Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Benedictus PP. XIV Annus qui hunc IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Cap. Par. grigio = Testo di commento
501 14, 5 | anni fa Giovanni Battista Doni, patrizio fiorentino, scriveva 502 13, 4 | avida folla di uomini e di donne, e succedevano peccati e 503 1, 2 | pietre preziose gli Altari dorati io non biasimo e non impedisco. 504 5, 16 | novelli fedeli americani dotati di straordinaria propensione 505 5, 1 | stato stabilito dai Santi Dottori, da Gregorio il Grande, 506 5, 1 | Santi Padri stimarono bene doversi ricorrere non soltanto al 507 1, 2 | e ripugnante, tanto che dovetti farmi violenza per arrischiarmi 508 9, 13 | le parole, che il canto dovrebbe invece instillarmi?"~14. 509 intro, 2 | non restare esposti alle dovute pene; il bene fatto in occasione 510 15, 4 | estrinseco decoro, che è dovuto! Che ogni Sacerdote si presentasse 511 12, 3 | singulti, come spiega Carlo Dufresne nel suo Glossario: questo 512 intro, 2 | in occasione della visita dura anche nel tempo successivo.~ 513 8, 1 | Guglielmo Durando34., che visse sotto il Pontificato 514 5, 2 | solenni, con un’arte così eccellente da muovere gli uomini alla 515 13, 5 | contemplazione di così grande ed eccelso beneficio fatto a noi dal 516 9, 4 | cantare che è nuovo, ma eccentrico, spezzettato, ballabile, 517 9, 12 | degli uditori, che non per eccitarli a pietà e a desideri celesti. 518 12, 1 | animi dei fedeli vengano eccitati alla contemplazione delle 519 5, 11(24)| De Ritibus Ecclesiae Laudunensis, p. 209, n. 520 9, 7(40) | De Ecclesiasticis Officiis, libro 1, cap. 521 | Ecco 522 9, 15 | della tua Chiesa soavemente echeggiante! Quelle voci si riversavano 523 intro, 2 | che i forestieri partano edificati e non scandalizzati di Noi, 524 intro, 1 | scandalizzati, ma pieni di edificazione per quanto avranno veduto 525 1, 2 | povere o ricche: "Che altri edifichino Chiese, ne rivestano le 526 14, 5 | di festa solenni, e gli edifici sacri perderebbero celebrità 527 9, 14 | Vita di questo Cardinale edita dal Baluzio, nella Miscellanea47.~ 528 14, 4 | pubblicare, se è necessario, editti e leggi, che siano in armonia 529 13, 4 | gravi. Il Vescovo con un suo editto proibì questi concerti nella 530 14, 5 | proibisca questo canto quasi effeminato e molle, che si è introdotto 531 intro, 2 | ne deriverà un altro buon effetto, cioè che le cose da Noi 532 1, 2 | con lastre di marmo, vi elevino delle colonne maestose, 533 5, 3 | Trento si era stabilito di eliminare la musica dalle Chiese, 534 1, 2 | che il Santo scrisse ad Eliodoro: "Egli si adoperava con 535 5, 1 | nel suo Policratius14.fa l’elogio della musica strumentale, 536 8, 5 | Alessandro VII, nell’anno 1657, emanò una Costituzione, che comincia 537 11, 1 | violini), perché l’archetto fa emettere alle corde suoni armoniosi, 538 8, 7 | felice memoria Innocenzo XII, emise, in data 20 agosto 1692, 539 15, 8 | indecoroso, per l’incuria e l’empietà di alcuni Sacerdoti. Costoro 540 2, 1 | disciplina Ecclesiastica che entrare nelle Chiese e vedere e 541 13, 4 | esenti dalla giurisdizione episcopale, pretendevano di non essere 542 9, 9 | Profeti, degli Apostoli, od Epistola, del Simbolo della fede, 543 1, 2 | Altari, come si legge nell’epitaffio dello stesso Nepoziano che 544 2, 5 | belle notizie ricavate dalla erudizione Ecclesiastica sull’origine 545 9, 6 | artifizi della musica, si esalti per la melodia, per la musica 546 2, 2 | che essa si riferisce alla esatta e completa pronuncia delle 547 9, 6 | percepire, il più delle volte, l’esatto significato delle parole. 548 4, 1 | quel soffio terribile che esce dai mantici e che esprime 549 11, 2 | vi sia solo l’organo; si escludano i flauti, le cornette e 550 11, 3 | fagotto, la viola, il violino. Escluderà invece i timpani, i corni 551 5, 3 | Missae. Con esso sono state escluse dai sacri Templi solo quelle 552 12, 1 | soltanto che essi vengano usati esclusivamente per sostenere il canto delle 553 15, 6 | alla sacerdotale dignità, eseguendo ogni cosa con precipitazione 554 2, 5 | qualora questa sia bene eseguita. Perciò oggi il popolo fedele 555 13, 8 | Quaresima, e durante le esequie dei defunti. Ci basti avervi 556 13, 6 | che in codesta Città, ove eserciti l’ufficio di Vescovo, vi 557 9, 4 | mutano in attori? Essi si esibiscono: ora uno da solo, ora in 558 4, 2 | affermare che tale usanza non esisteva nelle Chiese conosciute 559 9, 11 | Sulla materia qui trattata esistono parole assai gravi dei Padri 560 9, 13 | con la quale Dresselio46. esorta i musici alla devozione: " 561 9, 13 | e quanto prudente sia l’esortazione con la quale Dresselio46. 