Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] forò 1 forse 207 fortarrigo 20 forte 234 fortemente 4 forti 5 fortificamento 1 | Frequenza [« »] 241 insieme 240 son 237 queste 234 forte 232 alcun 228 oltre 225 erano | Giovanni Boccaccio Decameron IntraText - Concordanze forte |
Giornata, Novella
1 1, Intro| niente, ma maravigliomi forte, avvedendomi ciascuna di 2 1, Intro| le quali cose io dubito forte, se noi alcuna altra guida 3 1, 1 | Aveva oltre modo piacere, e forte vi studiava, in commettere 4 1, 1 | due fratelli si dolevan forte.~E un giorno, assai vicini 5 1, 1 | dispiaciuto; al quale, sospirando forte, ser Ciappelletto rispose 6 1, 1 | cappia nell’animo, e piacemi forte la tua pura e buona conscienzia 7 1, 1 | sospirare, e appresso a piagner forte, come colui che il sapeva 8 1, 1 | Ciappelletto, sempre piagnendo forte:~- Ohimè, padre mio, il 9 1, 1 | detto ricominciò a piagnere forte.~Disse il frate:~- O figliuol 10 1, 1 | fratelli, li quali dubitavan forte non ser Ciappelletto gl’ 11 1, 2 | Giannotto, gl’incominciò forte ad increscere che l’anima 12 1, 2 | al giudeo cominciarono forte a piacere le dimostrazioni 13 1, 4 | bosco, avvisò di riprenderlo forte e di farlo incarcerare, 14 1, 5 | maravigliò e commendolla forte, tanto nel suo disio più 15 2, 1 | l’aveva collato, temetter forte, seco dicendo:~- Male abbiam 16 2, 1 | tutto smarrito e pauroso forte, perciò che il giudice niuna 17 2, 2 | grande e nevicando tuttavia forte, non sappiendo che farsi, 18 2, 2 | sedersi come detto è, tremando forte; per che ella il domandò 19 2, 2 | el fosse. E Rinaldo, sì forte tremando che appena poteva 20 2, 3 | messo; per che, seco stesso forte contento, cominciò a dire: - 21 2, 3 | Alessandro si maravigliò forte e dubitò non forse l’abate, 22 2, 4 | quasi una spugna, tenendo forte con amendue le mani gli 23 2, 5 | mio padre stato non fosse, forte il riprenderei avendo riguardo 24 2, 5 | sostenne, ma sembiante fatto di forte turbarsi abbracciandol disse:~- 25 2, 5 | marito non ci sia, di che forte mi grava, io ti saprò bene 26 2, 5 | fanciullo, cominciò più forte a chiamare: ma ciò era niente. 27 2, 5 | maggiore, e Andreuccio putendo forte, disse l’uno:~- Non potremmo 28 2, 5 | Andreuccio si maravigliò forte, e se egli non si fosse 29 2, 5 | videro, maravigliandosi forte, il domandarono chi del 30 2, 5 | che la paura gli crebbe forte. Ma poi che costoro ebbero 31 2, 6 | Guasparrin si maravigliò forte, questo udendo, e disse:~- 32 2, 7 | maniere laudevoli molto, sì forte di lei i due giovani padroni 33 2, 7 | alcun si vedea, e temeva forte non sopra lei l’ira si volgesse 34 2, 7 | portava bella parendogli, sì forte di lei subitamente s’innamorò, 35 2, 7 | nascosamente si credeva tenere; e forte di ciò condogliendosi, gli 36 2, 7 | tornarsi ad Atene si mostrò forte della persona disagiato; 37 2, 7 | che desso era, piagnendo forte gli si gittò colle braccia 38 2, 7 | e dopo alquanto, lui che forte si maravigliava domandò 39 2, 7 | tirandomi, piagnendo io sempre forte, avvenne che, passando costoro 40 2, 8 | vestimenti, cominciò a gridar forte:~- Aiuto aiuto, ché ‘l conte 41 2, 8 | veggendo questo e dubitando forte più della invidia cortigiana 42 2, 8 | bellissima e graziosa, sì forte di lei s’innamorò, che più 43 2, 8 | ardore, per che il polso più forte cominciò a battergli che 44 2, 8 | durerà.