Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] forzieri 2 foss' 2 fossa 3 fosse 769 fosser 23 fossero 89 fossi 62 | Frequenza [« »] 858 ne 779 o 770 ad 769 fosse 766 né 757 senza 745 quello | Giovanni Boccaccio Decameron IntraText - Concordanze fosse |
Giornata, Novella
1 1, Intro| fatto: ma ciò che, qual fosse la cagione per che le cose 2 1, Intro| di molti e da’ miei non fosse stato veduto, appena che 3 1, Intro| racchiudendosi, dove niuno infermo fosse e da viver meglio, dilicatissimi 4 1, Intro| odori confortare, con ciò fosse cosa che l’aere tutto paresse 5 1, Intro| come che per avventura più fosse sicuro, dicendo niuna altra 6 1, Intro| leggiadra o bella o gentil donna fosse, infermando, non curava 7 1, Intro| suoi servigi uomo, egli si fosse o giovane o altro, e a lui 8 1, Intro| potuti veder senza numero chi fosse attorno andato: e quindi 9 1, Intro| che ogni parte era piena, fosse grandissime nelle quali 10 1, Intro| sono per morire -; e, se ci fosse chi fargli, per tutto dolorosi 11 1, Intro| meno di venticinque anni fosse l’età di colui che più giovane 12 1, Intro| levate le tavole (con ciò fosse cosa che tutte le donne 13 1, 1 | pregato, così come se quegli fosse nel suo conspetto beato, 14 1, 1 | memoria chi tanto malvagio uom fosse, in cui egli potesse alcuna 15 1, 1 | come che pochi ne facesse) fosse altro che falso trovato; 16 1, 1 | avrebbe fatti di quanti fosse stato richiesto, e quelli 17 1, 1 | altra volta confessato si fosse. Al quale ser Ciappelletto, 18 1, 1 | volte; perciò che con ciò fosse cosa che egli, oltre a’ 19 1, 1 | settimana almeno tre dì fosse uso di digiunare in pane 20 1, 1 | uno uom solo, ed egli ne fosse pentuto e contrito come 21 1, 1 | di lui medesimo come egli fosse onorevolmente sepellito, 22 1, 1 | che tutto il giorno così fosse tenuto, acciò che da tutti 23 1, 1 | che in alcuna avversità fosse, che ad altro santo che 24 1, 1 | che, come che la sua vita fosse scelerata e malvagia, egli 25 1, 2 | giudaica. E come che il giudeo fosse nella giudaica legge un 26 1, 2 | detto t’ho; ove così non fosse, io mi rimarrò giudeo come 27 1, 2 | faccia cristiano, ma, se egli fosse cristiano fatto, senza fallo 28 1, 2 | alcuno per che andato vi fosse, cautamente cominciò a riguardare 29 1, 2 | altro in alcuno che cherico fosse veder mi parve; ma lussuria, 30 1, 2 | contento uomo che giammai fosse. E a Nostra Dama di Parigi 31 1, 3 | come lasciatogli da lui, fosse questo anello trovato, che 32 1, 3 | appena conosceva qual si fosse il vero. E venendo a morte, 33 1, 3 | altro che qual di costoro fosse il vero non si sapeva conoscere, 34 1, 3 | rimase la quistione, qual fosse il vero erede del padre, 35 1, 4 | reina, poco avanti, che fosse) quella novella dire che 36 1, 4 | grandissimo suo piacere e diletto fosse con questa giovane occupato, 37 1, 4 | questi accorto non se ne fosse che egli fosse stato da 38 1, 4 | non se ne fosse che egli fosse stato da lui veduto, fu 39 1, 4 | lei sentire come andata fosse la bisogna. E, pensando 40 1, 4 | di voler prima veder chi fosse e poi prender partito; e 41 1, 4 | fresca, ancora che vecchio fosse, sentì subitamente non meno 42 1, 4 | il riprese e comandò che fosse in carcere messo.~Il monaco 43 1, 5 | sopra ogni altra e che egli fosse il ben venuto. E appresso 44 1, 6 | richiedere, lui domandò se vero fosse ciò che contro di lui era 45 1, 6 | vini solenni, come se egli fosse Cinciglione o alcuno altro 46 1, 6 | dell’arme, quasi costui fosse stato epicuro negante la 47 1, 6 | tutto si turbò; e se non fosse che biasimo portava di quello 48 1, 7 | subito (qual che la cagion si fosse) da ciò si ritrasse, e in 49 1, 7 | perduta che se nel fuoco fosse stata gittata; né di ciò 50 1, 7 | ogni parte conosciuto non fosse, per nome e per fama quasi 51 1, 7 | era che non sapesse chi fosse Primasso.~Ora avvenne che, 52 1, 7 | che andasse là dove egli fosse, negato né mangiare né bere 53 1, 7 | addietro, comandò che la camera fosse serrata e domandò coloro 54 1, 7 | riguardasse se partito si fosse questo Primasso.~Il famigliare 55 1, 7 | Primasso da sé stesso si fosse partito, per ciò che accomiatarlo 56 1, 7 | avea guardare se partito si fosse.~Ultimamente, non venendo 57 1, 7 | detto, volle sapere chi fosse, e trovato ch’era Primasso, 58 1, 8 | altro avanzava che italico fosse, così d’avarizia e di miseria 59 1, 8 | misero e avaro che al mondo fosse soperchiava oltre misura; 60 1, 8 | in sé, quantunque avaro fosse, alcuna favilluzza di gentilezza, 61 1, 8 | cosa alcuna che mai più non fosse stata veduta, la quale io 62 1, 8 | Messere, cosa che non fosse mai stata veduta non vi 63 1, 8 | che altro che in Genova fosse a’ tempi suoi.