Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] disiderosi 2 disideroso 14 disii 3 disio 21 disire 1 disleal 3 disleale 7 | Frequenza [« »] 21 credette 21 debba 21 dintorno 21 disio 21 dito 21 diversi 21 fiorin | Giovanni Boccaccio Decameron IntraText - Concordanze disio |
Giornata, Novella
1 Pro | malinconia, mossa da focoso disio, sopravviene nelle lor menti, 2 1, 5 | mettere ad effetto il suo disio.~E secondo il pensier fatto 3 1, 5 | commendolla forte, tanto nel suo disio più accendendosi, quanto 4 1, Fine| fugge questo ben, qualor disio~di rimirarlo in mia consolazione;~ 5 2, 2 | donna, che tutta d’amoroso disio ardeva, prestamente gli 6 2, 7 | piacque. Per che, di più caldo disio accesosi, non spaventato 7 2, Fine| son contenta d’ogni mio disio?~ ~Vien dunque, Amor, cagion 8 3, 2 | poter comportare il gran disio così nascoso come facea, 9 3, 8 | sol cenno mostrato il suo disio, le diè cagione di così 10 4, 1 | lungamente goduta sono del mio disio. Di che egli pare, oltre 11 4, 4 | vi fia comprendere il mio disio. Io amo, e amor m’indusse 12 5, 1 | onesto fine porre al suo disio, più volte fece tentare 13 5, 1 | avessero conceduto il suo disio, acciò che più noia gli 14 5, 3 | si credeva potere al suo disio pervenire, volle morir di 15 5, Fine| ntero è conosciuto~l’alto disio che messo m’hai nel petto,~ 16 7, 7 | consolerò di così lungo disio come avuto hai; e acciò 17 7, Fine| Certo io non so, tanto è ‘ disio focoso~che io porto nel 18 9, Fine| quella~ch’altro non ha in disio che’ suoi piaceri.~ ~De’ 19 10, 7 | dimora.~Di’ che sovente lui disio e amo,~sì dolcemente lo 20 10, 7 | giovane alquanto sollevata con disio l’aspettava, e lei per la 21 10, Fine| avviso en l’altre esser disio~ch’a me l’anima fura,~e