| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] notte 274 notti 13 nove 10 novella 264 novellai 1 novellala 1 novellamente 1 | Frequenza [« »] 269 adunque 267 prima 266 alcuno 264 novella 260 andò 259 avesse 257 altre | Giovanni Boccaccio Decameron IntraText - Concordanze novella |
grassetto = Testo principale
Giornata, Novella grigio = Testo di commento
1 1, Intro| morte o d’infermi alcuna novella sentire, con suoni e con
2 1, Intro| venerabile chiesa di Santa Maria Novella, un martedì mattina, non
3 1, Intro| egli oda o vegga, niuna novella, altro che lieta, ci rechi
4 1, 1 | Novella prima~ ~Ser Cepparello con
5 1, 2 | Novella seconda~ ~Abraam giudeo,
6 1, 2 | e fassi cristiano.~ ~La novella di Panfilo fu in parte risa
7 1, 3 | Novella terza~ ~Melchisedech giudeo,
8 1, 3 | Melchisedech giudeo, con una novella di tre anella, cessa un
9 1, 3 | commendata da tutti la novella di Neifile, ella si tacque,
10 1, 3 | così cominciò a parlare.~La novella da Neifile detta mi ritorna
11 1, 4 | Novella quarta~ ~Un monaco, caduto
12 1, 4 | tacea Filomena, dalla sua novella espedita, quando Dioneo,
13 1, 4 | avanti, che fosse) quella novella dire che più crede che possa
14 1, 5 | Novella quinta~ ~La marchesana di
15 1, 5 | del re di Francia.~ ~La novella da Dioneo raccontata, prima
16 1, 5 | belle, di mostrarvi, nella novella che a me tocca di dire,
17 1, 6 | Novella sesta~ ~Confonde un valente
18 1, 7 | Novella settima~ ~Bergamino, con
19 1, 7 | settima~ ~Bergamino, con una novella di Primasso e dello abate
20 1, 7 | piacevolezza d’Emilia e la sua novella la reina e ciascun altro
21 1, 7 | tirandomi a ciò la precedente novella, parlar debbo; il quale
22 1, 7 | morse con una leggiadra novella, in altrui figurando quello
23 1, 7 | fatti suoi disse questa novella:~- Signor mio, voi dovete
24 1, 8 | Novella ottava~ ~Guglielmo Borsiere
25 1, 8 | a parlare.~La precedente novella, care compagne, m’induce
26 1, 9 | Novella nona~ ~Il re di Cipri, da
27 1, 9 | assai bene appare nella novella raccontata dalla Lauretta,
28 1, 10 | Novella decima~ ~Maestro Alberto
29 1, 10 | il peggio, questa ultima novella di quelle d’oggi, la quale
30 1, Fine | pensare ad alcuna bella novella sopra la data proposta contare;
31 1, Fine | costretto di dover dire novella secondo la proposta data,
32 1, Fine | ragionare, rallegrare con alcuna novella da ridere, col consentimento
33 2, 1 | Novella prima~ ~Martellino, infignendosi
34 2, 1 | principio dea con una mia novella alla proposta, intendo di
35 2, 2 | Novella seconda~ ~Rinaldo d’Asti,
36 2, 2 | raccontarsi mi tira una novella di cose catoliche e di sciagure
37 2, 3 | Novella terza~ ~Tre giovani male
38 2, 3 | aggiugnerò alle dette una mia novella, la quale avviso dovrà piacere.~
39 2, 3 | dove già la fama aveva la novella recata; e quivi, da’ cittadini
40 2, 4 | Novella quarta~ ~Landolfo Rufolo,
41 2, 4 | glorioso fine della sua novella, senza altro aspettare,
42 2, 4 | stato reale elevare, come la novella di Pampinea n’ha mostrato
43 2, 4 | vergognerò io di dire una novella, la quale, ancora che miserie
44 2, 5 | Novella quinta~ ~Andreuccio da Perugia,
45 2, 5 | alla memoria tornata una novella non guari meno di pericoli
46 2, 6 | Novella sesta~ ~Madonna Beritola,
47 2, 6 | quando Emilia, sentendo la novella finita, per comandamento
48 2, 6 | intendo di raccontarvene una novella non meno vera che pietosa;