~Questa parola parve forte contraria alla donna a quello 45 2, 8 | persona; il che gli aggradì forte, ma farglisi conoscere non 46 2, 8 | moglie del figliuolo; il che forte gli piacque, e ogni sua 47 2, 8 | il conte, e minacciogli forte di battergli, se quello 48 2, 8 | udì il conte, e dolfergli forte; ma pure nelle spalle ristretto, 49 2, 8 | parole fede e vergognandosi forte di parole ingiuriose già 50 2, 9 | che con lei era, dormivan forte, pianamente scopertola tutta, 51 2, 9 | Genova e, saputosi il fatto, forte fu biasimato.~La donna, 52 2, 9 | donna venire. Maravigliossi forte Bernabò, il quale lei per 53 2, 10 | tenersi costei, e lei, che forte piagnea, cominciò dolcemente 54 2, 10 | ricevuto da lei, si maravigliò forte, e seco stesso cominciò 55 3, 1 | fu un giovane lavoratore forte e robusto e, secondo uom 56 3, 1 | egli ci bisogna, ed egli è forte e potrebbene l’uom fare 57 3, 2 | di che ella si maravigliò forte; ed essendo egli nel letto 58 3, 2 | ciascuno altro dormisse forte, colui che colla reina stato 59 3, 2 | che esso cercando andava, forte cominciò a temere tanto 60 3, 2 | costui, e trovandogli batter forte il cuore, seco disse:- Questi 61 3, 3 | qui; di che io mi dolgo forte, per ciò che questi così 62 3, 3 | dà vicini; ella medesima, forte di te dolendosi, me l’ha 63 3, 3 | che io ho avuto e ho sì forte per male, che io credo, 64 3, 3 | questo, tuttavia piagnendo forte, si trasse di sotto alla 65 3, 3 | donna.~Ma il frate, acceso forte, disse:~- Come il puo’ tu 66 3, 3 | mostrando di vergognarsi forte, disse:~- Mai sì che io 67 3, 6 | egli mostrandosi acceso forte, più loro di ragionare dava 68 3, 6 | queste parole, piagneva forte, e come che molto turbata 69 3, 7 | serrata; di che egli dubitò forte che morta non fosse o di 70 3, 7 | quindi mutatasi.~Per che, forte pensoso, verso la casa de’ 71 3, 7 | esser con lei.~Maravigliossi forte Tedaldo che alcuno in tanto 72 3, 7 | detto con la donna, che forte di ciò si mostrò lieta, 73 3, 7 | che la donna si maravigliò forte, e avendolo per uno profeta, 74 3, 7 | sospiro e maravigliossi forte, non credendo che mai alcuna 75 3, 8 | Ferondo, udendo questo, fu forte lieto e disse:~- Ben mi 76 3, 8 | coperchio dello avello sì forte, che ismossolo, per ciò 77 3, 9 | e poserle grande amore, forte biasimando il conte di ciò 78 3, 10 | inferno, per ciò che egli è forte a grado a Dio e piacere 79 4, Intro| non n’avea, si cominciò forte a maravigliare, e di molte 80 4, 1 | de’ capi della fune ad un forte bronco che nella bocca dello 81 4, 1 | bassò il viso, piagnendo sì forte come farebbe un fanciul 82 4, 1 | le parole del prenze, con forte viso la coppa prese, e quella 83 4, 2 | volò senza ali, di che ella forte si chiamò per contenta; 84 4, 3 | acciò che da quella con più forte petto ci guardiamo, l’amor 85 4, 3 | la Ninetta fosse, il che forte dispiacque loro; e ogni 86 4, 4 | il re Guiglielmo turbato forte, né vedendo via da poter 87 4, 5 | giovani si maravigliavan forte di questo addimandare e 88 4, 5 | che essi si maravigliaron forte e temettero non questa cosa 89 4, 6 | non rispose, ma ansando forte e sudando tutto, dopo non 90 4, 7 | il cui nome era Pasquino, forte disiderando e non attentando 91 4, 7 | presala, piagnendo ella sempre forte, al palagio del podestà 92 4, 8 | di che ella si maravigliò forte; e toccandolo con più forza 93 4, 9 | volta e altra, amandosi forte.