562 2, 5 | essere diretto da persona esperta nel canto Ecclesiastico ( 563 8, 8 | sacra Ostia, o quando è esposta alla venerazione ed all’ 564 intro, 2 | da Lei, e per non restare esposti alle dovute pene; il bene 565 8, 5 | tempo in cui nelle Chiese è esposto il Sacramento dell’Eucaristia 566 9, 12 | Ciò giustifica i lamenti espressi dal Vescovo Lindano nel 567 6, 3 | Religione, e non piuttosto espressioni del canto tragico; che vi 568 | essendogli 569 13, 7 | dichiara che questo ordine si estende ed obbliga anche le Chiese 570 15, 9 | e non sono pochi, il cui esteriore sordido manifesta le turpitudini 571 5, 15 | di Chiesa, è ora talmente esteso, da essere giunto anche 572 1, 1 | quanto è possibile, siano estremamente puliti". Con tutta ragione 573 15, 4 | della Messa con quel devoto estrinseco decoro, che è dovuto! Che 574 7, 1 | Bingamo33. benché sia autore eterodosso, concorda; ne consegue che 575 8, 5 | esposto il Sacramento dell’Eucaristia alla pubblica venerazione 576 6, 7 | Chiese (che è cosa per sé evidente e che non richiede parole 577 5, 3 | titolo: De observandis et evitandis in celebratione Missae. 578 6, 4 | Bisogna assolutamente evitare che il suono musicale porti 579 6, 4 | cosa di teatrale; o che evochi profani amori, e gesta guerresche, 580 | ex 581 3, 1 | testimonianza del Padre Le Brun, in Explication Miss.8. non hanno nelle 582 12, 3 | Giovanni XXII, nella citata sua Extravagante Docta Sanctorum, fra gli 583 8, 1 | Sanctorum e che si trova tra le Extravaganti comuni, al titolo De vita 584 | facciamo 585 | facciano 586 | facendo 587 | facesse 588 9, 7 | una audizione perfetta e facile delle parole. Nelle Chiese, 589 5, 16 | tanto da imparare con tutta facilità ciò che riguarda l’arte 590 12, 5 | da non assorbire tutte le facoltà dell’anima, ma da lasciare 591 11, 3 | tetracordo maggiore e minore, il fagotto, la viola, il violino. Escluderà 592 | faranno 593 | faremo 594 | farli 595 | farmi 596 9, 13 | musici alla devozione: "Fate rivivere, ve ne supplico, 597 9, 13 | adoperatevi per questo, faticate per questo scopo: affinché 598 2, 5 | dell’arte musicale tanto faticò San Gregorio il Grande, 599 | fatta 600 | fatte 601 9, 10 | confacenti con le divine lodi; fatti in modo che coloro che ascoltano 602 5, 3 | devozione per i fedeli e favoriva la pietà, si mitigò il Decreto 603 15, 9 | Santa Maria Maggiore, il 19 febbraio 1749, anno nono del Nostro 604 | fece 605 8, 7 | il Nostro Predecessore di felice memoria Innocenzo XII, emise, 606 5, 3 | Chiese, ma l’imperatore Ferdinando avendo, per mezzo dei suoi 607 5, 11 | i quali, nei teatri, nei festini, nei sacrifizi, usavano 608 4, 1 | siano cessati i tipi e le figure, donde vengono nelle Chiese 609 2, 4 | praecedentes Psalmi, et versiculi finiantur".~5. 610 14, 5 | Battista Doni, patrizio fiorentino, scriveva in un suo trattato62.: " 611 10, 2 | Noi abbiamo bisogno di fissare dei limiti tra il canto 612 13, 5 | in quel periodo di tempo fissato dalla Chiesa per commemorare 613 11, 3 | trombe, gli oboe, i flauti, i flautini, le arpe, i mandolini e 614 9, 10 | essere cantate senza languide flessioni di voce, senza suoni più 615 2, 5 | Clero, dove tratta della fondazione dei seminari, fra le altre 616 8, 5 | nessun canto che non sia formato da parole desunte dal Breviario 617 4, 2 | quarta obiezione, da lui formulata, che la Chiesa non suole 618 1, 1 | che hanno le loro case ben fornite e lasciano le Chiese e gli 619 | forse 620 12, 4 | dei corni, e altro vario fracasso, nulla viene omesso di ciò 621 4, 1 | che esprime piuttosto il fragore del tuono che non la soavità 622 3, 2 | nostri giorni vi sono in Francia delle Chiese insigni che 623 14, 5 | celebrità e non sarebbero più frequentati se non rimbombassero per 624 8, 1 | apertamente riprova l’uso, allora frequente, di quelle cantilene dette 625 | fui 626 1, 2 | non fossero ricoperte di fuliggine, i pavimenti fossero tersi, 627 13, 1 | che sono nel Coro, o che funzionano all’Altare, nei Vespri e 628 | furono 629 2, 5(6) | G. Eveillon, De recta ratione 630 5, 6 | Anche il Cardinale Gaetano è di questo parere, e nella 631 14, 5 | confusione di voci e di suoni in gara tra di loro".~ 632 8, 1(34) | De modo Generalis Concili i celebrandi, cap. 633 13, 3 | Lamentazioni del Profeta Geremia, la cui recita è dalla Chiesa 634 13, 3 | distruzione della Città di Gerusalemme ad opera dei Caldei, ora 635 6, 4 | evochi profani amori, e gesta guerresche, come suole fare 636 2, 5 | Secolari come ben riferisce Giacomo Eveillon: "Il virtuosismo 637 9, 13 | siano pure comprese. Che mi giova sentire nel Tempio varietà 638 13, 6 | Uffici, accorre una folla di giovani di ambo i sessi, attrattavi 639 intro, 1 | ben sa – sarà l’anno del Giubileo, detto Anno Santo. Essendo – 640 4, 2 | per non sembrare voler giudaizzare – in base a quanto si legge 641 9, 3 | bene, dice egli, che alcuni giudicano più conveniente conservare 642 15, 7 | di tutti, si offrono al giudizio sia degli abitanti del luogo 643 9, 9 | segue: "In alcune Chiese si giunse a commettere l’abuso di 644 14, 1 | racconta inoltre che i cantori giunti da Roma insegnarono nelle 645 5, 15 | talmente esteso, da essere giunto anche nel Paraguay.~16. 646 13, 4 | Siccome alcuni, esenti dalla giurisdizione episcopale, pretendevano 647 12, 1 | degli strumenti musicali, giustamente dice: "Servono a ravvivare 648 5, 8 | ricrea i diligenti, provoca i giusti all’amore, richiama i peccatori 649 | gl’ 650 12, 3 | spiega Carlo Dufresne nel suo Glossario: questo nome indica quelle 651 9, 6 | musicali ne riporti diletto, e goda degli artifizi della musica, 652 6, 1 | teatrali occorre spalmare la gola e le labbra di soave unguento 653 9, 11 | delle parole che da curiosi gorgheggi".~12. 654 13, 4 | la Chiesa di Lucca era governata da Alessandro, Vescovo zelantissimo 655 5, 5 | gran nome seguono di buon grado la stessa sentenza. Il venerabile 656 2, 5 | studino le regole della grammatica, del canto, del computo 657 5, 10 | figurato: "Perciò deve essere grandemente curato il canto Ecclesiastico, 658 5, 7 | formati da canne di diversa grandezza assieme unite".~8. 659 1, 1 | somma povertà e pulite di grandissima pulizia. Il Dresselio al 660 4, 1 | tanti cembali? A che, di grazia, quel soffio terribile che 661 15, 9 | questo tutti devono render grazie a Dio. Ma anche ve ne sono 662 3, 1 | parlare dei Ruteni di Rito Greco, che, secondo la testimonianza 663 15, 9 | gran cuore, a Lei ed al Gregge alle Sue cure affidato, 664 5, 10 | sia quello detto piano, o gregoriano, che è propriamente canto 665 4, 2 | perché il popolo era più grossolano e carnale, ed occorreva 666 9, 12 | neppure una sola. Tutto era un groviglio di sillabe ripetute, di 667 9, 11 | cose celesti; stiano in guardia i Vescovi, che mentre ammettono 668 3, 4 | desideravano applicare per guarire il male che imperversa a 669 intro, 1 | misericordia di Dio – terminata la guerra e fatta la pace fra i Principi 670 6, 4 | evochi profani amori, e gesta guerresche, come suole fare la musica 671 15, 6 | uomini se le Chiese sono mal guidate e mal governate dai Vescovi, 672 12, 1 | devono essere portati al gusto delle realtà spirituali, 673 9, 10 | di voce, senza suoni più gutturali che labiali; mai si deve 674 14, 1(60) | Summa Historica, parte 2, tit. 12, cap. 675 8, 1 | comuni, al titolo De vita et honestate Clericorum. In questa sua 676 | Ibidem 677 intro, 1 | preghiamo e facciamo pregare Iddio, affinché tutti coloro che 678 3, 3 | la Chiesa di Lione, che ignora le innovazioni, ha sempre 679 3, 2 | Chiese della Gallia che ignorano l’uso degli organi e della 680 5, 1 | Uffici Ecclesiastici, io lo ignoro. Questo canto sembra piuttosto 681 11, 1 | eccitano in noi piuttosto ilarità puerile, che non composta 682 12, 5 | facciano servire ad una illecita passione ciò che i Santi 683 | illi 684 8, 7 | diversità di interpretazioni, e illuminando tutta la questione, proibì 685 3, 3 | L’illustre Chiesa di Lione, sempre 686 7, 2 | alcuni dei Nostri santi e illustri Predecessori, quali Gregorio 687 3, 4 | ciascuno può facilmente immaginare quale opinione si faranno 688 intro, 2 | che i visitati, essendo imminente la Visita, fanno alcune 689 5, 12 | musicali per scopi turpi e immorali, appunto nei teatri, nei 690 13, 5 | che si tengano liberi ed immuni da ogni impurità di cuore 691 15, 9 | nella carità di Cristo, ed impartiamo, di gran cuore, a Lei ed 692 1, 2 | dorati io non biasimo e non impedisco. Ciascuno abbondi nel proprio 693 4, 2 | Noi non Ci impegneremo ad affermare che, al tempo 694 5, 14 | gli animi delle persone imperfette".26.