Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] giovando 2 giovandogli 1 giovandomi 1 giovane 465 giovanetta 2 giovanetti 2 giovanetto 3 | Frequenza [« »] 482 mai 478 già 472 aveva 465 giovane 464 nel 462 assai 456 esser | Giovanni Boccaccio Decameron IntraText - Concordanze giovane |
Giornata, Novella
1 1, Intro| servigi uomo, egli si fosse o giovane o altro, e a lui senza alcuna 2 1, Intro| fosse l’età di colui che più giovane era di loro; ne quali né 3 1, Intro| ogni altro era piacevole giovane e pieno di motti: «Donne, 4 1, 4 | gli altri era un monaco giovane, il vigore del quale né 5 1, 4 | diletto fosse con questa giovane occupato, pur nondimeno 6 1, 4 | potuto conoscere quella giovane essere nella sua cella. 7 1, 4 | cruccio niente mostrare alla giovane, prestamente seco molte 8 1, 4 | paresse stato assai con quella giovane, le disse:~- Io voglio andare 9 1, 4 | dentro e l’uscio richiuse.~La giovane, vedendo venire l’abate, 10 1, 4 | che sentiti avesse il suo giovane monaco, e fra sé stesso 11 1, 4 | apparecchiati? Costei è una bella giovane, ed è qui che niuna per 12 1, 4 | fattosi più presso alla giovane, pianamente la cominciò 13 1, 4 | suo desiderio pervenne.~La giovane, che non era di ferro né 14 1, 4 | e alla tenera età della giovane, temendo forse di non offenderla 15 1, Fine | Filomena, discretissima giovane, reina guiderà il nostro 16 2, 2 | assai laudevoli e graziose e giovane di mezza età; al quale la 17 2, 3 | attendere a’ fatti loro un giovane loro nepote, che avea nome 18 2, 3 | e per ciò che egli è più giovane che per le leggi non è conceduto 19 2, 3 | nel difetto della troppo giovane età dispensi con lui, e 20 2, 3 | Alessandro, il quale era giovane assai, di persona e di viso 21 2, 3 | vecchissimo signore, essendo io giovane come voi mi vedete, mi voleva 22 2, 3 | occhi; e quel fu questo giovane - e mostrò Alessandro - 23 2, 3 | apparenza e in costurni non miga giovane che ad usura avesse prestato, 24 2, 5 | già intesi, in Perugia un giovane il cui nome era Andreuccio 25 2, 5 | mostrata, avvenne che una giovane ciciliana bellissima, ma 26 2, 5 | passò oltre.~Era con questa giovane una vecchia similmente ciciliana, 27 2, 5 | Andreuccio, lasciata oltre la giovane andare, affettuosamente 28 2, 5 | abbracciarlo: il che la giovane veggendo, senza dire alcuna 29 2, 5 | niente comperò la mattina.~La giovane, che prima la borsa d’Andreuccio 30 2, 5 | perché venuto fosse.~La giovane, pienamente informata e 31 2, 5 | innamorata, quasi altro bel giovane che egli non si trovasse 32 2, 5 | aspettarlo.~Ella era ancora assai giovane, di persona grande e con 33 2, 6 | Guasparrino, essendo bel giovane e grande della persona divenuto, 34 2, 6 | assai bella e piacevole e giovane di poco più di sedici anni, 35 2, 6 | bello e folto d’alberi la giovane insieme con Giannotto, lasciata 36 2, 6 | in ciò dalla madre della giovane prima, e appresso da Currado, 37 2, 6 | vituperosamente morire.~La madre della giovane, quantunque molto turbata 38 2, 7 | montò su, e trovò la gentil giovane, con quella poca compagnia 39 2, 7 | qual cosa al duca d’Atene, giovane e bello e pro’ della persona, 40 2, 7 | pervenuti, trovando Osbech, che giovane uomo era, nel riveder della 41 2, 7 | Baffa è pervenuta la bella giovane figliuola del soldano, di 42 2, 8 | ferventemente di lui s’accese; e sé giovane e fresca sentendo e lui 43 2, 8 | mano di vile uomo la gentil giovane non venisse, si dee credere 44 2, 8 | il padre e la madre del giovane portavano sì gran dolore 45 2, 8 | appresso di lui un medico assai giovane, ma in scienzia profondo 46 2, 8 | nella camera nella quale il giovane giacea. La quale come il 47 2, 8 | giacea. La quale come il giovane vide, senza alcuna parola 48 2, 8 | cagione della infermità del giovane; e stato alquanto, quasi 49 2, 8 | battimento del polso ritornò al giovane; e lei partita, cessò. Laonde, 50 2, 8 | il padre e la madre del giovane, disse loro:~- La sanità 51 2, 8 | certi segni conosciuto, il giovane focosamente ama, come che 52 2, 8 | quale tu porti ad alcuna giovane, qual che ella si sia. E 53 2, 8 | partorisse figliuolo.~Il giovane, udendo le parole della 54 2, 8 | Madama, - disse allora il giovane - l’alta bellezza e le laudevoli 55 2, 8 | poi che guarito sarai.