Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
risponditore 1
rispondo 2
rispondono 1
rispose 321
risposegli 1
risposele 1
risposero 3
Frequenza    [«  »]
325 altri
325 ben
321 far
321 rispose
314 uomini
312 stato
306 a'
Giovanni Boccaccio
Decameron

IntraText - Concordanze

rispose

    Giornata,  Novella
1 1, Intro| avesse da sé cacciati, lieta risposeDioneo, ottimamente parli: 2 1, 1 | mai confessato non s’era, rispose:~- Padre mio, la mia usanza 3 1, 1 | Ciappelletto sospirando rispose:~- Padre mio, di questa 4 1, 1 | forte, ser Ciappelletto rispose del sì, e molte volte; perciò 5 1, 1 | A cui ser Ciappelletto rispose:~- Ohimè, messere, o voi 6 1, 1 | sono?~- Mai, messere, sì, - rispose ser Ciappelletto - che io 7 1, 1 | cose, delle quali di tutte rispose a questo modo. E volendo 8 1, 1 | tu fatto?~- Messer sì, - rispose ser Ciappelletto - ché io, 9 1, 1 | Figliuol mio, che hai tu?~Rispose ser Ciappelletto:~- Ohimè, 10 1, 1 | Al quale ser Ciappelletto rispose:~- Messer sì; anzi non vorre’ 11 1, 2 | bellezza ornata, lietamente rispose che volentieri, e cominciò 12 1, 2 | compagnia.~A cui il giudeo rispose:~- Io mi credo, Giannotto, 13 1, 2 | quale il giudeo prestamente rispose:~- Parmene male, che Iddio 14 1, 4 | monaco prontissimamente rispose:~- Messere, io non sono 15 1, 5 | savia e avveduta, lietamente rispose che questa l’era somma grazia 16 1, 5 | baldanzosamente verso lui rivolta, rispose:~- Monsignor no, ma le femine, 17 1, 6 | stato detto. Il buono uomo rispose del sì, e dissegli il modo. 18 1, 6 | Al quale esso prestamente rispose:~- Messer sì.~A cui lo ‘ 19 1, 6 | vogline domandare?~- Certo - rispose il buono uomo - di niuna 20 1, 6 | compassion di noi?~Il buono uomo rispose:~- Messere, ella fu quella 21 1, 6 | parola commosso?~- Messere, - rispose il buono uomo - io vel dirò: 22 1, 7 | sedeva alle tavole. Ciascuno rispose del no.~Primasso, il quale 23 1, 7 | Primasso.~Il famigliare rispose:~«Messer no, anzi mangia 24 1, 8 | mal conveniente parlare, rispose:~- Messere, cosa che non 25 1, 8 | quello dover rispondere che rispose.~A cui Guiglielmo allora 26 1, 10 | pugnere, fece lieto viso e rispose:~- Madonna, che io ami, 27 2, 1 | Disse Marchese:~- Come?~Rispose Martellino:~- Dicolti. Io 28 2, 1 | A’ quali il fiorentino rispose:~- Non piaccia a Dio! egli 29 2, 2 | camminando?~Al quale Rinaldo rispose:~- Nel vero io sono uomo 30 2, 2 | dicestel voi?~A cui Rinaldo rispose:~- Sì bene.~Allora quegli 31 2, 2 | ne fosse. A cui la fante rispose:~- Madonna, egli s’è rivestito, 32 2, 3 | quale l’uno de’ cavalieri rispose:~- Questi che avanti cavalca 33 2, 3 | dormire. Al quale l’oste rispose:~- In verità io non so; 34 2, 3 | senza troppo lungo pensiero, rispose che, se questo a lei piacea, 35 2, 5 | in Napoli, e prestamente rispose che era apparecchiato e 36 2, 5 | volesse. A cui la fanticella rispose:~- Messere, quando di venir 37 2, 5 | carezze, tutto stupefatto rispose:~- Madonna, voi siate la 38 2, 5 | poscia che ella tacque, le rispose:~- Madonna, egli non vi 39 2, 5 | qui fossi?