Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] dirai 14 diranno 9 dirci 1 dire 366 direbbe 7 direbbegli 1 direbbono 1 | Frequenza [« »] 377 sopra 376 mia 376 uno 366 dire 364 re 363 chi 362 tempo | Giovanni Boccaccio Decameron IntraText - Concordanze dire |
Giornata, Novella
1 Pro | o conforto che vogliam dire, possa essere e sia a’ bisognosi 2 Pro | o parabole o istorie che dire le vogliamo, raccontate 3 1, Intro| udire quello che io debbo dire: il che, se dagli occhi 4 1, Intro| che uno stupore era a udir dire, non che a riguardarlo. 5 1, Intro| satolli.~Che più si può dire (lasciando stare il contado 6 1, Intro| anzi ne possiamo con verità dire molto più tosto abbandonate; 7 1, Intro| Pampinea disse, potremmo dire la fortuna essere alla nostra 8 1, Intro| avrete compiuta ciascuno di dire una sua novelletta, che 9 1, 1 | franceschi che si volesse dire Cepparello, credendo che 10 1, 1 | vincea a quante a giurare di dire il vero sopra la sua fede 11 1, 1 | fare alcuno omicidio o a dire villania a persona o a fare 12 1, 1 | gran vergogna ho di doverlo dire; e ogni volta ch’io me ne 13 1, 1 | frate pur il confortava a dire. Ma poi che ser Ciappelletto 14 1, 1 | non essere altro restato a dire a ser Ciappelletto, gli 15 1, 1 | sepellito, e man datolo a dire al luogo de’ frati, e che 16 1, 2 | E quivi dimorando, senza dire ad alcuno per che andato 17 1, 2 | questa, come lui così udì dire fu il più contento uomo 18 1, 3 | fate è bella, e a volervene dire ciò che io ne sento, mi 19 1, 3 | ne sento, mi vi convien dire una novelletta, qual voi 20 1, 3 | ricordo aver molte volte udito dire che un grande uomo e ricco 21 1, 4 | che a lui toccava il dover dire, in cotal guisa cominciò 22 1, 4 | che fosse) quella novella dire che più crede che possa 23 1, 4 | fra sé stesso cominciò a dire: «Deh, perché non prendo 24 1, 5 | novella che a me tocca di dire, come e con opere e con 25 1, 5 | marchese, un dì davanti mandò a dire alla donna che la seguente 26 1, 5 | pensiero che questo volesse dire, che un così fatto re, non 27 1, 6 | piacque, baldanzosamente a dire cominciò.~Né io altresì 28 1, 7 | sé e di lui intendeva di dire; la quale è questa.~Sì come 29 1, 7 | di ciò gli dicea o facea dire alcuna cosa.~Bergamino dopo 30 1, 7 | papa in fuori; e di lui udì dire maravigliose e magnifiche 31 1, 7 | siniscalco le tavole messe, fece dire all’abate che, qualora gli 32 1, 7 | stesso cominciò a pensare e a dire: « Deh questa che novità 33 1, 8 | sentendo a lei convenir dire alcuna cosa, senza alcun 34 1, 8 | compagne, m’induce a voler dire come un valente uomo di 35 1, 8 | reputati, sono più tosto da dire asini nella bruttura di 36 1, 8 | in seminare zizzania, in dire cattività e tristizie, e, 37 1, 8 | con ragione mi potrà più dire che io non l’abbia veduta 38 1, 10 | contro all’altre non posso dire che io contro a me non dica: 39 1, 10 | quale a me tocca di dover dire, voglio venerenda ammaestrate; 40 1, Fine | alla fine, ciascun debba dire sopra questo: chi, da diverse 41 1, Fine | non sia costretto di dover dire novella secondo la proposta 42 1, Fine | non vorrò, ma quale più di dire mi piacerà. E acciò che 43 2, 1 | subitamente cominciò a ridere e a dire:~- Domine, fallo tristo! 