Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parò 3
parola 55
parola- 1
parole 333
paroletta 2
parolette 3
parolozze 1
Frequenza    [«  »]
352 fece
349 ancora
334 lor
333 parole
331 quanto
331 sono
326 parte
Giovanni Boccaccio
Decameron

IntraText - Concordanze

parole

    Giornata,  Novella
1 1, Intro| compagnia. Per che senza più parole Pampinea, levatasi in piè, 2 1, Intro| ordini e disponga».~Queste parole sommamente piacquero e ad 3 1, 1 | vil cosa, con abominevoli parole scherniva; e così in contrario 4 1, 1 | mi distendo io in tante parole? Egli era il piggiore uomo 5 1, 1 | prezioso sangue.~Queste parole piacquero molto al santo 6 1, 1 | Dio: come dite voi coteste parole? o s’io avessi avuto pure 7 1, 1 | purità; e in brieve colle sue parole, alle quali era dalla gente 8 1, 2 | dare e colle opere e colle parole vera testimonianza, il contrario 9 1, 2 | gli rimovesse simiglianti parole, mostrandogli, così grossamente 10 1, 2 | che il movesse, o forse parole le quali lo Spirito Santo 11 1, 2 | io possa tra per le tue parole e per quelli comprendere 12 1, 2 | ma, recandoti le molte parole in una, io son del tutto ( 13 1, 3 | guardava di pigliarlo nelle parole per dovergli muovere alcuna 14 1, 4 | presso, con lei entrò in parole e tanto andò d’una in altra, 15 1, 5 | poiché lui con alquante dolci parole ebber morso, volendo mostrare 16 1, 5 | come e con opere e con parole una gentil donna sé da questo 17 1, 5 | bellissima e valorosa.~Le quali parole per sì fatta maniera nell’ 18 1, 5 | che compreso aveva per le parole del cavaliere, riguardandola, 19 1, 5 | cagione di doverla mettere in parole, se non delle sue galline, 20 1, 5 | altrove.~Il re, udite queste parole, raccolse bene la cagione 21 1, 5 | e la virtù nascosa nelle parole; e accorsesi che invano 22 1, 5 | invano con così fatta donna parole si gitterebbono, e che forza 23 1, 6 | E con queste e con altre parole assai, col viso dell’arme, 24 1, 6 | evangelio, nel quale queste parole si cantavano: «Voi riceverete 25 1, 8 | Guglielmo Borsiere con leggiadre parole trafigge l’avarizia di messer 26 1, 8 | essaltato, che più abominevoli parole dice o fa atti: gran vergogna 27 1, 8 | favilluzza di gentilezza, con parole assai amichevoli e con lieto 28 1, 10 | assai belle e leggiadre parole come questo potesse essere, 29 1, Fine | regno e ricordandosi delle parole poco avanti dette da Pampinea, 30 1, Fine | vostro piacere, con poche parole ve lo intendo di dimostrare. 31 1, Fine | ancor che alcuni molto alle parole di quella pensar facesse, 32 2, 1 | attratto da dovero?~Queste parole udirono alcuni trivigiani, 33 2, 2 | tremando che appena poteva le parole formare, chi el fosse e 34 2, 2 | avrei fatto.~Rinaldo, queste parole udendo e il lampeggiar degli 35 2, 2 | queste non bisognar più parole. La donna, che tutta d’amoroso 36 2, 5 | venuta sarei.~Appresso queste parole ella cominciò distintamente 37 2, 5 | sorella!-~E dopo molte altre parole, da capo cominciò a battere 38 2, 5 | rivolere quello che per parole riaver non potea; per che 39 2, 5 | spiacevole il quale queste parole fingesse per noiare quella 40 2, 5 | seccaggine stanotte-~Dalle quali parole forse assicurato uno che 41 2, 5 | avean tirato. E senza più parole fare, essendo già mezzanotte, 42 2, 6 | compassion pianse, e con parole assai s’ingegnò di rimuoverla 43 2, 6 | tanto e queste e molte altre parole gli andò dicendo la santa 44 2, 6 | hai quello animo che le parole tue dimostrano, non mi pascere 