~15. 695 5, 6 | fedeli ancora carnali ed imperfetti".~7. 696 3, 4 | per guarire il male che imperversa a casa loro. Infatti, lasciando 697 14, 5 | che veda la necessità di imporre una disciplina a queste 698 2, 5 | vergogna delle Chiese più importanti e maggiori, dalle quali 699 9, 9 | del Signore. Per la loro importanza, questi testi devono essere, 700 12, 1 | vieppiù il senso di esse si imprima nella mente degli uditori, 701 5, 3 | alcunché di lascivo o di impuro".~4. 702 2, 4 | una pars Chori versiculum incipiat, quam ex altera praecedentes 703 5, 3 | o figurato, serviva di incitamento alla devozione per i fedeli 704 2, 5 | insegnare ai seminaristi include anche il canto: "Perché 705 2, 4 | una parte del Coro non incominci il versetto del Salmo se 706 13, 1 | lunghezza, noia o grave incomodo a quelli che sono nel Coro, 707 15, 8 | con una precipitazione incredibile! Agiscono come se non credessero 708 15, 8 | modo così indecoroso, per l’incuria e l’empietà di alcuni Sacerdoti. 709 15, 6 | Ecclesiastiche, portando vestiti indecenti, o non adatti assolutamente 710 15, 8 | siano trattati in modo così indecoroso, per l’incuria e l’empietà 711 1, 1 | spregevoli e sporchi, e del tutto indegni di essere adoperati nei 712 2, 4 | pause siano fatte nei punti indicati; una parte del Coro non 713 1, 2 | Demetriade si mostrò assai indifferente sul fatto che le Chiese 714 1, 1 | paesi pieni di orrore e indignati. Teniamo a sottolineare 715 1, 2 | delle colonne maestose, indorino i loro capitelli, non sentenzio 716 6, 3 | riecheggi suoni teatrali; che vi induca alla compunzione dei peccati".~ 717 intro, 1 | frutto spirituale delle sante Indulgenze, e Noi faremo tutto ciò 718 9, 7 | cantare soavi melodie per indurre più facilmente gli animi 719 1, 1 | hanno case assolutamente infruttuose e adorne di tutto, ma nelle 720 11, 2 | altri strumenti musicali all’infuori delle trombe, flauti o cornette". 721 1, 2 | fosse sempre presente all’ingresso; le porte fossero sempre 722 2, 5 | per proseguire l’argomento iniziato. Questo canto è quello che 723 | innanzi 724 3, 3 | di Lione, che ignora le innovazioni, ha sempre rifiutato l’organo, 725 14, 2 | precedere, con l’esempio e l’insegnamento, tutte le altre Città, in 726 2, 5 | altre cose che si devono insegnare ai seminaristi include anche 727 14, 1 | i cantori giunti da Roma insegnarono nelle Gallie anche l’arte 728 8, 1 | lingua volgare: "Talora v’inseriscono mottetti in lingua volgare".~ 729 4, 4 | Tomasi, uomo di grande virtù, insigne liturgista, non volle il 730 9, 13 | il canto dovrebbe invece instillarmi?"~14. 731 | intanto 732 9, 9 | cantati in modo chiarissimo e intelligibile".~10. 733 5, 9 | essere usato nelle Chiese, s’intende che possono essere usati 734 9, 16 | Chiese le sacre lodi, e ben intendendo le parole accompagnate dal 735 9, 7 | non può ottenersi se non s’intendono le parole.~8. 736 6, 7 | a devozione. Questa loro intenzione ognuno può conoscere leggendo 737 13, 1 | da condannarsi l’uso di intercalare agli Uffici Divini il suono 738 12, 2 | anzi rimane proibito ed interdetto.~3. 739 4, 2 | piacere piuttosto che disporre interiormente alla pietà; nell’Antico 740 8, 7 | sul significato e sulla interpretazione della Costituzione di Alessandro 741 8, 7 | causata dalle diversità di interpretazioni, e illuminando tutta la 742 8, 4 | essa così risponde: "Questa interruzione, o pausa, che per questo 743 2, 4 | faccia a tutti obbligo d’intervenire agli Uffici, di persona 744 6, 7 | canto ed al suono, sempre intesero un canto ed un suono adatto 745 6, 7 | sempre nei loro scritti inteso e voluto escludere quel 746 4, 1 | libro 2 della sua opera intitolata Speculum Charitatis, così 747 1, 1 | stampate a Monaco, nel trattato intitolato Gazophylacium Christi 1. 748 13, 4 | svariati. Ciò non era per nulla intonato al clima di mestizia delle 749 7, 1 | Stabilito che, essendo già introdotta la consuetudine del canto 750 5, 13 | organico, o figurato, possano introdursi molti abusi – come suole 751 14, 1 | Questi inviati facilmente introdussero nel Regno delle Gallie il 752 intro | Introduzione~1. 753 12, 2 | lo scopo voluto, diventa inutile, anzi rimane proibito ed 754 14, 1 | musica di chiesa. Questi inviati facilmente introdussero 755 14, 1 | al Pontefice Adriano I l’invio da Roma di persone istruite 756 6, 2 | Girolamo fu abusivamente invocata da coloro che, con troppa 757 2, 4 | devozione, e ciò nel Coro istituito per la salmodia".4. Dal 758 9, 8 | cantare in coro è destinato ad istruire; lo si canti perciò in modo 759 14, 1 | invio da Roma di persone istruite nella musica di chiesa. 760 9, 11 | per quanto è possibile, l’istruzione dei fedeli, e deve essere 761 3, 1(9) | Mabillon, Museo Italico, tomo 1, p. 47, § 17. 762 6, 1 | occorre spalmare la gola e le labbra di soave unguento affinché 763 9, 10 | suoni più gutturali che labiali; mai si deve usare un tono 764 1, 1 | arredi, o provviste di arredi laceri e degni d’essere sospesi, 765 15, 8 | Bellarmino, non senza lacrime si lamentava: "È pure causa di grande 766 13, 3 | troppo usati nel cantare le Lamentazioni del Profeta Geremia, la 767 9, 12 | Ciò giustifica i lamenti espressi dal Vescovo Lindano 768 9, 10 | devono essere cantate senza languide flessioni di voce, senza 769 14, 4 | Venerabile Fratello, non lasci di pubblicare, se è necessario, 770 14, 4 | E come Noi non lasciamo di dare gli ordini necessari 771 1, 1 | loro case ben fornite e lasciano le Chiese e gli Altari nello 772 5, 3 | si mescola alcunché di lascivo o di impuro".~4. 773 1, 2 | rivestano le pareti con lastre di marmo, vi elevino delle 774 2, 2 | Innocenzo III nel Concilio Lateranense3. parla del suddetto obbligo 775 5, 11(24)| De Ritibus Ecclesiae Laudunensis, p. 209, n. 8. 776 5, 3 | avendo, per mezzo dei suoi legati, annunziato che il canto 777 5, 5 | devono essere introdotti alla leggera altri strumenti".~6. 778 9, 14 | il Cardinale diede si può leggere presso Poggio, nella Vita 779 14, 4 | se è necessario, editti e leggi, che siano in armonia con 780 13, 8 | Roma, nell’anno 1726, si leggono vari decreti sopra l’uso 781 8, 6 | dei Riti, fu dichiarato legittimo. Questa Costituzione di 782 5, 8 | Il suono dell’organo reca letizia agli animi tristi degli 783 4, 3 | Pietro, e uomo noto fra i letterati.~4. 784 14, 1 | Ci ricordiamo aver letto che l’Imperatore Carlo Magno, 785 13, 5 | Redentore, e che si tengano liberi ed immuni da ogni impurità 786 10, 2 | abbiamo bisogno di fissare dei limiti tra il canto ed il suono 787 2, 3 | Missarum parla con lo stesso linguaggio: "Nelle Chiese Cattedrali, 788 11, 1 | ma vorrebbe escludere le lire tetracorde (violini), perché 789 6, 6(32) | Antiqua Romana Liturgia tomo I; dissertazione De 790 6, 6(32) | dissertazione De rebus liturgicis, cap. 22, in fine. 791 4, 4 | di grande virtù, insigne liturgista, non volle il suono musicale, 792 13, 7 | Infine loda l’ordine del Vescovo, e, 793 3, 4 | quelli che lo approvano e lo lodano), non vi è certamente nessuno 794 5, 1 | usato con frutto, nella lode di Dio, dal Profeta Davide".~ 795 5, 14 | Divini Uffici, è un uso lodevole, e molto utile per elevare 796 intro, 2 | alla Città e Diocesi da Lei lodevolmente governate. Se Ella Ci darà, 797 6, 6 | il Casadio31. e l’Abate Lodovico Antonio Muratori32.~7. 798 intro, 1 | nazioni, anche delle più lontane, a questa nostra Città di 799 5, 11 | allora i Cristiani a stare lontani, il più possibile, dai riti 800 1, 2 | fosse pulita, i vasi sacri lucenti e in tutte le cerimonie 801 5, 2 | musicali, ma Giovanni Pier Luigi da Palestrina, Maestro di 802 13, 1 | rechino, a causa della loro lunghezza, noia o grave incomodo a 803 1, 1 | ricoperti da tovaglie cenciose e luride; in tutto il resto regnano 804 15, 5(64) | tomo 4, edizione italiana (LXXI nella edizione latina). 805 15, 8 | dimostrano di non credere che la Maestà del Signore è presente. 806 1, 2 | vi elevino delle colonne maestose, indorino i loro capitelli, 807 2, 5 | quali, avendo la pietà come maestra del culto divino, salmodiano 808 11, 3 | uomini prudenti e di insigni Maestri di musica. In conformità 809 | maggior 810 | maggiori 811 1, 1 | della sontuosità e della magnificenza dei sacri Templi, né della 812 | malgrado 813 1, 1 | la povertà. Tra gli altri mali da cui è afflitta la Chiesa 814 9, 13 | di voci, se a tutto ciò manca un’anima, se non riesco 815 6, 5 | Non mancano numerosi e dotti scrittori, 816 1, 2 | in tutte le cerimonie non mancasse nulla. Non trascurava nessun 817 11, 3 | i flautini, le arpe, i mandolini e simili strumenti, che 818 15, 9 | il cui esteriore sordido manifesta le turpitudini e l’impurità 819 15, 6 | che non vi è cosa che si manifesti di più agli uomini se le 820 5, 5 | insegna che deve essere mantenuto nelle Chiese l’uso degli 821 4, 1 | soffio terribile che esce dai mantici e che esprime piuttosto 822 11, 2(51) | Manuale nelle sacre cerimonie, § 823 15, 9 | Dato a Roma, presso Santa Maria Maggiore, il 19 febbraio 824 1, 2 | le pareti con lastre di marmo, vi elevino delle colonne 825 4, 4 | sua Chiesa titolare di San Martino ai Monti, il giorno della 826 13, 5 | Signore. In tale tempo invece massimamente conviene che tutti i Cristiani 827 9, 11 | Sulla materia qui trattata esistono parole 828 4, 2 | perché questi strumenti materiali raffiguravano altre cose".~ 829 1, 2 | essendo disceso di buon mattino nella Chiesa attigua al 830 4, 1 | infine divide qualche nota media e la tronca"12.~2. 831 | mediante 832 9, 11 | la pratica di variazioni melodiche in cui le voci si mescolano 833 1, 2 | risplendente di vasi d’argento e la mensa ricoperta dei cibi più squisiti. 834 5, 3 | suono sia nel canto, si mescola alcunché di lascivo o di 835 9, 11 | melodiche in cui le voci si mescolano secondo ordini diversi, 836 13, 4 | nulla intonato al clima di mestizia delle sacre funzioni che 837 2, 1 | al servizio delle Chiese Metropolitane, Cattedrali o Collegiate, 838 15, 3 | necessario, bisogna che Ella metta tutta la diligenza e sollecitudine 839 12, 3 | fra gli abusi della musica mette il seguente, che esprime 840 | miei 841 13, 3 | l’afflizione della Chiesa militante nelle persecuzioni, ora 842 8, 7 | nessun cambiamento, neppure minimo, nelle Antifone che si dicono 843 11, 3 | il tetracordo maggiore e minore, il fagotto, la viola, il 844 5, 11 | Bellotte24. dopo aver a lungo e minuziosamente parlato degli strumenti 845 9, 6 | questo si deve avere di mira l’opposto.~7. 846 9, 14 | edita dal Baluzio, nella Miscellanea47.~15. 847 1, 1 | e gli Altari nello stato miserabile in cui si vedono: "Vi sono 848 intro, 1 | Santo. Essendo – per somma misericordia di Dio – terminata la guerra 849 3, 1 | Le Brun, in Explication Miss.8. non hanno nelle loro 850 5, 3 | evitandis in celebratione Missae. Con esso sono state escluse 851 5, 16 | riguarda l’arte musicale, i Missionari si servono di questa tendenza 852 5, 16(27)| Descrizione delle Missioni del Paraguay cap. 12. 853 intro, 2 | abbiamo già preso alcune misure, né si tralascerà di prenderne 854 5, 3 | e favoriva la pietà, si mitigò il Decreto già preparato; 855 6, 1 | unirvi il cuore. Né alla moda degli attori teatrali occorre 856 2, 5 | salmodiano santamente con moderazione e – come già disse il Principe 857 9, 5 | Uno scrittore moderno, Benedetto Girolamo Feijo 858 15, 4 | modi di fare, con quella modestia e con tutto quel decoro 859 15, 4 | del corpo, anche con quei modi di fare, con quella modestia 860 14, 5 | canto quasi effeminato e molle, che si è introdotto ovunque; 861 14, 5 | rimbombassero per canti molli e spesso poco decorosi, 862 | molta 863 | moltissimi 864 3, 1 | da non apparire profano, mondano o teatrale. L’uso dell’organo 865 1, 1 | in buono stato, pulite, monde e provviste di sacri arredi; 866 4, 4 | titolare di San Martino ai Monti, il giorno della festa di 867 8, 4 | dell’ufficiatura rimane moralmente non interrotta, a causa 868 9, 10 | capiscano le parole e siano mossi a devozione".~11. 869 8, 1 | sua Decretale, il Papa si mostra contrario al canto dei mottetti 870 1, 2 | lettera a Demetriade si mostrò assai indifferente sul fatto 871 13, 1 | affinché più facilmente si muovano a devozione o vi si dispongano. 872 15, 9 | Ma anche ve ne sono che muovono al pianto, e non sono pochi, 873 3, 1(9) | Mabillon, Museo Italico, tomo 1, p. 47, § 874 14, 5(62) | De Praestantia Musicae veteris, libro I, p. 49. 875 9, 4 | opportunamente in proposito: "Qui, o musicisti, sia detto con vostra pace, 876 9, 4 | commedia, in cui i cantori si mutano in attori? Essi si esibiscono: 877 5, 2 | alla quale presenziava, e mutò parere, recedendo da quanto 878 14, 2 | conferma quanto Noi ora abbiamo narrato di Carlo Magno, che volendo 879 intro, 1 | dei pellegrini di tutte le nazioni, anche delle più lontane, 880 | Nec 881 15, 2 | Altari abbiano bisogno di una necessaria pulizia e del necessario 882 15, 6 | cosa con precipitazione e negligenza.