Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] andiancene 2 andianne 4 andiate 1 andò 260 andonne 4 andossen 1 andossene 8 | Frequenza [« »] 267 prima 266 alcuno 264 novella 260 andò 259 avesse 257 altre 257 niuna | Giovanni Boccaccio Decameron IntraText - Concordanze andò |
Giornata, Novella
1 1, 1 | partitosi messer Musciatto, n’andò in Borgogna dove quasi niuno 2 1, 2 | come più tosto poté, se n’andò in corte di Roma, là dove 3 1, 3 | predecessore; e in brieve andò questo anello di mano in 4 1, 4 | entrò in parole e tanto andò d’una in altra, che egli 5 1, 4 | chiave, dirittamente se n’andò alla camera dello abate, 6 1, 4 | là dov’era, chetamente n’andò ad un pertugio, per lo quale 7 1, 5 | ella a Dio, a Genova se n’andò.~ ~ 8 1, 7 | abate era. Ed entrato dentro andò riguardando per tutto, e 9 1, 9 | Guascogna in pellegrinaggio andò al Sepolcro, donde tornando, 10 2, 1 | come più tosto poté, n’andò a colui che in luogo del 11 2, 2 | attendesse, prestamente andò via. Onde la donna, un poco 12 2, 2 | quel ch’el vi fa.~La fante andò, e aiutandola la chiarità 13 2, 2 | molto commendata la donna, andò e sì gli aperse, e dentro 14 2, 3 | figliuoli piccioletti qual se ne andò in contado e qual qua e 15 2, 4 | forza Landolfo lasciatola andò sotto l’onde e ritornò suso 16 2, 5 | altri mercatanti là se n’andò: dove giunto una domenica 17 2, 5 | che a emendare: la cosa andò pur così . Egli mi lasciò 18 2, 5 | in un’altra camera se n’andò.~Era il caldo grande: per 19 2, 5 | tavola con lui insieme se n’andò quindi giuso: e di tanto 20 2, 5 | non curandosi prestamente andò a chiuder l’uscio del quale 21 2, 5 | molto ben riconobbe, se n’andò, e quivi invano lungamente 22 2, 6 | a man salva gli prese, e andò via.~Madama Beritola, finito 23 2, 6 | molto per ogni caverna gli andò cercando. Ma poi che la 24 2, 6 | si partì, e in più parti andò in niente potendosi avanzare.~ 25 2, 6 | e molte altre parole gli andò dicendo la santa donna, 26 2, 6 | Cicilia. Colui che a Genova andò, trovato messer Guasparrino, 27 2, 6 | con tutta la sua brigata n’andò ad un castel di Currado, 28 2, 7 | si potessono, con esse n’andò ad un suo castello; e quivi 29 2, 7 | guardava, sconosciutamente se n’andò con alcuni suoi fidatissimi 30 2, 7 | avesse a fare, chetamente n’andò per la camera infino alla 31 2, 7 | e appresso con altri n’andò al palagio dove era la donna; 32 2, 7 | sì come gli piacque, se n’andò nel giardino. E quasi alla 33 2, 7 | il mare usciva solo se n’andò, la quale già essendo da 34 2, 7 | fosse stretto in mezzo, andò contro al re di Capadocia, 35 2, 8 | senza alcuno indugio a lei andò; e postosi, come ella volle, 36 2, 8 | altressì, quanto più poté, n’andò verso Calese.~Al romor della 37 2, 8 | Inghilterra, e in povero abito n’andò verso Londra, nella quale 38 2, 8 | in Inghilterra e là se ne andò dove Perotto avea lasciato, 39 2, 8 | prod’uomo, cioè il conte, andò e, senza essere da alcuno 40 2, 9 | contraffatta il più che poté, n’andò ad una villetta ivi vicina, 41 2, 9 | e con ogni sua cosa se n’andò in Alessandria, dove Sicurano 42 2, 10 | sopra la sua galeotta posta, andò via. La qual cosa veggendo 43 2, 10 | e, messosi in mare, se n’andò a Monaco, e quivi la vide 44 2, 10 | mattutino, so bene come il fatto andò da una volta in su. E però 45 2, Fine | ciascuno alla sua camera se n’andò; e li due dì seguenti a 46 3, Intro| levato, colla salmeria n’andò e colla famiglia rimasa 47 3, Intro| dormire. De’ quali chi vi andò e chi, vinto dalla bellezza 48 3, 1 | guisa d’un povero uomo se n’andò al monistero; dove pervenuto, 49 3, 1 | quello che a fare avesse; poi andò per altre bisogne del monistero, 50 3, 2 | avviluppato nel mantello se n’andò all’uscio della camera e 51 3, 2 | senza alcuna cosa dire se n’andò, e come più tosto poté si 52 3, 2 | re, levatosi, alla camera andò della reina, di che ella 53 3, 2 | fu colui che ci fu? come andò ? chi ci venne? - Di che 54 3, 2 | in una lanternetta, se n’andò in una lunghissima casa 55 3, 3 | modo tener dovesse, se n’andò a convenevole ora alla chiesa 56 3, 3 | partitosi, dalla casa n’andò della donna, la quale sempre 57 3, 3 | frate partito fu, in parte n’andò dove cautamente fece alla 58 3, 3 | andato via, così la donna n’andò al santo frate e dopo molte 59 3, 5 | del suo palagio lasciato, andò nella camera alla donna, 60 3, 5 | farlo; e appresso al marito andò nella sala ad udire ciò 61 3, 5 | cammino e verso Melano se n’andò in podesteria.~La donna, 62 3, 5 | segretamente e solo se n’andò all’uscio del giardino della 63 3, 5 | trovò aperto, e quindi n’andò ad un altro uscio che nella 64 3, 6 | similmente con sua compagnia v’andò, e nella brigata delle donne 65 3, 6 | seguente Ricciardo se n’andò ad una buona femina, che 66 3, 6 | altramente consiglio se n’andò a quel bagno il quale Ricciardo 67 3, 7 | il quale ogni cosa sapea, andò via e pervenne ad Ancona, 68 3, 7 | sua nave con lui insieme n’andò in Cipri. I costumi del 69 3, 7 | in Firenze giunti, se n’andò ad uno alberghetto di due 70 3, 7 | della sua donna. Né prima andò in altra parte che davanti 71 3, 7 | la casa de’ fratelli se n’andò, davanti la quale vide quattro 72 3, 7 | tempo gli parve, solo se n’andò verso la casa della sua 73 3, 7 | che io presuma) egli se n’andò disperato, veggendolo io 74 3, 7 | lei si partì e colà se n’andò dove Aldobrandino in prigione 75 3, 7 | E da lui partitosi, se n’andò alla signoria, e in segreto 76 3, 7 | il peregrino tantosto n’andò a’ quattro fratelli, e con 77 3, 8 | a pochi dì Ferondo se n’andò alla badia, il quale come 78 3, 8 | modo di visitazion se n’andò a casa della donna, la quale 79 3, 8 | suo monaco accompagnato, v’andò e con lei infino al matutino 80 3, 9 | montò a cavallo e a Parigi n’andò. Né prima altro fece che 81 3, 9 | non nel suo contado se n’andò, ma se ne venne in Toscana. 82 3, 9 | abito peregrino là se n’andò; e la donna e la sua figliuola 83 3, 9 | insieme con la figliuola se n’andò in contado a casa di suoi 84 3, 9 | come usata n’era, là se n’andò.~E sentendo le donne e’ 85 3, 9 | tra uomo e uomo là se n’andò dove il conte vide, e gittataglisi 86 3, 10 | una casetta, a quella n’andò, dove un santo uomo trovò 87 4, Intro| Dio, senza indugio se n’andò sopra Monte Asinaio, e quivi 88 4, 1 | seguente notte allo spiraglio n’andò, e accomandato ben l’uno 89 4, 1 | sua usanza, nella camera n’andò della figliuola, dove fattalasi 90 4, 2 | uomo divenuto catolico, andò e sì si fece frate minore, 91 4, 2 | con le galee in Fiandra, s’andò con altre donne a confessar 92 4, 2 | un suo fido compagno, n’andò a casa madonna Lisetta, 93 4, 2 | parve, trasformato se n’andò a casa la donna, e in quella 94 4, 2 | presa sua compagnia, se n’andò a frate Alberto e novelle 95 4, 2 | forma d’agnolo frate Alberto andò poi molte volte senza alcuno 96 4, 2 | stesse; e dentro serratolo, andò a fare i fatti suoi.~I cognati 97 4, 3 | Ughetto, ad albergare se n’andò segretamente colla Maddalena. 98 4, 3 | nella camera morta, se n’andò colà ove la Ninetta era, 99 4, 4 | esse sopra la Sardigna n’andò, avvisando quindi dovere 100 4, 5 | porre l’animo a lei; e sì andò la bisogna che, piacendo 101 4, 5 | quanto più tosto poté là se n’andò; e tolte via foglie secche 102 4, 6 | giardino era, a starsi se n’andò. E quivi, dopo grande e 103 4, 6 | come era e piena d’angoscia andò la sua fante a chiamare, 104 4, 6 | il corpo di Gabriotto n’andò in palagio.