~ ~ 64 1, 10 | onorata, non pensando che, se fosse chi addosso o in dosso gliele 65 1, 10 | egli di questa bella donna fosse innamorato, il domandarono, 66 1, Fine | dovere la brigata, se stanca fosse del ragionare, rallegrare 67 1, Fine | comandò la reina che una danza fosse presa, e quella menando 68 2, 1 | o vero o non vero che si fosse, morendo egli, adivenne, 69 2, 1 | veggendol venire, che egli fosse stato attratto da dovero?~ 70 2, 1 | insieme gridavano ch’el fosse morto, avendo nondimeno 71 2, 1 | ucciso, se uno argomento non fosse stato, il qual Marchese 72 2, 1 | domandandolo il giudice se ciò fosse vero che coloro incontro 73 2, 1 | impetrò che per Martellino fosse mandato, e così fu. Il quale 74 2, 1 | infino che in Firenze non fosse, sempre gli parrebbe il 75 2, 2 | suo fante là o altrove si fosse fuggito, pensando, se dentro 76 2, 2 | uscio, come che serrato fosse, a piè di quello ragunato 77 2, 2 | che ella il domandò chi el fosse. E Rinaldo, sì forte tremando 78 2, 2 | le parole formare, chi el fosse e come e perché quivi, quanto 79 2, 2 | buono uomo domandò che ne fosse. A cui la fante rispose:~- 80 2, 2 | temuto che dispiaciuto vi fosse, per certo io l’avrei fatto.~ 81 2, 2 | ogni cosa che a grado vi fosse non m’ingegnassi di fare; 82 2, 3 | quale delle due case si fosse, dico che esso fu né suoi 83 2, 3 | altri due, disse loro qual fosse l’orrevolezza del padre 84 2, 3 | mai alcuna altra cosa gli fosse piaciuta e, chiamatolo a 85 2, 3 | ragionare e domandar chi fosse, donde venisse e dove andasse. 86 2, 3 | come che il suo mestiere fosse stato servile, essere gentile 87 2, 3 | ciò che, se valente uom fosse, ancora Iddio il riporterebbe 88 2, 3 | in sua compagnia, con ciò fosse cosa che esso là similmente 89 2, 3 | dove la notte dormito si fosse, lieto oltre misura, con 90 2, 3 | maritata fossi, cosa che fosse contra le divine leggi e 91 2, 3 | lui piacea che mio marito fosse mi pose avanti agli occhi; 92 2, 3 | ordine a quello che da far fosse.~E il giorno posto da lui 93 2, 4 | quantunque oscurissima notte fosse e il mare grossissimo e 94 2, 4 | voluto, senza sapere ove si fosse o vedere altro che mare, 95 2, 4 | per vedere che dentro vi fosse, e trovò in quella molte 96 2, 5 | mostrare che per comperar fosse, sì come rozzo e poco cauto 97 2, 5 | incominciò a domandare chi colui fosse o donde e che quivi facesse 98 2, 5 | tornasse e perché venuto fosse.~La giovane, pienamente 99 2, 5 | se mio padre stato non fosse, forte il riprenderei avendo 100 2, 5 | sapere altrimenti chi egli si fosse, da fedelissimo amor mossa 101 2, 5 | che mai in quella isola fosse; donde, prese quelle poche 102 2, 5 | Perugia stette, e se non fosse che più onesta cosa mi parea 103 2, 5 | all’albergo che egli non fosse atteso a cena; e poi, dopo 104 2, 5 | come che egli a cena non fosse atteso aveva mandato a dire, 105 2, 5 | si lavasse e, come lavato fosse, crollasse la fune e essi 106 2, 5 | forte, e se egli non si fosse bene attenuto, egli sarebbe 107 2, 5 | avrebbe conosciuto chi più si fosse morto, o l’arcivescovo o 108 2, 6 | sappiendo che d’Arrighetto si fosse e sempre di quello che era 109 2, 6 | piegarono a dire chi ella fosse e che quivi facesse; la 110 2, 6 | volere andare ove conosciuta fosse, la ‘ndusse a doversene 111 2, 6 | ancora che povera femina fosse, pure era savia e avveduta; 112 2, 6 | potesse essere se conosciuto fosse; e questo non una volta 113 2, 6 | quale morto credeva che fosse, essere ancor vivo, ma in 114 2, 6 | quantunque molto turbata fosse e degna reputasse la figliuola 115 2, 6 | di Currado compreso qual fosse l’animo suo verso i nocenti, 116 2, 6 | ciascun di loro imprigionato fosse, e quivi guardati bene, 117 2, 6 | non sarien bisognati si fosse, ciascuno sel può pensare.~ 118 2, 6 | suoi due che avuti avea fosse vivo, così si chiamerebbe 119 2, 6 | caddegli nell’animo, se così fosse, che egli ad una ora poteva 120 2, 6 | comandò che quivi chetamente fosse menata la Spina.