Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
benché 20
benda 2
bende 1
bene 388
benedetta 5
benedettala 1
benedetti 2
Frequenza    [«  »]
404 avea
398 donne
391 noi
388 bene
385 sia
378 li
377 sopra
Giovanni Boccaccio
Decameron

IntraText - Concordanze

bene

    Giornata,  Novella
1 Pro | a ciascuna persona stea bene, a coloro è massimamente 2 1, Intro| poi che pasciuti erano bene il giorno, la notte alle 3 1, Intro| tutte voi, per lo quale, di bene in meglio procedendo, la 4 1, 1 | siamo, furon mortali, e bene i suoi piaceri mentre furono 5 1, 1 | miei in maniera che starà bene e che dovrete esser contenti.~ 6 1, 1 | il frate:~- Figliuol mio, bene hai fatto, e così si vuol 7 1, 1 | e parvongli argomento di bene disposta mente; e poi che 8 1, 1 | disse il frate - come bene hai fatto! e, faccendolo, 9 1, 1 | dando loro; e di ciò m’ha sì bene il mio Creatore aiutato 10 1, 1 | aiutato che io ho sempre di bene in meglio fatti i fatti 11 1, 1 | meglio fatti i fatti miei.~- Bene hai fatto, - disse il frate - 12 1, 1 | Ciappelletto - cotesto vi dico io bene che io ho molto spesso fatto. 13 1, 1 | Disse allora il frate:~- Or bene, tu mi di’ che se’ stato 14 1, 1 | cassa senza annoverare, ivi bene ad un mese trovai ch’egli 15 1, 1 | colui e avendogli serbati bene uno anno per rendergliele, 16 1, 1 | piccola cosa; e facesti bene a farne quello che ne facesti.~ 17 1, 1 | piacea e che egli dicea bene, e farebbe che di presente 18 1, 3 | della nostra fede è assai bene stato detto, il discendere 19 1, 3 | savio uomo, s’avvisò troppo bene che il Saladino guardava 20 1, 4 | Amorose donne, se io ho bene la ‘ntenzione di tutte compresa, 21 1, 4 | stare ad ascoltarlo e molto bene comprese l’abate aver potuto 22 1, 4 | gran senno a pigliarsi del bene, quando Domenedio ne man 23 1, 5 | queste parole, raccolse bene la cagione del convito delle 24 1, 6 | le credo vere. Udìne io bene alcuna che m’ha fatto e 25 1, 7 | accomiatarlo non gli pareva far bene. Primasso, avendo l’un pane 26 1, 8 | essere men cara, pensando che bene n’addivenisse alla fine.~ 27 1, 8 | piace, io ve ne insegnerò bene una che voi non credo che 28 1, 9 | ha operato. Il che assai bene appare nella novella raccontata 29 1, 9 | rimessa vita e da sì poco bene, che, non che egli l’altrui 30 1, 10 | altrui arrossare, non avendo bene le sue forze con quelle 31 1, 10 | disse:~- Maestro, assai bene e cortesemente gastigate 32 2, 1 | questo luogo, il quale molto bene conoscea Martellino, ma 33 2, 2 | poi stato in buon luogo e bene albergato; per che io porto 34 2, 2 | dovere la notte vegnente bene arrivare, che io non l’avessi 35 2, 2 | cui Rinaldo rispose:~- Sì bene.~Allora quegli che già sapeva 36 2, 2 | che io per ciò altro che bene albergassi; e questa sera 37 2, 2 | o io che non l’ho detto. Bene è il vero che io uso in 38 2, 2 | albergo, ché il nostro il darà bene a noi -; e, valicato il 39 2, 2 | uomo e par persona molto da bene e costumato.~- Va dunque, - 40 2, 2 | beffata l’avea, usasse quel bene che innanzi l’avea la fortuna 41 2, 3 | saputo aveva pigliare il bene che Iddio a casa l’aveva 42 2, 3 | legittimi suoi eredi, ogni suo bene e mobile e stabile lasciò.~ 43 2, 3 | quali di gran vantaggio bene gli rispondevano.