49 2, 7 | Novella settima~ ~Il soldano di
50 2, 7 | molto più si sarebbe la novella d’Emilia distesa, che la
51 2, 8 | Novella ottava~ ~Il conte d’Anguersa,
52 2, 8 | veggendo la reina in quelle la novella di lui esser finita, ad
53 2, 8 | fondamenti le mandar giuso.~La novella, secondo che sconcia si
54 2, 9 | Novella nona~ ~Bernabò da Genova,
55 2, 9 | colla sua compassionevole novella il suo dover fornito, Filomena
56 2, 9 | Ambrogiuolo, già in su la novella riscaldato, rispose:~- Bernabò,
57 2, 9 | contrade di me perverrà alcuna novella.~Il famigliare, che mal
58 2, 9 | d’aver molto cara questa novella, e artatamente prese con
59 2, 9 | raccontare ad Ambrogiuolo la novella davanti al soldano, e fattone
60 2, 10 | Novella decima~ ~Paganino da Monaco
61 2, 10 | sommamente commendò per bella la novella dalla loro reina contata,
62 2, 10 | Belle donne, una parte della novella della reina m’ha fatto mutare
63 2, Fine | Conclusione~ ~Questa novella diè tanto che ridere a tutta
64 2, Fine | una bestia. Ma, poi che la novella fu finita e le risa ristate,
65 3, 1 | Novella prima~ ~Masetto da Lamporecchio
66 3, 2 | Novella seconda~ ~Un pallafreniere
67 3, 2 | Essendo la fine venuta della novella di Filostrato, della quale
68 3, 3 | Novella terza~ ~ ~Sotto spezie di
69 3, 3 | altro che alla presente novella appartenga, come che io
70 3, 3 | domandò pietosamente che novella ella avesse.~La donna rispose:~-
71 3, 4 | Novella quarta~ ~Don Felice insegna
72 3, 4 | Filomena, finita la sua novella, si tacque, avendo Dioneo
73 3, 5 | Novella quinta~ ~Il Zima dona a
74 3, 5 | risa delle donne, finita la novella di frate Puccio, quando
75 3, 6 | Novella sesta~ ~Ricciardo Minutolo
76 3, 7 | Novella settima~ ~Tedaldo, turbato
77 3, 7 | giorno finisse, egli udirebbe novella certissima della sua salute.~
78 3, 8 | Novella ottava~ ~Ferondo, mangiata
79 3, 8 | era la fine della lunga novella d’Emilia, non per ciò dispiaciuta
80 3, 9 | Novella nona~ ~Giletta di Nerbona
81 3, 9 | che già finita fosse la novella di Lauretta. Per la qual
82 3, 9 | cominciò a parlare.~Chi dirà novella omai che bella paia, avendo
83 3, 9 | divenuto, le venne sentita una novella, come al re di Francia,
84 3, 9 | rimase e fu buon tempo.~La novella sposa, poco contenta di
85 3, 10 | Novella decima~ ~Alibech diviene
86 3, 10 | Dioneo, che diligentemente la novella della reina ascoltata avea,
87 3, Fine | Mille fiate o più aveva la novella di Dioneo a rider mosse
88 4, Intro| di me raccontare non una novella intera (acciò che non paia
89 4, Intro| qui detto della presente novella voglio che mi basti, e a
90 4, 1 | Novella prima~ ~Tancredi prenze
91 4, 2 | Novella seconda~ ~Frate Alberto
92 4, 2 | incarcerato.~ ~Aveva la novella dalla Fiammetta raccontata
93 4, 2 | re contentare, a dire una novella, senza uscir del proposto,
94 4, 2 | ordinatamente raccontò la novella. Queste donne il dissero
95 4, 2 | tanto che per ventura la novella a’ suoi frati pervenuta,
96 4, 3 | Novella terza~ ~Tre giovani amano
97 4, 3 | nella fine della vostra novella; ma troppo più vi fu innanzi
98 4, 3 | infelicissimo, intendo con la mia novella mostrarvi.~Marsilia, sì
99 4, 4 | Novella quarta~ ~Gerbino, contra
100 4, 4 | Lauretta, finita la sua novella, taceva, e fra la brigata
101 4, 4 | manifestamente apparirà in una novella la qual dire intendo. Nella