~Al quale ella rispose:~- Questa mattina mel 40 2, 5 | quale di tutti Andreuccio rispose, per questo ancora più credendo 41 2, 5 | di brigata -.~Andreuccio rispose che de’ suoi compagni non 42 2, 5 | Fiordaliso- .~Al quale ella rispose: «Buono uomo, se tu hai 43 2, 5 | cui egli, non senza paura, rispose:~- Io sono un fratello della 44 2, 5 | avesse tratto. Andreuccio rispose che non sapea, e loro ordinatamente 45 2, 5 | entrerà dentro?-~A cui l’altro rispose:~- Non io- .~- Né io- disse 46 2, 6 | nome. La donna piagnendo rispose che, se il maggiore de’ 47 2, 6 | mostrava di dover dire, e rispose:~- Currado, né cupidità 48 2, 6 | figliuole?~A cui la Cavriuola rispose:~- Io non vi potrei di ciò 49 2, 6 | donassi?~A cui la donna rispose:~- Non che un di loro, che 50 2, 6 | vedessi?~A cui Giusfredi rispose:~- Egli non mi si lascia 51 2, 7 | ragionava. A cui il prenze rispose:~- Molto più; ma di ciò 52 2, 7 | Cipri tornare. La donna rispose che con lui, se gli piacesse, 53 2, 7 | riguardata. Il mercatante rispose che d’ogni suo piacere era 54 2, 7 | come ella credeva. Antigono rispose del sì, e oltre a ciò disse:~- 55 2, 7 | onestà mosso, subitamente rispose che gli piacea; e onoratamente 56 2, 7 | ammaestramento datole da Antigono rispose e contò tutto.~E pochi 57 2, 8 | figliuoli. Alla quale egli rispose che era di Piccardia e che, 58 2, 8 | questa domanda e prestamente rispose del sì, e con lagrime gliele 59 2, 8 | seco pensava) liberamente rispose che sicuramente ogni suo 60 2, 8 | Giannetta, divenuta tutta rossa, rispose:~- Madama, a povera damigella 61 2, 8 | dimori.~A cui la Giannetta rispose:~- Madama, voi dalla povertà 62 2, 8 | Alla quale essa subitamente rispose:~- Forza mi potrebbe fare 63 2, 8 | fosse ricevuto. Il quale rispose che vi rimanea volentieri, 64 2, 9 | piacere che io posso.~L’altro rispose:~- E io fo il simigliante, 65 2, 9 | tu fai.~Al quale Bernabò rispose e disse:~- Io son mercatante 66 2, 9 | recate.~Bernabò turbato rispose:~- Il quistionar con parole 67 2, 9 | su la novella riscaldato, rispose:~- Bernabò, io non so quello 68 2, 9 | tua donna? A cui Bernabò rispose:~- Io, vinto dalla ira della 69 2, 10 | Paganino con lieto viso rispose:~- Messere, voi siate il 70 2, 10 | mi fosti.~A cui la donna rispose:~- Del mio onore non intendo 71 3, 1 | monistero servisse. A cui Nuto rispose:~- Io lavorava un loro giardino 72 3, 1 | potrebbe giovare.~L’altra rispose:~- Di’ sicuramente, ché 73 3, 1 | come faremo?~A cui colei rispose:~- Tu vedi ch’egli è in 74 3, 2 | tornarci?~A cui la donna rispose:~- Signor mio, sì; ma tuttavia 75 3, 3 | novella ella avesse.~La donna rispose:~- Padre mio, le novelle 76 3, 3 | stato altri.~A cui la donna rispose:~- Lodato sia Iddio, se 77 3, 3 | crocifisso Cristo?~A cui il frate rispose:~- Vedi svergognato! Odi 78 3, 3 | stamane poco avanti al giorno?