~Il giovane, pieno di buona speranza, 56 2, 8 | monsignore lo re, il quale è giovane cavaliere, e tu se’ bellissima 57 2, 8 | damigella.~Alla qual cosa il giovane non fu contento in alcuna 58 2, 8 | un piccardo si disse.~Il giovane guerì, e fece le nozze più 59 2, 8 | persona atante che quando giovane in ozio dimorando non era, 60 2, 9 | che così ragionavano, un giovane mercatante, chiamato Ambrogiuolo 61 2, 10 | sollecitudine cercò d’avere bella e giovane donna per moglie; dove e 62 2, 10 | egli è vero che io ho una giovane in casa, la qual non so 63 2, 10 | torre, per ciò che io son giovane uomo e posso così come un 64 2, 10 | dovavate vedere che io era giovane e fresca e gagliarda, e 65 2, 10 | di lavorare mentre sarò giovane; e le feste e le perdonanze 66 2, 10 | sua follia d’aver moglie giovane tolta essendo spossato, 67 3, 1 | troppo bene che, come ad una giovane è sopra il capo posta la 68 3, 1 | lietamente il raccolsono, fu un giovane lavoratore forte e robusto 69 3, 1 | ricevuto per ciò che troppo era giovane e appariscente. Per che, 70 3, 3 | una donna innamorata d’un giovane induce un solenne frate, 71 3, 4 | monna Isabetta avea nome, giovane ancora di ventotto in trenta 72 3, 4 | Brancazio, il quale assai giovane e bello della persona era 73 3, 5 | pensiero.~Era allora un giovane in Pistoia, il cui nome 74 3, 6 | altra in Italia, fu già un giovane per nobiltà di sangue chiaro 75 3, 6 | ostante che una bellissima giovane e vaga per moglie avesse, 76 3, 6 | chiamata Catella, moglie d’un giovane similmente gentile uomo, 77 3, 7 | adunque in Firenze un nobile giovane, il cui nome fu Tedaldo 78 3, 7 | volesse dire, e vide una giovane assai bella tener questo 79 3, 7 | disse l’un di loro alla giovane:~- Noi possiamo, lodato 80 3, 7 | sommamente lo sventurato giovane la cui morte è apposta al 81 3, 7 | peregrin disse:~- Lo sventurato giovane che fu morto non amaste 82 3, 7 | rimessa. Non era egli nobile giovane? Non era egli tra gli altri 83 3, 7 | dandovi gli ucciditori di quel giovane nelle mani, avervi mostrato.~ 84 3, 9 | isdegno, dove vagheggiando una giovane, in persona di lei Giletta 85 3, 9 | per ciò che bellissimo giovane udiva ch’era divenuto, le 86 3, 9 | consiglio né aiuto. Di che la giovane fu oltremodo contenta, e 87 3, 9 | Il re veggendola bella giovane e avvenente, non gliele 88 3, 9 | hanno potuto né saputo, una giovane femina come il potrebbe 89 3, 9 | medico non seguire.~A cui la giovane disse:~- Monsignore, voi 90 3, 9 | schifate la mia arte, perché giovane e femina sono; ma io vi 91 3, 9 | Monsignore, - rispose la giovane - fatemi guardare; e se 92 3, 9 | e altamente.~Al quale la giovane disse:~- Monsignore, veramente 93 3, 9 | le promise di farlo.~La giovane cominciò la sua medicina, 94 3, 9 | Vero è che onestissima giovane è, e per povertà non si 95 3, 10 | Tebaida andati se n’erano.~La giovane, che semplicissima era e 96 3, 10 | valente uomo, veggendola giovane e assai bella, temendo non 97 3, 10 | alla cella d’uno romito giovane, assai divota persona e 98 3, 10 | sofferire.~Allora disse la giovane:~- Oh lodato sia Iddio, 99 3, 10 | venuta se’, che tu di’.~La giovane di buona fede rispose:~- 100 3, 10 | E così detto, menata la giovane sopra uno de’ loro letticelli, 101 3, 10 | quel maladetto da Dio.~La giovane, che mai più non aveva in 102 3, 10 | seguente tempo più volte, e la giovane ubbidiente sempre a trargliele 103 3, 10 | adunque invitando spesso la giovane Rustico e al servigio di 104 3, 10 | egli incominciò a dire alla giovane che il diavolo non era da 105 3, 10 | impose di silenzio alla giovane.~La qual, poi che vide che 106 3, 10 | bocca al leone; di che la giovane, non parendole tanto servire 107 3, 10 | rimase erede. Laonde un giovane chiamato Neerbale, avendo 108 3, 10 | il diavolo in inferno?~La giovane, tra con parole e con atti, 109 4, Intro| Dio e vostri, io che son giovane e posso meglio faticar di 110 4, Intro| seco il menò.~Quivi il giovane veggendo i palagi, le case, 111 4, Intro| venieno; le quali come il giovane vide, così domandò il padre 112 4, Intro| concupiscibile appetito del giovane alcuno inchinevole disiderio 113 4, Intro| son mala cosa.