di bandire dalle Chiese il canto in 188 11, 2 | sotto San Carlo Borromeo, bandiscono dalle Chiese gli strumenti 189 5, 7 | Il venerabile Cardinale Baronio, all’anno 60 di Cristo [ 190 6, 1 | dovere di salmeggiare. Non basta cantare ad onore di Dio 191 6, 7 | parole per dimostrarla), basterà accennare che tutti quelli 192 13, 8 | esequie dei defunti. Ci basti avervi accennato.~ 193 14, 5 | già cento anni fa Giovanni Battista Doni, patrizio fiorentino, 194 11, 2 | Il Bauldry51. non vorrebbe nelle Chiese, 195 2, 5 | difficile aggiungere molte belle notizie ricavate dalla erudizione 196 intro, 1 | fatta la pace fra i Principi belligeranti, si può sperare che sarà 197 | benché 198 15, 9 | alle Sue cure affidato, la Benedizione Apostolica.~Dato a Roma, 199 1, 1 | di santa memoria e Nostro benefattore, che tanto ha travagliato 200 4, 3 | Polidori, testé defunto, e già Beneficiato della Basilica di San Pietro, 201 13, 5 | di così grande ed eccelso beneficio fatto a noi dal Nostro Redentore, 202 4, 1 | coetaneo e discepolo di San Bernardo, che nel libro 2 della sua 203 1, 2 | gli Altari dorati io non biasimo e non impedisco. Ciascuno 204 4, 1(12) | Biblioteca dei Padri cap. 23, tomo 205 7, 1 | condanna soltanto l’abuso; il Bingamo33. benché sia autore eterodosso, 206 9, 12 | un clamore assordante, un boato scomposto".~13. 207 8, 7 | settantaseiesimo del suo Bollario. Questo decreto, dissipando 208 5, 5(19) | Controversie, tomo 4, libro 1 De bonis operibus in particulari, 209 6, 3(29) | De Psalmodiae bono, cap. 3, tomo 1 dello Spicilegio. 210 11, 2 | tenuto sotto San Carlo Borromeo, bandiscono dalle Chiese 211 13, 6 | nella Settimana Santa di bravi musici, e di radunare ogni 212 | Breve 213 3, 1 | testimonianza del Padre Le Brun, in Explication Miss.8. 214 intro, 2 | eseguite, determineranno una buona disciplina non solo nell’ 215 2, 5 | Ecclesiastico e delle altre buone arti".7.~ 216 1, 1 | Chiese si presentino in buono stato, pulite, monde e provviste 217 | ca 218 11, 3 | invece i timpani, i corni da caccia, le trombe, gli oboe, i 219 15, 7 | Queste cose cadono sotto gli sguardi di tutti, 220 5, 11 | nelle Chiese, ritiene che la cagione di tale antica usanza e 221 13, 3 | Gerusalemme ad opera dei Caldei, ora la desolazione del 222 10, 1 | fa notare ottimamente il Calmet nella sua dissertazione 223 8, 7 | Vespri non ammise nessun cambiamento, neppure minimo, nelle Antifone 224 8, 8 | strofa o mottetto, senza cambiarne le parole, e di poterli 225 9, 8 | Il Concilio di Cambrai41., tenuto nel 1565, così 226 3, 4 | avversari divisi in due campi (quelli che condannano e 227 5, 7 | organi, strumenti formati da canne di diversa grandezza assieme 228 2, 5 | quale e disporlo secondo i canoni dell’arte musicale tanto 229 8, 4 | tra le parti di un’Ora (canonica), non è da condannarsi. 230 14, 1(59) | De Canonum observantia, prop. 12. 231 6, 1 | riferito nel Canone Cantantes: "Cantando e salmeggiando nei vostri 232 9, 2 | Offertorio e tutto il resto), ma cantarle alla maniera teatrale e 233 9, 11 | altre parti che sogliono cantarsi, non rimangano incomprese 234 9, 9 | essere, come tutti gli altri, cantati in modo chiarissimo e intelligibile".~ 235 9, 11 | lodare Dio, deve essere cantato in modo da favorire, per 236 6, 2 | nelle Chiese cantano come canterebbero in un teatro".~3. 237 8, 7 | genere il canto di ogni cantilena o mottetto. Nelle sante 238 11, 2(52) | De Musica et Cantoribus. 239 9, 1 | legge regolato l’uso delle canzoncine, o delle strofe cantate 240 5, 16 | Cristiana, mediante pie e devote canzoni. Così che, al presente, 241 9, 10 | che coloro che ascoltano capiscano le parole e siano mossi 242 1, 2 | maestose, indorino i loro capitelli, non sentenzio su tali preziosi 243 9, 8 | perciò in modo da essere capito dalla mente".