~Rispose il valente uomo:~- Non so 79 3, 4 | diletto.~Panfilo prestamente rispose che volontieri, e cominciò .~ 80 3, 4 | san Giovanni Gualberto, rispose:~- Gnaffe, marito mio, io 81 3, 4 | avendo cagion di ridere, rispose:~- Come non sapete voi quello 82 3, 5 | udendo ciò, gli piacque, e rispose al cavaliere:~- Messere, 83 3, 5 | di dover beffar costui, rispose che gli piacea, e quantunque 84 3, 5 | per sé a parlare e così rispose:~- Carissima donna, egli 85 3, 5 | servata?~- Messer no, - rispose il Zima - ché voi mi prometteste 86 3, 5 | che fu tuo.~A cui il Zima rispose:~- Messer sì; ma se io avessi 87 3, 6 | una. La qual tutta ridente rispose:~- Madonna, volentieri -; 88 3, 6 | e di subita ira accesa, rispose che questo farà ella certamente, 89 3, 6 | venire a parlare?~Catella rispose:~- Sì sono.~- Adunque, - 90 3, 7 | costoro.~Al quale il calzolaio rispose:~- Coloro sono di nero vestiti, 91 3, 7 | pace o di mia afflizione?~Rispose allora il peregrino:~- Madonna, 92 3, 7 | Tedaldo che ciò sapea, e rispose:~- Io veggio che Iddio vi 93 3, 7 | giammai ?~A cui la donna rispose:~- Certo no, che egli non 94 3, 7 | udirai.~A cui Aldobrandin rispose:~- Valente uomo, poi che 95 3, 7 | perdono.~A cui Aldobrandin rispose:~- Non sa quanto dolce cosa 96 3, 7 | Aldobrandino liberamente risposeessere apparecchiato. 97 3, 7 | udenti tutti, la donna rispose:~- Niuna ce n’è che più 98 3, 7 | in presenzia de’ fratelli rispose:~- Voi m’avete colto in 99 3, 8 | come si potrà far questo?~Rispose l’abate:~- Se noi vogliamo 100 3, 8 | rimaner vedova?~- Sì, - rispose l’abate - per un certo tempo, 101 3, 8 | questo, tutta sbigottita rispose:~- Ohimè, padre mio, che 102 3, 8 | sono io?~A cui il monaco rispose:~- Tu se’ in purgatoro.~- 103 3, 9 | della sua buona volontà e rispose che proposto avea seco di 104 3, 9 | ne segua?~- Monsignore, - rispose la giovane - fatemi guardare; 105 3, 9 | ne seguirà?~A cui il re rispose:~- Voi ne parete ancor senza 106 3, 9 | guadagnato il marito.~A cui ella rispose:~- Adunque, monsignore, 107 3, 9 | monsignore?~A cui il re rispose:~- Ella è colei la qual 108 3, 9 | fosse. A cui l’albergatrice rispose:~- Questi è un gentile uom 109 3, 9 | e me consolare.~La donna rispose che niuna cosa disiderava 110 3, 9 | disiderate?~- Madonna, - rispose la contessa - io il vi dirò; 111 3, 10 | potesse servire. Il quale le rispose che coloro meglio a Dio 112 3, 10 | andasse cercando. La quale rispose, che, spirata da Dio andava 113 3, 10 | La giovane di buona fede rispose:~- O padre mio, poscia che 114 3, 10 | Neerbale giaciuto con lei, rispose che il serviva di rimettere 115 3, Fine | commesso.~A cui Neifile rispose:~- Odi, Filostrato, voi 116 4, 2 | quale ella con un mal viso rispose:~- Deh, messere lo frate, 117 4, 2 | ciò fatto avesse, ed egli rispose: - Per ciò che tu presummesti 118 4, 2 | siete voi? - A cui egli rispose che era l’agnolo Gabriello. - 119 4, 2 | non per l’uscio.