~E men discretamente insieme 94 4, 9 | il marito se n’accorse e forte ne sdegnò, in tanto che 95 4, 9 | vedendol venire si maravigliò forte e al marito disse:~- E come 96 4, 9 | vedendo questo, stordì forte, e parvegli aver mal fatto; 97 4, 10 | accortosi, e piacendogli forte, similmente in lei tutto 98 4, 10 | rilevare e a menarlo più forte e a prenderlo per lo naso 99 4, 10 | La fante, maravigliandosi forte e tirandolo ancora ella 100 4, 10 | lo cader dell’arca dubitò forte, ma sentendola per lo cadere 101 4, 10 | vegghiato aveano, dormivan forte né sentivano d’alcuna di 102 5, 1 | davanti Cimone, si maravigliò forte e disse:~- Cimone, che vai 103 5, 1 | il legno d’Efigenia erano forte gridò:~- Arrestatevi, calate 104 5, 1 | rodiani, che via andavano forte, gittò, e quella alla proda 105 5, 1 | tutti si doleva Efigenia, forte piagnendo e ogni percossa 106 5, 1 | divenendo ognora il vento più forte, senza sapere o conoscere 107 5, 1 | disse:~- Lisimaco, né più forte né più fido compagno di 108 5, 2 | vide; la quale essalei che forte dormiva, chiamò molte volte, 109 5, 3 | furono a lui e biasimarongli forte ciò che egli voleva fare; 110 5, 3 | fieno; di che il buono uomo forte contento, poi che vide che 111 5, 3 | sostegno delle sue fatiche, forte sbigottì e imaginossi di 112 5, 3 | tornarono a Roma; dove, trovati forte turbati i parenti di Pietro 113 5, 4 | amare; di che Ricciardo fu forte contento.~E avendo molte 114 5, 4 | che la donna, tenendosi forte di Ricciardo ingannata, 115 5, 5 | cominciò a resistere e a gridar forte, e la fante similmente. 116 5, 5 | grande, essendone Giacomino forte contento, seco a casa sua 117 5, 6 | infino a tanto che più forte fosse, comandò che ella 118 5, 6 | nella Cuba guardata, fu forte turbato e quasi ogni speranza 119 5, 6 | amanti amenduni vergognandosi forte, stavano con le teste basse 120 5, 7 | non quanto la vedea; ma forte temea non di questo alcun 121 5, 7 | fece che a padre; ed egli, forte contento di sì bella nuora, 122 5, 8 | pruni, piagnendo e gridando forte mercé; e oltre a questo 123 5, 8 | nero un cavalier bruno, forte nel viso crucciato, con 124 5, 8 | così dicendo, i cani, presa forte la giovane né fianchi, la 125 5, 8 | e dà due mastini tenuta forte gli gridava mercé; e a quella 126 5, 8 | Di che maravigliandosi forte ciascuno e domandando che 127 5, 9 | stranamente piacendogli, forte disiderava d’averlo ma pure 128 5, 9 | alla porta, maravigliandosi forte, lieto là corse.~La quale 129 5, 9 | quale il fanciul mio è sì forte invaghito, che, se io non 130 5, 10 | poderosa, prima se ne cominciò forte a turbare e ad averne col 131 5, 10 | laudevole, dove biasimevole è forte a lui; io offenderò le leggi 132 5, 10 | dita, ma premendol tuttavia forte, disse: -Chi è là?- e corso 133 6, 4 | chiamata e di cui Chichibio era forte innamorato, entrò nella 134 6, 7 | Rinaldo vedendo, turbato forte, appena del correr loro 135 6, 7 | verità confessando, con forte animo morire, che, vilmente 136 6, 8 | quando ella andava per via sì forte le veniva del cencio, che 137 6, 10 | nera e unta, gli par sì forte esser bello e piacevole, 138 6, 10 | su la porta della chiesa, forte incominciò le campanelle 139 7, 4 | era stato, e minacciava forte.