44 2, 1 | Marchese, cominciarono fra sé a dire che la cosa stava male, 45 2, 1 | similemente cominciarono a dire, ciascuno da lui essergli 46 2, 1 | dicevano, non valendogli il dire di no, disse:~- Signor mio, 47 2, 1 | a ciascun che mi accusa dire quando e dove io gli tagliai 48 2, 2 | una mia avola mi soleva dire, di grandissima virtù .~ 49 2, 2 | la qual cosa, mandato a dire alla donna che non lo attendesse, 50 2, 2 | casa vostra; anzi vi voglio dire più avanti, che, veggendovi 51 2, 2 | per voi possa omai sempre dire che io sia vivo, a quello 52 2, 3 | recatasi, quel che dovesse dire cominciò a pensare; e dopo 53 2, 3 | riguardare, ne resta a poter dire; e di ciò niuno dee aver 54 2, 3 | forte contento, cominciò a dire: - Iddio ha mandato tempo 55 2, 3 | quello che io ti voglio dire. Come tu puoi conoscere, 56 2, 3 | secondo che alcuni voglion dire, tra col suo senno e valore 57 2, 4 | non mi vergognerò io di dire una novella, la quale, ancora 58 2, 5 | giovane veggendo, senza dire alcuna cosa, da una delle 59 2, 5 | stette senza alcuna cosa dire, quasi da soperchia tenerezza 60 2, 5 | più non udisti, io tel vo’ dire. Pietro, mio padre e tuo, 61 2, 5 | in casa per cui mandare a dire che tu non sii aspettato! 62 2, 5 | e tuo dovere, mandare a dire a’ tuoi compagni che qui 63 2, 5 | allora fè vista di mandare a dire all’albergo che egli non 64 2, 5 | fosse atteso aveva mandato a dire, così aveva dello albergo 65 2, 5 | disavventura, cominciò a dire:~- Oimè lasso, in come piccol 66 2, 5 | abbaiano adosso, cominciarono a dire:~- Questa è una gran villania 67 2, 5 | a casa le buone femine e dire queste ciance; deh! va con 68 2, 5 | questo, cominciò l’uno a dire:~- Chi entrerà dentro?-~ 69 2, 5 | anello che aveva loro udito dire, come fu giù disceso così 70 2, 6 | molti prieghi la piegarono a dire chi ella fosse e che quivi 71 2, 6 | vedendo, senza alcuna cosa dire del perché, amenduni gli 72 2, 6 | suo gli mostrava di dover dire, e rispose:~- Currado, né 73 2, 6 | non vi potrei di ciò altro dire se non che, se io vi potessi 74 2, 6 | di potere alcuna parola dire, anzi sì ogni virtù sensitiva 75 2, 6 | in Palermo ricevuti, che dire non si potrebbe giammai: 76 2, 7 | né sappiendo che dovermi dire a’ gentili uomini che a 77 2, 7 | una parte v’ha lasciata a dire, la quale io estimo che, 78 2, 7 | cose se io volessi a pien dire ciò che essi mi dissero, 79 2, 8 | parole rotte così cominciò a dire:~- Carissimo e dolce amico 80 2, 8 | come io senza marito posso dire che io mi veggia, così voi 81 2, 8 | cominciarono a piagnere e a dire ch’essi volevano stare appresso 82 2, 8 | lo re, e ricorderati di dire a tuo padre che i tuoi figliuoli, 83 2, 9 | tra’ volgari spesse volte dire un cotal proverbio, che 84 2, 9 | travalicando, pervennero a dire delle lor donne, le quali 85 2, 9 | motteggiando cominciò alcuno a dire:~- Io non so come la mia 86 2, 10 | m’era, a doverne un’altra dire; e questa è la bestialità 87 2, 10 | e seco stesso cominciò a dire: «Forse che la malinconia 88 2, 10 | udisse ciò che egli volesse dire, e come le piacesse gli 89 2, 10 | incominciò messer Ricciardo a dire:~- Deh, cuor del corpo mio, 90 2, Fine | Sopra che ciascun pensi di dire alcuna cosa che alla