~La donna rispose che fatto sarebbe. Frate 120 4, 4 | prima, al mostrar del guanto rispose che quivi non avea falconi 121 4, 6 | senti tu?~Gabriotto non rispose, ma ansando forte e sudando 122 4, 6 | prima parte non accordatasi, rispose alla seconda dicendo:~- 123 4, 8 | diligentemente e in brieve rispose niente volerne fare, per 124 4, 8 | prenderebbe.~Il buono uomo rispose che a lui parrebbe che colui 125 4, 9 | Guardastagno lietissimo rispose che senza fallo il seguente 126 4, 9 | questa vivanda?~La donna rispose:~- Monsignore, in buona 127 4, 9 | fatta mangiare?~Il cavalier rispose:~- Quello che voi avete 128 4, 10 | stato tratto?~A cui la fante rispose:~- Madonna, io vidi questa 129 4, 10 | altro dolore stimolata era, rispose adirata dicendo:~- Che direste 130 4, 10 | ira avesse, motteggiando rispose:~- Tu te n’hai data la perdonanza 131 4, 10 | dinanzi albergato fosse, rispose che dove albergato si fosse 132 4, Fine | due rubinetti, sorridendo rispose:~- Filostrato, e io la prendo 133 4, Fine | più ti piace.~Filostrato rispose che volentieri; e senza 134 5, 1 | ciascun del paese.~Egli non rispose alle parole d’Efigenia alcuna 135 5, 1 | Dio.~A cui allora Cimon rispose:~- Io ne verrò teco.~E quantunque 136 5, 1 | dovesse dare; ma Cipseo rispose sempre sé averla promessa 137 5, 2 | fece addimandare; il quale rispose lui esser povero e per ciò 138 5, 2 | fosse. A cui la buona femina rispose:~- Figliuola mia, tu se’ 139 5, 2 | consiglio il suo fosse, gli rispose così:~- Signor mio, se io 140 5, 3 | contrada?~La giovane piagnendo rispose che aveva la sua compagnia 141 5, 3 | Alagna.~A cui il buono uomo rispose:~- Figliuola mia, questa 142 5, 3 | albergare?~A cui il buono uomo rispose:~- Non ci sono in niun luogo 143 5, 3 | stanotte?~Il buono uomo rispose:~- Giovane, che tu con noi 144 5, 3 | non vedendo la giovane, rispose:~- Niuna persona ci è altro 145 5, 3 | levammo?~La buona femina rispose che non sapea, e andonne 146 5, 4 | morire amando.~La giovane rispose subito:~- Volesse Iddio 147 5, 4 | alto sia.~A cui la Caterina rispose:~- Se quivi ti il cuore 148 5, 4 | che vuoi tu che si faccia?~Rispose la Caterina:~- Quando a 149 5, 4 | oltre e levata la sargia, rispose:~- Farete bene~Quando Ricciardo 150 5, 5 | era di buon sentimento, rispose brievemente:~- Signori, 151 5, 6 | Quegli che domandato era rispose non ricordarsi d’averlo 152 5, 6 | riconoscendo l’ammiraglio, rispose:~- Signor mio, io fui ben 153 5, 6 | avesse condotto; a cui Gianni rispose:~- Amore, e l’ira del re.~ 154 5, 6 | vuogli che s’ardano?~Il re rispose di no. Disse allora Ruggieri:~- 155 5, 7 | fermarono, sì che Pietro rispose:~- Io fui d’Erminia, figliuolo 156 5, 7 | venisse il comandamento. Colui rispose che l’attenderebbe volentieri.~ 157 5, 7 | ricevette le scuse volentieri e rispose:~- Io intendo che mio figliuolo 158 5, 7 | parole, un poco si rallegrò e rispose che, se ella il suo disidero 159 5, 9 | qual Federigo umilmente rispose:~- Madonna, niun danno mi 160 5, 9 | al mondo?~A’ quali ella rispose:~- Fratelli miei, io so 161 5, 10 | trangugiata questa cena.~Pietro rispose:~- Non l’abbiam noi assaggiata.~- 162 5, 10 | qui? - niente a ciò gli rispose, ma pregollo che per l’amor 163 6, Intro| fosse del romore la cagione, rispose che il romore era tra Licisca 164 6, Intro| qual Dioneo prestamente rispose:~- Madonna, la sentenzia 165 6, 1 | mondo.~Al quale la donna rispose:~- Messere, anzi ve ne priego 166 6, 2 | levato prestamente in piè, rispose:~- Messer sì, ma quanto 167 6, 2 | pure a te.~Al quale Cisti rispose:~- Per certo, figliuol, 168 6, 2 | famigliare - a cui mi manda?~Rispose Cisti:~- Ad Arno.~Il che 169 6, 3 | colpo per colpo, prestamente rispose:~- Messere, e’ forse non 170 6, 4 | una coscia.~Chichibio le rispose cantando e disse:~- Voi 171 6, 4 | vinizian bugiardo subitamente rispose:~- Signor mio, le gru non 172 6, 4 | stesso donde si venisse, rispose:~- Messer sì, ma voi non 173 6, 5 | A cui Giotto prestamente rispose:~- Messere, credo, che egli 174 6, 7 | con voce assai piacevole rispose:~- Messere, egli è vero 175 6, 7 | domandasse, prestamente rispose che senza alcun dubbio la 176 6, 8 | tutta cascante di vezzi rispose:~- Egli è il vero che io 177 6, Fine | presa la corona, ridendo rispose:~- Assai volte già ne potete 178 6, Fine | detta.~Alle quali il re rispose:~- Donne, io conosco ciò 179 6, Fine | A cui Elissa sorridendo rispose che volentieri, e con soave 180 7, 3 | frati?~A cui frate Rinaldo rispose:~- Madonna, qualora io avrò 181 7, 3 | che il generò?~La donna rispose:~- E più suo parente mio 182 7, 3 | giace con voi?~- Mai sì, - rispose la donna.~- Adunque, - disse 183 7, 3 | il frate dicesse vero, e rispose: - Chi saprebbe rispondere 184 7, 3 | picchiare, che la moglie rispose:~- Io vengo a te; - e levatasi, 185 7, 3 | sento io costà il compare?~Rispose il santoccio:~- Messer sì.~- 186 7, 4 | uom che viva.~A cui Tofano rispose:~- E che mi potresti tu 187 7, 4 | suoi consigli lo ‘ngegno, rispose:~- Innanzi che io voglia 188 7, 5 | la sua voce conobbe, le rispose; ed ella, avendo spazio, 189 7, 5 | ciò gli verrebbe fatto; e rispose che era contento, ma che 190 7, 5 | inteso; ma, senza altro dire, rispose che sì farebbe.~Venuta la 191 7, 5 | marito con voi?~La donna rispose:~- Messer sì.~- Adunque, - 192 7, 5 | andrai a letto.~La donna rispose:~- In buon’ora.~E quando 193 7, 5 | molto bene conobbe il messo, rispose che venuto non v’era quella 194 7, 5 | confessata s’era. La donna rispose che non gliele voleva dire, 195 7, 6 | acciò che Leonetto l’udisse, rispose:~- Messere, io non ebbi 196 7, 6 | fosse quel giovane.~La donna rispose:~- Messere, io non so dove 197 7, 6 | Lambertuccio?~Il giovane rispose:~- Messer, niuna cosa che 198 7, 7 | io ti vinco?~- Madonna, - rispose Anichino - troppo maggior 199 7, 7 | sospirare, e dopo alcun sospiro rispose:~- Anichino mio dolce, sta 200 7, 7 | quegli che tu in casa hai?~Rispose Egano:~- Che è ciò, donna, 201 7, 7 | partire né poteva.~La donna rispose ad Egano e disse:~- Io il 202 7, 8 | quale l’un de’ fratelli rispose:~- Tu il saprai bene, rea 203 7, 8 | tagliati i capegli?~La donna rispose:~- In questa casa non ti 204 7, 9 | che subito e ruvidamente rispose:~- Lusca, io non posso credere 205 7, 9 | tentato non fosse; e per ciò rispose:~- Vedi, Lusca, tutte le 206 7, 9 | tu fatto? - niente a lui rispose; ma, rivolta a’ gentili 207 7, 9 | tu sogni.~Al quale Pirro rispose:~- Signor mio, non sogno 208 7, 10 | Qual se’ tu?~A cui egli rispose:~- Io son Tingoccio, il 209 7, 10 | perduto.~Al qual Tingoccio rispose:~- Perdute son le cose che 210 7, 10 | ninferno.~A cui Tingoccio rispose:~- Costetto no, ma io son 211 7, 10 | alcuna cosa. A cui Tingoccio rispose di sì, e ciò era che egli 212 7, 10 | data?~A cui Tingoccio rispose:~- Fratel mio, come io giunsi 213 8, 2 | andava. A cui Bentivegna rispose:~- Gnaffe, sere, in buona 214 8, 2 | per questo caldo?~Il prete rispose:~- Se Dio mi dea bene, che 215 8, 2 | così fatte cose?~Il prete rispose:~- Sì facciam noi meglio 216 8, 2 | farò ciò che voi vorrete.~Rispose il prete:~- Se Dio mi dea 217 8, 3 | virtuose si trovassero.~Maso rispose che le più si trovavano 218 8, 3 | capponi che cuocon coloro?~Rispose Maso:~- Mangiansegli i Baschi 219 8, 3 | Fostivi tu mai?~A cui Maso rispose:~- Di’ tu se io vi fu’ mai? 220 8, 3 | quante miglia ci ha?~Maso rispose:~- Haccene più di millanta, 221 8, 3 | che Abruzzi.~- Sì bene, - rispose Maso - si è cavelle.~Calandrino 222 8, 3 | così virtuose?~A cui Maso rispose:~- Sì, due maniere di pietre 223 8, 3 | dove si truova?~A cui Maso rispose, che nel Mugnone se ne solevan 224 8, 3 | O che colore è il suo?~Rispose Maso:~- Ella è di varie 225 8, 3 | uscito di mente, per che egli rispose:~- Che abbiam noi a far 226 8, 3 | qua e or riguardando, rispose:~- Io non so, ma egli era 227 8, 3 | andiam noi?~A cui Bruno rispose:~- Andianne; ma io giuro 228 8, 3 | parole Calandrino sforzandosi rispose:~- Compagni, non vi turbate, 229 8, 4 | ella, sì come savia, gli rispose:~- Messer, che voi m’amiate 230 8, 4 | insieme?~A cui la donna rispose:~- Signor mio dolce, il 231 8, 4 | Come no? O in casa vostra?~Rispose la donna:~- Messer, voi 232 8, 4 | vogliam mostrare.~Il vescovo rispose che volentieri; per che 233 8, 5 | qual cosa egli prestamente risposeessere apparecchiato, 234 8, 6 | fare? - disse Buffalmacco.~Rispose Bruno:~- Vorrebbesi fare 235 8, 7 | credendo questo esser vero, rispose:~- Dirai alla mia donna 236 8, 7 | entrò l’altrieri?~L’amante rispose:~- Cuor del corpo mio, sì, 237 8, 7 | A cui l’amante ridendo rispose:~- Diletto mio grande, sì.~ 238 8, 7 | più innamorata che savia, rispose:~- Amor mi sprona per sì 239 8, 7 | fierezza dello appetito, rispose:~- Madonna Elena, se i miei 240 8, 7 | diletto la teneva a parole, rispose:~- Madonna, la tua fede 241 8, 7 | era di buona ora passata, rispose:~- Ecco, io non so ora dir 242 8, 7 | di lei; ma non per tanto rispose:~- Malvagia donna, delle 243 8, 7 | donna tua?