Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vadino 1 vaditene 1 vado 4 vaga 18 vagabundo 1 vagando 2 vagar 1 | Frequenza [« »] 18 tristo 18 tunisi 18 uccelli 18 vaga 18 vai 18 valoroso 18 vecchiezza | Giovanni Boccaccio Decameron IntraText - Concordanze vaga |
Giornata, Novella
1 1, Fine | amorosamente:~ ~Io son sì vaga della mia bellezza,~che 2 3, 6 | una bellissima giovane e vaga per moglie avesse, s’innamorò 3 3, 8 | forza ha avuta la vostra vaga bellezza, che amore mi costrigne 4 3, 9 | sollecitata da’ suoi, così tutta vaga cominciò a parlare.~Chi 5 3, Fine | stella,~mi fece a suo diletto~vaga, leggiadra, graziosa e bella,~ 6 4, Intro| gli ornati costumi e la vaga bellezza e l’ornata leggiadria 7 4, 2 | tacereste dell’altre.~La comare, vaga d’udire, sì come colei che 8 4, 9 | Rossiglione una bellissima e vaga donna per moglie, messer 9 5, 3 | innamorò d’una bellissima e vaga giovane chiamata Agnolella, 10 5, 4 | tua figliuola è stata sì vaga dell’usignuolo che ella 11 5, Fine | cominciò a cantare:~ ~Amor, la vaga luce,~che move dà begli 12 7, 1 | costui una bellissima donna e vaga per moglie, la quale ebbe 13 7, 2 | prese per moglie una bella e vaga giovinetta chiamata Peronella, 14 7, 7 | lagrime né di sospir fosti vaga, e continuamente a’ prieghi 15 7, 10 | quale era una bellissima e vaga donna, non ostante il comparatico, 16 10, 5 | tutto il pentimento, sì come vaga di veder cose nuove, con 17 10, 8 | ferventemente acceso della sua vaga bellezza e della virtù di 18 10, 8 | dagli abbracciamenti della vaga giovane, forse talvolta