~E mentre 44 2, 3 | dovete sapere, ciascun che bene e onestamente vuol vivere, 45 2, 3 | padre, di che seguì gran bene all’isola, ed egli n’acquistò 46 2, 4 | picciol legno non avrebbe bene potuto comportare, in uno 47 2, 4 | lor gente con balestra e bene armata, in parte la fecero 48 2, 5 | fanticella, la quale essa assai bene a così fatti servigi aveva 49 2, 5 | Gergenti, gentile uomo e da bene, il quale per amor di mia 50 2, 5 | forte mi grava, io ti saprò bene secondo donna fare un poco 51 2, 5 | cielo: ucciso ne potrai tu bene essere, se colui sente che 52 2, 5 | e se egli non si fosse bene attenuto, egli sarebbe infin 53 2, 6 | udendo Currado, che molto bene Arrighetto Capece conosciuto 54 2, 6 | fosse, e quivi guardati bene, e con poco cibo e con molto 55 2, 6 | dove, trattandoti io bene e amichevolmente, secondo 56 2, 6 | che gli piacesse; e ho bene in casa avuti, già sono 57 2, 6 | montato sopra una galeotta bene armata, se ne venne a Lerici; 58 2, 7 | arnesi fece sopra una nave bene armata e ben corredata montare, 59 2, 7 | comprendere, essere assai bene della grazia sua ed estimando 60 2, 7 | avea; e già le pareva star bene, quando la fortuna l’apparecchiò 61 2, 7 | donna e parendole assai bene stare, tutta riconfortata 62 2, 7 | non l’era vicino, assai bene gli potrebbe venir fatto 63 2, 7 | ella volesse, egli assai bene di ciò l’aiuterebbe, faccendola 64 2, 7 | donna disse:~- Io vorrei bene che così fosse stato più 65 2, 7 | onor di voi, e di me gran bene; né credo che mai tal servigio 66 2, 7 | quel paese voglion molto bene. Ma, poi che per alquanto 67 2, 7 | estimo che, per ciò che bene non sta a lei di dirlo, 68 2, 8 | sarà in maniera che starà bene.~Al conte piacque molto 69 2, 8 | figliuola allogata e sappiendo bene a cui, diliberò di più non 70 2, 8 | degna d’ogni grandissimo bene e onore. Per la qual cosa 71 2, 8 | non si richiede né sta bene l’attendere ad amore.~A 72 2, 8 | piacerò già, credendomi far bene. Se a voi piacerà di donarmi 73 2, 8 | non si richiedea, assai di bene adoperò.~Avvenne durante 74 2, 9 | mia si fa, ma questo so io bene, che quando qui mi viene 75 2, 9 | cui la donna voleva gran bene, non potendola ad altro 76 2, 9 | per la gola. Voi sapete bene quant’io gli son tenuto, 77 2, 9 | lo ‘ncominciò a servirbene e sì acconciamente, che 78 2, 9 | soldano acquistò col suo bene adoperare, che quella del 79 2, 9 | della mercatantia, e quivi bene e sollecitamente faccendo 80 2, 9 | oltre a questo tanto il bene e l’amore che l’amico e ‘ 81 2, 10 | bestialità di Bernabò, come che bene ne gli avvenisse, e di tutti 82 2, 10 | tenne, sempre guardandola bene, non forse alcuno altro 83 2, 10 | veggendola così bella, parve star bene; e, non avendo moglie, si 84 2, 10 | certo che ella vi conoscerà bene. Se essa dice che così sia 85 2, 10 | ciò. che tu , guatami bene; se tu ti vorrai bene ricordare, 86 2, 10 | guatami bene; se tu ti vorrai bene ricordare, tu vedrai bene 87 2, 10 | bene ricordare, tu vedrai bene che io sono il tuo Ricciardo 88 2, 10 | volete esser tenuto, dovavate bene aver tanto conoscimento, 89 2, 10 | al vestire e al mangiar, bene che elle per vergogna nol 90 2, 10 | notte sonò mattutino, so bene come il fatto andò da una 91 2, Fine | Amor, cagion d’ogni mio bene,~d’ogni speranza e d’ogni 92 3, 1 | stolti, che credono troppo bene che, come ad una giovane 93 3, 1 | assai che credono troppo bene che la zappa e la vanga 94 3, 1 | diceva: - Questo non sta bene -; e davanmi tanta seccaggine, 95 3, 1 | recasse.~Costui il fece molto bene, per che il castaldo a far 96 3, 1 | sì che io gli ho fatto bene, e hogli fatte fare assai 97 3, 1 | fosse l’uomo, disse:~- Or bene, come faremo?