~A cui la fante rispose:~- Messere, io non so; io 244 8, 7 | niente?~A cui lo scolar rispose:~- Così avess’io avuta te 245 8, 8 | che fai tu?~A cui la donna rispose:~- Nol vedi tu?~Disse il 246 8, 8 | otta di desinare?~La donna rispose:~- Sì, oggimai.~Disse allora 247 8, 8 | con lei.~A cui il Zeppa rispose:~- Sicuramente io il farò; 248 8, 9 | Per la qual cosa a Bruno rispose che fermamente maraviglia 249 8, 10 | baciatolo sel mise in dito, e rispose alla buona femina che, se 250 8, 10 | il cuor del corpo amato, rispose:~- Madonna, ogni vostro 251 9, 3 | Calandrino.~Calandrino gli rispose che Iddio gli desse il buon 252 9, 3 | sentisse niente. Calandrino rispose:~- Io non so, pur testé 253 9, 4 | spese. Al quale l’Angiulieri rispose che menar nol voleva, non 254 9, 4 | volta. A che il Fortarrigo rispose che dell’uno e dell’altro 255 9, 5 | comandò, la quale tutta lieta rispose che volentieri, e cominciò.~ 256 9, 5 | pianamente:~- Vedestila?~Rispose Calandrino:~- Ohimè! sì, 257 9, 5 | avvien che io le favelli?~Rispose Calandrino:~- Gnaffé! tu 258 9, 5 | che io la rechi?~- Sì, - rispose Bruno.~A cui Calandrino 259 9, 5 | ella o no, se tu vorrai.~Rispose Calandrino:~- Deh! sì, per 260 9, 6 | vedi, giunti.~A cui l’oste rispose:~- Pinuccio, tu sai bene 261 9, 6 | con Pinuccio. Il marito rispose: - Non odi tu ciò ch’e’ 262 9, 8 | questo?~A cui Biondello rispose:~- Iersera ne furono mandate 263 9, 8 | altre due: non vi verrai tu?~Rispose Ciacco:~- Ben sai che io 264 9, 8 | domandato che andasse faccendo, rispose:~- Messere, io vengo a desinar 265 9, 8 | dalla loggia de’ Cavicciuli?~Rispose Biondello:~- Mai no; perché 266 9, 8 | vino di messer Filippo?~Rispose Biondello:~- Tali fosser 267 9, 9 | domandò; al quale Melisso rispose:~- Io son di Laiazzo, e 268 9, 9 | bisogna. A cui Salamone rispose: - Ama.~E detto questo prestamente 269 9, 9 | quale Salamone null’altro rispose, se non: - Va al Ponte all’ 270 9, 9 | A’ quali il mulattiere rispose:~- Voi conoscete i vostri 271 9, 9 | Al quale il buono uomo rispose:~- Messere, qui si chiama 272 9, Fine | lietamente l’onor ricevuto, rispose:~- La vostra virtù e degli 273 10, 1 | manifestamente.~A cui messer Ruggieri rispose:~- Signor mio, io non mi 274 10, 2 | abate udendo, tutto furioso rispose che egli non ne voleva far 275 10, 2 | alcuna assai cortesemente rispose, affermando che come Ghino 276 10, 2 | stomaco; al quale l’abate rispose:~- A me parrebbe star bene, 277 10, 2 | cavalcare. A cui l’abate rispose che forte era egli assai 278 10, 2 | quale l’abate sorridendo rispose:~- Santo Padre, io trovai 279 10, 3 | dimorasse.~Natan lietamente rispose:~- Figliuol mio, niuno è 280 10, 3 | el fosse. Al quale Natan rispose:~- Io sono un picciol servidor 281 10, 3 | animo e con fermo viso gli rispose:~- Mitridanes, nobile uomo 282 10, 3 | Al quale niuna altra cosa rispose Natan, se non:~- Dunque, 283 10, 3 | Mitridanes.