~La qual cosa 105 4, 6 | de’ suoi amici a palagio n’andò, e quivi d’ogni cosa dal 106 4, 7 | Pasquino insegnato se n’andò. Dove lui insieme con un 107 4, 8 | addormentato, e là se n’andò dove veduto aveva che la 108 4, 9 | fatti sellare i cavalli, andò via.~La mattina seguente 109 4, 10 | salito in su una barchetta, n’andò a Amalfi; per la qual cosa 110 4, 10 | quale primieramente se n’andò al medico, e piagnendo gli ‘ 111 4, 10 | quanto più tosto poté se n’andò alla prigione dove Ruggieri 112 4, 10 | tanto fece che allo straticò andò davanti.~Il quale, prima 113 5, Intro| ragionando, diportando s’andò. Ma, sentendo che già i 114 5, 1 | accompagnata; e di quindi n’andò a casa il padre, affermando 115 5, 2 | i pescatori dormissono, andò alla barca, e niuna altra 116 5, 2 | con lei insieme a Tunisi andò, dove con la Gostanza in 117 5, 2 | appresso lei alla sua casa se n’andò.~Quando la giovane il vide, 118 5, 2 | partitosi, al re suo signore n’andò e tutto gli raccontò, cioè 119 5, 3 | orso o da lupo strangolare.~Andò adunque questo Pietro sventurato 120 5, 3 | per lo salvatico luogo s’andò avvolgendo.~Alla fine, veggendo 121 5, 3 | come più tosto poté se n’andò, e quivi trovò un buono 122 5, 3 | qual cosa, levatasi, se n’andò in una gran corte, che la 123 5, 3 | molto fieno, in quello s’andò a nascondere, acciò che, 124 5, 3 | la piccola casa, parte n’andò nella corte, e poste giù 125 5, 3 | verso là si dirizzò, e tanto andò che a quello pervenne; dintorno 126 5, 3 | chiamare; il quale incontanente andò a lei, e vedendo con lei 127 5, 4 | l verone, similmente s’andò a dormire.~Ricciardo, come 128 5, 5 | opera di Crivello, Giacomino andò con un suo amico a cenare; 129 5, 5 | dovere entrare in tenuta andò. Minghino co’ suoi, a dovere 130 5, 5 | e fatto il segno posto andò ad aprir l’uscio, e Giannole 131 5, 5 | venuto con due compagni andò dentro, e trovata la giovane 132 5, 6 | servidori chetamente se n’andò alla Cuba. E nelle case 133 5, 6 | del re, per vedergli se n’andò verso il luogo dove erano 134 5, 6 | senza dimorare, al re se n’andò. Al quale, quantunque turbato 135 5, 7 | insieme si ritrovarono; e sì andò la bisogna che la giovane 136 5, 7 | male che a ben disposto, andò via.~Pietro condennato, 137 5, 7 | e con la lor famiglia n’andò a messer Currado, e sì gli 138 5, 7 | non si facesse.~Colui che andò, trovò il famigliare stato 139 5, 8 | sua fierezza e crudeltà andò sì la mia sciagura, che 140 5, 8 | da Nastagio amata, pur v’andò con gli altri insieme. Nastagio 141 5, 9 | suo poderetto era, se n’andò a stare. Quivi, quando poteva 142 5, 9 | per modo di diporto se n’andò alla piccola casetta di 143 5, 10 | e levatosi da tavola andò verso una scala la quale 144 6, Intro| e leggiadre cantate, chi andò a dormire e chi a giucare 145 6, 2 | e con loro insieme se n’andò verso Cisti.~Il quale, fatta 146 6, 2 | mattina con loro insieme n’andò a ber messer Geri.~A’ quali, 147 6, 2 | portare a casa di messer Geri, andò appresso, e trovatolo gli 148 6, 9 | sviluppatosi da loro se n’andò.~Costoro rimaser tutti guatando 149 6, 10 | mese d’agosto tra l’altre v’andò una volta, e una domenica 150 6, 10 | addimandate con fatica lassù n’andò: dove ansando giunto, per 151 7, Intro| con una gran salmeria n’andò nella Valle delle donne, 152 7, 1 | fu, in su ‘1 vespro se n’andò lassù, e non venendovi la 153 7, 1 | della orazione intese, se n’andò nell’orto e a piè del pesco 154 7, 3 | levatasi, con un buon viso se n’andò all’uscio della camera e 155 7, 3 | venite qua.~Il santoccio andò là. Al quale frate Rinaldo 156 7, 4 | casa del suo amante se n’andò, e quivi infino alla mezzanotte 157 7, 4 | l’altro per la via, se n’andò la donna verso il pozzo, 158 7, 4 | diceva; e in brieve tanto andò il romore di vicino in vicino, 159 7, 5 | altra parte levatosi se n’andò a quella medesima chiesa 160 7, 5 | da’ piè levataglisi, se n’andò a udire la messa.~Il geloso 161 7, 5 | con la sua mala ventura s’andò a spogliare i panni del 162 7, 5 | E quando tempo ebbe se n’andò alla buca e fece il cenno 163 7, 6 | lietissimo incontanente v’andò.~Messer Lambertuccio, sentendo 164 7, 6 | montato a cavallo, a lei se n’andò e picchiò alla porta.~La 165 7, 6 | della donna, vedutolo, n’andò incontanente a lei, che 166 7, 6 | il giugnerò altrove -; e andò via.~Il gentile uomo montato 167 7, 7 | Anichin, lasciata la donna, andò a fare alcune sue bisogne, 168 7, 7 | ebbe, essendo stanco, s’andò a dormire, e la donna appresso, 169 7, 7 | donde la donna dormiva se n’andò, e postale la mano in sul 170 7, 8 | camera, la serrò di fuori e andò tutto sol via.~Come monna 171 7, 8 | quanto più tosto poté n’andò alla casa de’ fratelli della 172 7, 9 | Pirro e ciascuno altro, se n’andò alla stanga sopra la quale 173 7, 9 | fosse.~Pirro prestissimo andò per la scure e tagliò il 174 7, 10 | con teco -; e subitamente andò via.~Meuccio, avendo udito 175 8, 1 | quando tempo gli parve, se n’andò a Guasparruolo e sì gli 176 8, 1 | pochi giorni Guasparruolo andò a Genova, come la donna 177 8, 1 | preso il compagno suo, se n’andò a casa della donna, e trovatala 178 8, 1 | preso il compagno suo], se n’andò a lui, e in presenza di 179 8, 2 | alla Biliuzza, che se n’andò col ceteratoio? Alla fè 180 8, 2 | ricordanza - .~Il cherico andò a casa della Belcolore con 181 8, 2 | questa.~Il cherico se n’andò col tabarro e fece l’ambasciata 182 8, 3 | faccenda, quasi correndo n’andò a costoro, e chiamatigli, 183 8, 3 | soffiare, ma pur si tacque e andò oltre.~Buffalmacco, recatosi 184 8, 4 | loro, ivi a pochi giorni andò alla chiesa come usata era. 185 8, 4 | donna entratosene, se n’andò, come ella gli disse, al 186 8, 5 | cercando d’un suo amico, v’andò; e venutogli guardato là 187 8, 5 | si tacque, né più avanti andò la cosa per quella volta.~ ~ 188 8, 6 | moglie ben sana, Calandrino andò egli solo ad uccidere il 189 8, 7 | lieto, al tempo impostogli andò alla casa della donna, e 190 8, 7 | fante, dentro tornatasi se n’andò a dormire.~La donna allora 191 8, 7 | parte era contento, se n’andò a letto, e grandissima pezza 192 8, 7 | segretamente con un suo fante se n’andò a casa d’un suo amico che 193 8, 7 | via e al suo podere se n’andò; e come la notte fu venuta, 194 8, 7 | sopra la riva d’Arno se n’andò, e molto dattorno guatatosi, 195 8, 7 | mano, verso la torricella n’andò.~Lo scolare, il quale in 196 8, 7 | fosse; e questo detto, se n’andò a casa del suo amico, e 197 8, 7 | quando ora gli parve, s’andò a dormire.~La donna, sopra 198 8, 7 | della misera donna se n’andò, e quivi sconsolata e trista 199 8, 7 | quegli verso la torre n’andò correndo.~Aveva per isciagura 200 8, 7 | donna sopra ad uno erbaio, andò a vedere che avesse la fante, 201 8, 7 | sconsolata donna piacque, n’andò alla casa sua, e quivi chiamati 202 8, 9 | di dirvi d’uno che se l’andò cercando; estimando che 203 8, 9 | messalasi in dosso, se n’andò sopra uno de’ detti avelli; 204 8, 9 | come l’opera andasse, se n’andò nella piazza nuova di Santa 205 8, 10 | prestamente all’ora impostagli v’andò, e trovò il bagno per la 206 8, 10 | fu fatto oscuro, là se n’andò, e lietamente ricevuto, 207 8, 10 | Salabaetto divenuto malizioso v’andò. Al quale ella faccendo 208 8, 10 | albergo con lei andasse, v’andò tanto malinconoso e tanto 209 9, Intro| mandandolo la reina, chi volle s’andò a riposare. Ma già l’ora 210 9, 1 | ambasciata - .