~La donna co’ suoi vicini 140 7, 5 | il risapesse, egli è sì forte geloso che non gli trarrebbe 141 7, 6 | Lambertuccio s’innamorò forte, il quale ella, per ciò 142 7, 6 | del mondo; ma, temendol forte, pregò Leonetto che grave 143 7, 7 | disse:~- Madonna, io temo forte che egli non vi sia noia, 144 7, 7 | amendune le sue e tenendol forte, volgendosi per lo letto 145 7, 7 | mano per andarsene, temendo forte non la donna il volesse 146 7, 7 | certo io mi maravigliava forte di lui che egli con animo 147 7, 8 | grandissima, quando, tenuto forte dalla donna, l’udì dire 148 7, 8 | mentre il marito dormiva forte. E a fare che ella il sentisse 149 7, 8 | e Ruberto avendo tirato forte ed essendogli lo spago in 150 7, 8 | mercatante, un fiero e un forte uomo; e giunto all’uscio 151 7, 8 | dicesse.~La fante piagneva forte, come colei che aveva di 152 7, 8 | tutta pesta che piagneva forte; la quale, come poté il 153 7, 8 | fratelli della donna, crucciati forte di ciò che udito avevano 154 7, 8 | che ella si maravigliava forte come ciò potesse essere 155 7, 8 | si doleva, minacciandola forte se ogni cosa non dicesse 156 7, 9 | costui Lidia s’innamorò forte, tanto che né dì né notte 157 7, 9 | udendo Pirro, si maravigliò forte, sì come colui che mai d’ 158 7, 9 | suoi fatti in mano, io temo forte che Lidia con consiglio 159 7, 9 | sua barba e ridendo, sì forte il tirò che tutto del mento 160 7, 9 | denti suoi, quantunque egli forte per dolor gridasse, tenuto 161 7, 9 | Voi eravate pur testé così forte malata; come siete voi così 162 7, 9 | Nicostrato si maravigliava forte, e disse:~- Pirro, veramente 163 7, 10 | alquanti dì sì l’aggravò forte che, non potendola sostenere, 164 7, 10 | Meuccio, e lui, il qual forte dormiva, chiamò.~Meuccio 165 8, 1 | trovatigli esser dugento, seco forte contenta, gli ripose, e 166 8, 2 | messer lo prete ne ‘nvaghì sì forte, che egli ne menava smanie; 167 8, 3 | congiunse con loro; il che forte piacque a Maso; il quale, 168 8, 3 | sembianti di maravigliarsi forte, e lodarono il consiglio 169 8, 3 | venistitene, il che noi abbiamo forte per male; ma per certo questa 170 8, 3 | facevan vista di maravigliarsi forte e spesso affermavano quello 171 8, 4 | piacevole, di lei s’innamorò sì forte il proposto della chiesa, 172 8, 4 | non è alcun castello sì forte che, essendo ogni dì combattuto, 173 8, 4 | dirvi il vero, io mi son forte maravigliato come voi vi 174 8, 4 | aveva il naso schiacciato forte e la bocca torta e le labbra 175 8, 4 | dattornosi, vergognandosi forte e temendo, mise il capo 176 8, 5 | dall’altra parte gridava forte:~- Messere, non gli credete, 177 8, 5 | del giudice, e tirò giù forte. Le brache ne venner giuso 178 8, 5 | pur tenendolo e gridando forte:~- Messer, voi fate villania 179 8, 6 | diceva Bruno - grida forte sì, che paia bene che sia 180 8, 6 | Calandrino gridava allora più forte e diceva:~- Al corpo di 181 8, 6 | vuol ben dir così, grida forte fatti ben sentire, sì che 182 8, 7 | davanti a quello nevicato forte, e ogni cosa di neve era 183 8, 7 | quasi cicogna divenuto, sì forte batteva i denti) accorgendosi 184 8, 7 | sua simplicità; e sdegnato forte verso di lei, il lungo e 185 8, 7 | udendolo, ricominciò a piagner forte e pregollo che nella torre 186 8, 7 | e insipido; e il trottar forte rompe e stanca altrui, quantunque 187 8, 7 | oltre a questo le doleva sì forte la testa, che pareva che 188 8, 7 | freddo. Di tanto mi dolgo forte, che la ‘nfermità del mio 189 8, 7 | ispasimare, tuttavia piagnendo forte e della sua sciagura dolendosi.