Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] palemone 1 palermini 6 palermitani 1 palermo 20 palesaglisi 1 palesare 3 palesarsi 4 | Frequenza [« »] 20 molta 20 neri 20 orazioni 20 palermo 20 pallafreno 20 partita 20 pensier | Giovanni Boccaccio Decameron IntraText - Concordanze palermo |
Giornata, Novella
1 2, 5 | sapere, dimorò lungamente in Palermo, e per la sua bontà e piacevolezza 2 2, 5 | a Pietro di partirsi di Palermo e tornare in Perugia, me 3 2, 5 | lasciò piccola fanciulla in Palermo, dove, cresciuta quasi come 4 2, 5 | e di me tornò a stare a Palermo; e quivi, come colui che 5 2, 5 | che il padre era stato in Palermo e per se medesimo de’ giovani 6 2, 5 | mi dica, lungamente e in Palermo e in Perugia stette, e se 7 2, 5 | avendo quello a che ella di Palermo, sirocchia d’un perugin 8 2, 6 | figliuoli e le donne, furono in Palermo ricevuti, che dire non si 9 4, 4 | un suo servidore mandò a Palermo e imposegli che il bel Gerbino 10 5, 6 | fatte cose si dilettava; e a Palermo venuti, così fecero.~Il 11 5, 6 | ciciliani portata via a Palermo. Là dove Gianni, quanto 12 5, 6 | chiaro fosse, fosser menati a Palermo e in su la piazza legati 13 5, 6 | così detto, se ne tornò in Palermo nella sua camera assai cruccioso.~ 14 5, 6 | comandamento del re, menati in Palermo e legati ad un palo nella 15 8, 10| un mercatante ciò che in Palermo ha portato; il quale, sembiante 16 8, 10| molti altri luoghi, era in Palermo in Cicilia, dove similmente 17 8, 10| ogni cosa, se ne tornò in Palermo; e il legaggio delle balle 18 8, 10| trovandosi Salabaetto in Palermo, s’incominciò a maravigliare 19 10, 7 | Cicilia furon cacciati, era in Palermo un nostro fiorentino speziale, 20 10, 7 | isola divenuto, faceva in Palermo maravigliosa festa co’ suoi