Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] accesa 13 accese 18 accesi 7 acceso 21 accesosi 1 acchetata 1 acciaio 1 | Frequenza [« »] 22 villa 22 vorrei 22 vuogli 21 acceso 21 allegrezza 21 bagno 21 cagion | Giovanni Boccaccio Decameron IntraText - Concordanze acceso |
Giornata, Novella
1 Pro | tempo oltre modo essendo acceso stato d’altissimo e nobile 2 1, 5 | così come disavedutamente acceso s’era di lei, così saviamente 3 2, 7 | poter saper chi si fosse, acceso nondimeno della sua bellezza 4 2, 9 | uscì, nella quale un lume acceso avea. Per la qual cosa egli 5 3, 2 | dall’una mano un torchietto acceso e dall’altra una bacchetta, 6 3, 3 | avesse la donna.~Ma il frate, acceso forte, disse:~- Come il 7 3, 6 | del quale egli mostrandosi acceso forte, più loro di ragionare 8 3, 10| che mai nel suo disidero acceso per lo vederla così bella, 9 4, 4 | Amor solamente dagli occhi acceso le sue saette mandare, coloro 10 4, 8 | tutto smarrito si levò su e, acceso un lume, senza entrare colla 11 5, 6 | quella con un gran doppiere acceso innanzi se n’entrò; e sopra 12 8, 4 | giovani, preso un torchietto acceso in mano e messosi innanzi, 13 8, 9 | disiderabile si potesse essere acceso. Per la qual cosa a Bruno 14 8, 10| l’ebbe ben con gli occhi acceso, mostrando ella di consumarsi 15 8, 10| lasciato un torchietto acceso nella camera, andate se 16 8, 10| fine, avendol costei bene acceso col mostrar sé accesa e 17 10, 3 | estimava, in rabbiosa ira acceso, cominciò a dire:~- Ahi 18 10, 5 | concupiscibile amore verso la donna, acceso d’onesta carità si rimase.~ 19 10, 5 | e quasi da più speranza acceso e nelle sue mani tenente 20 10, 8 | rifiutando, ma ferventemente acceso della sua vaga bellezza 21 10, 9 | tanto lucente che un torchio acceso pareva, il valor del quale