~A cui colei 98 3, 1 | ragionando, dicevano che bene era così dolce cosa, e più, 99 3, 1 | che un gallo basta assai bene a dieci galline, ma che 100 3, 1 | saputo la sua giovanezza bene adoperare, donde con una 101 3, 2 | prima in una stufa lavatosi bene, acciò che non forse l’odore 102 3, 3 | ancora perché a voi sta bene di così fatte cose, non 103 3, 3 | ciance omai non ti stean bene, ti dico io di lei cotanto, 104 3, 3 | si mostrò, che egli assai bene poté comprendere sé avere 105 3, 3 | biasimo per lui: frate, bene sta.~E detto questo, tuttavia 106 3, 3 | 1 suo avviso andasse di bene in meglio. E niuna altra 107 3, 3 | Padre mio, or vi dico io bene che io non posso più sofferire; 108 3, 3 | comportargliene, anzi ne gli ho io bene per amor di voi sofferte 109 3, 3 | tolga da questa bestialità, bene sta; e se io non potrò, 110 3, 3 | mostrato, ma tu ti se’ molto bene ammendato per li miei gastigamenti. 111 3, 3 | messer lo frate, che così bene t’insegnò la via da venirci. 112 3, 4 | costui ogni suo dubbio molto bene gli solvea, e oltre a ciò, 113 3, 4 | addosso e una volta e altra bene astutamente, tanto fece 114 3, 4 | piacere. Ma, quantunque bene la trovasse disposta a dover 115 3, 4 | La donna intese troppo bene per lo star fermo infino 116 3, 4 | di questo e d’ogn’altro bene, che egli per l’anima sua 117 3, 4 | pur ben voi, ché io farò bene io, se io potrò .~Stettesi 118 3, 4 | paradiso.~E parendo molto bene stare alla donna, sì s’avvezzò 119 3, 5 | in dono il potreste voi bene avere, quando vi piacesse, 120 3, 5 | siete sì savia, che assai bene, già è gran tempo, avete 121 3, 5 | ogni mia pace, ogni mio bene e la mia salute venir mi 122 3, 5 | servidor vi priego, caro mio bene e sola speranza dell ‘anima 123 3, 5 | quella allegrezza e quel bene che voi disiderate il maggiore, 124 3, 5 | Che ti pare? Ho t’io bene la promessa servata?~- Messer 125 3, 6 | che Catella niuno altro bene avesse che Filippello, del 126 3, 6 | che stata son sua.~Tu se’ bene oggi, can rinnegato, stato 127 3, 6 | fatto d’arme per oggi. Io so bene che oggi mai, poscia che 128 3, 6 | recatasela in braccio e presala bene sì che partire non si poteva, 129 3, 6 | a credere il male che il bene; e per ciò non fia men tosto 130 3, 7 | mani; li quali esso fece sì bene e con tanta sollecitudine, 131 3, 7 | per ciò che egli voleva bene alla moglie ed eraci tornato 132 3, 7 | non piagnete, e attendete bene a quello che io vi dirò, 133 3, 7 | io vi dirò, e guardatevi bene di mai ad alcun non dirlo. 134 3, 7 | allora il peregrino - io so bene quale egli è, né ve ne domanderò 135 3, 7 | potea favellare. Ogni suo bene, ogni suo onore, ogni sua 136 3, 7 | procacciando la mia salute, assai bene dimostrato ha quello essere 137 3, 7 | sapere che di lui si fosse. Bene è vero che noi ci maravigliavamo 138 3, 8 | questa sua moglie e guardarla bene era savissimo, quasi se 139 3, 8 | il confessarmi o altro bene fare poco mi gioverà.~Questo 140 3, 8 | a far quello che vostro bene e vostra consolazion dee 141 3, 8 | concedergliele non le pareva far bene; per che l’abate, veggendola 142 3, 8 | anno. Io le voleva ben gran bene anzi che io morissi, tanto 143 3, 8 | Disse il monaco:~- Sì fece bene, ma elle arsero alle messe.~- 144 3, 8 | cacheremo.~- Gnaffe! cotesto è bene assai; - disse Ferondo - 145 3, 8 | quali assai sovente l’abate bene avventurosamente visitò 146 3, 8 | troverò, così la bacerò, tanto bene le voglio.