45 2, 6 | madama Beritola, per le parole da Currado udite, cominciò 46 2, 6 | molte lagrime e con molte parole dolci; e piena di materna 47 2, 6 | cominciò a dar fede alle parole; e per un modo e per un 48 2, 6 | amici, non si potrebbe con parole spiegare; e per ciò a voi, 49 2, 7 | stessa invitava, non colle parole, ché non si sapea fare intendere, 50 2, 7 | incontanente vennero, e con dolci parole e con promesse grandissime, 51 2, 7 | concordia trovare, prima con parole grave e dura riotta incominciarono, 52 2, 7 | più; ma di ciò non le mie parole, ma gli occhi tuoi voglio 53 2, 7 | con lagrime assai e con parole molte tutta la istoria narrò, 54 2, 7 | donna similmente, queste parole udendo, piagnevano; e avendo 55 2, 7 | fatti non paressero alle parole contrari, con lei in uno 56 2, 7 | che (secondo che le loro parole mostravano e quello ancora 57 2, 8 | da loro riso per l’ultime parole da Panfilo dette, e veggendo 58 2, 8 | piagnendo e tutta tremante, con parole rotte così cominciò a dire:~- 59 2, 8 | consuma per voi.~A queste parole sopravennero in tanta abbondanza 60 2, 8 | quello dieder fede alle sue parole, ma aggiunsero la leggiadria 61 2, 8 | che entrasse, con molte parole ammaestrò i due piccioli 62 2, 8 | figliuolo.~Il giovane, udendo le parole della madre, prima si vergognò, 63 2, 8 | di lei, lasciò stare le parole e pensossi di metterla alla 64 2, 8 | dimoran con paltonieri.~Queste parole udì il conte, e dolfergli 65 2, 8 | dovesse; ma pur, dando alle parole fede e vergognandosi forte 66 2, 8 | e vergognandosi forte di parole ingiuriose già da lui verso 67 2, 9 | rispose:~- Il quistionar con parole potrebbe distendersi troppo; 68 2, 9 | presenti erano stati alle parole e al metter de’ pegni, presente 69 2, 9 | il coltello e udendo le parole, tutta spaventata disse:~- 70 2, 9 | fontana. Col quale entrata in parole, con lui s’acconciò per 71 2, 10 | fossero il giovate ]e parole; e per sì fatta maniera 72 2, 10 | Ricciardo, udendo queste parole, sosteneva dolore incomportabile, 73 2, 10 | Deh, anima mia dolce, che parole son quelle che tu ? Or 74 2, 10 | uscì della camera e disse parole assai a Paganino, le quali 75 2, Fine | avete, il parer mio in poche parole vi farò manifesto, il quale, 76 3, 1 | Masetto, udendo egli le parole di Nuto, venne nell’animo 77 3, 1 | struggea, comprendendo per le parole di Nuto che a lui dovrebbe 78 3, 1 | spazzar la corte tutte queste parole udiva, e seco lieto diceva: - 79 3, 1 | dicevangli le più scelerate parole del mondo, non credendo 80 3, 1 | quella che mosse avea le parole a Masetto, lui destò, ed 81 3, 2 | Né si fece a voler dir parole alla reina o a voler per 82 3, 2 | fate.~Il re, udendo queste parole, subitamente presunse la 83 3, 2 | che nel viso o che nelle parole turbato:~- Donna, non vi 84 3, 3 | seguitan cattive, di che nascon parole e dalle parole si perviene 85 3, 3 | che nascon parole e dalle parole si perviene a’ fatti; per 86 3, 3 | maravigliarti, né perder parole in negarlo, per ciò che 87 3, 3 | avere il vero compreso dalle parole del frate; e da quel 88 3, 3 | alquanto, e lasciate queste parole, come colei che l’avarizia 89 3, 3 | lietamente il prese, e con buone parole e con molti essempli confermò 90 3, 3 | Il quale, ripetendogli le parole altre volte dettegli e di 91 3, 3 | sentirete più parola.