~7. 883 6, 3 | San Nicezio29.così descrive il canto 884 | niente 885 1, 2 | viaggio fui ospitato presso un nobile Vescovo assai ricco; vidi 886 13, 1 | causa della loro lunghezza, noia o grave incomodo a quelli 887 13, 3 | animato, spinse il più volte nominato Maestro Generale dell’Ordine 888 15, 9 | il 19 febbraio 1749, anno nono del Nostro Pontificato.~ 889 8, 6 | mottetti, composti seguendo le norme prescritte dallo stesso 890 4, 1 | quarto infine divide qualche nota media e la tronca"12.~2. 891 9, 5 | e sulla conoscenza delle note musicali, indica il metodo 892 14, 1 | venire a sapere leggendo la notizia presso Paolo Diacono58. 893 2, 5 | difficile aggiungere molte belle notizie ricavate dalla erudizione 894 4, 3 | Basilica di San Pietro, e uomo noto fra i letterati.~4. 895 2, 2 | Ufficio Divino, tanto di notte quanto di giorno, per quanto 896 5, 16 | Essendo quei novelli fedeli americani dotati 897 5, 14(26)| Ibidem, dubbio 6, numero 3. 898 13, 4 | tali concerti accorreva una numerosissima avida folla di uomini e 899 9, 4 | tra di loro col canto; poi nuovamente uno domina solo, e poco 900 2, 2 | rigorosamente, in virtù di obbedienza, di celebrare l’Ufficio 901 13, 4 | di non essere tenuti ad obbedire al Vescovo, costui deferì 902 13, 7 | questo ordine si estende ed obbliga anche le Chiese che si dicono 903 2, 1 | coloro che ad esse sono obbligati. Infatti non c’è niente 904 2, 4 | Trento, trattando degli obblighi dei Canonici Secolari, dice: " 905 11, 3 | da caccia, le trombe, gli oboe, i flauti, i flautini, le 906 5, 3 | sessione 22, al titolo: De observandis et evitandis in celebratione 907 14, 1(59) | De Canonum observantia, prop. 12. 908 4, 2 | grossolano e carnale, ed occorreva allettarlo per mezzo di 909 9, 15 | nelle Chiese, quasi fosse un’offesa a Dio, e portandolo la severità 910 5, 11 | suonano alle volte nei Divini Offici; e, dopo aver dimostrato 911 5, 13(25)| Divino et Ecclesiastico Officio, dubbio 5, n. 7. 912 15, 7 | gli sguardi di tutti, si offrono al giudizio sia degli abitanti 913 1, 1 | coloro che adoperano questi oggetti siano poveri; ciò è possibile, 914 8, 2 | I Teologi hanno fatto oggetto d’indagine siffatto genere 915 13, 3 | le arie ed i recitativi, ohimè!, troppo usati nel cantare 916 | oltre 917 15, 6 | funzioni facendo male od omettendo le cerimonie Ecclesiastiche, 918 9, 9 | a commettere l’abuso di omettere o di abbreviare, per favorire 919 5, 5(19) | tomo 4, libro 1 De bonis operibus in particulari, cap. 17. 920 3, 4 | facilmente immaginare quale opinione si faranno di noi i pellegrini 921 9, 4 | Il Dresselio38. scrive opportunamente in proposito: "Qui, o musicisti, 922 14, 4 | gli ordini necessari ed opportuni al Nostro Cardinale Vicario 923 8, 1 | mottetti: "Sembra assai opportuno togliere dalla Chiesa quel 924 9, 6 | si deve avere di mira l’opposto.~7. 925 12, 2 | rimanente, non fanno altro che opprimere e seppellire le voci del 926 9, 9 | di ringraziamento e dell’Orazione del Signore. Per la loro 927 5, 9 | musicale che oggi si suole ordinariamente chiamare organo – il che 928 13, 7 | esenti dall’autorità dell’Ordinario, per privilegio apostolico 929 intro, 2 | cioè che le cose da Noi ordinate e da Lei eseguite, determineranno 930 12, 5 | che i Santi Padri hanno ordinato ad aiutare la devozione. 931 2, 2 | nei seguenti termini: "Noi ordiniamo rigorosamente, in virtù 932 4, 4 | alla Messa né ai Vespri, ma ordinò che nelle funzioni sacre 933 9, 15 | si riversavano nei miei orecchi, stillava la verità tua 934 9, 11 | invece una musica così detta organica, che permetta di capire 935 5, 13 | dico: ancorché nel canto organico, o figurato, possano introdursi 936 5, 6 | nella sua Somma, alla voce organum, così scrive: "L’uso dell’ 937 2, 5 | erudizione Ecclesiastica sull’origine del canto Ecclesiastico, 938 5, 9(22) | Origines, libro 2 cap. 20. 939 7, 1(33) | Delle Origini Ecclesiastiche, tomo 6, 940 5, 14 | Sostiene che "l’uso ormai universale di suonare l’ 941 1, 2 | sentenzio su tali preziosi ornamenti; che ornino le porte con 942 8, 4 | ufficiatura precedente, e come un ornamento di tutta l’Ora".~5. 943 1, 2 | preziosi ornamenti; che ornino le porte con avorio ed argento 944 1, 1 | ritornerebbero ai loro paesi pieni di orrore e indignati. Teniamo a sottolineare 945 12, 4 | le parole che si cantano, oscurarle, seppellirne il significato".~ 946 1, 2 | una volta in viaggio fui ospitato presso un nobile Vescovo 947 13, 4 | Ecclesiastica. Egli aveva osservato che, durante la Settimana 948 5, 2 | Prefazione storica delle Osservazioni sulla Cappella Pontificia16.~ 949 8, 8 | l’elevazione della sacra Ostia, o quando è esposta alla 950 9, 7 | compunzione";ciò non può ottenersi se non s’intendono le parole.~ 951 10, 1 | nei teatri, come fa notare ottimamente il Calmet nella sua dissertazione 952 15, 9 | nella Chiesa di Dio, molti ottimi e religiosissimi Sacerdoti, 953 1, 1 | ritornerebbero ai loro paesi pieni di orrore e indignati. 954 6, 7 | quel suono propri i dei palcoscenici e dei teatri. Canto e suono 955 9, 2 | teatrale e con strepito da palcoscenico.~3. 956 5, 2 | ma Giovanni Pier Luigi da Palestrina, Maestro di Cappella della 957 5, 4 | Commentario17. e dal Cardinale Pallavicino nella Storia del Concilio18. ~ 958 8, 2 | Chiese. Uno di essi, il Paludano35. ritenne il canto dei 959 14, 1 | leggendo la notizia presso Paolo Diacono58. presso Rodolfo 960 2, 5 | alle devote orecchie, se paragonato al canto piano e della semplice 961 12, 1 | cose divine. Il Valenza53. parlando dell’utilità della musica 962 1, 1 | Teniamo a sottolineare che non parliamo della sontuosità e della 963 2, 5 | diserta le Chiese Collegiate e Parrocchiali e corre volentieri e avidamente 964 2, 4 | 1253: "Nec prius Psalmi una pars Chori versiculum incipiat, 965 intro, 2 | desiderato, cioè che i forestieri partano edificati e non scandalizzati 966 9, 12 | Ricordo infatti di aver partecipato qualche volta alle divine 967 5, 5(19) | libro 1 De bonis operibus in particulari, cap. 17. 968 13, 4 | nei tre giorni seguenti la Pasqua. Siccome alcuni, esenti 969 intro, 1 | quali sarà loro convenuto passare, sia nel venire come nel 970 8, 8 | antifone, o da altri brani passati nel Breviario dal Messale 971 9, 10 | deve usare un tono di canto passionale. Il canto ed il suono siano 972 13, 5 | si lascino dominare dalle passioni. "Questo – dice poi – deve 973 1, 1 | Bellarmino, quando diceva: "Passo sotto silenzio ciò che si 974 intro, 2 | accade nelle Sue Visite Pastorali; l’esperienza dimostra che 975 intro, 1 | nel ritornare alle loro patrie.~2. 976 14, 5 | Giovanni Battista Doni, patrizio fiorentino, scriveva in 977 8, 4 | Questa interruzione, o pausa, che per questo fatto viene 978 2, 4 | affrettato del conveniente; le pause siano fatte nei punti indicati; 979 1, 2 | ricoperte di fuliggine, i pavimenti fossero tersi, il portinaio 980 6, 5 | severamente condannano la paziente tolleranza, nelle Chiese, 981 5, 8 | giusti all’amore, richiama i peccatori a penitenza".~9. 982 intro, 2 | restare esposti alle dovute pene; il bene fatto in occasione 983 5, 8 | richiama i peccatori a penitenza".~9. 984 9, 14 | al Cardinale che cosa ne pensasse di simile musica; la risposta 985 9, 15 | canto, ritornò però al primo pensiero di approvarlo, perché il 986 9, 6 | delle varie voci, senza percepire, il più delle volte, l’esatto 987 9, 4 | Si cerca l’artifizio e si perde il primiero desiderio di 988 14, 5 | solenni, e gli edifici sacri perderebbero celebrità e non sarebbero 989 9, 7 | ad ottenere una audizione perfetta e facile delle parole. Nelle 990 8, 8 | con esso si conformassero perfettamente. E siccome nel Coro non 991 8, 8 | E siccome nel Coro non è permesso aggiungere qualche cosa 992 9, 11 | così detta organica, che permetta di capire le parole di quelle 993 2, 1 | niente di più avvilente e pernicioso per la disciplina Ecclesiastica 994 13, 3 | della Chiesa militante nelle persecuzioni, ora le angustie del nostro 995 5, 13 | Il Persico25. così scrive del canto 996 13, 5 | lascino trasportare dai piaceri del mondo, e si abbandonino 997 8, 5 | che comincia con le parole Piae sollicitudinis, e che è 998 13, 3 | Santa, e nelle quali ora si piange la distruzione della Città 999 9, 15 | piangeva dirottamente: "Quanto piansi tra gl’inni ed i cantici 1000 1, 2 | trascurava nessun dovere, né piccolo né grande". Certamente si