~L’abate rimaso 147 3, 8 | abate si ritrovava, il quale bene e diligentemente ne’ suoi 148 3, 9 | farete, noi vi mariteremo bene e altamente.~Al quale la 149 3, 9 | legnaggio che alla sua nobiltà bene stesse, tutto sdegnoso disse:~- 150 3, 9 | sperando di doverlo, per suo bene operare, rivocare al suo 151 3, 9 | parole intendendo, raccolse bene; e più tritamente essaminando 152 3, 9 | vegnendo ogni particularità, e bene ogni cosa compresa fermò 153 3, 9 | Madonna, questo mi piace bene, e così d’altra parte io 154 3, 9 | per guiderdone, ma per far bene, ché mi pare che si debba 155 3, 10 | stare; per che tu farai bene che tu col tuo diavolo aiuti 156 3, 10 | cosa Alibech d’ogni suo bene rimase erede. Laonde un 157 3, 10 | figliuola, no, ché egli si fa bene anche qua; Neerbale ne servirà 158 3, 10 | qua; Neerbale ne servirà bene con esso teco Domeneddio.~ 159 3, 10 | piacere delle parti, e molto bene ne può nascere e seguire.~ ~ 160 3, Fine | secondo che avviso che bene stesse e che dovesse sodisfare 161 4, Intro| che alla mia età non sta bene l’andare omai dietro a queste 162 4, Intro| assai leggiere, ma ricco e bene inviato ed esperto nelle 163 4, Intro| stesso disse: - Costui dice bene - Per che, avendovi ad andare, 164 4, Intro| cagione. Aiutaronmi elle bene e mostraronmi comporre que’ 165 4, 2 | alquanto disse:~- Io vi diceva bene, frate Alberto, che le mie 166 4, 2 | che egli le voleva molto bene, e anche si pareva, ché 167 4, 2 | robusto, e stavangli troppo bene le gambe in su la persona; 168 4, 2 | vi steste con lui; so io bene che stanotte, vegnendo egli 169 4, 2 | dicevi questo, egli dee bene esser così; ma io non credeva 170 4, 2 | me e viensene a star meco bene spesso; mo vedì vu?~La comare, 171 4, 4 | mortal può alcuna virtù o bene in sé avere; e se innamorati 172 4, 4 | ora. Andiamo adunque, e bene avventurosamente assagliamo 173 4, 6 | con orazioni e con altro bene l’anima sua, se forse per 174 4, 7 | dicendo che la salvia molto bene gli nettava d’ogni cosa 175 4, 7 | lei nol comprendeva assai bene.~Fattola adunque senza alcuno 176 4, 8 | mali sono avvenuti e alcun bene non se ne vide giammai. 177 4, 8 | insieme con la madre di lui, bene e lealmente le sue cose 178 4, 8 | dissero che la donna parlava bene e che essi ciò farebbero 179 4, 8 | e più costumato e più da bene che qui non faresti, 180 4, 8 | ciò che egli credeva così bene come un altro potersi stare 181 4, 8 | la qual cosa più non sta bene a me d’attendere ad altro 182 4, 8 | dove ora amata da lui in bene e in tranquillità con lui 183 4, 10 | e udite come: voi sapete bene il legnaiuolo dirimpetto 184 4, 10 | giovane avere che molto bene il pelliccion ti scotesse, 185 4, 10 | sollazzo sempre continuando di bene in meglio; il che vorrei 186 5, 2 | similmente s’accese, che mai bene non sentiva se non quanto 187 5, 2 | prigione, il qual molto bene sapeva il barbaresco, e 188 5, 2 | Signor mio, se io ho bene, in altro tempo che io in 189 5, 3 | loro, montati a cavallo e bene accompagnati, se ne tornarono 190 5, 4 | fu un cavaliere assai da bene e costumato, il qual fu 191 5, 4 | sargia, rispose:~- Farete bene~Quando Ricciardo li vide, 192 5, 5 | giovani assai leggiadri e da bene igualmente le posero grandissimo 193 5, 5 | quello che tu creda che bene stea.~Giannole disse che 194 5, 5 | menatalasi, con lei in pace e in bene poscia più anni visse.