~A cui il giovane domandando disse:~- O son 114 4, 1 | altra femina fosse mai, e giovane e gagliarda e savia più 115 4, 1 | molti, tra gli altri un giovane valletto del padre, il cui 116 4, 1 | lodando i modi suoi. E il giovane, il quale ancora non era 117 4, 1 | cosa tanto disiderando la giovane quanto di ritrovarsi con 118 4, 1 | usano, eleggesti Guiscardo, giovane di vilissima condizione, 119 4, 1 | poco vivuta, che ancor son giovane; e per l’una cosa e per 120 4, 1 | elle mi tiravano, sì come giovane e femina, mi disposi e innamorami. 121 4, 1 | vecchiezza a far quello che giovane non usasti, cioè ad incrudelir, 122 4, 1 | rispondere al prenze. Laonde la giovane, al suo fine esser venuta 123 4, 2 | un frate minore, non miga giovane, ma di quelli che de’ maggior 124 4, 2 | Ascesi.~Ora avvenne che una giovane donna bamba e sciocca, che 125 4, 2 | che io mi vidi sopra un giovane bellissimo con un grosso 126 4, 3 | Bertella.~Della Ninetta era un giovane gentile uomo, avvegna che 127 4, 3 | innamorato quanto più potea, e la giovane di lui; e sì avevan saputo 128 4, 3 | sommamente piaciuta una giovane del paese, bella e gentil 129 4, 3 | Maddalena, la quale bella giovane era e lungamente stata vagheggiata 130 4, 4 | allevato, divenne bellissimo giovane e famoso in prodezza e in 131 4, 4 | non meno che di lui la giovane infiammata fosse, lui di 132 4, 4 | ardendo d’una parte la giovane e d’altra il Gerbino, avvenne 133 4, 4 | aspettava che tempo.~La giovane donna, che tutto questo 134 4, 5 | sorella chiamata Elisabetta, giovane assai bella e costumata, 135 4, 5 | quale, per ciò che savio giovane era, quantunque molto noioso 136 4, 5 | si conviene.~Per che la giovane dolente e trista, temendo 137 4, 5 | aspettasse, e disparve.~La giovane destatasi, e dando fede 138 4, 5 | odorifero molto. E servando la giovane questa maniera del continuo, 139 4, 5 | n’andarono a Napoli.~La giovane non restando di piagnere 140 4, 6 | avea nominata Andriuola, giovane e bella assai e senza marito, 141 4, 6 | della casa operò tanto la giovane, che Gabriotto non solamente 142 4, 6 | continuando, avvenne che alla giovane una notte dormendo parve 143 4, 6 | il dì dinanzi vietata. La giovane, raccontandogli il sogno 144 4, 6 | di darci buon tempo.~La giovane, per lo suo sogno assai 145 4, 6 | pratello.~Il che veggendo la giovane e lui caduto ritirandosi 146 4, 6 | fosse grave e noioso alla giovane, che più che sé l’amava, 147 4, 6 | viso di Gabriotto disse la giovane alla fante:~- Poi che Iddio 148 4, 6 | andata per ciò che buon giovane fu; ma molto meglio è a 149 4, 6 | sepellire da’ suoi parenti.~La giovane, quantunque piena fosse 150 4, 6 | non voglia che così caro giovane e cotanto da me amato e 151 4, 6 | fosse, lodando prima la giovane e la sua constanzia, per 152 4, 6 | parenti e le parenti del giovane, che saputa avevano la novella, 153 4, 7 | gran tempo, in Firenze una giovane assai bella e leggiadra 154 4, 7 | col piacevole aspetto del giovane che l’amava, il cui nome 155 4, 8 | potrengli poscia dare alcuna giovane ben nata per moglie.~I tutori 156 4, 8 | Salvestra maritata ad un buon giovane che faceva le trabacche, 157 4, 8 | piccolo spazio di tempo il giovane s’accorse, e non senza suo 158 4, 8 | mia, dormi tu ancora?~La giovane, che non dormiva, volle 159 4, 8 | dormiva, volle gridare, ma il giovane prestamente disse:~- Per 160 4, 8 | tranquillità con lui mi dimoro.~Il giovane, udendo queste parole, sentì 161 4, 8 | dopo alquanto spazio la giovane maravigliandosi della sua 162 4, 8 | pareva ch’avesse.~Allora la giovane disse:~- E così convien 163 4, 8 | gli fece toccare il morto giovane.~Di che egli tutto smarrito 164 4, 8 | contro a noi si dicesse.~Alla giovane, che tardi era divenuta 165 4, 8 | altissimo strido, sopra il morto giovane si gittò col suo viso, il 166 4, 8 | prima nol toccò che, come al giovane il dolore la vita aveva 167 4, 8 | stata la notte di questo giovane e della moglie, manifestamente 168 4, 8 | Presa adunque la morta giovane e lei così ornata come s’ 169 4, 8 | medesimo letto allato al giovane la posero a giacere, e quivi 170 4, 10 | moglie una bella e gentil giovane della sua città, di nobili 171 4, 10 | tutto il ben suo. Di che il giovane accortosi, e piacendogli 172 4, 10 | crederà, per ciò che malvagio giovane è stato, che, andando a 173 4, 10 | sì. La fante adunque, che giovane e gagliarda era, dalla donna 174 4, 10 | Messere, voi sapete che giovane Ruggieri d’Aieroli sia, 175 4, 10 | credesti questa notte un giovane avere che molto bene il 176 5, 1 | prato dormire una bellissima giovane con un vestimento in dosso 177 5, 1 | uno uomo, servi di questa giovane.~La quale come Cimone vide, 178 5, 1 | che dopo lungo spazio la giovane, il cui nome era Efigenia, 179 5, 1 | lui non provato. Il che la giovane veggendo, cominciò a dubitare 180 5, 1 | verrò teco.~E quantunque la giovane sua compagnia rifiutasse, 181 5, 1 | particulari virtù che altro giovane alcuno che nell’isola fosse 182 5, 1 | promessa a Pasimunda nobile giovane rodiano, al quale non intendeva 183 5, 1 | letizia dello innamorato giovane.~Egli non erano ancora quattro 184 5, 1 | torre per moglie una nobile giovane e bella della città, chiamata 185 5, 2 | tempo, fu una bellissima giovane chiamata Gostanza, d’assai 186 5, 2 | isola nata. Della quale un giovane che dell’isola era, chiamato 187 5, 2 | erano stati annegati.~La giovane, la quale senza misura della 188 5, 2 | chiamata Susa ne la portò.~La giovane d’essere più in terra che 189 5, 2 | altra persona che questa giovane vi vide; la quale essalei 190 5, 2 | soletta fosse arrivata.~La giovane, udendo la favella latina, 191 5, 2 | Barberia.~Il che udito la giovane, dolente che Iddio non l’ 192 5, 2 | pescatori cristiani.~La giovane, udendo dire Carapresa, 193 5, 2 | udita costei, guardò la giovane nel viso e cominciò a lagrimare, 194 5, 2 | lavorii faccendo. De’ quali la giovane in pochi dì apparò a fare 195 5, 2 | apparò.~Dimorando adunque la giovane in Susa, essendo già stata 196 5, 2 | chiamava Mariabdela, un giovane di gran parentado e di molta 197 5, 2 | casa se n’andò.~Quando la giovane il vide, presso fu che di 198 5, 2 | Martuccio, veggendo la giovane, alquanto maravigliandosi 199 5, 2 | suoi casi e quegli della giovane, aggiugnendo che, con sua 200 5, 2 | queste cose; e fatta la giovane venire, e da lei udendo 201 5, 3 | Agnolella; truova ladroni: la giovane fugge per una selva, e è 202 5, 3 | fu capo del mondo, fu un giovane, poco tempo fa, chiamato 203 5, 3 | d’una bellissima e vaga giovane chiamata Agnolella, figliuola 204 5, 3 | tanto seppe operare, che la giovane cominciò non meno ad amar 205 5, 3 | si mise in cuore, se alla giovane piacesse, di far che questa 206 5, 3 | essendo loro assai vicini, la giovane gli vide, per che gridando 207 5, 3 | donde aveva veduto che la giovane era fuggita. Ma, non vedendo 208 5, 3 | assaliti, non ritrovando la sua giovane, più doloroso che altro 209 5, 3 | stesso paura e della sua giovane, la qual tuttavia gli pareva 210 5, 3 | i pensieri che della sua giovane avea non l’avrebbero lasciato); 211 5, 3 | maladicendo, vegghiava.~La giovane fuggendo, come davanti dicemmo, 212 5, 3 | per questa contrada?~La giovane piagnendo rispose che aveva 213 5, 3 | dodici.~Disse allora la giovane:~- E come ci sono abitanze 214 5, 3 | potessi andare.~Disse la giovane allora:~- Piacerebbevi egli, 215 5, 3 | Il buono uomo rispose:~- Giovane, che tu con noi ti rimanga 216 5, 3 | alcuna, e veggendoti bella e giovane come tu se’, è ti farebbono 217 5, 3 | possi di noi ramaricare.~La giovane, veggendo che l’ora era 218 5, 3 | trovato il ronzino della giovane ancora con tutta la sella 219 5, 3 | buono uomo, non vedendo la giovane, rispose:~- Niuna persona 220 5, 3 | fu ad uccidere la nascosa giovane ed ella a palesarsi, per 221 5, 3 | menaronsene il ronzino della giovane. Ed essendo già dilungati 222 5, 3 | moglie:~- Che fu della nostra giovane che iersera ci capitò, che 223 5, 3 | e andonne guatando.~La giovane, sentendo coloro esser partiti, 224 5, 3 | menato il ronzin tuo.~La giovane, datasi pace di ciò, gli 225 5, 3 | donna era; e veggendo la giovane, prestamente la riconobbe 226 5, 3 | quivi arrivata fosse. La giovane gliele contò tutto.~La donna, 227 5, 3 | stato.~Disse adunque alla giovane:~- Poi che così è che di 228 5, 3 | cercando di trovar modo che la giovane fosse per la selva cercata, 229 5, 3 | assai, la letizia della giovane vedendolo non fu minore.~ 230 5, 3 | questo disposto e che alla giovane aggradiva, disse: - In che 231 5, 4 | con lui si riteneva, un giovane bello e fresco della persona, 232 5, 4 | volta e altra veggendo la giovane bellissima e leggiadra, 233 5, 4 | Del quale avvedutasi la giovane, senza schifar punto il 234 5, 4 | facci morire amando.~La giovane rispose subito:~- Volesse 235 5, 4 | tua vita e della mia.~La giovane allora disse:~- Ricciardo, 236 5, 4 | alla fine di maggio, la giovane cominciò davanti alla madre 237 5, 4 | voi avete poco cara questa giovane. Che vi fa egli perché ella 238 5, 4 | usignuolo a suo senno.~La giovane, saputo questo, prestamente 239 5, 4 | Messer Lizio, sentendo la giovane essersi andata al letto, 240 5, 4 | grandissima festa dalla giovane fu ricevuto; e dopo molti 241 5, 4 | Ricciardo è gentile uomo e ricco giovane; noi non possiamo aver di 242 5, 4 | parenti da capo sposò la giovane, e con gran festa se ne 243 5, 5 | crescendo divenne bellissima giovane quanto alcuna altra che 244 5, 5 | andò dentro, e trovata la giovane nella sala la presono per 245 5, 5 | presono per menarla via.~La giovane cominciò a resistere e a 246 5, 5 | là corse; e veggendo la giovane già fuori dell’uscio tirare, 247 5, 5 | contesa, Minghino tolse la giovane a Giannole, e rimisela in 248 5, 5 | trovato che in niuna cosa la giovane aveva colpa, alquanto si 249 5, 5 | offeso, per ciò che questa giovane, forse come molti stimano, 250 5, 5 | veder gli facesse questa giovane.~Giacomino il vi menò volentieri, 251 5, 5 | stesso arsa, ardesse.~La giovane, udendo questo e vedendolo 252 5, 5 | parenti, diede per moglie la giovane, il cui nome era Agnesa, 253 5, 6 | Procida trovato con una giovane amata da lui, e stata data 254 5, 6 | ancora con l’ardire d’un giovane innamorato m’aggrada di 255 5, 6 | avvenne che, essendo la giovane un giorno di state tutta 256 5, 6 | raccolti.~Li quali, avendo la giovane veduta bellissima e che 257 5, 6 | a ragionamento di cui la giovane dovesse essere, e in brieve 258 5, 6 | Cicilia, il quale era allora giovane e di così fatte cose si 259 5, 6 | Il romore della rapita giovane fu in Ischia grande, e quello 260 5, 6 | Calavria, e per tutto della giovane investigando nella Scalea 261 5, 6 | cercare, trovato che la giovane era stata donata al re e 262 5, 6 | antennetta, alla finestra dalla giovane insegnatagli l’appoggiò, 263 5, 6 | leggiermente se ne salì.~La giovane, parendole il suo onore 264 5, 6 | se n’entrò dentro, e alla giovane, che non dormiva, allato 265 5, 6 | qual sapeva che dormiva la giovane, in quella con un gran doppiere 266 5, 6 | appresso il domandò se il giovane conoscesse, che tanto d’ 267 5, 6 | uomini tutti a riguardare la giovane si traevano, e così come 268 5, 6 | donne, che a riguardare il giovane tutte correvano, lui d’altra 269 5, 6 | venuto, prima riguardò la giovane e commendolla assai di bellezza, 270 5, 6 | bellezza, e appresso venuto il giovane a riguardare, senza troppo 271 5, 6 | come io sono con questa giovane, la quale io ho più che 272 5, 6 | dell’ira transportare. Il giovane è figliuolo di Landolfo 273 5, 6 | signor di questa isola. La giovane è figliuola di Marin Bolgaro, 274 5, 7 | Violante, bella e dilicata giovane; la quale, sopratenendola 275 5, 7 | men che bene. Di che la giovane, che volentier lui vedeva, 276 5, 7 | potevano. Ma Pietro che giovane era, e la fanciulla similmente, 277 5, 7 | lavoratore.~Pietro e la giovane, non avendo più presto rifugio, 278 5, 7 | grandine non ristesse.~E la giovane disse:~- Ben mi sarebbe 279 5, 7 | sì andò la bisogna che la giovane ingravidò, il che molto 280 5, 7 | portare la pena.~Al quale la giovane disse:~- Pietro, il mio 281 5, 7 | pensa d’osservarlomi.~La giovane, che, quanto più potuto 282 5, 7 | andata fosse la cosa. La giovane, acciò che a Pietro non 283 5, 7 | del partorire, gridando la giovane come le donne fanno, non 284 5, 7 | morrai senza indugio.~La giovane, la morte temendo, rotta 285 5, 7 | piacesse.~Mandossi adunque alla giovane a sentire del suo volere; 286 5, 7 | concordia fatta sposare la giovane, festa si fece grandissima 287 5, 7 | di tutti i cittadini. La giovane, confortandosi e faccendo 288 5, 8 | cacciare ad un cavaliere una giovane e ucciderla e divorarla 289 5, 8 | quale vede questa medesima giovane sbranare; e temendo di simile 290 5, 8 | ricchi uomini, tra’ quali un giovane chiamato Nastagio degli 291 5, 8 | messer Paolo Traversaro, giovane troppo più nobile che esso 292 5, 8 | Perseverando adunque il giovane e nello amare e nello spendere 293 5, 8 | egli era, una bellissima giovane ignuda, scapigliata e tutta 294 5, 8 | i cani, presa forte la giovane né fianchi, la fermarono, 295 5, 8 | riguardando alla misera giovane, cominciò pauroso ad aspettare 296 5, 8 | mano corse addosso alla giovane, la quale inginocchiata 297 5, 8 | parte. Il qual colpo come la giovane ebbe ricevuto, così cadde 298 5, 8 | Né stette guari che la giovane, quasi niuna di queste cose 299 5, 8 | fosse il potervi menare la giovane da Nastagio amata, pur v’ 300 5, 8 | sì ordinò, che appunto la giovane amata da lui fu posta a 301 5, 8 | disperato della cacciata giovane da tutti fu cominciato ad 302 5, 8 | essere, videro la dolente giovane e ‘l cavaliere è cani; ne 303 5, 8 | e molti per aiutare la giovane si fecero innanzi; ma il 304 5, 8 | erano state e della dolente giovane e del cavaliere e che si 305 5, 8 | spavento ebbero, fu la crudel giovane da Nastagio amata, la quale 306 5, 8 | sposandola per moglie.~La giovane, la qual sapeva che da altrui 307 5, 9 | che in Firenze fu già un giovane chiamato Federigo di messer 308 5, 9 | rimasa ricchissima e ancora giovane, più volte fu dà fratelli 309 5, 10 | Ercolano, con cui cenava, un giovane messovi dalla moglie; la 310 5, 10 | quale egli prese era un giovane compressa, di pelo rosso 311 5, 10 | dovresti far tu e ciascuna giovane per non perdere il tempo 312 5, 10 | fine.~Rimase adunque la giovane in questa concordia colla 313 5, 10 | altro, secondo che alla giovane donna ne venivan piacendo, 314 5, 10 | aveva nome Ercolano, la giovane impose alla vecchia che 315 5, 10 | Ed essendosi la donna col giovane posti a tavola per cenare, 316 5, 10 | potuto avesse, celare il giovane, non avendo accorgimento 317 5, 10 | quali, preso il già vinto giovane, fuori della casa il portarono 318 5, 10 | suo cattivo marito e col giovane lietamente cenò.~Dopo la 319 5, 10 | infino in su la piazza fu il giovane, non assai certo qual più 320 6, 3 | corre, il vescovo vide una giovane, la quale questa pestilenzia 321 6, 3 | allora una fresca e bella giovane e parlante e di gran cuore, 322 6, 3 | Così adunque, essendo la giovane stata morsa, non le si disdisse 323 6, 4 | ammazzata, trovandola grassa e giovane, quella mandò ad un suo 324 6, 6 | nella nostra città era un giovane chiamato Michele Scalza, 325 6, 6 | raccontarono.~Piero, che discreto giovane era, udita primieramente 326 6, 7 | de’ Guazzagliotri, nobile giovane e bello di quella terra, 327 6, 8 | lo sciocco error d’una giovane raccontandovi, con un piacevol 328 6, 10 | essendo io ancora molto giovane, io fui mandato dal mio 329 6, Fine | disse piacevolmente:~- Bella giovane, tu mi facesti oggi onore 330 7, 1 | il quale bello e fresco giovane era, ed egli di lei, ordinò 331 7, 2 | il meglio.~Avvenne che un giovane de’ leggiadri, veggendo 332 7, 2 | a trovar lavorio, che il giovane fosse in parte che uscir 333 7, 2 | ché così aveva nome il giovane, entratogli in casa e standosi 334 7, 2 | consolato di buona e onesta giovane di moglie. Vedi come ella 335 7, 2 | ché avrei potuto avere un giovane così da bene e nol volli, 336 7, 3 | sapere che in Siena fu già un giovane assai leggiadro e d’orrevole 337 7, 4 | essendosi avveduta che un giovane, secondo il suo giudicio 338 7, 5 | allato alla sua aveva alcun giovane e bello e piacevole, si 339 7, 5 | guatare, che ella vedrebbe il giovane in atto da potergli parlare, 340 7, 5 | camera di Filippo - (cioè del giovane suo vicino) - io sarei mezza 341 7, 5 | e trovò che veramente il giovane in quella dormiva tutto 342 7, 5 | fessura spesso, e, quando il giovane vi sentiva, faccendo cader 343 7, 5 | veder che ciò fosse, il giovane venne quivi. Il quale ella 344 7, 5 | suo gli aprì. Di che il giovane contento assai, sì fece 345 7, 5 | che noi siamo insieme.~Il giovane, contento molto di questo 346 7, 5 | quando tempo le parve, il giovane per via assai cauta dal 347 7, 5 | tempo; e venuto il dì, il giovane se ne tornò in casa sua.~ 348 7, 6 | tutti i beni, fu già una giovane donna e gentile e assai 349 7, 6 | marito, s’innamorò d’un giovane, il quale Leonetto era chiamato, 350 7, 6 | questa. Qua entro si fuggì un giovane, il quale io non conosco 351 7, 6 | domandò dove fosse quel giovane.~La donna rispose:~- Messere, 352 7, 6 | messer Lambertuccio?~Il giovane rispose:~- Messer, niuna 353 7, 8 | per moglie, e prese una giovane gentil donna male a lui 354 7, 8 | dimorava, s’innamorò d’un giovane chiamato Ruberto, il quale 355 7, 8 | aver potuto sapere chi il giovane si fosse o d’alcuna cosa 356 7, 9 | Come tu vedi, Lusca, io son giovane e fresca donna, e piena 357 8, 3 | similmente allora in Firenze un giovane di maravigliosa piacevolezza, 358 8, 4 | ed essendo ancora assai giovane e bella e piacevole, di 359 8, 4 | qual non era però troppo giovane, ma ella aveva il più brutto 360 8, 4 | adunque con lume in mano il giovane nella camera, e il vescovo 361 8, 5 | cominciò.~Dilettose donne, il giovane che Elissa poco avanti nominò, 362 8, 7 | passati, che in Firenze fu una giovane del corpo bella e d’animo 363 8, 7 | Avvenne che in questi tempi un giovane chiamato Rinieri, nobile 364 8, 7 | potere aver copia di lei.~La giovane donna, la quale non teneva 365 8, 7 | se non fosse che egli era giovane e sopravveniva il caldo, 366 8, 7 | per ciò che, essendosi il giovane che dalla vedova era amato ( 367 8, 7 | avrai perduto il male amato giovane e il tuo onore! - E dopo 368 8, 7 | a pietate alcuna la mia giovane bellezza, le amare lagrime 369 8, 7 | abbandonar del tutto il disleal giovane e te solo aver per amadore 370 8, 7 | stanca altrui, quantunque sia giovane, dove il soavemente andare, 371 8, 7 | Così adunque alla stolta giovane addivenne delle sue beffe, 372 8, 8 | dirvi una novelletta d’un giovane, il quale con più mansueto 373 8, 10 | maestri mandato, arrivò un giovane nostro fiorentino detto 374 9, 2 | liberar dalla noia sua; ma una giovane monaca, aiutandola la fortuna, 375 9, 2 | monache che v’erano, v’era una giovane di sangue nobile e di maravigliosa 376 9, 2 | alla grata venuta, d’un bel giovane che con lui era s’innamorò. 377 9, 2 | ciascun sollecito, venne al giovane veduta una via da potere 378 9, 2 | volerla far cogliere col giovane alla badessa. E così taciutesi, 379 9, 2 | trovato che l’Isabetta ha un giovane nella cella.~Era quella 380 9, 2 | farsi, stettero fermi.~La giovane fu incontanente dall’altre 381 9, 2 | badessa menata in capitolo. Il giovane s’era rimaso; e vestitosi, 382 9, 2 | ne potesse, se alla sua giovane novità niuna fosse fatta, 383 9, 2 | aggiugneva gravissime minacce.~La giovane, vergognosa e timida, sì 384 9, 2 | badessa in novelle, venne alla giovane alzato il viso e veduto 385 9, 2 | abbian luogo?~Allora la giovane un’altra volta disse:~- 386 9, 2 | quando potesse.~E liberata la giovane, col suo prete si tornò 387 9, 3 | rendute grazie a Dio che la giovane monaca aveva con lieta uscita 388 9, 5 | Calandrino s’innamora d’una giovane, al quale Bruno fa un brieve, 389 9, 5 | avea nome Filippo, sì come giovane e senza moglie, di menar 390 9, 5 | dire a persona: egli è una giovane quaggiù, che è più bella 391 9, 5 | qual cosa, essendovi la giovane venuta, avendo Bruno prima 392 9, 6 | madre stessa allattava.~Alla giovane aveva posto gli occhi addosso 393 9, 6 | d’esser da un così fatto giovane amata forte si gloriava, 394 9, 6 | che così aveva nome il giovane non avesse schifato il biasimo 395 9, 6 | schifato il biasimo della giovane e ‘l suo.~Ma pur, di giorno 396 9, 6 | disposizion della casa della giovane sapeva, che, se questo facesse, 397 9, 6 | andò al letticello dove la giovane amata da lui si giaceva, 398 9, 6 | standosi così Pinuccio con la giovane, avvenne che una gatta fece 399 9, 6 | non il sonno con la sua giovane il soprapprendesse, avendone 400 9, 6 | che non era il più savio giovane del mondo, avveggendosi 401 9, 7 | onorevole. Costui, avendo una giovane chiamata Margarita, bella 402 9, 9 | ciò andavano, si partì un giovane, il cui nome fu Melisso, 403 9, 9 | d’Antiocia con un altro giovane chiamato Giosefo, il qual 404 9, 9 | un’altra: io sono ricco giovane e spendo il mio in mettere 405 9, 9 | baston tondo d’un querciuolo giovane, se n’andò in camera, dove 406 9, 9 | gastigata la ritrosa, e il giovane amando fu amato.~ ~ 407 9, 10 | bastevole a lui e ad una sua giovane e bella moglie e all’asino 408 9, 10 | lei non mi partirei.~La giovane si maravigliò e credettelo, 409 9, 10 | saputa appiccar sì com’io.~La giovane, queste parole udendo, levatasi 410 9, 10 | modo a dover fare della giovane cavalla, per le parole che 411 10, 2 | Messer, quando Ghino era più giovane, egli studiò in medicina, 412 10, 3 | agli orecchi pervenne d’un giovane chiamato Mitridanes, di 413 10, 3 | giorno che dimorando il giovane tutto solo nella corte del 414 10, 3 | piaccia, io vi ti menerò.~Il giovane disse che questo gli sarebbe 415 10, 3 | famigliari prendere il caval del giovane, e accostatoglisi agli orecchi 416 10, 3 | casa facesse che niuno al giovane dicesse lui esser Natan; 417 10, 3 | ti dirò. Tu ti rimarrai, giovane come tu se’, qui nella mia 418 10, 4 | Gentil Carisendi, il qual giovane d’una gentil donna chiamata 419 10, 4 | messer Gentile? Il quale giovane e ardente, e giusto titolo 420 10, 7 | e appresso ad un gentil giovane la marita, e lei nella fronte 421 10, 7 | avversario ancora in una nostra giovane fiorentina, quella mi piace 422 10, 7 | aggiugnendosi, la bella giovane più non potendo infermò, 423 10, 7 | le quali allo amor della giovane erano fuoco e fiamma, là 424 10, 7 | Appresso questo disse la giovane che a lui solo alquante 425 10, 7 | gran festa, e commendò la giovane assai, e disse che di sì 426 10, 7 | disse che di sì valorosa giovane si voleva aver compassione; 427 10, 7 | piacevole novella, alla giovane senza ristare con la sua 428 10, 7 | viuola.~Di questo fu la giovane tanto lieta e tanto contenta, 429 10, 7 | conoscendo ottimamente la giovane e la sua bellezza, divenne 430 10, 7 | accostò al letto dove la giovane alquanto sollevata con disio 431 10, 7 | vuol dir questo? Voi siete giovane e dovreste l’altre confortare, 432 10, 7 | siate tosto guerita.~La giovane, sentendosi toccare alle 433 10, 7 | il coperto parlare della giovane, e da più ogn’ora la reputava, 434 10, 7 | reina con molte donne, e la giovane tra lor ricevuta, cominciarono 435 10, 7 | disse il re:~- Valorosa giovane, il grande amor che portato 436 10, 7 | voi che un sol bacio.~La giovane, che di vergogna tutta era 437 10, 7 | molto la risposta della giovane, e parvele così savia come 438 10, 7 | chiamare il padre della giovane e la madre, e sentendogli 439 10, 7 | intendeva, si fece chiamare un giovane, il quale era gentile uomo 440 10, 7 | che egli e la reina alla giovane donarono, gli donò Cefalù 441 10, 7 | questo detto, rivolto alla giovane, disse:~- Ora vogliam noi 442 10, 7 | re molto bene servò alla giovane il convenente; per ciò che 443 10, 7 | portasse che quella che dalla giovane mandata gli fosse.~Così 444 10, 8 | moglie, e trovarongli una giovane di maravigliosa bellezza 445 10, 8 | entratosene, alla piaciuta giovane cominciò a pensare, tanto 446 10, 8 | cui costei è sposa, questa giovane convenirsi avere in quella 447 10, 8 | volte. Oltre a questo io son giovane, e la giovanezza è tutta 448 10, 8 | ciascheduno; e se io l’amo, che giovane sono, chi me ne potrà meritamente 449 10, 8 | del piacere della bella giovane, avvegna che più temperatamente, 450 10, 8 | nel letto giunse, presa la giovane, quasi come sollazzando, 451 10, 8 | Sofronia data a Gisippo, giovane e filosofo; quello di Gisippo 452 10, 8 | quello di Gisippo la diede a giovane e filosofo; il vostro consiglio 453 10, 8 | il vostro ad un gentil giovane, quel di Gisippo ad un più 454 10, 8 | gentile; il vostro ad un ricco giovane, quel di Gisippo ad un ricchissimo; 455 10, 8 | ricchissimo; il vostro ad un giovane il quale, non solamente 456 10, 8 | conosceva; quel di Gisippo ad un giovane, il quale sopra ogni sua 457 10, 8 | a parte a parte. Che io giovane e filosofo sia come Gisippo, 458 10, 8 | assoluzione, ed ecco venire un giovane, chiamato Publio Ambusto, 459 10, 8 | abbracciamenti della vaga giovane, forse talvolta invitatrice, 460 10, 9 | prometti avverrà; ma tu se’ giovane donna, e se’ bella e se’ 461 10, 10 | il maggior della casa un giovane chiamato Gualtieri, il quale, 462 10, 10 | serviate. Io ho trovata una giovane secondo il cuor mio, assai 463 10, 10 | e ricche al dosso d’una giovane, la quale della persona 464 10, 10 | figliuola del re di Francia.~La giovane sposa parve che co’ vestimenti 465 10, 10 | sostenere, sì perché più giovane è, e sì ancora perché in