brigata 91 3, 1 | sua scure in collo, senza dire ad alcuno dove s’andasse, 92 3, 1 | a noi son venute, udito dire che tutte l’altre dolcezze 93 3, 1 | scilinguagnolo, cominciò a dire:~- Madonna, io ho inteso 94 3, 2 | camera della reina e senza dire alcuna cosa percuotere una 95 3, 2 | egli, senza alcuna cosa dire, dentro alla cortina trapassato 96 3, 2 | cosa voleva udire), senza dire alcuna cosa o senza essere 97 3, 2 | lume, senza alcuna cosa dire se n’andò, e come più tosto 98 3, 2 | il re voluto per quella dire; ma niuno ve ne fu che la ‘ 99 3, 3 | di fargliele alcuna volta dire a’ miei fratelli; ma poscia 100 3, 3 | ma il frate non lo lasciò dire, ma disse egli:~- Or non 101 3, 3 | rattemperata, né ho voluto fare né dire cosa alcuna che io non vel 102 3, 3 | ramaricarmi, io vi voglio dire ciò che ‘1 vostro amico, 103 3, 3 | Figliuola, qui non ha altro da dire, se non che questo è stato 104 3, 3 | cagione a voi -; e senza più dire, quasi turbata, dal frate 105 3, 3 | gastigamenti. Ma così ti vo’ dire: ella ha infino a qui, non 106 3, 4 | Secondo che io udii già dire, vicino di san Brancazio 107 3, 4 | converrebbe in questo mezzo dire certe orazioni che io ti 108 3, 4 | perché non se’, ti converrà dire trecento paternostri con 109 3, 4 | vespro nella chiesa e quivi dire certe orazioni che io ti 110 3, 4 | ciò che il monaco voleva dire; per che, parendole assai 111 3, 4 | voi quello che questo vuol dire? Ora io ve l’ho udito dire 112 3, 4 | dire? Ora io ve l’ho udito dire mille volte: chi la sera 113 3, 5 | ciò che il Zima volesse dire. Il quale, avendo col cavaliere 114 3, 5 | sedere, e così cominciò a dire:~- Valorosa donna, egli 115 3, 5 | pietà riconfortato, possa dire che, come per la vostra 116 3, 5 | maggiori. Or qui non resta a dire al presente altro; e però, 117 3, 6 | Niente restava più avanti a dire ad Elissa, quando, commendata 118 3, 6 | ciò che Ricciardo volesse dire. E poi che alquanto tenuta 119 3, 6 | Ricciardo cominciò così a dire:~- Madonna, se io v’amassi 120 3, 6 | ordinò quello che a fare o a dire avesse.~Aveva costei, nella 121 3, 6 | fecegli la festa grande senza dire alcuna parola, temendo, 122 3, 7 | guardare che ciò volesse dire, e vide una giovane assai 123 3, 7 | ngiurie, guardiatevi del mal dire, cose tutte buone, tutte 124 3, 7 | quel peccato, a lui udendol dire, estimava tribolata, disse:~- 125 3, 7 | peregrino, e senza volergli dire altro, sommamente il pregò 126 3, 8 | morto; per che, mandatolo a dire alla moglie e a’ parenti 127 3, 9 | rompere a Dioneo, solamente a dire alla reina, con ciò fosse 128 3, 9 | facciate al conte mio marito dire che vostra figliuola sia 129 3, 9 | appresso gli manderete a dire vostra figliuola essere 130 3, 9 | il conte, conoscendo lei dire il vero e veggendo la sua 131 3, 10 | che a lui solo restava il dire, senza comandamento aspettare, 132 3, 10 | aspettare, sorridendo cominciò a dire.