~ ~ 195 5, 6 | ricordandosi, sentendosi bene della persona, ancora che 196 5, 6 | commesso da loro il merita bene, ma non da te; e come i 197 5, 7 | era di lei innamorato, che bene alcun non sentiva se non 198 5, 7 | parendogli far men che bene. Di che la giovane, che 199 5, 7 | il mio peccato si saprà bene; ma sii certo che il tuo, 200 5, 7 | non fosse, si potea molto bene ogni cosa stata emendare; 201 5, 8 | ora del giorno, ed esso bene un mezzo miglio per la pigneta 202 5, 8 | cagione solamente di questo bene, anzi sì tutte le ravignane 203 5, 9 | reverentemente salutata, disse:~- Bene stea Federigo! - e seguitò: - 204 5, 9 | ricevuto per voi ma tanto di bene che, se io mai alcuna cosa 205 5, 9 | Fratelli miei, io so bene che così è come voi dite, 206 5, 10 | dico che tu farai molto bene a rendere al marito tuo 207 5, 10 | che io non ammorbidisca bene e rechilo a ciò che io vorrò. 208 5, 10 | onorevole cittadino, e che così bene la trattava, per un altro 209 5, 10 | ramarichi; e certo io starei pur bene se tu alla moglie d’Ercolano 210 5, 10 | vestita e ben calzata, tu sai bene come io sto d’altro e quanto 211 5, 10 | questo ti contenterò io bene; farai tu gran cortesia 212 6, Intro| che egli si crede troppo bene che le giovani sieno così 213 6, Intro| debbono a maritarle. Frate, bene starebbono, se elle s’indugiasser 214 6, 1 | dicendo: - Io non dissi bene -; e spessonomi errando, 215 6, 2 | vedendo disse:~- Ora so io bene che egli ti manda a me -, 216 6, 4 | arrostisse e governassela bene.~Chichibio, il quale come 217 6, 4 | Currado, disse:~- Assai bene potete, messer, vedere che 218 6, 6 | che, come già dissi, assai bene appare che Domenedio gli 219 6, 7 | la notte passata. E assai bene accompagnata di donne e 220 6, 7 | confessate, e per ciò guardate bene quello che voi rispondete, 221 6, 7 | donna aver ragione e dir bene; e prima che di quivi si 222 6, 9 | ciò che, se voi riguardate bene, queste arche sono le case 223 6, Fine | pini sì ben composti e sì bene ordinati, come se qualunque 224 6, Fine | Valle delle donne, assai di bene e di lode ne dissero.~Per 225 7, Intro| spuntavano li raggi del sole bene bene, quando tutti entrarono 226 7, Intro| spuntavano li raggi del sole bene bene, quando tutti entrarono 227 7, 1 | da voi venisse, notando bene la mia novella, potrete 228 7, 1 | era, e disse al marito:~- Bene sta, tu di’ tue parole tu, 229 7, 1 | dirò -.~Disse Gianni:~- Bene -.~E la donna cominciò l’ 230 7, 1 | non avendo cenato e avendo bene le parole della orazione 231 7, 2 | avere un giovane così da bene e nol volli, per venire 232 7, 2 | che m’amano e voglionmi bene e hannomi mandato proferendo 233 7, 2 | molti denari, o voglionmi bene e hannomi mandato proferendo 234 7, 2 | E il marito disse:~- Sì bene -; e posti giù i ferri suoi, 235 7, 2 | dentro, disse che stava bene, e che egli era contento; 236 7, 3 | figlioccio, e ascolterete bene ciò che io gli dirò, sì 237 7, 3 | cuore e ucciderebbolo troppo bene; ma non abbiate paura, ché 238 7, 3 | hai buona lena e hai fatto bene. Io per me, quando mio compar 239 7, 4 | della tua, sì come assai bene com prender si può nelle 240 7, 4 | il suo giudicio molto da bene, la vagheggiava, discretamente 241 7, 4 | bevendo il conducea; e quando bene ebbro il vedea, messolo 242 7, 4 | ha bevuto, si fosse molto bene inacquato.