~Ora le parole fur molte; alla fine il 92 3, 4 | avendo Dioneo con dolci parole molto lo ‘ngegno della donna 93 3, 4 | che, acciò che l’ultime parole non sieno discordanti alle 94 3, 5 | presenzia parlare alquante parole alla donna vostra, tanto 95 3, 5 | bisogna che io vi dimostri con parole quello essere stato il maggiore 96 3, 5 | potuto, mossero le affettuose parole dette dal ferventissimo 97 3, 5 | perfetto, e ora per le tue parole molto maggiormente il conosco, 98 3, 5 | io disiderando fornir con parole non posso. Soltanto vi dico 99 3, 5 | sua casa, ripensando alle parole del Zima e all’amore il 100 3, 6 | non credeste queste esser parole e favole, ma il poteste, 101 3, 6 | subitamente diede fede alle parole, e certe cose state davanti 102 3, 6 | procedesse, con molte altre parole la vi confermò su e fece 103 3, 6 | Catella.~La donna, udite le parole di Ricciardo e a quelle 104 3, 6 | medesimo godeva di queste parole, e senza rispondere alcuna 105 3, 6 | ragione biasimare.~Ora le parole furono assai e il rammarichio 106 3, 6 | vi siete turbata e queste parole e questo romor ne fate; 107 3, 6 | Ricciardo diceva queste parole, piagneva forte, e come 108 3, 6 | luogo la ragione alle vere parole di Ricciardo, che ella cognobbe 109 3, 6 | cominciando con dolcissime parole a raumiliarla, tanto disse 110 3, 7 | cagione del cruccio furono le parole d’un maladetto frate, dal 111 3, 7 | dimestichezza, nella quale e con parole e con fatti tanta di piacevolezza 112 3, 7 | voi faceste, mossa dalle parole d’un frate, il qual per 113 3, 7 | Aveva il peregrino le sue parole finite, quando la donna, 114 3, 7 | volentier diede orecchi alle parole del peregrino; e molte cose 115 3, 7 | e con loro assai delle parole che intorno a tal materia 116 3, 7 | baciandogli in bocca, con poche parole spacciandosi, ogni ingiuria 117 3, 7 | riavuto; ma le disoneste parole dette ne’ che noi piagnemmo 118 3, 7 | nelle menti d’alcuni dalle parole state, per questo si tolse 119 3, 8 | convertita, con molte altre parole alle prime continuandosi, 120 3, 8 | tornata di Ferondo e le sue parole, credendo quasi ogn’uomo 121 3, 9 | sé medesimo beffe delle parole di costei dicendo: - Quello 122 3, 9 | e veggendo che per loro parole dal suo proponimento nol 123 3, 9 | ordinatamente e con pietose parole raccontò ciò che già fatto 124 3, 9 | piaciuto.~La contessa, queste parole intendendo, raccolse bene; 125 3, 9 | donna, dando fede alle sue parole, sì come quella che già 126 3, 10 | avute da lui queste medesime parole, andata più avanti, pervenne 127 3, 10 | primieramente con molte parole le mostrò quanto il diavolo 128 3, 10 | inferno?~La giovane, tra con parole e con atti, il mostrò loro. 129 3, Fine | fatte loro parevan le sue parole. Per che, venuto egli al 130 4, Intro| Carissime donne, sì per le parole de’ savi uomini udite e 131 4, Intro| vostri, la soavità delle parole melliflue e la fiamma accesa 132 4, Intro| ma infino che altro che parole non apparisce, io gli lascerò 133 4, 1 | persona che a quello delle tue parole e de’ miei occhi. Chi il 134 4, 1 | mirabilmente che le tue parole non potevano esprimere, 135 4, 1 | disposta a quello che le parole sue sonavano, come diceva. 136 4, 1 | e col presente e con le parole del prenze, con forte viso 137 4, 1 | come il cuor vide e le parole intese, così ebbe per certissimo 138 4, 1 | fosse o che volesson dire le parole di lei non intendevano; 139 4, 1 | pose; e tardi con dolci parole levatosi a suo conforto, 140 4, 2 | quello del re per le sue parole, e per ciò, più disposta 141 4, 2 | coloro che in ciò alle loro parole dan fede, sforzansi d’ingannare. 