Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Benedictus PP. XIV Annus qui hunc IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Cap. Par. grigio = Testo di commento
1501 13, 5 | deplora la cecità delle menti umane e degli uomini carnali, 1502 6, 1 | gola e le labbra di soave unguento affinché nella Chiesa si 1503 5, 1 | in modo che servisse ad unire di più al Signore e ad accrescere 1504 6, 1 | voce, ma bensì è necessario unirvi il cuore. Né alla moda degli 1505 2, 5 | essere eseguito con voci unisone ed il Coro deve essere diretto 1506 5, 7 | diversa grandezza assieme unite".~8. 1507 3, 4 | regioni ove, nelle chiese, si usano il canto e gli strumenti 1508 4, 4 | nelle funzioni sacre si usasse il canto piano, come si 1509 6, 3 | adoperarsi nelle Chiese: "Si usi un suono ed un canto di 1510 12, 1 | Valenza53. parlando dell’utilità della musica e degli strumenti 1511 | v’ 1512 12, 1 | Dio e le cose divine. Il Valenza53. parlando dell’utilità 1513 4, 2 | Antico Testamento, avevano valore di tipi o prefigurazioni 1514 13, 8 | nell’anno 1726, si leggono vari decreti sopra l’uso del 1515 9, 11 | coro musicale la pratica di variazioni melodiche in cui le voci 1516 9, 6 | piacere per la soavità delle varie voci, senza percepire, il 1517 9, 13 | giova sentire nel Tempio varietà di suoni, profusione di 1518 12, 4 | stridore dei corni, e altro vario fracasso, nulla viene omesso 1519 5, 2 | Cappella della Basilica Vaticana, compose un canto musicale, 1520 14, 5 | introdotto ovunque; nessuno che veda la necessità di imporre 1521 1, 1 | capire che se i forestieri vedessero le Chiese delle Città e 1522 1, 1 | stato miserabile in cui si vedono: "Vi sono alcuni che hanno 1523 13, 5 | Chiesa in modo speciale per venerare la memoria della passione 1524 | venga 1525 | veniva 1526 | venuto 1527 2, 5 | deve certamente tornare a vergogna delle Chiese più importanti 1528 6, 3 | che vi faccia apparire veri cristiani, e non piuttosto 1529 intro, 1 | Nostro potere perché ciò si verifichi. Desideriamo inoltre che 1530 intro, 1 | nostra Città di Roma. Noi di vero cuore preghiamo e facciamo 1531 | verrà 1532 2, 4 | del Coro non incominci il versetto del Salmo se l’altra parte 1533 2, 4 | praecedentes Psalmi, et versiculi finiantur".~5. 1534 2, 4 | prius Psalmi una pars Chori versiculum incipiat, quam ex altera 1535 | verso 1536 15, 6 | Ecclesiastiche, portando vestiti indecenti, o non adatti 1537 6, 6(31) | De veteribus sacris Christianorum ritibus, 1538 14, 5(62) | De Praestantia Musicae veteris, libro I, p. 49. 1539 1, 2 | trovandomi una volta in viaggio fui ospitato presso un nobile 1540 12, 2 | armoniche modulazioni, le vibranti puntate delle voci, volgarmente 1541 14, 4 | opportuni al Nostro Cardinale Vicario in Roma, cosi lei, Venerabile 1542 | vicino 1543 1, 2 | nobile Vescovo assai ricco; vidi il suo palazzo risplendente 1544 2, 3 | Clemente V durante il Concilio Viennese, nella sua Costituzione 1545 12, 1 | canto delle parole, affinché vieppiù il senso di esse si imprima 1546 5, 13 | lecito, e per nessun motivo vietato, quando viene eseguito in 1547 2, 4 | Dal che deriva che si deve vigilare con molta attenzione affinché 1548 9, 3 | del metodo, attualmente in vigore ovunque nelle Chiese, con 1549 | VIII 1550 11, 3 | e minore, il fagotto, la viola, il violino. Escluderà invece 1551 1, 2 | tanto che dovetti farmi violenza per arrischiarmi a celebrare 1552 11, 1 | escludere le lire tetracorde (violini), perché l’archetto fa emettere 1553 11, 3 | il fagotto, la viola, il violino. Escluderà invece i timpani, 1554 7, 2 | dagli scritti di uomini virtuosi e dotti.~3. 1555 2, 5 | riferisce Giacomo Eveillon: "Il virtuosismo di ogni armonia musicale 1556 intro, 2 | esperienza dimostra che i visitati, essendo imminente la Visita, 1557 intro, 2 | appunto accade nelle Sue Visite Pastorali; l’esperienza 1558 7, 2 | Grande, Leone II, Leone IX e Vittore III. Noi però non abbiamo 1559 | voi 1560 | volendo 1561 | voler 1562 | Volesse 1563 | volevano 1564 | vostra 1565 | vostri 1566 | vuole 1567 | X 1568 | XV 1569 15, 5(63) | libro 2 edizione italiana (XXXIV nella edizione latina). 1570 13, 4 | governata da Alessandro, Vescovo zelantissimo della disciplina Ecclesiastica.