~I vicini, e gli 243 7, 5 | commendata la donna che ella bene avesse fatto e come a quel 244 7, 5 | tornò dalla chiesa, e vide bene nel viso al marito che ella 245 7, 5 | fosse.~La donna, che molto bene conobbe il messo, rispose 246 7, 6 | cavaliere assai valoroso e da bene. E come spesso avviene che 247 7, 6 | se voi mi volete punto di bene e voletemi da morte campare, 248 7, 7 | mercatante, ed eragli sì bene avvenuto della mercatantia, 249 7, 7 | acconcia in guisa che stava bene, avendo lor comandato che 250 7, 7 | servidore d’un signore da bene, se alcun ne potesse trovare, 251 7, 7 | spesso la sua donna, tanto bene e sì a grado cominciò a 252 7, 7 | villania ad Egano e sonera’ mel bene col bastone, per ciò che 253 7, 8 | aiuto di Dio io spero assai bene scaricarmi.~Dovete dunque 254 7, 8 | rispose:~- Tu il saprai bene, rea femina, chi è.~Disse 255 7, 8 | Son certa che, essendo bene ebbro, si mise a giacere 256 7, 8 | fatta come se’ tu. Frate, bene sta!; Basterebbe se egli 257 7, 8 | Figliuoli miei, io il vi dicea bene che questo non doveva potere 258 7, 9 | posto, che io non sento mai bene se non tanto quanto io il 259 7, 10 | di che Meuccio s’accorse bene; e quantunque molto gli 260 7, 10 | Costetto no, ma io son bene, per li peccati da me commessi, 261 7, Fine | io lassa già fui.~O caro bene, o solo mio riposo,~che ‘ 262 7, Fine | morta.~Dimmel, caro mio bene, anima mia~quando tu vi 263 8, 1 | che alla donna non fosse bene investito, anzi per commendar 264 8, 1 | con Dio, che io acconcerò bene la vostra ragione.~Gulfardo 265 8, 2 | dentro disse:~- Dio ci mandi bene, chi è di qua?~La Belcolore, 266 8, 2 | rispose:~- Se Dio mi dea bene, che io mi vengo a star 267 8, 2 | prete le cominciò a dire:~- Bene, Belcolore, de’ mi tu far 268 8, 2 | a raccolta; ma in verità bene a tuo uopo, se tu stai cheta 269 8, 2 | Disse la Belcolore:~- O che bene a mio uopo potrebbe esser 270 8, 2 | Disse la Belcolore:~- Frate, bene sta! Io me n’ho di coteste 271 8, 2 | se voi mi volete cotanto bene, ché non mi fate voi un 272 8, 2 | come ora.~Ed ella disse:~- Bene sta; se voi volete andar, 273 8, 2 | sai che si conosce così bene di questi panni sbiavati.~- 274 8, 2 | maliziosetto, s’avvisò troppo bene come dovesse fare a riaverlo, 275 8, 3 | più che Abruzzi.~- Sì bene, - rispose Maso - si è cavelle.~ 276 8, 3 | pare che Calandrino dica bene; ma non mi pare che questa 277 8, 3 | di quegli ampio grembo, bene avendogli alla coreggia 278 8, 4 | donna vedova gli volesse bene o volesse ella o no; la 279 8, 4 | e già v’appressate molto bene alla vecchiezza, le quali 280 8, 4 | innamoramenti steano oggimai bene, e son vedova; ché sapete 281 8, 4 | volta, il che io veggo molto bene in me essere avvenuto. Tanto, 282 8, 5 | come spesso avviene che, bene che i cittadini non abbiano 283 8, 5 | per ciò che si può troppo bene.~Aveva già ciascun de’ compagni 284 8, 6 | bisognasse troppo, pur si caricò bene; ed essendo già buona ora 285 8, 6 | grida forte sì, che paia bene che sia stato cosi.~Calandrino 286 8, 6 | per lo quale egli molto bene le conoscea, e comperato 287 8, 7 | così come tu se’ il mio bene e il mio riposo e il mio 288 8, 7 | Iddio, credendosi troppo bene entrar dentro; e accostatosi 289 8, 7 | sarà un’altra volta; so io bene che cosa non potrebbe essere 290 8, 7 | notte che io avessi mai, ma bene ho conosciuto che di ciò 291 8, 7 | fante fece l’ambasciata bene e diligentemente, la quale 292 8, 7 | queste farete che voi diciate bene e pienamente i disideri 293 8, 7 | queste cose farò io troppo bene, e ho il più bel destro 294 8, 7 | avrebbe fatto; non sappiendo bene che essi, non dico tutti 295 8, 8 | tu?