142 4, 2 | godeva tutta udendo queste parole e verissime tutte le credea, 143 4, 2 | dicendogli le più vituperose parole e la maggior villania che 144 4, 3 | migliore. Voi, se le vostre parole non mentono, e per quello 145 4, 3 | sapeva assai, con dolci parole in tanta volontà di questo 146 4, 3 | risapesse, e appresso con parole e con crucci lui e sé non 147 4, 3 | costrinse; la quale dopo molte parole gliele disse. Folco, da 148 4, 4 | amor sospinto, avendo le parole della donna intese e per 149 4, 4 | erano al bel Gerbino tante parole bisogno, per ciò che i messinesi 150 4, 4 | Gerbino gli confortava con le parole. Per che, fatto un grandissimo 151 4, 6 | libererebbe. Ma non valendo quelle parole, oltre ad ogni convenevolezza, 152 4, 6 | difese, lui con villane parole e altiere ributtando indietro.~ 153 4, 6 | benigno e amorevole, queste parole udendo cominciò a piagnere, 154 4, 7 | quale con gli atti e colle parole piacevoli d’un giovinetto 155 4, 7 | raccontatogli, per ciò che per le parole di lei nol comprendeva assai 156 4, 8 | udendo questo, ancora con più parole il riprovarono; ma, non 157 4, 8 | villania; e poi, con dolci parole raumiliandolo, lo ‘ncominciò 158 4, 8 | Il giovane, udendo queste parole, sentì noioso dolore; e 159 4, Fine | venuto, con assai piacevoli parole alle belle donne si scusò 160 4, Fine | onore.~ ~Dimostrarono le parole di questa canzone assai 161 5, 1 | paese.~Egli non rispose alle parole d’Efigenia alcuna cosa; 162 5, 1 | per che Cimone, dopo le parole preso un rampicone di ferro, 163 5, 1 | Cassandra ricominciò le parole e perdussele ad effetto; 164 5, 1 | hanno posta gl’iddii.~Queste parole tutto feciono lo smarrito 165 5, 1 | avendogli prima con molte parole al suo proponimento accesi, 166 5, 2 | La guardia disse queste parole al suo signore, il quale 167 5, 3 | partito attendesse alle parole di Pietro, per ciò che, 168 5, 3 | era tarda, ancora che le parole del vecchio la spaventassero, 169 5, 4 | tacque.~Né guari dopo queste parole stettero, che Ricciardo 170 5, 4 | hammi qui colto?~Alle quali parole messer Lizio, venuto oltre 171 5, 4 | anima tua.~Mentre queste parole si dicevano, la Caterina 172 5, 5 | ramaricare.~E avendo a Neifile le parole rivolte, le ‘mpose che novellasse; 173 5, 5 | ciò che, volendole io dir parole per te, ella non mi starebbe 174 5, 5 | molto tempo appresso queste parole, che, per opera di Crivello, 175 5, 5 | furono a lui, e con dolci parole il pregarono che alla ingiuria 176 5, 5 | uomo attempato e dando alle parole fede e da occulta virtù 177 5, 7 | sarebbe caro.~E da queste parole vennero a pigliarsi per 178 5, 7 | di lei il padre teneva in parole, aveva un figliuol maschio 179 5, 7 | alquanta fede prestando alle parole, un poco si rallegrò e rispose 180 5, 8 | in mano, lei di morte con parole spaventevoli e villane minacciando.~ 181 5, 8 | Nastagio, udendo queste parole, tutto timido divenuto e 182 5, 10 | averne col marito di sconce parole alcuna volta, e quasi continuo 183 5, 10 | che io non ti tenga più in parole, ti dico infino ad ora che 184 5, 10 | e volentieri avrebbe con parole la donna d’Ercolano difesa; 185 5, 10 | giunta altro male che di parole fatto non l’avea, e parendole 186 5, 10 | Pietro s’avvide che le parole non erano per venir meno 187 6, Intro| poi che fatto ebbe alle parole fine, la reina ridendo, 188 6, 3 | ottimamente fecero e le parole di madonna Oretta e la risposta 189 6, 3 | Alla Nonna parve che quelle parole alquanto mordessero la