Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] napoletana 1 napoletane 1 napoletani 2 napoli 19 nappi 1 nappo 1 narrando 2 | Frequenza [« »] 19 menato 19 mesi 19 misura 19 napoli 19 ncominciò 19 nobiltà 19 odio | Giovanni Boccaccio Decameron IntraText - Concordanze napoli |
Giornata, Novella
1 2, 5 | Andreuccio da Perugia, venuto a Napoli a comperar cavalli, in una 2 2, 5 | quale, avendo inteso che a Napoli era buon mercato di cavalli, 3 2, 5 | non si trovasse allora in Napoli, e prestamente rispose che 4 2, 5 | sofferrebbe, per ciò che Napoli non era terra da andarvi 5 2, 5 | sepellito uno arcivescovo di Napoli, chiamato messer Filippo 6 2, 5 | incontanente si dovesse di Napoli partire; la qual cosa egli 7 2, 6 | stato fu un gentile uomo di Napoli chiamato Arrighetto Capece, 8 2, 6 | legnetto montò per tornarsene a Napoli a’ suoi parenti. Ma altramenti 9 2, 6 | di vento il legno, che a Napoli andar dovea, fu trasportato 10 3, 6 | raccontare; e per ciò, a Napoli trapassando, dirò come una 11 3, 6 | diletto delle avvenute.~In Napoli, città antichissima e forse 12 4, 5 | ritraessono, se n’andarono a Napoli.~La giovane non restando 13 5, 6 | una isola assai vicina di Napoli, nella quale fu già tra 14 5, 6 | giovani ciciliani, che da Napoli venivano, con una lor fregata 15 7, 2 | non è ancora guari che in Napoli un povero uomo prese per 16 8, 10| a Pisa, come dovea, ma a Napoli se ne venne.~Era quivi in 17 8, 10| rendesti incontanente mandai a Napoli ad investire in tele per 18 8, 10| Canigiano se ne tornò a Napoli, e di quindi buona e intera 19 10, 6 | passarono, che tornato il re a Napoli, sì per torre a sé stesso