~La fante n’andò ad amenduni, e ordinatamente 211 9, 1 | gambe nel poteron portare andò via. Alessandro, levatosi 212 9, 1 | erano molto lunghi, pure andò via altressì.~La donna, 213 9, 1 | similmente a casa sua se n’andò.~La mattina, trovata aperta 214 9, 2 | dell’Isabetta, e un’altra n’andò correndo alla camera della 215 9, 3 | per ciò cosa del mondo, andò avanti. Ma Buffalmacco, 216 9, 3 | Calandrino lieto levatosi s’andò a fare i fatti suoi, lodando 217 9, 4 | dal Fortarrigo aiutato s’andò a dormire, e dissegli che 218 9, 4 | dormendo l’Angiulieri, se n’andò in su la taverna, e quivi, 219 9, 4 | in camicia come era, se n’andò là dove dormiva l’Angiulieri, 220 9, 4 | cavalcava il Fortarrigo se n’andò a’ suoi parenti a Corsignano, 221 9, 5 | la chiamò, ed ella se n’andò a lui nella camera; ma che 222 9, 5 | gli aveva ordinato, se n’andò a Firenze alla moglie di 223 9, 5 | insieme con Nello lassù n’andò. La qual come Bruno vide 224 9, 5 | forza. - E partitosi, s’andò a nascondere in parte che 225 9, 5 | paglia, dove la Niccolosa gli andò dietro; e, come dentro fu, 226 9, 6 | pianamente levatosi se n’andò al letticello dove la giovane 227 9, 6 | così al buio come era, se n’andò là dove sentito avea il 228 9, 6 | dove il marito dormiva se n’andò. Ma, non trovandovi la culla, 229 9, 7 | senza alcuno indugio, se n’andò nel bosco, e in quello nella 230 9, 8 | a casa messer Corso se n’andò, e trovollo con alcuni suoi 231 9, 8 | Partitosi Biondello, Ciacco gli andò appresso per vedere come 232 9, 9 | querciuolo giovane, se n’andò in camera, dove la donna, 233 9, 10 | con donno Gianni insieme n’andò alla fiera di Bitonto, né 234 10, 1 | in compagnia a lui se n’andò in Ispagna, e graziosamente 235 10, 2 | toccarne.~E questo fatto, se n’andò Ghino all’abate e dissegli:~- 236 10, 2 | dello abate, a lui se n’andò la mattina seguente e dissegli:~- 237 10, 2 | ronzino allo abate se n’andò e domandollo come star gli 238 10, 3 | infino al suo bel palagio n’andò.~Quivi Natan fece ad un 239 10, 3 | alcuna mutato, solo se n’andò al boschetto a dover morire.~ 240 10, 3 | e montato a cavallo, n’andò al boschetto, e di lontano 241 10, 4 | podestà chiamato di Modona, v’andò.~In questo tempo, non essendo 242 10, 5 | altre donne della città andò il giardino a vedere, e 243 10, 5 | una cameriera appresso, n’andò la donna a casa messere 244 10, 6 | Castello a mare di Stabia se n’andò; e ivi forse una balestrata 245 10, 6 | alquanto, a Castello a mar se n’andò; dove udita la bellezza 246 10, 6 | inestimabile in Puglia se n’andò, e con fatiche continue 247 10, 7 | richiedeva, e il terzo dì se n’andò a corte, essendo ancora 248 10, 7 | ristare con la sua viuola n’andò, e con lei sola parlando, 249 10, 7 | di lei poco appresso se n’andò, e come là entro fu, s’accostò 250 10, 7 | casa dello spezial se n’andò, e nel giardino entratosene, 251 10, 7 | mai in alcun fatto d’arme andò, che egli altra sopransegna 252 10, 8 | parola di ciò facesse, se n’andò a casa il padre suo, e quivi 253 10, 8 | rivolse a Tito; e con lui se n’andò a Roma, dove con grande 254 10, 8 | più forte, uccise altro e andò via.~La qual cosa avendo 255 10, 9 | similmente poco appresso s’andò a dormire.~Il famigliare 256 10, 9 | detto ad ogn’uomo addio, andò a suo viaggio; e pervenuto 257 10, 9 | compagnia, montato in galea andò via, e in poco tempo per 258 10, 9 | messer Torello era, se n’andò, e postoglisi a sedere allato, 259 10, 9 | segno della santa croce, andò a lui.~Al quale messer Torel 260 10, 9 | che era, con lo abate se n’andò alla casa del novello sposo,