sua 190 6, 4 | ingegno, amorose donne, spesso parole presti e utili e belle, 191 6, 4 | piaccia -; e in brieve le parole furon molte. Alla fine Chichibio, 192 6, 4 | aveva, non volle dietro alle parole andare, ma disse:~- Poi 193 6, 4 | adunque per quella sera le parole, la mattina seguente come 194 6, 7 | molto, e, secondo che le sue parole testimoniavano, di grande 195 6, 9 | detta onestamente in poche parole la maggior villania del 196 6, 10 | Biagio dovesse tenere a parole il fante di frate Cipolla 197 6, 10 | aveva nome, a entrare in parole e dirle che egli era gentile 198 6, 10 | de’ fatti suoi disse molte parole; e dovendo venire al mostrar 199 6, 10 | fatto si fosse e con che parole, avevan tanto riso che eran 200 6, Fine | Ma lasciamo star queste parole: io reggerò come io saprò.~ 201 6, Fine | venuta, la quale con le sue parole m’ha trovata materia a’ 202 6, Fine | de’ fatti che a dir delle parole?~Disse Pampinea:~- Signor 203 6, Fine | si maravigliasser di tali parole, niuno per ciò ve n’ebbe 204 7, 1 | Bene sta, tu di’ tue parole tu, io per me non mi terrò 205 7, 1 | cenato e avendo bene le parole della orazione intese, se 206 7, 2 | o provvedersi, udite le parole di Peronella, prestamente 207 7, 3 | della sua intenzione con parole le fece conoscere che ella 208 7, 3 | rispondere alle vostre savie parole? -; e appresso, non ostante 209 7, 3 | gli dirò, sì che le vostre parole poi s’accordino con le mie, 210 7, 4 | dare effetto con opera alle parole non vi mancava, pensò la 211 7, 4 | sarai stato.~Per queste parole niente si mosse Tofano dalla 212 7, 5 | Il geloso prese di queste parole sospetto e pensossi di voler 213 7, 5 | l’apra, egli dice certe parole per le quali il mio marito 214 7, 6 | scala, quanto più poté in parole lietamente il ricevette 215 7, 6 | essovoi. - E dopo queste parole, entratisene in camera e 216 7, 6 | e maravigliossi e delle parole e del viso di lui, e disse:~- 217 7, 6 | entro entrasse, dette molte parole, se ne venne giù come voi 218 7, 6 | che quantunque poi molte parole ne fossero, mai per ciò 219 7, 7 | dando piena fede alle sue parole, con sì fatta forza ricevette 220 7, 7 | poco spazio, come le tue parole durate sono, troppo più 221 7, 7 | vergogna t’avesse quelle parole dette; ma, per ciò che così 222 7, 7 | che egli ha me provata con parole e te con fatti, e credo 223 7, 7 | comporti con più pazienzia le parole che tu i fatti non fai. 224 7, 8 | allevata; e molte altre parole simiglianti.~Pervenuti adunque 225 7, 8 | testimonianza fare che le mie vere parole, e veniamo a quello che 226 7, 8 | stare al fracidume delle parole di un mercantuzzo di feccia 227 7, 9 | posso credere che queste parole vengano dalla mia donna, 228 7, 9 | bestia.~E turbatetta con le parole di Pirro se ne tornò alla 229 7, 9 | adunque l’animo alle mie parole e in te ritorna; e ricordati 230 7, 9 | qual più fiate sopra le parole che la Lusca dette gli avea 231 7, 9 | Nicostrato che sonasser le parole, ridendo ciascuno e verso 232 7, 9 | condotti, lasciate stare le parole e le riprensioni di tal 233 7, 10 | seppe fare, e con atti e con parole, che egli ebbe di lei il 234 7, Fine | strignesse; e per ciò che per le parole di quella pareva che ella 235 8, 2 | conclusione che lungo di parole, del quale ancora potrete 236 8, 2 | credeva che la moglie quelle parole dicesse perché egli l’aveva 237 8, 3 | il quale, seguendo le sue parole, fu da Calandrin domandato 238 8, 3 | veggendo Maso dir queste parole con un viso fermo e senza 239 8, 3 | noi?~Calandrino, queste parole udendo, imaginò che quella 240 8, 3 | questa beffa -; e il dir le parole e l’aprirsi e ‘1 dar del 241 8, 3 | tu ci farai mai.~A queste parole Calandrino sforzandosi rispose:~- 242 8, 3 | doveva palesare.~E dopo molte parole, non senza gran fatica, 243 8, 4 | parentevole seco entrò in parole.~La donna, vedendol venire, 244 8, 4 | avendole il proposto molte parole dette al modo usato, la 245 8, 4 | avvenuto. Tanto, ora con dolci parole e ora con una piacevolezza 246 8, 5 | terra -; e tanto in queste parole il tennero per li panni, 247 8, 6 | ché io nol farei mai.~Le parole furono assai, ma niente 248 8, 7 | hai gelosia presa.~Queste parole ascoltò l’amante con gran 249 8, 7 | opera ciò che la donna con parole gli dava ad intendere. Era 250 8, 7 | avrebbe, pose l’animo alle parole della sua fante, e subitamente 251 8, 7 | sette volte diciate certe parole che io vi darò scritte; 252 8, 7 | rivolta, cominciò a dire le parole datele dallo scolare; il 253 8, 7 | che a diletto la teneva a parole, rispose:~- Madonna, la 254 8, 7 | questo prenda dalle mie parole, gittati giù pur tosto, 255 8, 7 | crudel fine riuscivano le parole dello scolare, ricominciò 256 8, 7 | operazion riguardi.~E queste parole dette, si trasse con gravosa 257 8, 7 | acqua fresca e con buone parole, levatalasi il lavoratore 258 8, 8 | delle cose state entrò in parole, ed essa con grandissima 259 8, 8 | era e udite aveva tutte le parole dal Zeppa dette e la risposta 260 8, 9 | lattime, diede tanta fede alle parole di Bruno quanta si saria 261 8, 9 | si conviene, e sì per le parole vostre le quali son condite 262 8, 9 | dopo molte delle sue savie parole pure il paceficò. Buffalmacco 263 8, 9 | queste e con altre assai parole, faccendosi il medico tutto 264 8, 9 | vituperare; e con le miglior parole che egli poté, s’ingegnò 265 8, 10 | piacevoli e amorosi atti e con parole dolcissime questi cotali 266 8, 10 | quelle verissime lagrime e le parole ancor più vere, disse:~- 267 8, 10 | più che preso da queste parole, disse:~- Madonna, per questo 268 8, 10 | richiedendogli, gli eran date parole in pagamento. Laonde, avvedendosi 269 8, 10 | reintegrato con lei l’amore in parole, rincominciò Salabaetto 270 8, Fine | apparteneva, non notasse le parole di quella, ingegnandosi 271 9, 3 | che scoppiavano, udendo le parole di Calandrino, ma pur se 272 9, 4 | erano state ascoltate le parole da Calandrino dette della 273 9, 4 | in porre freno alle lor parole; e questo v’ha assai manifestato 274 9, 4 | testé.~E duranti ancora le parole, sopravvenne uno il quale 275 9, 4 | lasciamo stare ora co stette parole che non montan cavelle; 276 9, 4 | da costui e ora tenersi a parole, senza più rispondergli, 277 9, 4 | egli altressì, ma le sue parole non erano ascoltate. Il 278 9, 5 | acconcerò i fatti tuoi in due parole, per ciò che ella è molto 279 9, 5 | Calandrino, udendo queste parole, gli pareva essere a’ fatti, 280 9, 6 | figliuola, e quindi con certe parole ogni cosa pacefica.~ ~Calandrino, 281 9, 6 | nostri che hanno non so che parole insieme.~Adriano ridendo 282 9, 6 | chiamò e domandollo che parole egli avesse con Pinuccio. 283 9, 8 | rodea, non potendo dalle parole dette dal barattiere cosa 284 9, 9 | vuol bastone -. Le quali parole chi volesse sollazzevolmente 285 9, 9 | avuto.~Li quali a queste parole pensando e non potendo d’ 286 9, 9 | udito, così si ricordò delle parole di Salamone, e disse verso 287 9, 9 | Giosefo piaceva, in poche parole se ne diliberò. La donna, 288 9, 10 | com’io.~La giovane, queste parole udendo, levatasi in piè, 289 9, 10 | giovane cavalla, per le parole che dette avea compar Pietro, 290 9, Fine | canzonette più sollazzevoli di parole che di canto maestrevoli, 291 10, 1 | il famiglio attento alle parole del cavaliere, vennero ad 292 10, 2 | Era già, mentre queste parole erano, tutto il luogo di 293 10, 2 | rubator di strada fosser parole sì libere, e piacendogli 294 10, 3 | se fede si può dare alle parole d’alcuni genovesi e d’altri 295 10, 3 | dipartì.~Mitridanes, udite le parole della vecchia, come colui 296 10, 3 | posso poco lodare io.~Queste parole porsero alcuna speranza 297 10, 3 | una lunga circuizion di parole la sua fede richiese, e 298 10, 4 | promise.~E appena erano le parole della sua risposta finite, 299 10, 5 | alcuno la sua castità. Le parole per gli orecchi dal cuore 300 10, 5 | servidore.~La donna, queste parole udendo, più lieta che mai, 301 10, 6 | cantare un suono, le cui parole cominciano:~ ~ ov’io son 302 10, 6 | acquistato avete guastare.~Queste parole amaramente punsero l’animo 303 10, 6 | inestimabile, sì m’hanno le vostre parole spronato, che conviene, 304 10, 6 | giorni appresso a queste parole passarono, che tornato il 305 10, 7 | che alquanto con amorevoli parole confortata l’ebbe, con una 306 10, 7 | che a lui solo alquante parole voleva dire; per che, partitosi 307 10, 7 | mio cor pere.~ ~Le quali parole Minuccio prestamente intonò 308 10, 7 | ancora tre giorni che le parole si fecero e ‘l suono -. 309 10, 8 | per ciò, se voi con tante parole l’opere de’ re essaltate 310 10, 8 | adoperi.~Appresso queste parole disse Gisippo:~- Tito, in 311 10, 8 | intero animo, come con le parole, al suo piacere era pronto, 312 10, 8 | testimoniare, che io con le debite parole e con l’anello l’ebbi sposata, 313 10, 8 | spaventati dall’ultime sue parole, di pari concordia diliberarono 314 10, 9 | torna.~ ~Aveva alle sue parole già Filomena fatta fine, 315 10, 9 | ragione nel fine delle sue parole si dolfe lei oggi così poco 316 10, 9 | con diffuso sermone le sue parole; ma per ciò che altro è 317 10, 9 | questi tempi.~Finite le parole, la donna piagnendo abbracciò 318 10, 9 | Messer Torello, dando alle parole di costui fede, che eran 319 10, 9 | Torello, dando fede alle parole del Saladino, e avendo molte 320 10, 9 | Signor mio, senza le vostre parole m’hanno gli effetti assai 321 10, 9 | quelle impedito, con poche parole rispose impossibil dover 322 10, 10 | primieramente la punse con parole, mostrandosi turbato e dicendo 323 10, 10 | mormorar non facevano.~Le quali parole udendo la donna, senza mutar 324 10, 10 | tempo appresso, avendo con parole generali detto alla moglie 325 10, 10 | più.~La donna, udendo le parole e vedendo il viso del famigliare, 326 10, 10 | del famigliare, e delle parole dette ricordandosi, comprese 327 10, 10 | donna né altro viso né altre parole fece che della fanciulla 328 10, 10 | La donna, udendo queste parole, non senza grandissima fatica, 329 10, 10 | tornare.~Come che queste parole fossero tutte coltella al 330 10, Fine | se ne fia nessuna~che con parole o cenni o blandimenti~in 331 10, Fine | conviene, le quali più le parole pesano che’ fatti e più 332 10, Fine | cielo.~Quali libri, quali parole, quali lettere son più sante, 333 10, Fine | tempo è da por fine alle parole, Colui umilmente ringraziando


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL