Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Benedictus PP. XIV Annus qui hunc IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Cap. Par. grigio = Testo di commento
1001 5, 16 | Fede Cristiana, mediante pie e devote canzoni. Così che, 1002 5, 2 | strumenti musicali, ma Giovanni Pier Luigi da Palestrina, Maestro 1003 1, 2 | ed argento e rivestano di pietre preziose gli Altari dorati 1004 5, 8 | celeste Città, scuote i pigri, ricrea i diligenti, provoca 1005 8, 3 | cantava nel tempio quei pii e devoti inni che egli stesso 1006 14, 1 | delle Gallie sotto il re Pipino.~2. 1007 11, 2 | gli strumenti a fiato o pneumatici: "Non si suonino, con l’ 1008 11, 2 | nelle Chiese, con l’organo pneumatico, che le trombe o gli strumenti 1009 | pochi 1010 9, 14 | diede si può leggere presso Poggio, nella Vita di questo Cardinale 1011 | poiché 1012 5, 1 | Chartres, il quale nel suo Policratius14.fa l’elogio della musica 1013 4, 3 | Pontefice, scritta da Pietro Polidori, testé defunto, e già Beneficiato 1014 2, 4 | compie qualche altra funzione pontificale; e infine di lodare il nome 1015 intro, 1 | tutte le Città dello Stato Pontificio attraverso le quali sarà 1016 15, 6 | cerimonie Ecclesiastiche, portando vestiti indecenti, o non 1017 9, 15 | fosse un’offesa a Dio, e portandolo la severità a disapprovare 1018 15, 7 | regioni dove i Sacerdoti portano abiti convenienti, e celebrano 1019 1, 1 | nelle Chiese, era solito portare come esempio le Chiese dei 1020 6, 4 | evitare che il suono musicale porti nel canto delle divine lodi 1021 1, 2 | pavimenti fossero tersi, il portinaio fosse sempre presente all’ 1022 2, 5 | disciplina Ecclesiastica, portino sempre la tonsura e l’abito 1023 | possa 1024 | possano 1025 15, 3 | diligenza e sollecitudine possibili, per correggere tali abusi.~ 1026 | poter 1027 intro, 1 | tutto ciò che è in Nostro potere perché ciò si verifichi. 1028 8, 8 | cambiarne le parole, e di poterli cantare, al fine di eccitare 1029 | poterono 1030 | poteva 1031 | potrà 1032 | potranno 1033 1, 1 | adoperano questi oggetti siano poveri; ciò è possibile, ma se 1034 2, 4 | incipiat, quam ex altera praecedentes Psalmi, et versiculi finiantur".~ 1035 14, 5(62) | De Praestantia Musicae veteris, libro I, 1036 8, 4 | conclusione dell’ufficiatura precedente, e come un ornamento di 1037 14, 2 | che la città di Roma debba precedere, con l’esempio e l’insegnamento, 1038 2, 4 | affinché il canto non sia precipitoso: o più affrettato del conveniente; 1039 2, 4 | terminato il proprio. Ecco le precise parole del Concilio di Saumur 1040 9, 9 | Simbolo della fede, del Prefazio o azione di ringraziamento 1041 5, 2 | citati da Andrea Adami nella Prefazione storica delle Osservazioni 1042 2, 5 | uomini devoti e, a ragione, è preferito al canto detto figurato. 1043 4, 2 | avevano valore di tipi o prefigurazioni di certe realtà: "Anche 1044 intro, 1 | Roma. Noi di vero cuore preghiamo e facciamo pregare Iddio, 1045 8, 3 | Chiese governate da sapienti prelati, che non condannano queste 1046 8, 8 | musici, e soltanto permise di prendere dall’Ufficio e dalla Messa 1047 intro, 2 | misure, né si tralascerà di prenderne altre. Abbiamo bisogno del 1048 15, 2 | però, e ne siamo vivamente preoccupati, che in alcune Città, le 1049 5, 3 | si mitigò il Decreto già preparato; ed ora questo decreto si 1050 8, 4 | essere considerato come una preparazione all’ufficiatura che segue, 1051 13, 3 | cui recita è dalla Chiesa prescritta nei giorni della Settimana 1052 9, 8 | tenuto nel 1565, così prescrive: "Del resto ciò che si deve 1053 9, 6 | ricordare – tenendo presenti le prescrizioni dei Sacri Concili e le sentenze 1054 15, 4 | dovuto! Che ogni Sacerdote si presentasse in pubblico vestito con 1055 9, 6 | contenteremo di ricordare – tenendo presenti le prescrizioni dei Sacri 1056 1, 1 | raccomandiamo è che le Chiese si presentino in buono stato, pulite, 1057 5, 2 | ad una Messa, alla quale presenziava, e mutò parere, recedendo 1058 2, 5 | sul Primicerio che ad essa presiedeva; ma lasciando da parte ciò 1059 intro, 2 | a Roma, Noi abbiamo già preso alcune misure, né si tralascerà 1060 14, 3 | Questo fatto Ci spinge pressantemente e Ci stimola a fare sparire 1061 9, 11 | menti degli uditori fedeli a prestare a Dio il culto, e a desiderare 1062 9, 12 | alle divine lodi, di aver prestato grande attenzione mentre 1063 15, 4 | pubblico vestito con l’abito