Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vecchia 23 vecchie 2 vecchierella 1 vecchiezza 18 vecchio 32 vecchissimo 2 vedavate 1 | Frequenza [« »] 18 vaga 18 vai 18 valoroso 18 vecchiezza 18 vedrai 18 vogliate 17 accidenti | Giovanni Boccaccio Decameron IntraText - Concordanze vecchiezza |
Giornata, Novella
1 1, 1 | uomo è costui, il quale né vecchiezza né infermità né paura di 2 2, 3 | via. Né mi fece tanto la vecchiezza del re di Scozia fuggire, 3 2, 6 | furiosamente a volere nella sua vecchiezza della figliuola divenir 4 3, 4 | del marito e forse per la vecchiezza, faceva molto spesso troppo 5 4, 1 | amoroso sangue nella sua vecchiezza non s’avesse le mani bruttate; 6 4, 1 | rimanente di vita che la mia vecchiezza mi serba sempre sarò dolente, 7 4, 1 | Se tu nella tua estrema vecchiezza a far quello che giovane 8 4, 10| il quale, già all’ultima vecchiezza vicino, avendo presa per 9 5, 3 | Agnolella infino alla lor vecchiezza si visse.~ ~ 10 5, 4 | ventura vicino alla sua vecchiezza una figliuola nacque d’una 11 5, 10| l’anima tua non abbia in vecchiezza che rimproverare alle carni.~ 12 6, 5 | cappelli tutti rosi dalla vecchiezza, per ciò che migliori non 13 7, 9 | Nicostrato, a cui già vicino alla vecchiezza la fortuna concedette per 14 8, 4 | appressate molto bene alla vecchiezza, le quali cose vi debbono 15 10, 3 | qual cosa, poscia che la vecchiezza nol porta via, convien senza 16 10, 6 | sentendovi ora che già siete alla vecchiezza vicino, m’è sì nuovo e sì 17 10, 8 | romano Capitolio, né è per vecchiezza marcita, anzi oggi più che 18 10, 10| consolazione visse e finì la sua vecchiezza. Ed egli appresso, maritata