~Graziose donne, voi non 133 3, 10 | voi non udiste forse mai dire come il diavolo si rimetta 134 3, 10 | ragionato avete, io il vi vo’ dire; forse ancora ne potrete 135 3, 10 | a piacere, e cominciò a dire a Rustico:~- Ben veggio 136 3, 10 | per ciò egli incominciò a dire alla giovane che il diavolo 137 3, Fine | tale che seppe ben che si dire mi fu imposto - e così detto, 138 4, Intro| vero che sogliono i savi dire, che sola la miseria è senza 139 4, Intro| maturamente mostrando di voler dire, hanno detto che alla mia 140 4, 1 | aveva a Guiscardo mandato a dire che di venire s’ingegnasse, 141 4, 1 | piagnendo le cominciò a dire:~- Ghismonda, parendomi 142 4, 1 | quello che tu a questo dei dire.- E questo detto bassò il 143 4, 1 | si fosse o che volesson dire le parole di lei non intendevano; 144 4, 1 | del morto amante, e senza dire alcuna cosa aspettava la 145 4, 1 | ogni cosa avean mandata a dire; il quale, temendo di quello 146 4, 2 | solo, il re contentare, a dire una novella, senza uscir 147 4, 2 | dicesse, io non ve l’oso dire, se prima non mi perdonate.~ 148 4, 2 | voi vi guardiate di non dire ad alcuna persona che sia 149 4, 2 | dice che voi gli mandiate a dire quando volete che egli venga, 150 4, 2 | Comare, egli non si vuol dire, ma lo ‘ntendimento mio 151 4, 2 | uomo in sul Rialto, udì dire come l’agnolo Gabriello 152 4, 3 | creduta, il quale, a doversi dire il vero la costrinse; la 153 4, 4 | apparirà in una novella la qual dire intendo. Nella quale non 154 4, 5 | levata, non avendo ardire di dire al cuna cosa a’ fratelli, 155 4, 5 | sotterrata quella, senza altro dire, cautamente di Messina uscitisi 156 4, 6 | e appena furon finiti di dire da coloro che veduti gli 157 4, 6 | che vuol questo per ciò dire? De’ così fatti e de’ più 158 4, 6 | approvar quella venne a dire ciò che fatto avea; per 159 4, 7 | Panfilo mi tira a doverne dire una in niuna altra cosa 160 4, 8 | fondaco, gl’incominciò l’uno a dire assai amorevolmente:~- Figliuol 161 4, 8 | tutori; e tanto gli seppe dire che egli acconsentì di dovervi 162 4, 8 | si svegliasse, cominciò a dire:~- Deh, Girolamo, ché non 163 4, 9 | Dioneo, non essendovi altri a dire, incominciò.~Emmisi parata 164 4, 9 | Guardastagno, e mandogli a dire che, se a lui piacesse, 165 4, 9 | tu se’ morto -; e il così dire e il dargli di questa lancia 166 4, 9 | alcuna difesa fare o pur dire una parola, passato di quella 167 4, 10 | il re fatto fine al suo dire, restava la sua fatica, 168 4, 10 | sua camera la pose, senza dire ad alcuno ciò che si fosse.~ 169 4, 10 | ncominciò a tentare e a dire con sommessa voce che su 170 4, 10 | una arca. Questo che vuol dire? Sarebbe il medico tornato 171 4, 10 | deste erano, cominciarono a dire: - Chi è là? - Ruggieri, 172 4, 10 | E oltre a questo vi vo’ dire una nuova cosa, che egli 173 4, 10 | piagnendo gli ‘ncominciò a dire:~- Messere, a me conviene 174 5, 1 | sopra il suo bastone, senza dire alcuna cosa, con ammirazione 175 5, 2 | cristiani.~La giovane, udendo dire Carapresa, quantunque dolente 176 5, 2 | senza potere alcuna cosa dire, teneramente cominciò a 177 5, 3 | e d’altra parte fecero dire a Gigliuozzo Saullo che 178 5, 3 | loro ad aver consiglio e a dire: - Questi è degli amici 179 5, 4 | ristorare, esser tenuto di dover dire alcuna cosa per la quale 180 5, 4 | di doverle alcuna parola dire, e dubitando taciutosi, 181 5, 4 | Madre mia, voi dovreste dire - a mio parere -, e forse 182 5, 4 | alcuno indugio gli fecer dire sé esser apparecchiato a 183 5, 5 | gli piacesse di dover lor dire come costei alle mani venuta 184 5, 6 | Pampinea che a doverne alcuna dire si disponesse. La qual prestamente, 185 5, 6 | in tanta ira montò, senza dire alcuna cosa, che a poco 186 5, 6 | il vedesse, non lasciò di dire il parer suo, e dissegli:~- 187 5, 7 | quale lietamente prese a dire.