~Allora Mitridanes rispose:~- Se io sapessi così bene 284 10, 4 | A cui la valente donna rispose:~- Confortati, tu se’ in 285 10, 4 | Alla quale messer Gentile rispose:~- Madonna, chente che il 286 10, 4 | quale la donna benignamente risposeessere apparecchiata, 287 10, 4 | raddomandare.~A questo niun rispose, anzi tutti attendevan quello 288 10, 5 | disiderate che el faccia?~Rispose la donna:~- Quello che io 289 10, 5 | lagrime sopra gli occhi, rispose:~- Messere, né amor che 290 10, 6 | damigelle; a cui messer Neri rispose:~- Monsignore, queste son 291 10, 7 | avere udito.~- Monsignore, - rispose Minuccio - e’ non sono ancora 292 10, 7 | il re domandato per cui, rispose:~- Io non l’oso scovrir 293 10, 7 | ancora maritata l’avesse.~Rispose Bernardo:~- Monsignore, 294 10, 7 | paradiso; e, come poté, gli rispose:~- Signor mio, il volere 295 10, 7 | re, con bassa voce così rispose:~- Signor mio, io son molto 296 10, 8 | pianti e con sospiri gli rispose in cotal guisa:~- Gisippo, 297 10, 8 | lagrimare invitato, gli rispose piagnendo:~- Tito, se tu 298 10, 8 | piagnere, con fatica così gli rispose:~- Gisippo, la tua liberale 299 10, 8 | credendo lui esser Gisippo, rispose del sì; ond’egli un bello 300 10, 8 | marito volea, a che ella rispose del sì. Se esser le pare 301 10, 9 | rispondere al famigliare, ma rispose egli:~- Signori, voi non 302 10, 9 | andassero; al quale il Saladino rispose:~- Noi siamo mercatanti 303 10, 9 | A’ quali messer Torello rispose:~- Signori, di ciò che iersera 304 10, 9 | conosciuti; ma pure alla donna rispose l’un di loro:~- Queste son, 305 10, 9 | Torello preso commiato, gli rispose dicendo:~- Messere, egli 306 10, 9 | donna, che forte piagneva, rispose:~- Messer Torello, io non 307 10, 9 | desse fossero, ma tuttavia rispose:~- Signor mio, niuna ce 308 10, 9 | Pavia; a cui il nigromante rispose che ciò saria fatto, ma 309 10, 9 | impedito, con poche parole rispose impossibil dover essere 310 10, 9 | che noi v’andiamo.~L’abate rispose che volentieri; e come giorno 311 10, 9 | nozze; a cui il gentile uomo rispose che molto gli piaceva.~Venuta 312 10, 9 | liberamente e come amico rispose che delle sue cose era nel 313 10, 10 | molto.~A’ quali Gualtieri rispose:~- Amici miei, voi mi strignete 314 10, 10 | quale ella vergognosamente rispose:~- Signor mio, egli è in 315 10, 10 | delle quali ella a tutte rispose del sì.~Allora Gualtieri, 316 10, 10 | per tuo marito?~A cui ella rispose:~- Signor mio, sì.~Ed egli 317 10, 10 | animo l’ascoltò, né altro rispose se non:~- Signor mio, pensa 318 10, 10 | ripreso. A che null’altro rispose, se non che convenia che 319 10, 10 | femine, ritenne le lagrime, e rispose:~- Signor mio, io conobbi 320 10, 10 | fatto avea la buona fortuna, rispose:~- Signor mio, io son presta 321 10, 10 | nostra sposa?~- Signor mio, - rispose Griselda - a me ne par molto


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL