Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] bel 47 belcolor 1 belcolore 22 bella 215 belle 73 bellezza 66 bellezze 14 | Frequenza [« »] 216 allora 216 via 215 avere 215 bella 213 camera 213 tra 211 pur | Giovanni Boccaccio Decameron IntraText - Concordanze bella |
Giornata, Novella
1 1, Intro| quantunque leggiadra o bella o gentil donna fosse, infermando, 2 1, Intro| ciascuna e di sangue nobile e bella di forma e ornata di costumi 3 1, Intro| ragionamenti da’ quali questa così bella compagnia è stata fatta 4 1, 3 | quistione la qual voi mi fate è bella, e a volervene dire ciò 5 1, 4 | veduta una giovinetta assai bella, forse figliuola d’alcuno 6 1, 4 | occhio addosso e veggendola bella e fresca, ancora che vecchio 7 1, 4 | apparecchiati? Costei è una bella giovane, ed è qui che niuna 8 1, 5 | riguardandola, gli parve bella e valorosa e costumata, 9 1, 6 | andar dovesse, per far più bella bandiera, gialla gliele 10 1, 7 | guisa cominciò a parlare.~Bella cosa è, valorose donne, 11 1, 8 | quale fatta avea fare assai bella; e, dopo avergliele tutta 12 1, 10 | vago e dilicato viso della bella donna.~E per questo incominciò 13 1, 10 | essere, che egli di questa bella donna fosse innamorato, 14 1, Fine | poter pensare ad alcuna bella novella sopra la data proposta 15 2, 3 | costumato e piacevole e di bella maniera; il quale maravigliosamente 16 2, 3 | realmente vestita, la qual tanto bella e sì piacevol parea che 17 2, 6 | quale per moglie avea una bella e gentil donna similmente 18 2, 6 | la quale, essendo assai bella e piacevole e giovane di 19 2, 6 | da lui, e ordinando una bella e magnifica festa, gli disse 20 2, 6 | ammenda di ciò, avendo una sua bella figlioletta d’età d’undici 21 2, 7 | quanto sventuratamente fosse bella una saracina, alla quale 22 2, 7 | vedeva dicesse, era la più bella femina che si vedesse in 23 2, 7 | modo di solenne festa, una bella cena, nella quale la donna 24 2, 7 | quello che la fama portava bella parendogli, sì forte di 25 2, 7 | era talvolta di fare, con bella e onorevole compagnia se 26 2, 7 | sopra ogni altro felice, sì bella cosa avendo al suo piacere; 27 2, 7 | suo diletto con quella sua bella donna, più non si dierono 28 2, 7 | prestamente congregò una bella e grande e poderosa oste, 29 2, 7 | Manovello suo nepote, con bella e con gran gente; li quali 30 2, 7 | seco affermando mai sì bella cosa non aver veduta, e 31 2, 7 | che, per avere una così bella cosa, facesse tradimento 32 2, 7 | rimanersi; dove più giorni la bella donna pianse la sua disavventura; 33 2, 7 | riveder della preda, la bella donna, e conoscendo questa 34 2, 7 | famigliare e amico la sua bella donna, e col re di Capadocia 35 2, 7 | nome era Antioco, a cui la bella donna era a guardia rimasa, 36 2, 7 | attempato fosse, veggendola così bella, senza servare al suo amico 37 2, 7 | qua amato sia dalla più bella donna che mai formata fosse 38 2, 7 | catalani che v’era, domandò la bella donna quello che far volesse, 39 2, 7 | davanti la casa dove la bella donna dimorava, essendo 40 2, 7 | maniera ricordar si poteva.~La bella donna, la quale lungamente 41 2, 7 | Antigono, - disse la bella donna - a me parve, come 42 2, 7 | A Baffa è pervenuta la bella giovane figliuola del soldano, 43 2, 7 | addomandandolo ella, il re, con bella e onorevole compagnia d’ 44 2, 7 | potete vantare d’avere la più bella figliuola e la più onesta 45 2, 8 | donne per li vari casi della bella donna: ma chi sa che cagione 46 2, 8 | piacquele molto, per ciò che bella e gentilesca e avvenente 47 2, 8 | a’ convenevole che così bella damigella, come voi siete, 48 2, 9 | Filomena reina, la quale bella e grande era della persona, 49 2, 9 | altra; per ciò che ella era bella del corpo e giovine ancora 50 2, 9 | tutta, vide che così era bella ignuda come vestita, ma 51 2, 9 | ricoperse, come che, così bella vedendola, in disiderio 52 2, 10 | sommamente commendò per bella la novella dalla loro reina 53 2, 10 | sollecitudine cercò d’avere bella e giovane donna per moglie; 54 2, 10 | e con seco menò la sua bella donna. E quivi standosi, 55 2, 10 | nella quale veggendo la bella donna, senza altro volerne, 56 2, 10 | Paganino, veggendola così bella, parve star bene; e, non 57 3, Intro| furono, fatto dintorno alla bella fonte metter le tavole, 58 3, 1 | secondo uom di villa, con bella persona e con viso assai 59 3, 3 | fu da dovero fatta da una bella donna ad uno solenne religioso, 60 3, 3 | sentii. Ora, se questa è bella cosa ed è da sofferire, 61 3, 3 | nelle braccia della sua bella donna si mise. La quale, 62 3, 4 | in trenta anni, fresca e bella e ritondetta che pareva 63 3, 6 | io, malvagio uomo, così bella come sia la moglie di Ricciardo 64 3, 7 | e vide una giovane assai bella tener questo lume, e verso 65 3, 8 | che gran noia sia ad una bella e dilicata donna, come voi 66 3, 8 | abate disse:~- Anima mia bella, non vi maravigliate, ché 67 3, 8 | avventurosamente visitò la bella donna e con lei si diede 68 3, 9 | Chi dirà novella omai che bella paia, avendo quella di Lauretta 69 3, 9 | mostrasse. Il re veggendola bella giovane e avvenente, non 70 3, 9 | l’avea, quantunque molto bella gli paresse, conoscendo 71 3, 9 | per ciò che la damigella è bella e savia e amavi molto; per 72 3, 9 | veggio vostra figliuola bella e grande da marito, e per 73 3, 10 | figliuoli aveva una figlioletta bella e gentilesca, il cui nome 74 3, 10 | veggendola giovane e assai bella, temendo non il demonio, 75 3, 10 | acceso per lo vederla così bella, venne la resurrezion della 76 3, Fine | le tavole d’intorno alla bella fonte, quivi con grandissimo 77 3, Fine | potrebbe essere altro che bella e piacevole; e per ciò tale 78 3, Fine | vaga, leggiadra, graziosa e bella,~per dar qua giù ad ogn’ 79 3, Fine | vesta,~sì dissi mai; sì bella nella oscura~mi vidi già 80 3, Fine | meglio un buon porco che una bella tosa. Altri furono di più 81 4, Intro| paruta vedere alcuna così bella né così piacevole, come 82 4, Intro| maniera usata vicini alla bella fonte si posero a sedere. 83 4, 1 | prenze venire una grande e bella coppa d’oro e messo in quella 84 4, 2 | fatte come le mie, che sarei bella nel paradiso?~E oltre a 85 4, 2 | sé m’ama, sì come la più bella donna, per quello che egli 86 4, 2 | ciò che io gli paio più bella che niuna che ne sia in 87 4, 3 | piaciuta una giovane del paese, bella e gentil donna, e quella 88 4, 3 | La Maddalena, la quale bella giovane era e lungamente 89 4, 4 | fece una grandissima e bella nave nel porto di Cartagine 90 4, 4 | aveva la donna troppo più bella assai che egli seco non 91 4, 4 | Quindi, fatto il corpo della bella donna ricoglier di mare, 92 4, 5 | Elisabetta, giovane assai bella e costumata, la quale, che 93 4, 6 | nominata Andriuola, giovane e bella assai e senza marito, la 94 4, 6 | me pareva essere in una bella e dilettevol selva e in 95 4, 6 | presa una cavriuola tanto bella e tanto piacevole quanto 96 4, 7 | Firenze una giovane assai bella e leggiadra secondo la sua 97 4, 10 | avendo presa per moglie una bella e gentil giovane della sua 98 4, Fine | usati erano, appresso della bella fonte con grandissimo piacere 99 5, 1 | ragionava costei essere la più bella cosa che giammai per alcuno 100 5, 1 | parendogli oltre modo più bella che l’altre femine per addietro 101 5, 1 | moglie una nobile giovane e bella della città, chiamata Cassandra, 102 5, 3 | venisse alcuna, e veggendoti bella e giovane come tu se’, è 103 5, 4 | contrada, crescendo, divenne bella e piacevole; e per ciò che 104 5, 5 | nella città; e così come era bella, era costumata e onesta. 105 5, 5 | madre di lei, che ancora bella donna era, gli parve vedere; 106 5, 6 | tra l’altre una giovinetta bella e lieta molto, il cui nome 107 5, 6 | fecero.~Il re, veggendola bella, l’ebbe cara; ma, per ciò 108 5, 6 | traevano, e così come lei bella esser per tutto e ben fatta 109 5, 7 | ad esser costumato e di bella maniera, intanto che egli 110 5, 7 | figliuola chiamata Violante, bella e dilicata giovane; la quale, 111 5, 7 | molto tempo ritornò più bella che mai; e levata del parto, 112 5, 7 | egli, forte contento di sì bella nuora, con grandissima festa 113 5, 8 | cominciò a fare la più bella vita e la più magnifica 114 5, 9 | ella, non meno onesta che bella, niente di queste cose per 115 5, 10 | conoscendo, e veggendosi bella e fresca, e sentendosi gagliarda 116 5, Fine | per ciò che la materia è bella, e può essere utile, voglio 117 5, Fine | Deh in mal’ora, dinne una bella, se tu vogli, ché noi non 118 5, Fine | motteggiare, e dinne una bella; e se non, tu potresti provare 119 6, 2 | sicuramente servate che la bella camera non avrebbe. E così 120 6, 2 | quale, fatta di presente una bella panca venire di fuori dal 121 6, 3 | piacque, la quale era assai bella donna ed era nepote d’un 122 6, 3 | essendo allora una fresca e bella giovane e parlante e di 123 6, 6 | Ridevano ancora le donne della bella e presta risposta di Giotto, 124 6, 7 | cominciò.~Valorose donne, bella cosa è in ogni parte saper 125 6, 7 | avvenne che una gentil donna e bella e oltre ad ogn’altra innamorata, 126 6, 8 | Cesca, la quale, ancora che bella persona avesse e viso (non 127 6, 10 | mostrerò una santissima e bella reliquia, la quale io medesimo 128 6, Fine | pensi ciascuna di dirla bella.~Quando le donne ebbero 129 6, Fine | entrarono, e viderla tanto bella e tanto dilettevole, e spezialmente 130 6, Fine | le disse piacevolmente:~- Bella giovane, tu mi facesti oggi 131 6, Fine | porto fidanza~di tornar bella qual fu mia usanza,~e il 132 7, Intro| capo, tanto parve loro più bella che il dì passato, quanto 133 7, 1 | persona che io avesse a così bella materia, come è quella di 134 7, 2 | uomo prese per moglie una bella e vaga giovinetta chiamata 135 7, 3 | la quale quantunque così bella non sia come fu quella, 136 7, 3 | sommamente una sua vicina e assai bella donna e moglie d’un ricco 137 7, 3 | fanticella della donna, assai bella e piacevoletta, mandato 138 7, 5 | egli molto l’amava e molto bella la teneva e conosceva che 139 7, 5 | che ella a tutti paresse bella e ancora che ella s’ingegnasse 140 7, 6 | donna e gentile e assai bella, la qual fu moglie d’un 141 7, 6 | avvenne che, essendo costei bella donna e avvenevole, di lei 142 7, 7 | una festa, e troppo più bella gli parve assai che stimato 143 7, 8 | resta se io vorrò con una bella novella contentarvi, come 144 7, 8 | vollon pur darti a questa bella gioia, che, dove tu se’ 145 7, 9 | donna, non meno ardita che bella, detta per nome Lidia.~Teneva 146 7, 9 | una così fatta donna, così bella, così gentile e così ricca, 147 7, 9 | Speri tu, se tu avessi o bella moglie o madre o figliuola 148 7, Fine | cacciata via, intorno della bella fontana di presente furono 149 8, Intro| usato tutti appresso la bella fontana a seder posti, per 150 8, 1 | amor suo in una donna assai bella, chiamata madonna Ambruogia, 151 8, 2 | un frenello, o vuogli una bella fetta di stame, o ciò che 152 8, 2 | del Lucifero maggiore, per bella paura entro, col mosto e 153 8, 3 | quale ebbe nome monna Tessa, bella e valente donna, in capo 154 8, 4 | essendo ancora assai giovane e bella e piacevole, di lei s’innamorò 155 8, 4 | stanotte, io ti donerò una bella camicia nuova.~La Ciutazza, 156 8, 6 | galle di gengiovo e con bella vernaccia, e invitargli 157 8, 7 | fu una giovane del corpo bella e d’animo altiera e di legnaggio 158 8, 7 | male sotto quella poca di bella apparenza stea nascoso. 159 8, 7 | non altramenti rimarrai bella che faccia la serpe lasciando 160 8, 8 | per moglie una donna assai bella.~Ora avvenne che Spinelloccio, 161 8, 9 | delle gatte, la quale troppo bella cosa pareva al medico. E 162 8, 9 | nostra. O ella vi parrebbe la bella feminaccia! Ben vi so dire 163 8, 9 | non vi fo venire la più bella fante che tu vedessi già 164 8, 9 | innamorato siete di così bella cosa come diceste. Ma tanto 165 8, 9 | Civillari, la quale era la più bella cosa che si trovasse in 166 8, 9 | trattane celatamente la sua bella roba, come tempo gli parve, 167 8, 10 | mattina, ella gli cinse una bella e leggiadra cinturetta d’ 168 8, 10 | cinturetta d’argento con una bella bora, e sì gli disse:~- 169 8, Fine | reina noi avrem di voi, ma bella la pure avrem noi; fate 170 8, Fine | quale venuta, intorno alla bella fontana con festa e con 171 9, 3 | a parlar s’avveniva, la bella cura che di lui il maestro 172 9, 5 | altre sue possessioni una bella n’ebbe in Camerata, sopra 173 9, 5 | a vettura. Aveva costei bella persona ed era ben vestita, 174 9, 5 | guatar lei, e parendogli bella, cominciò a trovar sue cagioni, 175 9, 5 | giovane quaggiù, che è più bella che una lammia, la quale 176 9, 5 | ad aver vaghezza di così bella gioia come tu se’.~Calandrino, 177 9, 6 | costui una sua moglie assai bella femina, della quale aveva 178 9, 6 | l’uno era una giovanetta bella e leggiadra, d’età di quindici 179 9, 7 | giovane chiamata Margarita, bella tra tutte l’altre, per moglie 180 9, 7 | guasta, che, dove prima era bella, non paresse poi sempre 181 9, 10 | lui e ad una sua giovane e bella moglie e all’asino suo, 182 9, 10 | letticello, nel quale con la sua bella moglie dormiva, onorar nol 183 9, 10 | mia cavalla diventare una bella zitella e stommi con essa, 184 9, 10 | cominciò a dire: - Questa sia bella testa di cavalla -; e toccandole 185 9, 10 | messolo, disse: - E questa sia bella coda di cavalla.~Compar 186 10, 1 | mai si cavalcasse e la più bella, la quale per lo lungo cammino 187 10, 2 | famiglia fatta acconciare una bella camera, e fatto apparecchiare 188 10, 3 | fornire; e avendo grande e bella famiglia, con piacevolezza 189 10, 4 | similmente la donna ritrovata più bella e più sana che mai, e il 190 10, 4 | suoi forestieri:~- Messere, bella cosa è questa vostra, ma 191 10, 4 | corpo spaventevole così bella divenir me l’ha fatta. Ma 192 10, 5 | nella quale fu già una bella e nobile donna, chiamata 193 10, 5 | onestamente la ricevette, e in una bella camera ad un gran fuoco 194 10, 6 | l’una ha nome Ginevra la bella e l’altra Isotta la bionda.~ 195 10, 6 | piacevolezza di Ginevra la bella, per amor di cui la sorella 196 10, 6 | magnificamente dotatele, Ginevra la bella diede a messer Maffeo da 197 10, 7 | altra aggiugnendosi, la bella giovane più non potendo 198 10, 7 | fosse tolta al mondo sì bella cosa; noi la vogliamo venire 199 10, 7 | pochi giorni guerita, più bella diventò che mai fosse.~Ma 200 10, 8 | quegli che del piacere della bella giovane, avvegna che più 201 10, 8 | sentire, che egli per ciò la bella sposa gentile e amata da 202 10, 9 | meglio fece ordinare una bella cena e metter le tavole 203 10, 9 | se’ giovane donna, e se’ bella e se’ di gran parentado, 204 10, 9 | saracinesca, la più ricca e la più bella cosa che mai fosse stata 205 10, 9 | quale esso una grande e bella corona pose di gran valore, 206 10, 10 | casa sua era, e parendogli bella assai, estimò che con costei 207 10, 10 | la festa delle nozze sia bella, e come voi onorevolmente 208 10, 10 | misero in assetto di far bella e grande e lieta festa, 209 10, 10 | cinture e anella e una ricca e bella corona, e tutto ciò che 210 10, 10 | dicemmo, di persona e di viso bella, e così come bella era, 211 10, 10 | viso bella, e così come bella era, divenne tanto avvenevole, 212 10, 10 | età di dodici anni la più bella cosa che mai si vedesse, 213 10, 10 | Saluzzo, e ordinare di menare bella e orrevole compagnia con 214 10, 10 | così è savia come ella è bella, che ‘l credo, io non dubito 215 10, 10 | che riuscita ne fosse una bella roba.~ ~