~Bellissime donne, al tempo 188 5, 7 | assai, non attentandosi di dire l’uno all’altro alcuna cosa, 189 5, 7 | prima cominciò Pietro a dire:~- Or volesse Iddio che 190 5, 8 | fosse, e niun sappiendol dire, levatisi tutti diritti 191 5, 9 | veduto che più niuno a dover dire, se non Dioneo per lo suo 192 5, 9 | seppe fare. Era usato di dire, tra l’altre sue belle cose, 193 5, 9 | senza sapere che dover dire, non rispondeva al figliuolo 194 5, 9 | parendo alla donna tempo di dire quello per che andata era, 195 5, 9 | io per questo dono possa dire d’avere ritenuto in vita 196 5, 9 | d’altro, e quasi fu per dire che nol volesse; ma pur 197 5, 10 | quale io non ardisca di dire ciò che bisogna, né sì duro 198 5, 10 | disse: - Questo che vuol dire? Chi è questi che così starnutisce? - 199 5, 10 | più libera via, cominciò a dire:~- Ecco belle cose; ecco 200 5, 10 | o sciagura che vogliam dire, che questo asino ve gli 201 5, 10 | accompagnato. Per che così vi vo’ dire, donne mie care, che chi 202 5, Fine | la reina assai dell’altre dire, avendo nondimeno commendata 203 6, 1 | sappi né tempi opportuni dire alcuno, o, se detto l’è, 204 6, 3 | quale lietamente così a dire cominciò.~Piacevoli donne, 205 6, 6 | aspettavano che egli dovesse dire altro, udiron questo, tutti 206 6, 9 | avea pensato di doverne una dire, nondimeno me n’è pure una 207 6, 9 | sopra, e cominciarongli a dire:~- Guido tu rifiuti d’esser 208 6, 9 | Signori, voi mi potete dire a casa vostra ciò che vi 209 6, 9 | l’altro, e cominciarono a dire che egli era uno smemorato 210 6, 9 | quello che Guido aveva voluto dire e vergognossi né mai più 211 6, 10 | che a lui toccava il dover dire; per la qual cosa, senza 212 6, 10 | fatto poi dovesse al popol dire.~Aveva frate Cipolla un 213 6, 10 | con la sua brigata e di dire:~- Il fante mio ha in sé 214 6, 10 | sapeva tante cose fare e dire, che domine pure unquanche. 215 6, 10 | trovando carboni, dovesse dire.~Gli uomini e le femine 216 6, Fine | in mano, e di quello non dire che io avessi imposto. Lasciate 217 7, 1 | che ella non si ricordò di dire alla fante che tanto aspettasse 218 7, 2 | di risaperlo o d’udirlo dire ad alcuno, ma il dovreste 219 7, 2 | picchiare cominciò seco a dire:~- O Iddio, lodato sia tu 220 7, 2 | so che questo si voglia dire, ché egli non ci tornò mai 221 7, 2 | veggiamo quello che questo vuol dire di tornare stamane così 222 7, 2 | tornata del marito, cominciò a dire:~- Dove se’, buona donna? 223 7, 2 | tutta la spalla, cominciò a dire:~- Radi quivi, e quivi, 224 7, 3 | né che mi far né che mi dire; se non che frate Rinaldo 225 7, 3 | trovar la fante, sì le fece dire al compagno suo nel più 226 7, 3 | compagno suo abbia compiuto di dire l’orazioni, e sarebbe fatto, 227 7, 4 | alle finestre e cominciò a dire: - Egli si vuole inacquare 228 7, 4 | potendovi entrare, le cominciò a dire che gli aprisse.~Ella, lasciato 229 7, 4 | quasi gridando cominciò a dire:~- Alla croce di Dio, ubriaco 230 7, 4 | donna cominciò piagnendo a dire: - Egli è questo reo uomo, 231 7, 5 | vivono, ma io non gli vo’ dire a te, ché tu non se’ prete.~ 232 7, 5 | inteso; ma, senza altro dire, rispose che sì farebbe.~ 233 7, 5 | uscisse.~Ora che vi debbo dire? Il geloso stette molte 234 7, 5 | rispose che non gliele voleva dire, per ciò che ella non era 235 7, 5 | meco non fosti, ti mandai a dire che il prete meco stato 236 7, 6 | seguitasse. La quale incominciò a dire.~Molti sono, li quali, semplicemente 237 7, 7 | e credo che egli possa dire che io comporti con più 238 7, 8 | forte dalla donna, l’udì dire che egli d’amore l’aveva 239 7, 8 | appresso, mandato questo a dire a Ruberto, gl’impose che, 240 7, 8 | quel che questo volesse dire.~Né stette guari che Ruberto 241 7, 8 | adiratamente cominciò a dire:~- Ove se’ tu, rea femina? 242 7, 8 | so ciò che io mi vi debba dire, né di che Arriguccio di 243 7, 8 | ricordo.~Arriguccio cominciò a dire:~- Come, rea femina, non 244 7, 8 | cominciarono verso d’Arriguccio a dire:~- Che vuoi tu dire, Arriguccio? 245 7, 8 | Arriguccio a dire:~- Che vuoi tu dire, Arriguccio? Questo non 246 7, 8 | quello che tu ne venisti a dire che avevi fatto; e non sappiam 247 7, 8 | trasognato e voleva pur dire; ma, veggendo che quello 248 7, 8 | cominciò a fare romore e a dire:~- Alla croce di Dio, figliuola 249 7, 9 | pedate di colei, di cui dire intendo, s’arrischiasse 250 7, 9 | turbato era cominciarono a dire:~- Deh! come la donna ha 251 7, 9 | Non fare, ché io il ti so dire io, e holti buona pezza 252 7, 9 | mentre le gittava cominciò a dire:~- Eh, messere, che è ciò 253 7, 9 | occhi vostri. Di me non vo’ dire, che mi lascerei prima squartare 254 7, 9 | giaciuto, se io non udissi dire a voi che egli vi fosse 255 7, 9 | levata in piè, cominciò a dire:~- Sia con la mala ventura, 256 7, Fine | alcuno altro restandogli a dire, levatasi la corona di testa, 257 7, Fine | dico che ciascun pensi di dire di quelle beffe che tutto 258 7, Fine | disire.~D’altro non voglio or dire.~Dunque vien tosto, vienmi 259 8, 1 | ciò che l’uom fece o di dire che alla donna non fosse 260 8, 1 | per ciò mandassegli pure a dire quando ella volesse che 261 8, 2 | Belle donne, a me occorre di dire una novelletta contro a 262 8, 2 | Il prete le cominciò a dire:~- Bene, Belcolore, de’ 263 8, 2 | Belcolore cominciò a ridere e a dire:~- O che ve fo io?~Disse 264 8, 3 | cominciò proverbiando a dire:~- Mai, frate, il diavol 265 8, 3 | di che io, che mi poteva dire il più avventurato uom di 266 8, 4 | paroluzza sì cheta non si può dire che non si senta.~Disse 267 8, 5 | A te viene ora il dover dire.~Per la qual cosa egli prestamente 268 8, 5 | una novella la quale io di dire intendeva, per dirne una 269 8, 5 | ordinato che dovessero fare e dire, la seguente mattina vi 270 8, 5 | simigliante, incominciò Maso a dire:~- Messer, o messere; io 271 8, 5 | altra parte non lasciava dire a Ribi, anzi gridava, e 272 8, 6 | nome di Maso tirato a dover dire la novella la quale da lui 273 8, 6 | incominciò a gridare e a dire:~- Deh perché mi farete 274 8, 6 | farò e dirò ciò che fia da dire e da fare.~Calandrino così 275 8, 6 | incominciò Buffalmacco a dire:~- Io l’aveva per lo certo 276 8, 7 | favellare allo scolare e dire:~- Rinieri, madonna è la 277 8, 7 | volendo né poco né molto dire né far cosa che a lei fosse 278 8, 7 | intorno a ciò, attendo di dire a lei, quando e dove più 279 8, 7 | alla donna e mandolle a dire che la notte vegnente senza 280 8, 7 | tramontana rivolta, cominciò a dire le parole datele dallo scolare; 281 8, 7 | quello che ella dovesse dire e fare.~La donna, detta 282 8, 7 | sedere, piagnendo cominciò a dire:~- Rinieri, ben ti se’ oltre 283 8, 8 | Ohimè, Zeppa, che vuol dire questo? Dunque mi ci avete 284 8, 8 | ascolta ciò che io ti vo’ dire: io ho amato e amo Spinelloccio 285 8, 8 | Spinelloccio.~E lungo sarebbe a dire qual più di lor due si vergognò, 286 8, 9 | alla qual sola restava a dire, per non fare ingiuria a 287 8, 9 | vi s’odono; né vi potrei dire quanta sia la cera che vi 288 8, 9 | Diceva il maestro:~- Che vuol dire gumedra? Io non gli intendo 289 8, 9 | maraviglio, ché io ho bene udito dire che Porcograsso e Vannaccena 290 8, 9 | Disse il maestro:~- Tu vuoi dire Ipocrasso e Avicenna.~Disse 291 8, 9 | del gran Cane vuol tanto dire quanto imperadrice nella 292 8, 9 | bella feminaccia! Ben vi so dire che ella vi farebbe dimenticare 293 8, 9 | belle canzonette, e vo’tene dire una -; e di botto incominciò 294 8, 9 | diceste. Ma tanto vi vo’ dire: io non posso in queste 295 8, 9 | egli non me le mandasse a dire, perché mi trovava così 296 8, 9 | rendon tributo. E sovvi dire, che quando ella va dattorno, 297 8, 10 | cominciò a piagner con lei e a dire:~- Deh, cuor del corpo mio, 298 8, 10 | né che mi far né che mi dire: io ho testé ricevute lettere 299 8, 10 | piacesse di questo poteva dire, sì come colui che di ciò 300 8, 10 | so che mi fare né che mi dire; e se io non mando tosto 301 8, Fine | dilettevole ragionare, sia da dire, non intendo di ristrignervi 302 9, Intro| altra cosa avrebbe potuto dire se non: - O costor non saranno 303 9, 1 | venuto, e senza alcuna cosa dire o motto fare, di quella 304 9, 1 | Scannadio, e lui, senza dire alcuna parola di cosa che 305 9, 1 | cose che già aveva udite dire che di notte erano intervenute, 306 9, 1 | gli era stato mandato a dire; e andando, in molti e vari 307 9, 2 | monaca della quale debbo dire.~Sapere adunque dovete in 308 9, 3 | cosa Calandrino cominciò a dire che egli voleva comperare 309 9, 3 | udendo ciascun di costor così dire, per certissimo ebbe seco 310 9, 3 | dolorosamente cominciò a gridare e a dire:~- Ohimè! Tessa, questo 311 9, 3 | persona era, udendo così dire al marito, tutta di vergogna 312 9, 4 | stesse ben come questo; e a dire che io il lasciassi a costui 313 9, 4 | gridando forte, incominciò a dire:~- Pigliatel, pigliatelo.~ 314 9, 4 | albergo in arnese! Ben posso dire che per Dio e per voi io 315 9, 5 | disse:~- E’ non si vuol dire a persona: egli è una giovane 316 9, 5 | che a Filippo. Io ti vo’ dire il vero, sozio: ella mi 317 9, 5 | tanto, che io nol ti potrei dire.~Disse allora Bruno:~- Sozio, 318 9, 5 | ciascun di loro dovesse fare e dire, per avere festa e piacere 319 9, 5 | levatasi in piè cominciò a dire:~- Ohimè! ladro piuvico, 320 9, 5 | là tirandolo, cominciò a dire:~- Sozzo can vituperato, 321 9, 6 | dicegli ogni cosa, credendo dire al compagno; fanno romore 322 9, 6 | savia, senza alcuna parola dire, subitamente si levò, e 323 9, 6 | del levarti in sogno e di dire le favole che tu sogni per 324 9, 7 | poi seco stessa cominciò a dire: - Hai veduto come costui 325 9, 7 | che veduto l’ebbe, appena dire - Domine, aiutami -, che 326 9, 8 | fe’ lo scolare, a dover dire d’una assai grave a colui 327 9, 8 | il barattiere:~- Ho io a dire altro?~Disse Ciacco:~- No; 328 9, 8 | Per ciò che io ti so dire che messer Filippo ti fa 329 9, 8 | innanzi non gli poté Biondello dire una parola, né domandar 330 9, 8 | sapeva che ciò si volesse dire.~Alla fine, avendol messer 331 9, 9 | usanza o costume che vogliam dire, le cui forze son grandissime 332 9, 9 | predicare, a quel venendo che di dire ho nello animo, dico che, 333 9, 10 | viso e la testa, cominciò a dire: - Questa sia bella testa 334 10, 2 | servito l’avea, non si può dire che laudevole e gran cosa 335 10, 3 | rabbiosa ira acceso, cominciò a dire:~- Ahi lasso a me! Quando 336 10, 3 | esso, ragionando pervenne a dire sé oltre modo maravigliarsi 337 10, 4 | sia a noi che abbiamo a dire, per la qual novellando 338 10, 4 | egli più avanti dovesse dire. Niccoluccio e degli altri 339 10, 5 | baldanzosamente, quasi di dire disiderosa, così cominciò.~ 340 10, 5 | magnificamente operato, ma il voler dire che più non si possa, il 341 10, 5 | maraviglioso giardino avendo udito dire, s’incominciò a pentere 342 10, 6 | volesse fare, e mandogli a dire che con quattro compagni 343 10, 6 | quello che questo volesse dire.~Le giovinette, venute innanzi 344 10, 6 | sufficiente scusa fosse il dire: - Io il feci per ciò che 345 10, 7 | cantare; per che, fattogliele dire, egli, che piacevole uomo 346 10, 7 | solo alquante parole voleva dire; per che, partitosi ciascun 347 10, 7 | questo miglioramento voleva dire, e disse:~- In buona fè 348 10, 8 | sospiri, seco cominciò a dire:~- Ahi! misera la vita tua, 349 10, 8 | ciò, se io andassi ora a dire che io per moglie non la 350 10, 8 | ordine che voi forse volete dire cercata l’avessi, che, essendo 351 10, 9 | marito l’era stato mandato a dire.~Venuto il giorno, i gentili 352 10, 9 | vi piace, ma così vi vo’ dire: io non so chi voi vi siete, 353 10, 9 | cortesia -; e senza altro dire, fattisi tutti i suoi vestimenti 354 10, 9 | presuntuosi che ardiron di dire sé averlo veduto morto ed 355 10, 9 | avendo molte volte udito dire che ciò era possibile e 356 10, 9 | sii, tanto che io ti so dire che madonna Adalieta tua 357 10, 9 | e vide l’anello, e senza dire alcuna cosa alquanto il 358 10, 10 | che a lui solo restava il dire, incominciò.~Mansuete mie 359 10, 10 | conveniente s’abbatte. E il dire che voi vi crediate a’ costumi 360 10, 10 | pregandola che, senza mai dire cui figliuola si fosse, 361 10, 10 | compagnia con seco, e di dire a tutti che costei per sua 362 10, Fine | di voi o altri potrebbe dire (con ciò sia cosa che a 363 10, Fine | sì come fare alcuna volta dire alle donne e molte spesso 364 10, Fine | non assai convenienti né a dire né ad ascoltare ad oneste 365 10, Fine | vocaboli onestissimi si convien dire (quantunque nelle sue istorie 366 10, Fine | lasciando omai a ciascheduna e dire e credere come le pare,