~9. 244 1, 1 | loro Chiese e nelle loro Cappelle tutto è squallido; gli Altari 245 1, 1 | esempio le Chiese dei Padri Cappuccini, povere di somma povertà 246 9, 14 | data dal Cardinale Domenico Capranica al Sommo Pontefice Nicolò 247 15, 9 | Venerabile Fratello, nella carità di Cristo, ed impartiamo, 248 8, 3 | queste cantilene o modulati carmi. Aggiunge inoltre che, nei 249 4, 2 | popolo era più grossolano e carnale, ed occorreva allettarlo 250 6, 6 | Si consultino il Casadio31. e l’Abate Lodovico Antonio 251 13, 1 | tra i Salmi. In questi casi tale suono non è parte dell’ 252 13, 4 | Mentre sedeva sulla Cattedra Apostolica il Nostro santo 253 1, 1 | dello Stato Ecclesiastico in cattive condizioni, sporche o sprovviste 254 8, 7 | dissipando la confusione causata dalle diversità di interpretazioni, 255 13, 5 | Il Papa deplora la cecità delle menti umane e degli 256 2, 4 | servire il Vescovo quando celebra o compie qualche altra funzione 257 8, 1(34) | modo Generalis Concili i celebrandi, cap. 19. 258 15, 4 | Nostro Stato i Sacerdoti celebrassero il sacrosanto Sacrifizio 259 4, 2 | chordarum psallite illi; Celebrate il Signore sulla cetra, 260 1, 1 | paramenti che si adoperano nella celebrazione dei Misteri sono spregevoli 261 14, 5 | edifici sacri perderebbero celebrità e non sarebbero più frequentati 262 1, 2 | Chiese quando con somme lodi celebrò Nepoziano che era sempre 263 5, 8 | richiama alla giocondità della celeste Città, scuote i pigri, ricrea 264 4, 1 | Chiese tanti organi, tanti cembali? A che, di grazia, quel 265 1, 1 | e ricoperti da tovaglie cenciose e luride; in tutto il resto 266 | cento 267 9, 4 | ballo che non al Tempio. Si cerca l’artifizio e si perde il 268 | certa 269 | certe 270 | certi 271 | certo 272 4, 1 | provengono, malgrado siano cessati i tipi e le figure, donde 273 4, 1 | opera intitolata Speculum Charitatis, così scrive: "Da dove provengono, 274 5, 1 | Sariberiense, Vescovo di Chartres, il quale nel suo Policratius14. 275 12, 2 | e solo qualche volta si chetano, come si usa oggi, per lasciare 276 | Chi 277 5, 10 | dopo nella Chiesa, e che si chiama canto figurato o armonico". 278 5, 9 | si suole ordinariamente chiamare organo – il che prima di 279 3, 1 | Cappella Pontificia, come è chiamata, ecc. In queste cerimonie 280 2, 5 | nel canto Ecclesiastico (chiamato canto piano o fermo). Questo 281 6, 7 | strumenti musicali nelle Chiese, chiaramente dicono ed attestano di aver 282 2, 4 | cantici, con riverenza, chiarezza e devozione, e ciò nel Coro 283 9, 10 | suono siano seri, devoti, chiari, adatti alla casa di Dio 284 9, 9 | gli altri, cantati in modo chiarissimo e intelligibile".~10. 285 14, 1 | maniera disordinata e rozza, chiedesse al Pontefice Adriano I l’ 286 4, 2 | cythara, in psalterio decem chordarum psallite illi; Celebrate 287 2, 4 | Nec prius Psalmi una pars Chori versiculum incipiat, quam 288 6, 6(31) | De veteribus sacris Christianorum ritibus, cap. 34. 289 | ciascun 290 | ciascuna 291 1, 2 | e la mensa ricoperta dei cibi più squisiti. Anche tutto 292 15, 4 | Volesse il Cielo che in tutte le Diocesi 293 14, 4 | con questa Nostra Lettera circolare, e che regolino il canto 294 12, 3 | Pontefice Giovanni XXII, nella citata sua Extravagante Docta Sanctorum, 295 6, 4 | come suole fare la musica classica".~5. 296 2, 3 | Il Nostro Predecessore Clemente V durante il Concilio Viennese, 297 2, 3 | Costituzione che si trova tra le Clementine e che comincia con la parola 298 8, 1 | titolo De vita et honestate Clericorum. In questa sua Decretale, 299 2, 5 | contribuire alla riforma del Clero, dove tratta della fondazione 300 13, 4 | era per nulla intonato al clima di mestizia delle sacre 301 13, 6 | dispiacere, abbiamo saputo che in codesta Città, ove eserciti l’ufficio 302 4, 1 | considerato l’Abate Elredo, coetaneo e discepolo di San Bernardo, 303 9, 9 | Nel Concilio di Colonia42., riunito nel 1536, si 304 1, 2 | marmo, vi elevino delle colonne maestose, indorino i loro 305 9, 11 | strepito disordinato. I Vescovi coltivino invece una musica così detta 306 8, 5 | In tale documento il Papa comanda di non cantare, nel tempo 307 8, 8 | Inoltre volle e comandò che i cantori musici seguissero 308 5, 1 | e degli altri strumenti cominciò ad essere usato con frutto, 309 9, 4 | modo di cantare se non una commedia, in cui i cantori si mutano 310 13, 5 | fissato dalla Chiesa per commemorare la passione del Signore. 311 9, 9 | alcune Chiese si giunse a commettere l’abuso di omettere o di 312 13, 6 | esperienza ha dimostrato che si commettono gravi peccati e che avvengono 313 9, 15 | cantici tuoi, vivamente commosso alle voci della tua Chiesa 314 9, 15 | perché il suo animo si commuoveva, non per l’armonia solamente, 315 1, 1 | la decenza e la pulizia compatibili con la povertà. Tra gli 316 2, 4 | Vescovo quando celebra o compie qualche altra funzione pontificale; 317 11, 3 | quegli strumenti che hanno il compito di rafforzare e sostenere 318 2, 2 | riferisce alla esatta e completa pronuncia delle parole; 319 5, 2 | della Basilica Vaticana, compose un canto musicale, da usarsi 320 9, 5 | da seguirsi per ottenere composizioni musicali per le Chiese, 321 11, 1 | ilarità puerile, che non composta venerazione per i sacri 322 13, 1 | parla il Suarez:"Da ciò si comprende che, di per sé, non è da 323 9, 13 | che si cantano siano pure comprese. Che mi giova sentire nel 324 2, 5 | grammatica, del canto, del computo Ecclesiastico e delle altre 325 8, 5 | dall’ufficiatura propria o comune della solennità di ciascun 326 3, 1 | introdotto nelle chiese e che, comunemente, è accompagnato dall’armonia 327 8, 1 | trova tra le Extravaganti comuni, al titolo De vita et honestate 328 5, 1 | ricorrere non soltanto al concento di uomini, ma anche all’ 329 14, 2 | altre Città, in ciò che concerne i Riti Sacri e le altre 330 6, 4(30) | Collezione dei Concilii dell’Arduino, tomo 10, cap. 331 12, 3 | questo nome indica quelle concise modulazioni, volgarmente 332 6, 4 | usarsi nelle Chiese, così concludono: " Bisogna assolutamente 333 8, 4 | come una solenne e degna conclusione dell’ufficiatura precedente, 334 7, 1 | benché sia autore eterodosso, concorda; ne consegue che bisogna 335 intro, 1 | sperare che sarà grande il concorso dei forestieri e dei pellegrini 336 5, 8 | Chiese, dice: "Non bisogna condannare un uso moderato di essi, 337 14, 3 | e che Noi sopra abbiamo condannati; a farli sparire da ogni 338 6, 1 | che non c’è alcuno che non condanni il canto teatrale nelle 339 3, 1 | ammettendo il canto musicale, a condizione che sia grave, decente e 340 1, 1 | Ecclesiastico in cattive condizioni, sporche o sprovviste di 341 9, 10 | adatti alla casa di Dio e confacenti con le divine lodi; fatti 342 8, 6 | Costituzione di Alessandro VII fu confermata dal Venerabile Servo di 343 9, 1 | teatrali, ma occorre pure confessare che ciò non era sufficiente 344 4, 2 | quanto si legge nel Salmo: "Confitemini Domino in cythara, in psalterio 345 8, 8 | del Coro e che con esso si conformassero perfettamente. E siccome 346 6, 3 | canto di salmodia che siano conformi alla santità della Religione, 347 11, 3 | insigni Maestri di musica. In conformità del loro parere, Ella, venerabile 348 9, 12 | sillabe ripetute, di voci confuse; il senso rimaneva sommerso 349 9, 3 | molte ripetizioni, e le confusioni delle voci, e propone che 350 2, 1 | con strapazzo. Ella ben conosce l’obbligo che hanno i Canonici 351 9, 5 | basandosi sulla perizia e sulla conoscenza delle note musicali, indica 352 6, 7 | loro intenzione ognuno può conoscere leggendo i loro scritti.~ 353 4, 2 | non esisteva nelle Chiese conosciute dal Santo Dottore; e perciò 354 intro, 1 | tutti coloro che verranno conseguano il frutto spirituale delle 355 7, 1 | eterodosso, concorda; ne consegue che bisogna diligentemente 356 intro, 2 | necessario, non solo si conseguirà il fine da Noi desiderato, 357 9, 3 | Darei volentieri il mio consenso a costoro, qualora avvenisse, 358 15, 9 | Dopo alcune altre considerazioni, il Cardinale Bellarmino 359 11, 3 | omesso di richiedere il consiglio di uomini prudenti e di 360 3, 3 | Da ciò che si è detto, consta che gli strumenti musicali 361 6, 6 | Si consultino il Casadio31. e l’Abate 362 9, 6 | Ma Noi qui Ci contenteremo di ricordare – tenendo presenti 363 12, 2 | gli strumenti suonano in continuazione, e solo qualche volta si 364 3, 3 | Chiesa di Lione, sempre contraria alle novità, seguendo fino 365 1, 2 | funzioni, trovai un assoluto contrasto: tutto era spregevole e 366 4, 1 | del canto? A che quella contrazione e spezzettamento della voce? 367 2, 5 | trascurò nulla di quanto poteva contribuire alla riforma del Clero, 368 5, 5(19) | Controversie, tomo 4, libro 1 De bonis 369 15, 7 | Sacerdoti portano abiti convenienti, e celebrano la Messa con 370 9, 11 | parole assai gravi dei Padri convenuti nell’anno 1566 al Concilio 371 intro, 1 | attraverso le quali sarà loro convenuto passare, sia nel venire 372 13, 5 | tempo invece massimamente conviene che tutti i Cristiani rivolgano 373 14, 5 | nessuno infine che non sia convinto che i giorni di festa solenni, 374 5, 12 | appunto nei teatri, nei conviti e nei sacrifizi".~13. 375 12, 4 | inveisce contro l’abuso di coprire, con il suono degli strumenti, 376 15, 2 | cattedrali e collegiate il canto corale avrà bisogno di essere riformato, 377 2, 5 | Collegiate e Parrocchiali e corre volentieri e avidamente 378 15, 3 | sollecitudine possibili, per correggere tali abusi.~4. 379 intro, 2 | Visita, fanno alcune cose, correggono alcuni difetti per non essere 380 5, 6 | organo, sebbene per la Chiesa costituisca una novità – perciò la Chiesa 381 9, 9 | la parte più importante è costituita appunto dalla recita delle 382 | costui 383 4, 4 | il canto piano, come si costuma fare dai Religiosi.~ 384 5, 1 | strumenti: "Per elevare i costumi e trascinare gli animi verso 385 15, 8 | fanno dimostrano di non credere che la Maestà del Signore 386 5, 16 | per avvicinarli alla Fede Cristiana, mediante pie e devote canzoni. 387 3, 1 | accolto in tutto il mondo cristiano. Infatti (senza parlare 388 6, 1 | salmeggiando nei vostri cuori al Signore. Ascoltino questo 389 1, 1 | importante cosa che si deve curare nelle Chiese è la pulizia. 390 5, 10 | deve essere grandemente curato il canto Ecclesiastico, 391 15, 9 | Lei ed al Gregge alle Sue cure affidato, la Benedizione 392 9, 11 | pronunzia delle parole che da curiosi gorgheggi".~12. 393 9, 4 | Abbiamo cura di destare la curiosità, ma in realtà trascuriamo 394 1, 2 | è meglio fare così che custodire con avarizia le ricchezze 395 4, 2 | Confitemini Domino in cythara, in psalterio decem chordarum 396 | dallo 397 9, 4 | è infatti questo nuovo e danzante modo di cantare se non una 398 1, 1 | che non si possono avere dappertutto. Abbiamo parlato della decenza 399 intro, 2 | lodevolmente governate. Se Ella Ci darà, come speriamo, l’aiuto 400 14, 4 | come Noi non lasciamo di dare gli ordini necessari ed 401 9, 3 | con strumenti e musici. Darei volentieri il mio consenso 402 12, 5 | proposito: "Prima di terminare, darò un avvertimento ai cantori 403 1, 1 | nei tremendi Misteri. Può darsi che coloro che adoperano 404 15, 2 | che Noi abbiamo più sopra date.~3. 405 5, 1 | lode di Dio, dal Profeta Davide".~2. 406 1, 1 | la pulizia. Non solo vi debbono essere gli arredi necessari 407 4, 2 | in cythara, in psalterio decem chordarum psallite illi; 408 4, 4 | del quale quella Chiesa è dedicata. Non volle musica né alla 409 13, 4 | obbedire al Vescovo, costui deferì la questione al Sommo Pontefice 410 10, 2 | dei teatri. Noi dobbiamo definire la diversità tra i due, 411 13, 8 | e durante le esequie dei defunti. Ci basti avervi accennato.~ 412 4, 3 | da Pietro Polidori, testé defunto, e già Beneficiato della 413 8, 4 | segue, e come una solenne e degna conclusione dell’ufficiatura 414 5, 16 | Muratori, riportando relazioni degne di fede27. ~ 415 1, 1 | provviste di arredi laceri e degni d’essere sospesi, ritornerebbero 416 3, 4 | certamente si sentiranno delusi di non trovare nel canto 417 1, 2 | Girolamo, nella sua lettera a Demetriade si mostrò assai indifferente 418 13, 5 | Il Papa deplora la cecità delle menti umane 419 6, 7 | gli altri, condannano e deprecano. Quando si professavano 420 2, 4 | la salmodia".4. Dal che deriva che si deve vigilare con 421 intro, 2 | scandalizzati di Noi, ma ne deriverà un altro buon effetto, cioè 422 6, 3 | San Nicezio29.così descrive il canto che deve adoperarsi 423 5, 16(27)| Descrizione delle Missioni del Paraguay 424 9, 11 | prestare a Dio il culto, e a desiderare le cose celesti; stiano 425 14, 5 | riforma fu già ardentemente desiderata e sospirata da moltissimi, 426 9, 13 | Se voi avete a cuore, se desiderate l’onore divino, adoperatevi 427 3, 4 | nostre Chiese il rimedio che desideravano applicare per guarire il 428 intro, 1 | perché ciò si verifichi. Desideriamo inoltre che tutti coloro 429 13, 3 | opera dei Caldei, ora la desolazione del mondo ad opera dei peccati, 430 9, 4 | cantare. Abbiamo cura di destare la curiosità, ma in realtà 431 9, 8 | si deve cantare in coro è destinato ad istruire; lo si canti 432 10, 1 | dalle Sacre Scritture si desume che il canto ed il suono 433 8, 5 | non sia formato da parole desunte dal Breviario o dal Messale 434 8, 5 | Questi canti possono essere desunti dall’ufficiatura propria 435 intro, 2 | ordinate e da Lei eseguite, determineranno una buona disciplina non 436 13, 6 | Vescovo, vi è un abuso assai detestabile, di tenere cioè concerti 437 3, 4 | quelli che condannano e detestano nelle Chiese l’uso del canto 438 9, 11 | coltivino invece una musica così detta organica, che permetta di 439 14, 4 | Nostra Lettera, affinché si dia finalmente inizio alla riforma 440 9, 4 | due, ora tutti assieme, e dialogano tra di loro col canto; poi 441 8, 6 | in un suo Decreto del 3 dicembre 1678.~7. 442 1, 1 | Cardinale Bellarmino, quando diceva: "Passo sotto silenzio ciò 443 13, 7 | sacrosanto Concilio di Trento, dichiara che questo ordine si estende 444 8, 6 | Congregazione dei Riti, fu dichiarato legittimo. Questa Costituzione 445 5, 13 | Chiese: "In secondo luogo dico: ancorché nel canto organico, 446 | dieci 447 9, 14 | risposta che il Cardinale diede si può leggere presso Poggio, 448 intro, 2 | cose, correggono alcuni difetti per non essere ripresi da 449 10, 1 | indagine, ossia di stabilire differenze fra il canto nel Tempio 450 2, 5 | lui5. Al che non sarebbe difficile aggiungere molte belle notizie 451 15, 5 | altro, avendone già trattato diffusamente nella Nostra Notificazione 452 15, 6 | assolutamente alla sacerdotale dignità, eseguendo ogni cosa con 453 7, 1 | ne consegue che bisogna diligentemente studiare quale sia il retto 454 5, 8 | scuote i pigri, ricrea i diligenti, provoca i giusti all’amore, 455 15, 8 | Costoro che così fanno dimostrano di non credere che la Maestà 456 6, 7 | non richiede parole per dimostrarla), basterà accennare che 457 2, 5 | unisone ed il Coro deve essere diretto da persona esperta nel canto 458 9, 15 | inni nella Chiesa, piangeva dirottamente: "Quanto piansi tra gl’inni 459 10, 1 | teatrale, altrettanto deve dirsi del suono. Gli Ebrei non 460 1, 1 | squallido; gli Altari sono disadorni e ricoperti da tovaglie 461 9, 3 | musicale nelle Chiese, ma disapprova le molte ripetizioni, e 462 5, 10 | musicali, ciò non deve essere disapprovato".~11. 463 4, 1 | Abate Elredo, coetaneo e discepolo di San Bernardo, che nel 464 1, 2 | il giorno dopo, essendo disceso di buon mattino nella Chiesa 465 10, 3 | parlare anche del suono. E per discorrere con ordine, tratteremo prima 466 2, 5 | Perciò oggi il popolo fedele diserta le Chiese Collegiate e Parrocchiali 467 1, 2 | diligenza che non succeda, con disonore dell’Ordine Ecclesiastico, 468 14, 1 | allora eseguito in maniera disordinata e rozza, chiedesse al Pontefice 469 12, 1(53) | sulla 2, 2 di San Tommaso, disp. 6, quest. 9. 470 13, 1 | muovano a devozione o vi si dispongano. Ancorché però nessun canto 471 2, 5 | per regolare il quale e disporlo secondo i canoni dell’arte 472 4, 2 | il piacere piuttosto che disporre interiormente alla pietà; 473 14, 4 | Ecclesiastico in base alle disposizioni prescritte e stabilite nella 474 3, 4 | Infatti, lasciando da parte la disputa che vede gli avversari divisi 475 2, 5 | moderazione e – come già disse il Principe dei Salmisti – 476 8, 7 | Bollario. Questo decreto, dissipando la confusione causata dalle 477 8, 2(35) | Sentenze, libro IV, dist. 15, q. 5, art. 2. 478 6, 1(28) | Canone Cantantes, distinzione 92. 479 9, 12 | musici è piuttosto fatto per distogliere, sviare, allontanare gli 480 13, 3 | nelle quali ora si piange la distruzione della Città di Gerusalemme 481 5, 16 | non vi è più quasi nessun divario, sia nel canto come nel 482 9, 5 | per le Chiese, del tutto diverse dai concerti musicali dei 483 9, 11 | mescolano secondo ordini diversi, le parole dei salmi e delle 484 4, 1 | più alto, un quarto infine divide qualche nota media e la 485 5, 2 | recedendo da quanto aveva già divisato di fare. Ne fanno fede antichi 486 3, 4 | disputa che vede gli avversari divisi in due campi (quelli che 487 5, 2 | fare. Ne fanno fede antichi documenti citati da Andrea Adami nella 488 8, 5 | questo Pontefice. In tale documento il Papa comanda di non cantare, 489 2, 2(3) | capitolo Dolentes, de celebratione Missarum. 490 1, 1 | Dio, anche di questo si doleva il Venerabile Cardinale 491 9, 16 | piangerebbe per devozione, ma per dolore di sentire bensì il canto, 492 13, 3 | nostro Redentore nei suoi dolori.~4. 493 6, 5 | e del canto teatrali, e domandano che simile abuso venga tolto 494 3, 1 | Mabillon, dicendo: "Nella domenica della Trinità abbiamo assistito 495 13, 8 | durante l’Avvento, nelle Domeniche di Quaresima, e durante 496 9, 14 | risposta data dal Cardinale Domenico Capranica al Sommo Pontefice 497 9, 4 | canto; poi nuovamente uno domina solo, e poco dopo gli altri 498 13, 5 | abbandonino in balìa e si lascino dominare dalle passioni. "Questo – 499 4, 2 | nel Salmo: "Confitemini Domino in cythara, in psalterio 500 4, 1 | cessati i tipi e le figure, donde vengono nelle Chiese tanti