~ 190 8, 7 | che detto l’era, temette forte non l’avessero uccisa, e 191 8, 7 | donna udendola, come più forte poté, disse:~- O sirocchia 192 8, 8 | serrarsi, di che egli si turbò forte. Ma conoscendo che per far 193 8, 9 | Bruno faccendo vista che forte la petizion gli gravasse, 194 8, 9 | Ma il maestro lo scusava forte, dicendo e giurando sé averlo 195 8, 9 | facessi ridere ogn’uomo, sì forte piaceva loro; e quando io 196 8, 9 | e cominciò a ringhiare forte e a saltare e ad imperversare 197 8, 10 | abbracciarlo, mostrandosi sì forte di lui infiammata, che pareva 198 8, 10 | venisse -. E detto questo, forte mostrandosi tribolata, non 199 8, 10 | ogni tuo acconcio mi piace forte, sì come di quello di colui 200 8, 10 | che la vita mia, e piacemi forte che tu con intendimento 201 8, 10 | riavrò mai nulla.~La donna, forte crucciosa di questo, sì 202 9, 4 | Angiulieri, e vedendol dormir forte, di borsa gli trasse quanti 203 9, 4 | andandone l’Angiulieri forte per levarsi quella seccaggine 204 9, 4 | il Fortarrigo, gridando forte, incominciò a dire:~- Pigliatel, 205 9, 5 | una lammia, la quale è sì forte innamorata di me, che ti 206 9, 6 | così fatto giovane amata forte si gloriava, mentre di ritenerlo 207 9, 7 | avventato alla gola, e presala forte, la cominciò a portar via 208 9, 8 | uomo grande e nerboruto e forte, sdegnoso, iracundo e bizzarro 209 9, 8 | terra e dandogli tuttavia forte, diceva:~- Traditore, tu 210 9, 9 | per le spalle, battendola forte, l’andava le costure ritrovando, 211 10, 2 | preso veggendosi, disdegnoso forte, con l’ambasciadore prese 212 10, 2 | come star gli pareva e se forte si credeva essere da cavalcare. 213 10, 2 | cui l’abate rispose che forte era egli assai e dello stomaco 214 10, 3 | senza troppo stare, con forte animo e con fermo viso gli 215 10, 3 | Mitridanes, vergognandosi forte, disse:~- Tolga Iddio che 216 10, 5 | primieramente, ciò udendo, si turbò forte; poi, considerata la pura 217 10, 5 | esser venuta, si maravigliò forte, e levatosi e fatto il nigromante 218 10, 6 | altro nimico, quantunque forte estimo che sia al bene ammaestrato 219 10, 7 | armeggiando egli, in sì forte punto veduto, che dello 220 10, 7 | proponimento, e increbbenegli forte, e subitamente nello animo 221 10, 7 | anzi è stata e ancora è forte malata; è il vero che da 222 10, 8 | vedeva infermo, se ne doleva forte, e con ogni arte e sollecitudine, 223 10, 8 | bestialmente in due maniere forte a me noiose mostra che voi 224 10, 8 | venuti, l’uno, che era più forte, uccise altro e andò via.~ 225 10, 9 | mi parto.~La donna, che forte piagneva, rispose:~- Messer 226 10, 9 | dove la mia vita sia più forte di lui e altro di voi avvenisse, 227 10, 9 | Torello, il quale era già forte, fosse messa in dosso una 228 10, 9 | Saladino domandato avea, di che forte fu seco contento; per che, 229 10, 10 | Gualtieri si maravigliava forte e seco stesso affermava 230 10, 10 | figliuoli, il biasimavan forte e reputavanlo crudele uomo, 231 10, 10 | voleva tutto il suo bene, forte in sé medesima si dolea; 232 10, 10 | sì come far soleva, con forte animo sostenendo il fiero 233 10, 10 | estimava che ella sotto il forte viso nascosa tenesse. Per 234 10, Fine | fa isconsolata~sospirar forte e stare in vita ria.~ ~Se