~Ella era 121 2, 6 | lasciata viva; ma, se pur fosse, sommamente mi saria caro, 122 2, 6 | chi Arrighetto era stato e fosse, con una gran dota gli diè 123 2, 6 | Quale la festa della madre fosse rivedendo il suo figliuolo, 124 2, 6 | quale, acciò che compiuta fosse, volle Domeneddio, abbondantissimo 125 2, 7 | raccontarvi quanto sventuratamente fosse bella una saracina, alla 126 2, 7 | sospinta, quantunque sdrucita fosse e già presso che piena d’ 127 2, 7 | conoscendo o sappiendo dove si fosse, pure stimolò tanto quelle 128 2, 7 | gli raccontasse ciò che vi fosse. Il famigliare, ancora che 129 2, 7 | la fatica del mare allor fosse la donna, pur parevano le 130 2, 7 | così non poter saper chi si fosse, acceso nondimeno della 131 2, 7 | Pericone una delle sue femine fosse, senza alcuno ritegno di 132 2, 7 | doversi, come buon vento fosse, partire; colli quali Marato 133 2, 7 | seguente notte ricevuto fosse. E questo fatto, faccendosi 134 2, 7 | dilungati furono, che alcuno si fosse pure avveduto Marato esser 135 2, 7 | che guisa quivi pervenuta fosse, s’avvisò di doverla potere 136 2, 7 | altramenti saper chi ella si fosse, nobile donna dovere essere 137 2, 7 | e credente che il prenze fosse, si giacque.~Ma poi che 138 2, 7 | occultamente in alcuna parte andato fosse per istarsi alcun dì a suo 139 2, 7 | la donna rubata non gli fosse tolta, piacque a Constanzio, 140 2, 7 | due potentissimi signori fosse stretto in mezzo, andò contro 141 2, 7 | rimasa, ancora che attempato fosse, veggendola così bella, 142 2, 7 | bella donna che mai formata fosse dalla natura. Se di queste 143 2, 7 | che far volesse, con ciò fosse cosa che a lui convenisse 144 2, 7 | egli Antigono di Famagosta fosse, sì come ella credeva. Antigono 145 2, 7 | morta in mare si credeva che fosse, e vollele fare la debita 146 2, 7 | quando e donde quivi venuta fosse, con ciò fosse cosa che 147 2, 7 | quivi venuta fosse, con ciò fosse cosa che per tutta terra 148 2, 7 | Io vorrei bene che così fosse stato più tosto che avere 149 2, 7 | ordinatamente ciò che da far fosse le dimostrò; e acciò che 150 2, 7 | volle il soldano sapere come fosse che viva fosse, e dove tanto 151 2, 7 | sapere come fosse che viva fosse, e dove tanto tempo dimorata, 152 2, 7 | fuggire. Che di loro si fosse io nol seppi mai; ma, avendo 153 2, 7 | effetto, cioè che ella moglie fosse del re del Garbo, a lui 154 2, 7 | fecegliele credere che così fosse; e reina con lui lietamente 155 2, 8 | ancora che assai ammaestrato fosse nell’arte della guerra, 156 2, 8 | che una donna la quale fosse ricca e oziosa, e a cui 157 2, 8 | che tal cosa, se saputa fosse, io conosca non essere onesta, 158 2, 8 | temendo per quella non fosse più fede data alla malvagità 159 2, 8 | quale ella domandò donde fosse e se suoi erano quegli figliuoli. 160 2, 8 | fanciullo, domandò chi egli fosse.~Fugli detto che egli era 161 2, 8 | concedette, quantunque noioso gli fosse il da lui dipartirsi.~Avendo 162 2, 8 | potuto sapere chi egli si fosse altramenti che da lui udito 163 2, 8 | della quale estimava che fosse, maritare.~Ma Iddio, giusto 164 2, 8 | per moglie; ma temendo non fosse ripreso che bassamente si 165 2, 8 | ripreso che bassamente si fosse ad amar messo, quanto poteva 166 2, 8 | quello, di che dubitavano, fosse desso, cioè di dover dare 167 2, 8 | quantunque meno che onesta fosse, che io come per me medesima 168 2, 8 | me, se non quanto onesto fosse, aver non potrebbe.~La donna, 169 2, 8 | donna, comprendendo qual fosse l’animo di lei, lasciò stare 170 2, 8 | disse di fare, come guarito fosse, di metterla con lui in 171 2, 8 | alcuno altro che nell’isola fosse, intanto che né in tornei 172 2, 8 | quello che de’ figliuoli fosse addivenuto. Per che del 173 2, 8 | dimorar volesse, che egli vi fosse ricevuto. Il quale rispose 174 2, 8 | operassono che ‘l conte, se vivo fosse, e se non, alcun de’ suoi 175 2, 8 | guiderdonato sarebbe; con ciò fosse cosa che egli lui per innocente 176 2, 8 | pregò che con lui insieme fosse con Perotto, per ciò che 177 2, 8 | che esser solea trasmutato fosse, pur, dopo l’averlo alquanto 178 2, 8 | cavalli e d’arnesi rimesso fosse in assetto, secondo che 179 2, 8 | rimesso e maggior fattolo che fosse giammai. Poi ciascuno colla 180 2, 9 | che forse in Italia ne fosse un’altra; per ciò che ella 181 2, 9 | ragione, che se un mercatante fosse; e da questo, dopo molte 182 2, 9 | animale che tra’ mortali fosse creato da Dio, e appresso 183 2, 9 | vantato s’era; e che ciò fosse vero, primieramente disegnò 184 2, 9 | udì questo, parve che gli fosse dato d’un coltello al cuore, 185 2, 9 | impose che, come in parte fosse colla donna che migliore 186 2, 9 | prestamente comprese qual fosse la cagione dell’ira di Bernabò 187 2, 9 | traesse il vero come stato fosse quello di che egli della 188 2, 9 | vantava, con lei giaciuto fosse. Il quale, già riconoscendola, 189 2, 9 | quantunque egli maldegno ne fosse, benignamente gli diede, 190 2, 9 | alcuno alto luogo della città fosse al sole legato ad un palo 191 2, 9 | medesimo non cadesse, levato fosse; e così fu fatto. Appresso 192 2, 9 | d’Ambrogiuolo stato era fosse alla donna donato; che non 193 2, 9 | tutti si credeva che morta fosse; e sempre di gran virtù 194 2, 10 | Ricciardo dove la sua donna fosse, con ardentissimo disidero, 195 2, 10 | mi darete; ove così non fosse, voi fareste villania a 196 2, 10 | Paganino in casa sua venuto fosse. Il che vedendo il giudice, 197 2, Fine | passata settimana sopravenuta fosse; e sogliono similmente assai, 198 2, Fine | reina, e così statuiron che fosse. La quale appresso questo, 199 3, Intro| assai avanti che mezza terza fosse ad un bellissimo e ricco 200 3, Intro| commendabile che altra cosa che vi fosse, ma molto più), era un prato 201 3, 1 | grandissimo e scelerato male fosse stato commesso, non pensando 202 3, 1 | domandollo dove tanto tempo stato fosse. Il buono uomo, che Nuto 203 3, 1 | avessi alcuno alle mani che fosse da ciò, che io gliele mandassi, 204 3, 1 | domandò il castaldo chi egli fosse. Il quale le disse:~- Madonna, 205 3, 1 | coda come senza favella fosse, di ciò poco o niente si 206 3, 1 | altra di provare che bestia fosse l’uomo, disse:~- Or bene, 207 3, 1 | che molto più savia non fosse di lei; per che, come discreta, 208 3, 1 | acciò che da Masetto non fosse il monistero vituperato.~ 209 3, 1 | lungamente mutolo, la favella fosse restituita, e lui castaldo 210 3, 2 | e grande così come il re fosse, senza misura della reina 211 3, 2 | propose di voler che tal fosse, che egli in essa tentasse 212 3, 2 | non la troppa stanza gli fosse cagione di volgere l’avuto 213 3, 2 | dovere essere, e qualunque si fosse, non esser potuto di quella 214 3, 2 | estimando che, qualunque fosse colui che ciò fatto avesse 215 3, 2 | la donna diceva, non gli fosse ancora il polso e ‘1 battimento 216 3, 2 | dimostrargli che avveduto se ne fosse gli piacque; e a tutti rivolto 217 3, 3 | quantunque ricchissimo fosse, esser di gentil donna degno; 218 3, 3 | lanaiuolo le paresse che fosse degno, e innamorossi d’uno 219 3, 3 | religioso, il quale, quantunque fosse tondo e grosso uomo, nondimeno, 220 3, 3 | contro al suo onore e piacer fosse, niuna rea femina fu mai 221 3, 3 | sembianti che altra faccenda ne fosse cagione, continuò di passar 222 3, 3 | passarvi e il guatarmi gli fosse bastato, ma egli è stato 223 3, 3 | conosciuto che egli non fosse stato altri.~A cui la donna 224 3, 3 | scatenato, che io credeva che fosse un santo; e se io posso 225 3, 3 | villania che mai ad uomo fosse detta, disleale e spergiuro 226 3, 4 | cantavano i secolari esso non fosse, e digiunava e disciplinavasi, 227 3, 4 | ostante che fra Puccio in casa fosse. Ed essendosi un dì andato 228 3, 4 | affermando che, se tal fosse che esso seguir la potesse, 229 3, 4 | lui mostrava di fare, le fosse cagione di non poter dormire, 230 3, 5 | pallafreno solamente che bello fosse per lui; né trovandone alcuno 231 3, 5 | che la mia morte non vi fosse onore, nondimeno credo che, 232 3, 5 | sentito, cioè che amor si fosse. E quantunque, per seguire 233 3, 5 | volta, come che la prima fosse, fu però l’ultima, per ciò 234 3, 6 | amore schife si mostrano, fosse dallo ingegno d’un suo amante 235 3, 6 | van si faticava, con ciò fosse cosa che Catella niuno altro 236 3, 6 | molto invitare, quasi non fosse molto vago di rimanervi. 237 3, 6 | credetti incontanente che fosse ciò che ella era, per che 238 3, 6 | prega e grava; e se non fosse che tu m’ha’ fatto, non 239 3, 6 | troppo innanzi e che più non fosse da sofferire, e di dirlovi, 240 3, 6 | farei avvedere con cui stato fosse, e quel lo onore che a lui 241 3, 6 | parendogli che ‘1 suo consiglio fosse stato buono e procedesse, 242 3, 6 | fare, e pregolla che in ciò fosse favorevole quanto potesse. 243 3, 6 | dovesse quando con lui stata fosse, quasi tutta la notte dimorò.~ 244 3, 6 | dimandò se Filippello stato vi fosse quel dì. A cui la buona 245 3, 6 | temendo, se parlasse, non fosse da lui conosciuta.~La camera 246 3, 6 | volta; e non so che male si fosse a farlo. Tu hai creduto 247 3, 6 | e come che molto turbata fosse e molto si rammaricasse, 248 3, 7 | che, qual che la cagion si fosse, la donna, avendo di sé 249 3, 7 | ricordasse, e fieramente fosse da amor trafitto e molto 250 3, 7 | dubitò forte che morta non fosse o di quindi mutatasi.