~Disse il Zeppa:~- Sì bene, sì, ho io veduto anche 296 8, 8 | marito di lei e tenendola bene, disse:~- Donna, imprima 297 8, 9 | Dioneo, incominciò.~Assai bene, amorose donne, si guadagnò 298 8, 9 | viviamo così lietamente e così bene come vi pare e più; né di 299 8, 9 | Ora avete, maestro mio da bene, inteso ciò che noi diciamo 300 8, 9 | Bruno, parendogli star bene, acciò che ingrato non paresse 301 8, 9 | ne maraviglio, ché io ho bene udito dire che Porcograsso 302 8, 9 | e delle gatte dipignea, bene averlo co’ suoi onori preso, 303 8, 9 | cui io voglio tutto il mio bene; e per lo corpo di Cristo 304 8, 9 | bello uomo e come mi stanno bene le gambe in su la persona, 305 8, 9 | Disse il maestro:~- Io so bene anche dell’altre, ma lasciamo 306 8, 9 | non mi vi facesse voler bene, sì vi vo’ bene perché veggio 307 8, 9 | facesse voler bene, sì vi vobene perché veggio che innamorato 308 8, 9 | veggio che tu non mi conosci bene e non sai ancora come io 309 8, 9 | Bergamina: vedi oggimai tu!~- Or bene sta dunque, - disse Bruno - 310 8, 9 | Maestro mio, egli si par bene che voi siete stato a Bologna, 311 8, 9 | voglion fare, anzi l’apparaste bene in sul mellone, ch’è così 312 8, 9 | dicovi che io, per venirvi bene orrevole, mi metterò la 313 8, 9 | così mal mantenere o pur bene? Lascerete pur far me!~Buffalmacco 314 8, 9 | Buffalmacco disse:~- Troppo dite bene, ma guardate che voi non 315 8, 9 | salì, e acconciossi molto bene, e sempre tremando tutto 316 8, 10 | garofanato maravigliosamente e bene tutto lavò Salabaetto; e 317 8, 10 | la donna a casa, e fatta bene di sue robe e di suoi arnesi 318 8, 10 | a contanti e guadagnonne bene; il che la buona donna non 319 8, 10 | Alla fine, avendol costei bene acceso col mostraraccesa 320 8, 10 | cinquecento fiorin d’orobene, dove voi crediate potermegli 321 8, 10 | notte con lei, per mostrarsi bene liberalissimo suo servidore, 322 8, 10 | vero egli mi dispiacque bene un poco sì come a colui 323 8, Fine | cominciò:~ ~Tanto è, Amore, il bene~ch’io per te sento e l’allegrezza 324 9, 1 | appresso verranno non facciano bene e meglio.~Molte volte s’ 325 9, 1 | egli dice di volerlo fare, bene sta; dove dicesse di non 326 9, 3 | moglie:~- Vieni e cuoprimi bene, ché io mi sento un gran 327 9, 3 | di sopra: io il ti diceva bene.~La donna, che assai onesta 328 9, 3 | avvegna che egli mi stea molto bene, ché io non la doveva mai 329 9, 4 | perché egli nol conoscesse bene ad ogni servigio sufficiente, 330 9, 4 | questa fretta? Noi giugnerem bene ancora stasera a Torrenieri. 331 9, 5 | chi m’aiutassi, io starei bene.~- Come? - disse Bruno.~ 332 9, 5 | Calandrino tornatosene disse:~- Bene è dessa; e per ciò si vuol 333 9, 5 | mille moggia di quel buon bene da impregnare; e poscia, 334 9, 5 | se ella vuol nulla; ha’mi bene inteso?~Disse Bruno:~- Sì, 335 9, 5 | faceva per la quale credesse bene accenderlo, e secondo la 336 9, 5 | io ti paio, ella se n’è bene accorta ella; ma altramenti 337 9, 5 | Bruno adoperando, molto bene ne gli dava cagione.~Bruno 338 9, 5 | Disse Calandrino:~- Sì bene.~- Adunque, - disse Bruno - 339 9, 5 | venga e vegghilo e castighil bene.~Come la donna udì questo, 340 9, 6 | rispose:~- Pinuccio, tu sai bene come io sono agiato di poter 341 9, 6 | sentendo questo, la ricevette e bene e lietamente, e senza fare 342 9, 6 | donna disse:~- Egli mente bene per la gola, ché con la 343 9, 6 | cominciò a creder troppo bene che Pinuccio sognasse; per 344 9, 7 | allora Talano:~- Io sapeva bene che tu dovevi dir così, 345 9, 7 | piace; io per me il dico per bene, e ancora da capo te ne 346 9, 7 | bosco.~La donna disse:~- Bene, io il farò -; e poi seco 347 9, 7 | manicar cociechi, e io sarei bene sciocca se io nol conoscessi 348 9, 8 | con suoi zanzeri -; e sta bene accorto che egli non ti 349 9, 8 | Disse allora Biondello:~- Bene, io vo verso , io gli 350 9, 8 | Traditore, tu il vedrai bene ciò che questo è. Che ‘arrubinatemi’ 351 9, 8 | gli facesse. Aveva egli bene inteso dello ‘arrubinatemi’ 352 9, 8 | dicendogli ch’egli doveva bene oggimai cognoscer messer 353 9, 9 | t’ingegni tu di menarlo bene e pianamente? Egli verrà 354 9, 10 | tribolar di me, ché io sto, bene, per ciò che quando mi piace 355 9, 10 | io farò, e che tu tenghi bene a men te come io dirò, e 356 9, 10 | Iddio che la coda s’appicchi bene.~Compar Pietro, preso il 357 9, 10 | ultima e non parendonegli bene, disse:~- O donno Gianni, 358 9, 10 | Compar Pietro disse:~- Bene sta, io non vi voleva quella 359 10, 1 | quegli e forse il più da bene, messer Ruggieri de’ Figiovanni; 360 10, 2 | de’ suoi, il più saccente, bene accompagnato mandò allo 361 10, 2 | per lo castello fu assai bene adagiato, e i cavalli e 362 10, 2 | rispose:~- A me parrebbe star bene, se io fossi fuori delle 363 10, 2 | guerito, e che starebbe bene qualora fosse fuori delle 364 10, 3 | rispose:~- Se io sapessi così bene operare come voi sapete 365 10, 4 | dintorno guardandosi, non bene conoscendo dove ella fosse 366 10, 4 | il suo figlioletto star bene, con allegrezza incomparabile 367 10, 5 | che tu vegghi quanto di bene la tua arte m’ha fatto acquistare -. 368 10, 5 | conoscendo quello a voi star bene, intendo che vostro sia.~ 369 10, 6 | cadesse il riprendervi, io so bene ciò che io ve ne direi, 370 10, 6 | forte estimo che sia al bene ammaestrato guerriere assai 371 10, 7 | molti affermano, il re molto bene servò alla giovane il convenente; 372 10, 7 | dassi altrui materia di bene operare, e le fame etterne 373 10, 8 | con lui comunica ogni suo bene.~ ~Filomena, per comandamento 374 10, 8 | che a lui s’appartiene, fa bene; ma non se ne dee l’uomo 375 10, 8 | come ad indegno di tanto bene, m’ha apparecchiate, consumar 376 10, 8 | altro me la trasmuterò di bene in meglio) trasmutarla, 377 10, 8 | il quale, se lor piacerà, bene starà; se non piacerà, sarà 378 10, 9 | sapevan latino, per che molto bene intendevano ed erano intesi, 379 10, 9 | sprovveduta, furono assai bene e ordinatamente serviti. 380 10, 10 | matta bestialità, come che bene ne gli seguisse alla fine. 381 10, 10 | di colui che a donna non bene a sé conveniente s’abbatte. 382 10, 10 | grado, tutti per lo suo bene e per lo suo stato e per 383 10, 10 | del suo valore e del suo bene adoperare, e in contrario 384 10, 10 | ella voleva tutto il suo bene, forte in sé medesima si 385 10, 10 | Griselda - a me ne par molto bene; e se così è savia come 386 10, Fine | continuo mangiato e bevuto bene, e sonato e cantato, cose 387 10, Fine | pare assai convenevolmente bene aver fatto.~Ma presupponiamo 388 10, Fine | fuori, che ogni cosa faccia bene e compiutamente; e Carlo


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL