Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] conciava 1 concio 3 concistoro 1 conclusione 15 concorde 1 concordia 15 concorrendo 1 | Frequenza [« »] 15 compagne 15 compiacere 15 comprendere 15 conclusione 15 concordia 15 conosciuta 15 cotesto | Giovanni Boccaccio Decameron IntraText - Concordanze conclusione |
grassetto = Testo principale Giornata, Novella grigio = Testo di commento
1 1, 2 | aspettava dirittamente contraria conclusione a questa, come lui così 2 1, Fine| Conclusione~ ~Già era il sole inchinato 3 2, Fine| Conclusione~ ~Questa novella diè tanto 4 3, Fine| Conclusione~ ~Mille fiate o più aveva 5 4, Fine| Conclusione~ ~Se le prime novelle li 6 5, Fine| Conclusione~ ~Essendo adunque la novella 7 6, 9 | rimasa da raccontare, nella conclusione della quale si contiene 8 6, Fine| Conclusione~ ~Questa novella porse igualmente 9 7, Fine| Conclusione~ ~Zeffiro era levato per 10 8, 1 | novelle, venne a questa conclusione, che ella era presta di 11 8, 2 | contadino, più da ridere per la conclusione che lungo di parole, del 12 8, Fine| Conclusione~ ~Come Dioneo ebbe la sua 13 9, Fine| Conclusione~ ~Quanto di questa novella 14 10, Fine| Conclusione~ ~La novella di Dioneo era 15 10, Fine| tornarono alle loro case.~ ~ ~ ~Conclusione dell’Autore~ ~Nobilissime