~Per 251 3, 7 | tanto il simigliasse, che fosse creduto lui; e della sciagura 252 3, 7 | come che io credo, se più fosse perseverato, come (per quello 253 3, 7 | diveniste voi sua. Che egli non fosse vostro potavate voi fare 254 3, 7 | dove sua volontà stata non fosse.~Or voi dovete sapere che 255 3, 7 | avvenire che simile letizia mi fosse, che sarebbe il vedere il 256 3, 7 | peregrino le pareva che fosse; per che Tedaldo, tratto 257 3, 7 | sepoltura quivi tornato fosse, fuggir si volle temendo.~ 258 3, 7 | per rinvenire come stata fosse la cosa, porre al martorio, 259 3, 7 | tanto lieta quanto altra ne fosse mai, affettuosamente abbracciò 260 3, 7 | pregatola che occultissimo fosse, pure in abito peregrino 261 3, 7 | per dovere, quando ora fosse, attendere a’ fatti d’Aldobrandino.~ 262 3, 7 | arrischiasse a credere ch’el fosse desso. Il che Tedaldo vedendo, 263 3, 7 | e ogni rugginuzza, che fosse nata nelle menti d’alcuni 264 3, 7 | dubbio debole nell’animo se fosse desso o no, e nol credevano 265 3, 7 | se un caso avvenuto non fosse che fe’ lor chiaro chi fosse 266 3, 7 | fosse che fe’ lor chiaro chi fosse stato l’ucciso; il quale 267 3, 7 | poi sapere che di lui si fosse. Bene è vero che noi ci 268 3, 7 | innanzi e domandò di che fosse stato vestito quel Faziuolo. 269 3, 8 | che brievemente narrata fosse stata, avendo rispetto alla 270 3, 8 | vivo per morto sepellito fosse, e come poi per risuscitato, 271 3, 8 | che, quantunque Ferondo fosse in ogni altra cosa semplice 272 3, 8 | nel capo messo che questo fosse ben fatto; per che essa 273 3, 8 | potere che Ferondo andato fosse in purgatoro.~A cui l’abate 274 3, 8 | dormir tre giorni sufficiente fosse, e in un bicchier di vino 275 3, 8 | per constante ebbero ch’e’ fosse morto; per che, mandatolo 276 3, 8 | scontrato, fu creduto che fosse Ferondo che andasse per 277 3, 8 | trovandosi senza saper dove si fosse, entrato dentro con una 278 3, 8 | avendo la miglior donna che fosse nelle tue contrade per moglie.~- 279 3, 8 | avesse per male che l’uomo fosse geloso, ché io non sarei 280 3, 8 | che senza indugio Ferondo fosse da dovere essere di purgatoro 281 3, 8 | lui dicesse che gravida fosse.~L’abate adunque la seguente 282 3, 8 | ogn’uomo che risuscitato fosse, acrebbero senza fine la 283 3, 9 | dire alla reina, con ciò fosse cosa che già finita fosse 284 3, 9 | fosse cosa che già finita fosse la novella di Lauretta. 285 3, 9 | ma, se quella infermità fosse che ella credeva, leggiermente 286 3, 9 | infermità che avvisava che fosse, montò a cavallo e a Parigi 287 3, 9 | donna dello albergo chi egli fosse. A cui l’albergatrice rispose:~- 288 3, 9 | se questa sua madre non fosse, avrebbe ella già fatto 289 3, 9 | quello che a questo conte fosse piaciuto.~La contessa, queste 290 3, 9 | riposata, e del conte e dove fosse avendo spiato, e sentendo 291 3, 10 | mostrò quanto il diavolo fosse nemico di Domeneddio; e 292 3, 10 | tanto diletto e piacer mi fosse, quanto è il rimetter il 293 3, Fine | disse ridendo:~- Se mi fosse stato creduto, i lupi avrebbono 294 3, Fine | vollono alla melanese, che fosse meglio un buon porco che 295 4, Intro| non ragionare là dove egli fosse d’alcuna temporal cosa né 296 4, Intro| il piacer loro. E se non fosse che uscir sarebbe del modo 297 4, Intro| più aspettare che detto le fosse, donnescamente così cominciò.~ ~ 298 4, 1 | altra figliuola da padre fosse giammai; e per questo tenero 299 4, 1 | quanto alcun’altra femina fosse mai, e giovane e gagliarda 300 4, 1 | più contento uom fu che fosse giammai, e diedesi a dare 301 4, 1 | fortissimo uscio serrata fosse. Ed era sì fuori delle menti 302 4, 1 | quasi niuno che ella vi fosse si ricordava; ma Amore, 303 4, 1 | come se studiosamente si fosse nascoso quivi, s’addormentò.~ 304 4, 1 | accorgersi che alcuna persona vi fosse, aperto l’uscio a Guiscardo 305 4, 1 | Tancredi, ancora che vecchio fosse, da una finestra di quella 306 4, 1 | camera di là entro guardato fosse, e così fu fatto.~Venuto 307 4, 1 | nell’animo, quantunque mi fosse stato detto, se io co’ miei 308 4, 1 | se tuo marito stato non fosse, avessi, non che fatto, 309 4, 1 | alla tua nobiltà decevole fosse stato; ma tra tanti che 310 4, 1 | stavano, che cuore questo si fosse o che volesson dire le parole 311 4, 1 | sapessero che acqua quella fosse la quale ella bevuta aveva, 312 4, 2 | se quanto si convenisse fosse licito a me di mostrare, 313 4, 2 | larghissime tengon nascoso. Ma ora fosse piacer di Dio che così delle 314 4, 2 | egli non conosceva che si fosse più una bellezza che un’ 315 4, 2 | volgere per veder che ciò fosse, che io mi vidi sopra un 316 4, 2 | la notte sarebbe, se non fosse per non spaventarvi. Ora 317 4, 2 | volesse a lei venire, egli fosse il ben venuto, ché egli 318 4, 2 | acciò che di leggier non fosse da caval gittato. E avuta 319 4, 2 | più dilettevoli luoghi che fosse mai infino a stamane a matutino; 320 4, 2 | parve mille anni che ella fosse in parte ove ella potesse 321 4, 2 | quivi a quella ora e ignudo fosse.~Il buono uomo, mosso a 322 4, 2 | sapeva che divenuto se ne fosse; per che prestamente s’avvisò 323 4, 3 | voluto che stato non vi fosse.~Poi alla Lauretta voltato 324 4, 3 | uomo, avvegna che povero fosse, chiamato Restagnone, innamorato 325 4, 3 | altro, anzi che l’ottavo dì fosse senza alcuno impedimento 326 4, 3 | senza saper che di veleno fosse morto, insieme con la Ninetta 327 4, 3 | che per quello avvenuto ne fosse; di che il duca di Creti, 328 4, 3 | perché presa la Ninetta fosse, il che forte dispiacque 329 4, 3 | l’altra che questa cosa fosse segreta. Il duca, udita 330 4, 3 | stata nel loro amore, non fosse l’ultima; e oltre a questo 331 4, 3 | donna, acciò che a lui non fosse biasimo o non gli convenisse 332 4, 3 | potesse che la Ninetta quivi fosse.~La Maddalena ordì una lunga 333 4, 4 | creature che mai dalla natura fosse stata formata, e la più 334 4, 4 | lui la giovane infiammata fosse, lui di lei aveva infiammato.~ 335 4, 4 | che questo avvenuto non fosse, fuggita si sarebbe dal 336 4, 4 | che per questo addomandata fosse tal sicurtà, liberamente 337 4, 4 | ora si parrebbe se così fosse valente uomo come si diceva 338 4, 4 | del suo parlare che così fosse, le trombe sonarono; e prese 339 4, 4 | o cosa che sopra la nave fosse lor dare. Gerbino, il qual 340 4, 5 | la quale, che che se ne fosse cagione, ancora maritata 341 4, 5 | quantunque molto noioso gli fosse a ciò sapere, pur mosso 342 4, 5 | luogo e di vedere se ciò fosse vero che nel sonno l’era 343 4, 5 | vollero vedere che dentro vi fosse; e versata la terra, videro 344 4, 6 | domandarne, sapere qual si fosse la cagione per che fosse 345 4, 6 | fosse la cagione per che fosse stata fatta. Ma, avendo 346 4, 6 | e desta, come che lieta fosse veggendo che non così era 347 4, 6 | Gabriotto la domandò qual fosse la cagione per che la venuta 348 4, 6 | giammai; e pareami che ella fosse più che la neve bianca, 349 4, 6 | presente vita.~Quanto questo fosse grave e noioso alla giovane, 350 4, 6 | graziosa anima s’è partita, fosse sepellito.~A cui la fante 351 4, 6 | giovane, quantunque piena fosse d’amaritudine e continuamente 352 4, 6 | con veleno o altramenti fosse stato il buono uomo ucciso, 353 4, 6 | domandò che la figliuola gli fosse renduta.~Il podestà, volendosi 354 4, 6 | che egli da lei accusato fosse, lodando prima la giovane 355 4, 6 | che suo padre era, e a lei fosse, non ostante che marito 356 4, 7 | sembianti le fe’ che a grado li fosse che essa a coloro che detto 357 4, 7 | cosa che sopr’essi rimasa fosse dopo l’aver mangiato.~E 358 4, 7 | reputato da tutti che così fosse come lo Stramba diceva.~ 359 4, 7 | domandandosi se non che il fuoco fosse di così fatta malvagità 360 4, 8 | men lui che da lui amata fosse.~La madre del fanciullo, 361 4, 8 | come un poco riscaldato fosse, se n’andrebbe.~La Salvestra, 362 4, 8 | parrebbe che colui che morto fosse si dovesse chetamente riportare 363 4, 9 | dimorasse in un suo castello e fosse l’un dall’altro lontano 364 4, 9 | ciascun comandato che niun fosse tanto ardito che di questo 365 4, 10 | dire ad alcuno ciò che si fosse.~Venuta l’ora del vespro, 366 4, 10 | donna cominciò a temere non fosse morto; ma pure ancora gli ‘ 367 4, 10 | non era, come che medico fosse il marito, senza alcun fallo 368 4, 10 | mandolla a vedere se quivi fosse l’arca dove veduta l’avea; 369 4, 10 | destò; e, come che rotto fosse il sonno, e’ sensi avessero 370 4, 10 | egli non sapeva dove si fosse, e una cosa e un’altra, 371 4, 10 | domandò che la sua acqua gli fosse recata, per ciò che medicare 372 4, 10 | Donna, tu avvisi che quella fosse acqua chiara; non è così, 373 4, 10 | avesse beuta e per ciò loro fosse paruto morto, e disse:~- 374 4, 10 | cui mostra che quell’arca fosse, alla maggior quistion del 375 4, 10 | trovato fu, trasportato fosse; ma come quivi risuscitasse, 376 4, 10 | come in casa i prestatori fosse pervenuto Ruggieri.~Lo straticò, 377 4, 10 | cosa era a ritrovare se ciò fosse vero, prima il medico domandò 378 4, 10 | il medico domandò se vero fosse dell’acqua e trovò che così 379 4, 10 | la sera dinanzi albergato fosse, rispose che dove albergato 380 4, 10 | rispose che dove albergato si fosse non sapeva, ma ben si ricordava 381 4, 10 | che poi di lui stato si fosse, se non quando in casa i 382 4, 10 | Ruggieri. Il che quanto a lui fosse caro, niun ne domandi; e 383 4, Fine | mente,~ch’è rimasa dolente,~fosse venuto; ma il mio errore~ 384 4, Fine | canzone assai chiaro qual fosse l’animo di Filostrato, e 385 5, 1 | per alcuno vivente veduta fosse. E quinci cominciò a distinguer 386 5, 1 | lui vedute, dubitava non fosse alcuna dea; e pur tanto 387 5, 1 | il che quantunque grave fosse al padre e a’ suoi, pure 388 5, 1 | aspettando di veder qual cagion fosse quella che fatto gli avesse 389 5, 1 | giovane alcuno che nell’isola fosse di Cipri.~Che dunque, piacevoli 390 5, 1 | acciò che più noia gli fosse il morire, del quale senza 391 5, 1 | conoscendo per ciò che Rodi si fosse quella, con ogni ingegno, 392 5, 1 | che quella che per te si fosse potuta mostrare dentro a’ 393 5, 2 | maravigliò come colla vela piena fosse lasciata percuotere in terra. 394 5, 2 | parlando latino la domandò come fosse che ella quivi in quella 395 5, 2 | quella barca così soletta fosse arrivata.~La giovane, udendo 396 5, 2 | la buona femina dove ella fosse. A cui la buona femina rispose:~- 397 5, 2 | disse come quivi arrivata fosse; per che, sentendola la 398 5, 2 | Gostanza appresso domandò chi fosse la buona femina che così 399 5, 2 | Carapresa, quantunque dolente fosse molto, e non sappiendo ella 400 5, 2 | senza manifestar chi si fosse né donde, pregò caramente 401 5, 2 | che villania fatta non le fosse.~Carapresa udendo costei, 402 5, 2 | comandò che Martuccio gli fosse menato, e domandato da lui 403 5, 2 | lui che consiglio il suo fosse, gli rispose così:~- Signor 404 5, 2 | e come sua madre stata fosse, entrata in una barca, con 405 5, 2 | intra sé quello che più fosse a grado a ciascheduno.~Martuccio 406 5, 3 | smarrita, e domandò come presso fosse ad Alagna.~A cui il buono 407 5, 3 | gente quivi venisse, non fosse così tosto trovata. E appena 408 5, 3 | sella domandarono chi vi fosse.~Il buono uomo, non vedendo 409 5, 3 | sapere come quivi arrivata fosse. La giovane gliele contò 410 5, 3 | avvenuto; e udendo dove stato fosse preso, s’avvisò che morto 411 5, 3 | preso, s’avvisò che morto fosse stato.~Disse adunque alla 412 5, 3 | come quivi solo arrivato fosse, gli domandò se in quelle 413 5, 3 | domandò se in quelle parti fosse villa o castello, dove egli 414 5, 3 | trovar modo che la giovane fosse per la selva cercata, fu 415 5, 4 | fatica e pericolo, se caduto fosse, pervenne in sul verone, 416 5, 4 | Ricciardo li vide, parve che gli fosse il cuor del corpo strappato 417 5, 5 | quantunque Filostrato ristato fosse di novellare, non per ciò 418 5, 5 | alcuna altra che allora fosse nella città; e così come 419 5, 5 | presa, se dà suoi parenti fosse stato sofferto; per che, 420 5, 5 | suo disidero ottenere gli fosse favorevole, gran cose se 421 5, 5 | cenare, metterti là dove ella fosse, per ciò che, volendole 422 5, 5 | essaminando come stato fosse e trovato che in niuna cosa 423 5, 5 | sapessimo mai di cui si fosse figliuola; per che; di quello 424 5, 5 | costei alle mani venuta gli fosse, e come sapesse lei esser 425 5, 5 | imponendomi che, quando tempo fosse, io la maritassi e quello 426 5, 5 | maritassi e quello che stato fosse suo le dessi in dota; e 427 5, 5 | sapeva la cui casa stata fosse quella che Guidotto avea 428 5, 6 | infino a tanto che più forte fosse, comandò che ella fosse 429 5, 6 | fosse, comandò che ella fosse messa in certe case bellissime 430 5, 6 | della persona, ancora che fosse al dì vicino, diliberò d’ 431 5, 6 | essere a qualunque uom si fosse, non che ad un re, due ignudi 432 5, 6 | legati, e come giorno chiaro fosse, fosser menati a Palermo 433 5, 6 | domandò se Gianni di Procida fosse.~Gianni, alzato il viso 434 5, 6 | più avanti fare che fatto fosse; e senza dimorare, al re 435 5, 6 | che con onore e con doni fosse la ingiuria fatta da compensare; 436 5, 7 | guisa di servo trattato fosse, nella casa pur co’ figliuoli 437 5, 7 | e credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar 438 5, 7 | avesse questo voler che fosse, loro trovò via da cacciare 439 5, 7 | volle sapere come andata fosse la cosa. La giovane, acciò 440 5, 7 | acciò che a Pietro non fosse fatto male, compose una 441 5, 7 | dentro e domandò che questo fosse.~La donna, veggendo il marito 442 5, 7 | non sapesse di cui gravida fosse, e per ciò del tutto il 443 5, 7 | che per la terra frustato fosse e poi appiccato per la gola; 444 5, 7 | frustato era, avvisò, se vivo fosse il suo figliuolo, dovere 445 5, 7 | quel segno non costui desso fosse; e pensossi, se desso fosse, 446 5, 7 | fosse; e pensossi, se desso fosse, lui ancora doversi del 447 5, 7 | conoscendo, dove morta non fosse, si potea molto bene ogni 448 5, 7 | acciò che, se fatto non fosse il suo comandamento, non 449 5, 8 | e ‘1 suo avere parimente fosse per consumare; per la qual 450 5, 8 | alzò il capo per veder che fosse, e maravigliossi nella pigneta 451 5, 8 | coste messi come se ella fosse una fiera salvatica; io 452 5, 8 | vuole, come se morta non fosse stata, risurge e da capo 453 5, 8 | addosso che arricciato non fosse, tirandosi addietro e riguardando 454 5, 8 | niuna di queste cose stata fosse, subitamente si levò in 455 5, 8 | voleva, e come che dura cosa fosse il potervi menare la giovane 456 5, 8 | ciascuno e domandando che ciò fosse, e niun sappiendol dire, 457 5, 8 | ad altra persona che vi fosse queste cose toccavano, ricordandosi 458 5, 8 | presta di far tutto ciò che fosse piacer di lui. Alla qual 459 5, 8 | moglie di Nastagio stata non fosse, gli fece risponder che 460 5, 9 | per certo, se possibile fosse a avere, procaccerebbe come 461 5, 9 | impacciata, come che ella fosse certissima d’averlo se ‘ 462 5, 9 | non sarebbe se da capo mi fosse dato da spendere quanto 463 5, 9 | tutto che la sua povertà fosse strema, non s’era ancor 464 5, 9 | come uomo che fuor di sé fosse or qua e or là trascorrendo, 465 5, 9 | molto, quantunque povero fosse, sì come ella volle, lei 466 5, 10 | non avessi creduto ch’è fosse stato uomo, io non lo avrei 467 5, 10 | animo tuo che più utile ti fosse di me; per ciò che egli 468 5, 10 | all’uscio che aperto gli fosse.~La donna, questo sentendo, 469 5, 10 | altre così savie come ella fosse, quantunque talvolta sciagura 470 5, 10 | se da cena cosa alcuna vi fosse.~A cui la donna rispondeva:~- 471 5, 10 | certo qual più stato si fosse la notte o moglie o marito, 472 5, Fine | miei trapassando;~e quanto fosse grande il tuo valore,~il 473 6, Intro| domandato qual gridasse e qual fosse del romore la cagione, rispose 474 6, Intro| venuti, domandò la reina qual fosse la cagione del loro romore.~ 475 6, Intro| invano io, no.~E, se non fosse che la reina con un mal 476 6, 1 | di cuore, come se inferma fosse stata per terminare; la 477 6, 2 | avvenne che, che se ne fosse cagione, messer Geri con 478 6, 2 | spaventato; ma, parendomi che vi fosse uscito di mente ciò che 479 6, 3 | come, se ciò avvenuto non fosse, sarebbe; e per ciò è da 480 6, 3 | quantunque di buona famiglia fosse, era avarissimo e cattivo, 481 6, 3 | contro al piacer di lei fosse, gliele diede. Il che poi 482 6, 4 | Chichibio e domandollo che fosse divenuta l’altra coscia 483 6, 4 | non vidi né udii dir che fosse, e io il voglio veder domattina 484 6, 5 | quantunque la sua arte fosse grandissima, non era egli 485 6, 5 | niuna cosa più bello che fosse messer Forese.~Ma, alla 486 6, 7 | fare, comandava che così fosse arsa quella donna che dal 487 6, 7 | quella donna che dal marito fosse con alcuno suo amante trovata 488 6, 7 | altro uomo stata trovata fosse.~E durante questo statuto 489 6, 7 | uccidergli si ritenne; e se non fosse che di sé medesimo dubitava, 490 6, 7 | suoi amici e parenti ne fosse, del tutto dispose di comparire 491 6, 8 | se ella da tanto stata fosse che inteso l’avesse.~Uno 492 6, 8 | era altiera, che se stata fosse de’ reali di Francia sarebbe 493 6, 9 | novella di vittoria o d’altro fosse venuta nella città.~Tra 494 6, 9 | si potesse che Iddio non fosse.~Ora avvenne un giorno che, 495 6, 9 | veniva a dir nulla, con ciò fosse cosa che quivi dove erano 496 6, 10 | penna, chente che ella si fosse, e torgliele, per vedere 497 6, 10 | qualunque è l’una di quelle fosse in Salamone o in Aristotile 498 6, 10 | calò. E ancora che d’agosto fosse, postosi presso al fuoco 499 6, 10 | sdrucite, le disse, quasi stato fosse il siri di Castiglione, 500 6, 10 | avveduto che niuna sua cosa fosse stata mossa, cominciò la