102 4, 4 | re di Tunisi, saputa la novella, suoi ambasciadori di nero
103 4, 5 | Novella quinta~ ~I fratelli d’Ellisabetta
104 4, 5 | appresso.~ ~ ~Finita la novella d’Elissa, e alquanto dal
105 4, 5 | sospiro incominciò.~La mia novella, graziose donne, non sarà
106 4, 6 | Novella sesta~ ~L’Andriuola ama
107 4, 6 | si fa monaca.~ ~Quella novella, che Filomena aveva detta,
108 4, 6 | Il sogno nella precedente novella raccontato mi dà materia
109 4, 6 | falsi, già di sopra nella novella di Filomena s’è dimostrato
110 4, 6 | piena fede. Ma vegniamo alla novella.~Nella città di Brescia
111 4, 6 | giovane, che saputa avevano la novella, e quasi donne e uomini
112 4, 7 | Novella settima~ ~La Simona ama
113 4, 7 | Panfilo era della sua novella diliberato, quando il re,
114 4, 7 | incominciò.~Care compagne, la novella detta da Panfilo mi tira
115 4, 7 | parte apparirà nella mia novella, con la qual mi piace nella
116 4, 8 | Novella ottava~ ~Girolamo ama la
117 4, 8 | allato a lui.~ ~Aveva la novella d’Emilia il fine suo, quando
118 4, 8 | nello animo di narrarvi una novella d’una donna la quale, mentre
119 4, 8 | chiesa tra gli uomini la novella, la quale pervenuta agli
120 4, 9 | Novella nona~ ~Messer Guiglielmo
121 4, 9 | sepellita.~ ~ ~Essendo la novella di Neifile finita, non senza
122 4, 9 | dinanzi, pietose donne, una novella alla qual, poi che così
123 4, 10 | Novella decima~ ~La moglie d’un
124 4, 10 | impiccar per la gola.~La novella fu la mattina per tutto
125 5, 1 | Novella prima~ ~Cimone amando divien
126 5, 2 | Novella seconda~ ~Gostanza ama Martuccio
127 5, 2 | reina, finita sentendo la novella di Panfilo, poscia che molto
128 5, 2 | molte e diverse persone, la novella che tutti quelli che con
129 5, 3 | Novella terza~ ~Pietro Boccamazza
130 5, 3 | Niuno ne fu tra tutti che la novella d’Emilia non commendasse;
131 5, 4 | Novella quarta~ ~Ricciardo Manardi
132 5, 4 | sue compagne date alla sua novella, impose la reina a Filostrato
133 5, 5 | Novella quinta~ ~Guidotto da Cremona
134 5, 5 | Aveva ciascuna donna, la novella dell’usignolo ascoltando,
135 5, 6 | Novella sesta~ ~Gian di Procida
136 5, 6 | marito di lei.~ ~Finita la novella di Neifile, assai alle donne
137 5, 6 | Fecesi l’ammiraglio più la novella distendere; e avendo ogni
138 5, 7 | Novella settima~ ~Teodoro, innamorato
139 5, 7 | mai n’avea potuto saper novella; e considerando l’età del
140 5, 8 | Novella ottava~ ~Nastagio degli
141 5, 8 | voi, mi piace di dirvi una novella non men di compassion piena
142 5, 9 | Novella nona~ ~Federigo degli Alberighi
143 5, 9 | carissime donne, d’una novella simile in parte alla precedente
144 5, 10 | Novella decima~ ~Pietro di Vinciolo
145 5, 10 | materia della mia seguente novella, innamorate giovani, sia
146 5, Fine | Conclusione~ ~Essendo adunque la novella di Dioneo finita, meno per
147 6, Intro| reina comandare la prima novella, avvenne cosa che ancora
148 6, 1 | Novella prima~ ~Un cavaliere dice
149 6, 1 | Oretta di portarla con una novella, e mal compostamente dicendola,
150 6, 1 | questo, cominciò una sua novella, la quale nel vero da sé
151 6, 2 | Novella seconda~ ~Cisti fornaio
152 6, 2 | Geri Spina, il quale la novella di madonna Oretta contata,
153 6, 3 | Novella terza~ ~Monna Nonna de’
154 6, 3 | Quando Pampinea la sua novella ebbe finita, poi che da
155 6, 3 | desse; il che in una piccola novella vi voglio mostrare.~Essendo
156 6, 4 | Novella quarta~ ~Chichibio, cuoco
157 6, 4 | trovare; il che io per la mia novella intendo di dimostrarvi.~
158 6, 5 | Novella quinta~ ~Messer Forese da
159 6, 5 | messer Forese.~Ma, alla novella venendo, dico che avevano
160 6, 6 | Novella sesta~ ~Pruova Michele Scalza
161 6, 6 | nella memoria tornata una novella, nella quale quanta sia
162 6, 7 | Novella settima~ ~Madonna Filippa
163 6, 8 | Novella ottava~ ~Fresco conforta
164 6, 8 | erano a veder noiosi.~ ~La novella da Filostrato raccontata
165 6, 8 | reina, forse con molto minor novella, che fatto non avrei se
166 6, 9 | Novella nona~ ~Guido Cavalcanti
167 6, 9 | reina che Emilia della sua novella s’era diliberata e che ad
168 6, 9 | principali o quando alcuna lieta novella di vittoria o d’altro fosse
169 6, 10 | Novella decima~ ~Frate Cipolla promette
170 6, 10 | della brigata della sua novella riuscito, conobbe Dioneo
171 6, 10 | perché io, per ben dir la novella compiuta, alquanto in parlar
172 6, Fine | Conclusione~ ~Questa novella porse igualmente a tutta
173 7, 1 | Novella prima~ ~Gianni Lotteringhi
174 7, 1 | venisse, notando bene la mia novella, potrete una santa e buona
175 7, 1 | de’ laudesi di Santa Maria Novella, e aveva a ritenere la scuola
176 7, 2 | Novella seconda~ ~Peronella mette
177 7, 2 | Con grandissime risa fu la novella d’Emilia ascoltata e l’orazione
178 7, 2 | disse:~- Ora questa che novella è, che tu così tosto torni
179 7, 3 | Novella terza~ ~Frate Rinaldo si
180 7, 3 | che il re conobbe la sua novella finita, ad Elissa impose
181 7, 3 | tornare alla memoria una novella d’un’altra incantagione,
182 7, 4 | Novella quarta~ ~Tofano chiude una
183 7, 4 | vitupera.~ ~Il re, come la novella d’Elissa sentì aver fine,
184 7, 5 | Novella quinta~ ~Un geloso in forma
185 7, 5 | Nobilissime donne, la precedente novella mi tira a dovere io similmente
186 7, 6 | Novella sesta~ ~Madonna Isabella
187 7, 6 | era piaciuta a tutti la novella della Fiammetta, affermando
188 7, 7 | Novella settima~ ~Lodovico discuopre
189 7, 8 | Novella ottava~ ~Un diviene geloso
190 7, 8 | se io vorrò con una bella novella contentarvi, come quelle
191 7, 9 | Novella nona~ ~Lidia moglie di Nicostrato
192 7, 9 | Tanto era piaciuta la novella di Neifile, che né di ridere
193 7, 10 | Novella decima~ ~Due sanesi amano
194 7, 10 | mi tornerò.~E dico che la novella detta da Elissa del compare
195 7, 10 | disiderando di saper certa novella, né trovando il modo, insieme
196 7, Fine | quando il re, finita la sua novella né alcuno altro restandogli
197 8, 1 | Novella prima~ ~Gulfardo prende
198 8, 1 | giornata dare con la mia novella cominciamento, ed el mi
199 8, 2 | Novella seconda~ ~Il prete da Varlungo
200 8, 3 | Novella terza~ ~Calandrino, Bruno
201 8, 3 | meglio di lui.~ ~Finita la novella di Panfilo, della quale
202 8, 4 | Novella quarta~ ~Il proposto di
203 8, 4 | Elissa alla fine della sua novella, non senza gran piacere
204 8, 5 | Novella quinta~ ~Tre giovani traggono
205 8, 5 | farà lasciare stare una novella la quale io di dire intendeva,
206 8, 6 | Novella sesta~ ~Bruno e Buffalmacco
207 8, 6 | dicano.~ ~Non ebbe prima la novella di Filostrato fine, della
208 8, 6 | Maso tirato a dover dire la novella la quale da lui udita avete,
209 8, 7 | Novella settima~ ~Uno scolare ama
210 8, 8 | Novella ottava~ ~Due usano insieme;
211 8, 9 | Novella nona~ ~Maestro Simone medico,