da prete; e, nel decente vestito 1064 13, 4 | giurisdizione episcopale, pretendevano di non essere tenuti ad 1065 2, 5 | appresero questo canto dai Preti Secolari come ben riferisce 1066 9, 4 | sia detto con vostra pace, prevale ora nelle Chiese un genere 1067 8, 4 | Prevedendo l’obiezione che gli si può 1068 1, 2 | argento e rivestano di pietre preziose gli Altari dorati io non 1069 1, 1 | dei sacri Templi, né della preziosità delle sacre suppellettili, 1070 8, 3 | Aggiunge inoltre che, nei primi tempi della Chiesa, ogni 1071 2, 5 | Scuola dei Cantori e sul Primicerio che ad essa presiedeva; 1072 intro, 1 | guerra e fatta la pace fra i Principi belligeranti, si può sperare 1073 3, 3 | furono ammessi né fin dal principio né in tutti i luoghi. Infatti, 1074 | prius 1075 9, 9(42) | De officiis privatis, cap. 12. 1076 13, 7 | autorità dell’Ordinario, per privilegio apostolico o per qualsiasi 1077 7, 3 | Per procedere però con ordine, parleremo 1078 11, 3 | Ella, venerabile Fratello procurerà che nelle sue Chiese, se 1079 9, 10 | devono cantare o suonare cose profane; le cose sacre poi devono 1080 6, 7 | condannano e deprecano. Quando si professavano favorevoli al canto ed al 1081 9, 9 | recita delle parole dei Profeti, degli Apostoli, od Epistola, 1082 1, 2 | tovaglie erano soavemente profumate. Ma il giorno dopo, essendo 1083 9, 13 | Tempio varietà di suoni, profusione di voci, se a tutto ciò 1084 14, 5 | stabilisca una legge severa che proibisca questo canto quasi effeminato 1085 12, 2 | diventa inutile, anzi rimane proibito ed interdetto.~3. 1086 14, 5 | queste melodie affettate, prolisse e spesso aride; nessuno 1087 4, 2 | questi strumenti, come con promesse terrene". Aggiunge inoltre 1088 8, 1 | XXII, Nostro Predecessore, promulgò la sua Decretale, che comincia 1089 2, 2 | riferisce alla esatta e completa pronuncia delle parole; e quanto al 1090 14, 1(59) | De Canonum observantia, prop. 12. 1091 5, 16 | dotati di straordinaria propensione ed abilità al canto musicale 1092 | propri 1093 5, 10 | piano, o gregoriano, che è propriamente canto Ecclesiastico, sia 1094 15, 9 | il Cardinale Bellarmino prosegue: "So che vi sono, nella 1095 2, 5 | un poco allontanati, per proseguire l’argomento iniziato. Questo 1096 13, 3 | San Benedetto in Spagna a protestare nel citato discorso56. contro 1097 8, 3 | purché siano seri e devoti. A provare quanto asserisce adduce 1098 9, 15 | scrupolo del gran diletto che provava sentendo cantare gli inni 1099 9, 15 | mi veniva fervore. Di qui provenivano sentimenti di devozione, 1100 9, 6 | la musica in se stessa; provi piacere per la soavità delle 1101 11, 2 | Padri del Primo Concilio Provinciale di Milano, tenuto sotto 1102 5, 8 | pigri, ricrea i diligenti, provoca i giusti all’amore, richiama 1103 1, 2 | grande". Certamente si deve provvedere con grande cura e diligenza 1104 9, 13 | fosse il desiderio, e quanto prudente sia l’esortazione con la 1105 11, 3 | richiedere il consiglio di uomini prudenti e di insigni Maestri di 1106 2, 5(6) | Eveillon, De recta ratione psallendi, cap. 9, art. 9. 1107 4, 2 | psalterio decem chordarum psallite illi; Celebrate il Signore 1108 6, 3(29) | De Psalmodiae bono, cap. 3, tomo 1 dello 1109 4, 2 | Confitemini Domino in cythara, in psalterio decem chordarum psallite 1110 8, 5 | Sacramento dell’Eucaristia alla pubblica venerazione dei fedeli, 1111 14, 4 | Venerabile Fratello, non lasci di pubblicare, se è necessario, editti 1112 3, 1(8) | tomo 2, p. 215 pubblicato nel 1749. 1113 11, 1 | in noi piuttosto ilarità puerile, che non composta venerazione 1114 1, 2 | tende, la sagrestia fosse pulita, i vasi sacri lucenti e 1115 15, 9 | cuore puro, e con paramenti pulitissimi. Per questo tutti devono 1116 12, 2 | modulazioni, le vibranti puntate delle voci, volgarmente 1117 2, 4 | le pause siano fatte nei punti indicati; una parte del 1118 | pur 1119 13, 5 | parte la pietà, e la sincera purità della mente, si lascino 1120 15, 9 | Divini Misteri con cuore puro, e con paramenti pulitissimi. 1121 8, 2(35) | Sentenze, libro IV, dist. 15, q. 5, art. 2. 1122 | qualcheduna 1123 6, 4 | aver molto parlato della qualità del canto da usarsi nelle 1124 | qualsiasi 1125 | quam 1126 | quanti 1127 13, 8 | Avvento, nelle Domeniche di Quaresima, e durante le esequie dei 1128 4, 2 | risponde di sì. Ma alla quarta obiezione, da lui formulata, 1129 4, 1 | canta in tono più alto, un quarto infine divide qualche nota 1130 | quell’ 1131 | quest’ 1132 1, 1 | particolare, la prima cosa che Le raccomandiamo è che le Chiese si presentino 1133 13, 6 | Santa di bravi musici, e di radunare ogni sorta di strumenti 1134 4, 2 | questi strumenti materiali raffiguravano altre cose".~3. 1135 11, 3 | che hanno il compito di rafforzare e sostenere la voce dei 1136 12, 2 | l’uso degli strumenti non raggiunge lo scopo voluto, diventa 1137 9, 1 | non era sufficiente per raggiungere lo scopo desiderato.~2. 1138 12, 3 | Spezzettare la melodia con rantoli" ossia con singulti, come 1139 2, 5(6) | G. Eveillon, De recta ratione psallendi, cap. 9, art. 1140 12, 1 | giustamente dice: "Servono a ravvivare il proprio e l’altrui fervore, 1141 14, 1 | regno delle Gallie sotto il re Pipino.~2. 1142 6, 6(32) | tomo I; dissertazione De rebus liturgicis, cap. 22, in 1143 5, 8 | ecc. Il suono dell’organo reca letizia agli animi tristi 1144 5, 2 | presenziava, e mutò parere, recedendo da quanto aveva già divisato 1145 13, 6 | musicali. Dice al Vescovo: "Recentemente, con grande Nostro dispiacere, 1146 13, 1 | purché siano serie, e non rechino, a causa della loro lunghezza, 1147 13, 3 | discorso56. contro le arie ed i recitativi, ohimè!, troppo usati nel 1148 2, 5(6) | G. Eveillon, De recta ratione psallendi, cap. 1149 1, 1 | luride; in tutto il resto regnano confusione e squallore"2. ~ 1150 2, 3 | Nelle Chiese Cattedrali, Regolari e Collegiate si tenga la 1151 5, 13 | viene eseguito in maniera regolata, devota e decente".~14. 1152 9, 1 | Dopo avere con una legge regolato l’uso delle canzoncine, 1153 14, 4 | Lettera circolare, e che regolino il canto Ecclesiastico in 1154 5, 16 | Abate Muratori, riportando relazioni degne di fede27. ~ 1155 4, 4 | come si costuma fare dai Religiosi.~ 1156 15, 9 | Chiesa di Dio, molti ottimi e religiosissimi Sacerdoti, che celebrano 1157 15, 9 | Per questo tutti devono render grazie a Dio. Ma anche ve 1158 12, 4 | viene omesso di ciò che può rendere incomprese le parole che 1159 11, 3 | e simili strumenti, che rendono la musica teatrale.~ 1160 intro, 2 | ripresi da Lei, e per non restare esposti alle dovute pene; 1161 9, 13(46)| Rethorica caelestis. 1162 1, 1 | corso della sua vita per la retta disciplina e per la decenza 1163 7, 1 | diligentemente studiare quale sia il retto uso e quale l’abuso.~2. 1164 8, 5 | devono essere sottoposti alla revisione ed all’approvazione della 1165 9, 4(38) | Rhetorica caelestis, libro I, cap. 1166 5, 1 | ancorché una mente devota possa ricavare frutto anche ascoltando 1167 6, 2 | alla seconda obiezione ricavata dal detto testo di S. Girolamo: " 1168 1, 2 | Chiese fossero povere o ricche: "Che altri edifichino Chiese, 1169 1, 2 | custodire con avarizia le ricchezze accumulate". Invece dichiarò 1170 1, 2 | un nobile Vescovo assai ricco; vidi il suo palazzo risplendente 1171 2, 5 | Ecclesiastico appena li abbiano ricevuti; studino le regole della 1172 2, 1 | seconda cosa sulla quale richiamiamo la Sua attenzione riguarda 1173 6, 7 | per sé evidente e che non richiede parole per dimostrarla), 1174 11, 3 | Noi non abbiamo omesso di richiedere il consiglio di uomini prudenti 1175 3, 4 | teatrali melodie, e che non riconosca che l’uso del canto teatrale 1176 7, 2 | Riconosciamo che per fare Noi bene quanto 1177 1, 2 | vasi d’argento e la mensa ricoperta dei cibi più squisiti. Anche 1178 1, 2 | nitido, le pareti non fossero ricoperte di fuliggine, i pavimenti 1179 1, 1 | Altari sono disadorni e ricoperti da tovaglie cenciose e luride; 1180 15, 6 | il Suo zelo sacerdotale ricordandole che non vi è cosa che si 1181 9, 6 | Noi qui Ci contenteremo di ricordare – tenendo presenti le prescrizioni 1182 14, 1 | Ci ricordiamo aver letto che l’Imperatore 1183 9, 12 | pietà e a desideri celesti. Ricordo infatti di aver partecipato 1184 5, 1 | Padri stimarono bene doversi ricorrere non soltanto al concento 1185 5, 8 | celeste Città, scuote i pigri, ricrea i diligenti, provoca i giusti 1186 2, 5 | armonia musicale diventa ridicolo alle devote orecchie, se 1187 13, 1 | è parte dell’Ufficio, e ridonda a solennità ed a venerazione 1188 4, 3 | la musica nelle Chiese, riducendo il canto Ecclesiastico al 1189 14, 1 | Magno, essendosi proposto di ridurre a regole di arte il canto 1190 6, 3 | cristiani, e non piuttosto riecheggi suoni teatrali; che vi induca 1191 9, 13 | ciò manca un’anima, se non riesco a comprendere il significato 1192 3, 3 | le innovazioni, ha sempre rifiutato l’organo, ed al presente 1193 15, 1 | nelle quali vi è bisogno di riformare la musica delle Chiese; 1194 15, 2 | corale avrà bisogno di essere riformato, e bene, secondo le regole 1195 2, 2 | termini: "Noi ordiniamo rigorosamente, in virtù di obbedienza, 1196 5, 9 | Il Suarez 21. fa rilevare che la parola organo non 1197 15, 5 | Notificazione IV64.: ad esse rimandiamo quanti sono solleciti della 1198 12, 2 | chiamati i trilli; se, per il rimanente, non fanno altro che opprimere 1199 9, 12 | di voci confuse; il senso rimaneva sommerso da ciò che, più 1200 9, 11 | che sogliono cantarsi, non rimangano incomprese e soffocate da 1201 14, 5 | sarebbero più frequentati se non rimbombassero per canti molli e spesso 1202 3, 4 | musica delle nostre Chiese il rimedio che desideravano applicare 1203 9, 9 | del Prefazio o azione di ringraziamento e dell’Orazione del Signore. 1204 intro, 1 | coloro che vengono a Roma, ne ripartano non scandalizzati, ma pieni 1205 intro, 2 | molto tempo avvenire. Si ripeterà ciò che appunto accade nelle 1206 9, 3 | ma disapprova le molte ripetizioni, e le confusioni delle voci, 1207 9, 12 | un groviglio di sillabe ripetute, di voci confuse; il senso 1208 5, 11 | diversa consuetudine, debba riporsi nella necessità che spingeva 1209 5, 16 | riferisce l’Abate Muratori, riportando relazioni degne di fede27. ~ 1210 9, 6 | ascoltando i canti musicali ne riporti diletto, e goda degli artifizi 1211 intro, 2 | alcuni difetti per non essere ripresi da Lei, e per non restare 1212 8, 1 | Nicolò III, apertamente riprova l’uso, allora frequente, 1213 4, 1 | hanno riprovato ed altri che riprovano l’uso nelle Chiese del canto 1214 4, 1 | vi sono alcuni che hanno riprovato ed altri che riprovano l’ 1215 1, 2 | tutto era spregevole e ripugnante, tanto che dovetti farmi 1216 5, 1 | Signore e ad accrescere il rispetto per la Chiesa". Sant’Antonino 1217 1, 2 | ricco; vidi il suo palazzo risplendente di vasi d’argento e la mensa 1218 13, 4 | Pontefice Pio V, il quale rispose con un Breve, in data 4 1219 8, 2 | di essi, il Paludano35. ritenne il canto dei mottetti una 1220 5, 11 | si usavano nelle Chiese, ritiene che la cagione di tale antica 1221 3, 1 | soltanto la musica vocale, di ritmo grave, è ammessa col canto 1222 3, 1 | senza parlare dei Ruteni di Rito Greco, che, secondo la testimonianza 1223 intro, 1 | sia nel venire come nel ritornare alle loro patrie.~2. 1224 1, 1 | degni d’essere sospesi, ritornerebbero ai loro paesi pieni di orrore 1225 2, 5 | ciò che sembra meno utile, ritorniamo al punto da cui Ci siamo 1226 9, 15 | disapprovare il detto canto, ritornò però al primo pensiero di 1227 13, 6 | Settimana Santa, con la riunione di scelti cantori e di ogni 1228 6, 4 | del Concilio di Toledo (riuniti nell’anno 1566, nell’azione 1229 9, 9 | Concilio di Colonia42., riunito nel 1536, si legge quanto 1230 9, 12 | capire le parole, ma non riuscì ad intenderne neppure una 1231 9, 12 | attenzione mentre si cantava per riuscire a capire le parole, ma non 1232 8, 6 | Nostro Predecessore, e riveduti ed approvati dalla Sacra 1233 9, 15 | echeggiante! Quelle voci si riversavano nei miei orecchi, stillava 1234 9, 13 | musici alla devozione: "Fate rivivere, ve ne supplico, qualche 1235 13, 5 | conviene che tutti i Cristiani rivolgano la loro mente alla contemplazione 1236 14, 1 | Paolo Diacono58. presso Rodolfo de Tongres59.; presso Sant’ 1237 14, 1 | in maniera disordinata e rozza, chiedesse al Pontefice 1238 12, 1 | fervore, specialmente dei rozzi, che spesso sono deboli, 1239 13, 2 | tengano sinfonie sontuose e rumorose, si tengano canti musicali 1240 3, 1 | Infatti (senza parlare dei Ruteni di Rito Greco, che, secondo 1241 intro, 1 | che verrà – come Ella ben sa – sarà l’anno del Giubileo, 1242 15, 4 | che è dovuto! Che ogni Sacerdote si presentasse in pubblico 1243 15, 4 | celebrassero il sacrosanto Sacrifizio della Messa con quel devoto 1244 6, 6(31) | De veteribus sacris Christianorum ritibus, cap. 1245 15, 8 | causa di grande pianto che i sacrosanti Misteri siano trattati in 1246 3, 4 | questi uomini sono persone sagge ed animate da vera pietà, 1247 9, 13 | Ciò dimostra quanto saggio fosse il desiderio, e quanto 1248 1, 2 | sempre provviste di tende, la sagrestia fosse pulita, i vasi sacri 1249 6, 1 | Canone Cantantes: "Cantando e salmeggiando nei vostri cuori al Signore. 1250 4, 2 | Signore sulla cetra, a lui salmeggiate con arpa da dieci corde" – 1251 2, 5 | già disse il Principe dei Salmisti – con sapienza; servono 1252 2, 5 | maestra del culto divino, salmodiano santamente con moderazione 1253 2, 5 | la regola di cantare e di salmodiare".6.È per questo che il sacro 1254 5, 1 | culto del Signore, in una sana giocondità, i Santi Padri 1255 3, 1 | Cappella Pontificia, come tutti sanno, pur ammettendo il canto 1256 2, 5 | culto divino, salmodiano santamente con moderazione e – come 1257 8, 8 | Messa della solennità del Santissimo Sacramento del Corpo del 1258 6, 3 | che siano conformi alla santità della Religione, e non piuttosto 1259 14, 1 | come ognuno può venire a sapere leggendo la notizia presso 1260 8, 3 | alcune Chiese governate da sapienti prelati, che non condannano 1261 2, 5 | Principe dei Salmisti – con sapienza; servono al loro Signore, 1262 13, 6 | Nostro dispiacere, abbiamo saputo che in codesta Città, ove 1263 | sarebbe 1264 | sarebbero 1265 5, 1 | fu celebre anche Giovanni Sariberiense, Vescovo di Chartres, il 1266 2, 4 | precise parole del Concilio di Saumur dell’anno 1253: "Nec prius 1267 15, 7 | a quello dei forestieri. Scandalizzano specialmente coloro che 1268 13, 6 | Chiesa di Lucca di fare scelta nella Settimana Santa di 1269 13, 6 | Santa, con la riunione di scelti cantori e di ogni genere 1270 6, 1 | e il canto profano delle scene. Celebre è il testo di S. 1271 9, 12 | clamore assordante, un boato scomposto".~13. 1272 13, 2 | tacere essere cosa assai sconveniente e da non più tollerarsi, 1273 13, 2 | musicali nei Templi, del tutto sconvenienti ai Sacri Misteri che la 1274 5, 12 | non si deve vedere una sconvenienza negli strumenti musicali 1275 5, 12 | simili strumenti musicali per scopi turpi e immorali, appunto 1276 9, 15 | sentimenti di devozione, e scorrevano lacrime, e mi facevano del 1277 1, 2 | stesso Nepoziano che il Santo scrisse ad Eliodoro: "Egli si adoperava 1278 4, 3 | Vita di detto Pontefice, scritta da Pietro Polidori, testé 1279 9, 5 | Uno scrittore moderno, Benedetto Girolamo 1280 8, 5 | essere tolti dalla Sacra Scrittura o dalle opere dei Santi 1281 10, 1 | teatri. Infatti dalle Sacre Scritture si desume che il canto ed 1282 14, 5 | Doni, patrizio fiorentino, scriveva in un suo trattato62.: " 1283 9, 15 | poi essendogli venuto lo scrupolo del gran diletto che provava 1284 2, 5 | canto Ecclesiastico, sulla Scuola dei Cantori e sul Primicerio 1285 5, 8 | giocondità della celeste Città, scuote i pigri, ricrea i diligenti, 1286 | sebbene 1287 5, 1 | Divini. Infatti nello stesso secolo in cui visse il lodato Abate 1288 14, 2 | Roma come dalla sua propria sede.~3. 1289 13, 4 | Mentre sedeva sulla Cattedra Apostolica 1290 12, 3 | abusi della musica mette il seguente, che esprime con queste 1291 9, 5 | musicali, indica il metodo da seguirsi per ottenere composizioni 1292 8, 8 | comandò che i cantori musici seguissero in tutto le regole del Coro 1293 8, 1 | di altre cose simili". In seguito il Pontefice Giovanni XXII, 1294 4, 2 | cetra e l’arpa, per non sembrare voler giudaizzare – in base 1295 2, 5 | tratta della fondazione dei seminari, fra le altre cose che si 1296 2, 5 | che si devono insegnare ai seminaristi include anche il canto: " 1297 2, 5 | paragonato al canto piano e della semplice salmodia, qualora questa 1298 13, 5 | ogni impurità di cuore e di sensi".~6. 1299 6, 1 | affinché nella Chiesa si sentano melodie e canti teatrali".28.~ 1300 5, 5 | di buon grado la stessa sentenza. Il venerabile Cardinale 1301 1, 2 | indorino i loro capitelli, non sentenzio su tali preziosi ornamenti; 1302 1, 2 | Ciascuno abbondi nel proprio sentimento: è meglio fare così che 1303 3, 4 | vera pietà, certamente si sentiranno delusi di non trovare nel 1304 9, 16 | Piangerebbe forse ancora oggi, se sentisse qualcheduna delle musiche 1305 10, 3 | luogo parleremo del suono separato dal canto, ossia della sinfonia 1306 12, 2 | fanno altro che opprimere e seppellire le voci del coro, e il senso 1307 12, 4 | che si cantano, oscurarle, seppellirne il significato".~5. 1308 13, 1 | tollerarsi, purché siano serie, e non rechino, a causa 1309 9, 3 | Chiese, con un metodo più serio, più aderente alle cose, 1310 8, 3 | tale antica consuetudine serve, in certo modo, ad approvare 1311 5, 1 | ciò si facesse in modo che servisse ad unire di più al Signore 1312 5, 3 | canto musicale, o figurato, serviva di incitamento alla devozione 1313 2, 1 | Canonici e gli addetti al servizio delle Chiese Metropolitane, 1314 8, 6 | confermata dal Venerabile Servo di Dio Innocenzo XI, in 1315 13, 6 | folla di giovani di ambo i sessi, attrattavi da una vera 1316 5, 3 | questo decreto si trova nella sessione 22, al titolo: De observandis 1317 8, 7 | nuovo Decreto, che è il settantaseiesimo del suo Bollario. Questo 1318 14, 5 | che stabilisca una legge severa che proibisca questo canto 1319 6, 5 | numerosi e dotti scrittori, che severamente condannano la paziente tolleranza, 1320 9, 15 | offesa a Dio, e portandolo la severità a disapprovare il detto 1321 15, 7 | Queste cose cadono sotto gli sguardi di tutti, si offrono al 1322 | sì 1323 8, 2 | fatto oggetto d’indagine siffatto genere di cantilene o mottetti 1324 1, 1 | quando diceva: "Passo sotto silenzio ciò che si vede in certi 1325 9, 12 | Tutto era un groviglio di sillabe ripetute, di voci confuse; 1326 5, 10 | Silvio 23. non rigetta dalle Chiese 1327 13, 5 | da parte la pietà, e la sincera purità della mente, si lascino 1328 10, 3 | separato dal canto, ossia della sinfonia strumentale.~ 1329 12, 3 | melodia con rantoli" ossia con singulti, come spiega Carlo Dufresne 1330 6, 1 | spalmare la gola e le labbra di soave unguento affinché nella 1331 9, 7 | Chiesa salmeggiare e cantare soavi melodie per indurre più 1332 2, 1 | che a quest’obbligo non si soddisfa se non si adempie al tutto 1333 4, 1 | A che, di grazia, quel soffio terribile che esce dai mantici 1334 9, 11 | non rimangano incomprese e soffocate da uno strepito disordinato. 1335 2, 2 | studiose – con diligenza – soggiunge che essa si riferisce alla 1336 9, 12 | ad intenderne neppure una sola. Tutto era un groviglio 1337 13, 4 | nelle Chiese dei concerti solennissimi con numerosi cantori e suono 1338 8, 2 | cantilene o mottetti che solitamente si cantano nelle Chiese. 1339 1, 1 | decenza nelle Chiese, era solito portare come esempio le 1340 15, 5 | esse rimandiamo quanti sono solleciti della disciplina Ecclesiastica.~ 1341 5, 1 | sembra piuttosto fatto per solleticare le orecchie che per alimentare 1342 8, 5 | comincia con le parole Piae sollicitudinis, e che è la trentaseiesima 1343 1, 2 | delle Chiese quando con somme lodi celebrò Nepoziano che 1344 9, 12 | confuse; il senso rimaneva sommerso da ciò che, più che canto, 1345 13, 2 | anno si tengano sinfonie sontuose e rumorose, si tengano canti 1346 1, 1 | sottolineare che non parliamo della sontuosità e della magnificenza dei 1347 15, 9 | pochi, il cui esteriore sordido manifesta le turpitudini 1348 8, 7 | Essendo però sorto qualche dubbio sul significato 1349 1, 1 | laceri e degni d’essere sospesi, ritornerebbero ai loro 1350 14, 5 | ardentemente desiderata e sospirata da moltissimi, tanto che, 1351 5, 14 | Sostiene che "l’uso ormai universale 1352 2, 4 | persona e non per mezzo di sostituti; di assistere e di servire 1353 9, 3 | nello stesso tempo, la sostituzione del metodo, attualmente 1354 1, 1 | orrore e indignati. Teniamo a sottolineare che non parliamo della sontuosità 1355 8, 5 | ma prima devono essere sottoposti alla revisione ed all’approvazione 1356 6, 1 | attori teatrali occorre spalmare la gola e le labbra di soave 1357 8, 2 | il canto dei mottetti una specie di canto teatrale, e riprende 1358 4, 1 | della sua opera intitolata Speculum Charitatis, così scrive: " 1359 intro, 1 | Principi belligeranti, si può sperare che sarà grande il concorso 1360 intro, 2 | governate. Se Ella Ci darà, come speriamo, l’aiuto necessario, non 1361 intro, 2 | del Suo zelo e della Sua sperimentata attenzione per ciò che appartiene 1362 4, 1 | che quella contrazione e spezzettamento della voce? Questi canta 1363 12, 3 | esprime con queste parole: "Spezzettare la melodia con rantoli" 1364 9, 4 | è nuovo, ma eccentrico, spezzettato, ballabile, e certamente 1365 6, 3(29) | bono, cap. 3, tomo 1 dello Spicilegio. 1366 12, 3 | ossia con singulti, come spiega Carlo Dufresne nel suo Glossario: 1367 2, 2 | e devozione. (La Chiesa, spiegando la parola studiose – con 1368 14, 3 | Questo fatto Ci spinge pressantemente e Ci stimola 1369 5, 11 | riporsi nella necessità che spingeva allora i Cristiani a stare 1370 13, 3 | zelo di cui era animato, spinse il più volte nominato Maestro 1371 13, 1 | stesso ed a elevazione degli spiriti dei fedeli, affinché più 1372 15, 8 | alcuni celebrano Messa senza spirito, senza affetto, senza timore 1373 intro, 1 | verranno conseguano il frutto spirituale delle sante Indulgenze, 1374 1, 1 | Ecclesiastico in cattive condizioni, sporche o sprovviste di sacri arredi, 1375 1, 1 | Misteri sono spregevoli e sporchi, e del tutto indegni di 1376 1, 2 | assoluto contrasto: tutto era spregevole e ripugnante, tanto che 1377 1, 1 | celebrazione dei Misteri sono spregevoli e sporchi, e del tutto indegni 1378 15, 6 | Terminiamo spronando il Suo zelo sacerdotale 1379 9, 11 | pietà e la devozione e per spronare le menti degli uditori fedeli 1380 12, 1 | cose spirituali, e siano spronati ad amare di più Dio e le 1381 1, 1 | cattive condizioni, sporche o sprovviste di sacri arredi, o provviste 1382 1, 1 | nelle loro Cappelle tutto è squallido; gli Altari sono disadorni 1383 1, 1 | resto regnano confusione e squallore"2. ~2. 1384 1, 2 | mensa ricoperta dei cibi più squisiti. Anche tutto il resto era 1385 | sta 1386 10, 1 | questa indagine, ossia di stabilire differenze fra il canto 1387 8, 4 | per questo fatto viene a stabilirsi tra le parti di un’Ora ( 1388 14, 5 | non si trova nessuno che stabilisca una legge severa che proibisca 1389 13, 5 | ma specialmente in quelli stabiliti dalla Chiesa in modo speciale 1390 1, 1 | tomo 17 delle sue opere stampate a Monaco, nel trattato intitolato 1391 | Stando 1392 | stanno 1393 | stare 1394 | state 1395 | stessi 1396 | stiano 1397 9, 15 | riversavano nei miei orecchi, stillava la verità tua nel mio cuore, 1398 1, 2 | dichiarò apertamente di stimare la pulizia delle Chiese 1399 5, 1 | giocondità, i Santi Padri stimarono bene doversi ricorrere non 1400 14, 3 | spinge pressantemente e Ci stimola a fare sparire del tutto 1401 5, 2 | Andrea Adami nella Prefazione storica delle Osservazioni sulla 1402 3, 2(10) | Grancolas, Commentario storico del Breviario Romano, cap. 1403 3, 4 | vi verranno anche degli stranieri appartenenti a regioni ove, 1404 5, 16 | fedeli americani dotati di straordinaria propensione ed abilità al 1405 2, 1 | o recitate nel Coro con strapazzo. Ella ben conosce l’obbligo 1406 12, 4 | clamore delle trombe, lo stridore dei corni, e altro vario 1407 8, 8 | Messale Romano – qualche strofa o mottetto, senza cambiarne 1408 9, 1 | delle canzoncine, o delle strofe cantate o mottetti, bisogna 1409 7, 1 | che bisogna diligentemente studiare quale sia il retto uso e 1410 2, 5 | appena li abbiano ricevuti; studino le regole della grammatica, 1411 2, 2 | Chiesa, spiegando la parola studiose – con diligenza – soggiunge 1412 1, 2 | cura e diligenza che non succeda, con disonore dell’Ordine 1413 13, 1 | musica degli strumenti, come succede qualche volta durante la 1414 13, 4 | di uomini e di donne, e succedevano peccati e scandali gravi. 1415 intro, 2 | visita dura anche nel tempo successivo.~ 1416 5, 16 | nostra con quelle delle suddette regioni. Ciò riferisce l’ 1417 9, 1 | confessare che ciò non era sufficiente per raggiungere lo scopo 1418 | sui 1419 | sull’ 1420 14, 1(60) | Summa Historica, parte 2, tit. 1421 11, 2 | fiato o pneumatici: "Non si suonino, con l’organo, altri strumenti 1422 1, 1 | della preziosità delle sacre suppellettili, sapendo anche Noi che non 1423 9, 13 | devozione: "Fate rivivere, ve ne supplico, qualche cosa almeno del 1424 13, 4 | cantori e suono di strumenti svariati. Ciò non era per nulla intonato 1425 9, 12 | piuttosto fatto per distogliere, sviare, allontanare gli animi degli 1426 13, 2 | Non si deve però qui tacere essere cosa assai sconveniente 1427 5, 15 | funzioni di Chiesa, è ora talmente esteso, da essere giunto 1428 8, 1 | mottetti in lingua volgare: "Talora v’inseriscono mottetti in 1429 15, 2 | Temiamo però, e ne siamo vivamente 1430 8, 3 | Aggiunge inoltre che, nei primi tempi della Chiesa, ogni fedele 1431 1, 2 | fossero sempre provviste di tende, la sagrestia fosse pulita, 1432 5, 16 | Missionari si servono di questa tendenza per avvicinarli alla Fede 1433 9, 6 | contenteremo di ricordare – tenendo presenti le prescrizioni 1434 1, 2 | era sempre stato attento a tener pulite le Chiese e gli Altari, 1435 9, 16 | perciò Agostino di devota tenerezza, sentendo cantare nelle 1436 2, 3 | Regolari e Collegiate si tenga la salmodia alle ore stabilite, 1437 1, 1 | pieni di orrore e indignati. Teniamo a sottolineare che non parliamo 1438 13, 4 | pretendevano di non essere tenuti ad obbedire al Vescovo, 1439 13, 8 | Nel Concilio Romano57., tenutosi da poco tempo a Roma, nell’ 1440 8, 2 | I Teologi hanno fatto oggetto d’indagine 1441 4, 2 | la questione nella Somma teologica13. "se nelle lodi divine 1442 intro, 1 | somma misericordia di Dio – terminata la guerra e fatta la pace 1443 2, 2 | delle parole; e quanto al termine devote – con devozione – 1444 2, 2 | suddetto obbligo nei seguenti termini: "Noi ordiniamo rigorosamente, 1445 15, 6 | Terminiamo spronando il Suo zelo sacerdotale 1446 4, 2 | strumenti, come con promesse terrene". Aggiunge inoltre che gli 1447 4, 1 | di grazia, quel soffio terribile che esce dai mantici e che 1448 1, 2 | fuliggine, i pavimenti fossero tersi, il portinaio fosse sempre 1449 3, 1 | La terza cosa di cui Noi dobbiamo 1450 | testé 1451 9, 9 | loro importanza, questi testi devono essere, come tutti 1452 3, 1 | Rito Greco, che, secondo la testimonianza del Padre Le Brun, in Explication 1453 11, 1 | vorrebbe escludere le lire tetracorde (violini), perché l’archetto 1454 11, 3 | come sono la cetra, il tetracordo maggiore e minore, il fagotto, 1455 15, 8 | spirito, senza affetto, senza timore e tremore, con una precipitazione 1456 11, 3 | violino. Escluderà invece i timpani, i corni da caccia, le trombe, 1457 4, 4 | musicale, nella sua Chiesa titolare di San Martino ai Monti, 1458 8, 1 | Sembra assai opportuno togliere dalla Chiesa quel canto 1459 6, 5 | severamente condannano la paziente tolleranza, nelle Chiese, del suono 1460 10, 3 | musicali, che possono essere tollerati nelle Chiese; in secondo 1461 8, 5 | brani possono pure essere tolti dalla Sacra Scrittura o 1462 6, 5 | domandano che simile abuso venga tolto dalle Chiese.~6. 1463 4, 4 | veduto che il Cardinale Tomasi, uomo di grande virtù, insigne 1464 14, 1 | Diacono58. presso Rodolfo de Tongres59.; presso Sant’Antonino.60. 1465 2, 5 | Ecclesiastica, portino sempre la tonsura e l’abito Ecclesiastico 1466 2, 5 | riverenza. Ciò deve certamente tornare a vergogna delle Chiese 1467 8, 2 | essere simile a quello delle tragedie".~3. 1468 6, 3 | piuttosto espressioni del canto tragico; che vi faccia apparire 1469 intro, 2 | preso alcune misure, né si tralascerà di prenderne altre. Abbiamo 1470 4, 3 | Marcello II, ci è stato tramandato dalla storia che aveva deciso 1471 5, 1 | Per elevare i costumi e trascinare gli animi verso il culto 1472 1, 1 | pulizia che a nessuno è lecito trascurare, essendo la decenza e la 1473 1, 2 | non mancasse nulla. Non trascurava nessun dovere, né piccolo 1474 9, 4 | curiosità, ma in realtà trascuriamo la pietà. Che è infatti 1475 2, 5 | Concilio di Trento, che non trascurò nulla di quanto poteva contribuire 1476 13, 5 | della mente, si lascino trasportare dai piaceri del mondo, e 1477 2, 5 | riforma del Clero, dove tratta della fondazione dei seminari, 1478 10, 1 | Chiese. È pure necessario trattare del suono, perché se il 1479 9, 11 | Sulla materia qui trattata esistono parole assai gravi 1480 15, 8 | sacrosanti Misteri siano trattati in modo così indecoroso, 1481 10, 3 | per discorrere con ordine, tratteremo prima degli strumenti musicali, 1482 1, 1 | benefattore, che tanto ha travagliato nel corso della sua vita 1483 | tre 1484 1, 1 | di essere adoperati nei tremendi Misteri. Può darsi che coloro 1485 15, 8 | affetto, senza timore e tremore, con una precipitazione 1486 8, 5 | sollicitudinis, e che è la trentaseiesima tra le Costituzioni di questo 1487 3, 1 | dicendo: "Nella domenica della Trinità abbiamo assistito alla Cappella 1488 5, 8 | reca letizia agli animi tristi degli uomini, e richiama 1489 4, 1 | qualche nota media e la tronca"12.~2. 1490 | troppa 1491 1, 2 | celebrare le sacre funzioni, trovai un assoluto contrasto: tutto 1492 1, 2 | accaduto a lui: "Io – dice – trovandomi una volta in viaggio fui 1493 3, 4 | sentiranno delusi di non trovare nel canto e nella musica 1494 | tuoi 1495 4, 1 | piuttosto il fragore del tuono che non la soavità del canto? 1496 5, 12 | strumenti musicali per scopi turpi e immorali, appunto nei 1497 15, 9 | esteriore sordido manifesta le turpitudini e l’impurità della loro 1498 5, 2 | raccoglimento. Il Sommo Pontefice udì questo canto ad una Messa, 1499 3, 4 | e nelle nostre città, ne udranno nelle chiese il suono, come 1500 5, 12 | strumenti soltanto negli ultimi secoli. Il motivo sta solo