212 8, 9 | fecero di fuori a Santa Maria Novella, con una delle più belle
213 8, 9 | piazza nuova di Santa Maria Novella. E come egli si fu accorto
214 8, 10 | Novella decima~ ~Una ciciliana maestrevolmente
215 8, 10 | e capecchio.~ ~Quanto la novella della reina in diversi luoghi
216 8, 10 | morta prima che quella mala novella mi venisse -. E detto questo,
217 8, Fine | Come Dioneo ebbe la sua novella finita, così Lauretta, conoscendo
218 9, 1 | Novella prima~ ~Madonna Francesca,
219 9, 1 | quelle che dette sono, una novella, nella quale non solamente
220 9, 2 | Novella seconda~ ~Levasi una badessa
221 9, 2 | potrete comprendere per la mia novella, la fortuna alcuna volta
222 9, 3 | Novella terza~ ~Maestro Simone,
223 9, 3 | Poi che Elissa ebbe la sua novella finita, essendo da tutte
224 9, 3 | mi trasse di bocca una novella di Calandrino, la quale
225 9, 3 | altri de’ quali in questa novella ragionar debbo; e per ciò,
226 9, 4 | Novella quarta~ ~Cecco di messer
227 9, 5 | Novella quinta~ ~Calandrino s’innamora
228 9, 5 | quistione~ ~Finita la non lunga novella di Neifile, senza troppo
229 9, 5 | alle dette, di dirvene una novella, la quale, se io dalla verità
230 9, 6 | Novella sesta~ ~Due giovani albergano
231 9, 6 | nella memoria tornata una novella d’un’altra Niccolosa, la
232 9, 7 | Novella settima~ ~ ~Talano d’Imolese
233 9, 7 | e avvienle.~ ~Essendo la novella di Panfilo finita e l’avvedimento
234 9, 8 | Novella ottava~ ~Biondello fa una
235 9, 9 | Novella nona~ ~Due giovani domandano
236 9, 10 | Novella decima~ ~Donno Gianni ad
237 9, 10 | lo ‘ncantamento.~ ~Questa novella dalla reina detta diede
238 9, 10 | dirò. Dirovvi adunque una novella non troppo lunga, nella
239 9, Fine | Conclusione~ ~Quanto di questa novella si ridesse, meglio dalle
240 9, Fine | allegro e canto en la stagion novella,~merzé d’amore e de’ dolci
241 10, 1 | Novella prima~ ~Un cavaliere serve
242 10, 2 | Novella seconda~ ~Ghino di Tacco
243 10, 2 | fosse, nella mia seguente novella potrete conoscere aperto.~
244 10, 3 | Novella terza~ ~Mitridanes, invidioso
245 10, 4 | Novella quarta~ ~Messer Gentil de’
246 10, 4 | tanto che io non ho la mia novella finita.~Al quale avendol
247 10, 5 | Novella quinta~ ~Madonna Dianora
248 10, 6 | Novella sesta~ ~Il re Carlo vecchio,
249 10, 7 | Novella settima~ ~Il re Piero, sentito
250 10, 7 | Fiammetta al fin della sua novella, e commendata era stata
251 10, 7 | di portare così piacevole novella, alla giovane senza ristare
252 10, 8 | Novella ottava~ ~Sofronia, credendosi
253 10, 8 | amici ho proposto in una novella di raccontarvi.~Nel tempo
254 10, 9 | Novella nona~ ~Il Saladino in forma
255 10, 9 | per le cose che nella mia novella udirete, se pienamente l’
256 10, 9 | avvegna, ove tu non abbi certa novella della mia vita, che tu m’
257 10, 9 | italici tornarono con questa novella, tra’ quali furono de’ sì
258 10, 10 | Novella decima~ ~Il marchese di
259 10, 10 | onorare.~ ~Finita la lunga novella del re, molto a tutti nel
260 10, 10 | corona, e tutto ciò che a novella sposa si richiedea.~E venuto
261 10, 10 | tempo è d’andare per la novella sposa -; e messosi in via
262 10, 10 | trovò, che attendevan questa novella sposa di Gualtieri.~La quale
263 10, Fine | Conclusione~ ~La novella di Dioneo era finita, e
264 10, Fine | sette donne in Santa Maria Novella, donde con loro partiti