Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] l 137 l' 1994 la 5551 là 202 labbra 1 labbri 1 labili 1 | Frequenza [« »] 207 forse 207 sue 206 tutte 202 là 202 volta 201 colui 201 persona | Giovanni Boccaccio Decameron IntraText - Concordanze là |
Giornata, Novella
1 1, Intro| rimasi sono, chi qua e chi là in diverse brigate, senza 2 1, Intro| Questo non monta niente: là dove io onestamente viva 3 1, Intro| apparecchiare, e prima mandato là dove intendevan d’andare, 4 1, 1 | intralciati in qua e in là e non potersi di leggiere 5 1, 1 | era conosciuto per tutto, là dove pochi per ser Cepparello 6 1, 1 | come dicemmo, presso giacea là dove costoro così ragionavano, 7 1, 1 | e la sera, andati tutti là dove il corpo di ser Ciappelletto 8 1, 2 | soperchio. Pensa che tali sono là i prelati quali tu gli hai 9 1, 2 | n’andò in corte di Roma, là dove pervenuto dà suoi giudei 10 1, 2 | la cristiana religione, là dove essi fondamento e sostegno 11 1, 2 | andatosene, richiese i cherici di là entro che ad Abraam dovessero 12 1, 4 | certissimo. E, uscito di là dov’era, chetamente n’andò 13 1, 5 | re conoscesse il luogo, là dove era, dovere esser tale 14 1, 6 | malvagio stato che voi di là nell’altra vita dovrete 15 1, 6 | cento ve ne fieno rendute di là, voi n’avrete tanta che 16 1, 7 | mai ad alcuno, che andasse là dove egli fosse, negato 17 1, 7 | ora di mangiare pervenne là dove l’abate era. Ed entrato 18 1, 8 | allevati, che nelle corti. E là dove a que’ tempi soleva 19 1, 10 | sono stato più volte già là dove io ho veduto merendarsi 20 2, 1 | faccendo sembianti di volermi là menare acciò che questo 21 2, 1 | fa luogo, fa luogo -, là pervennero ove il corpo 22 2, 1 | dodici de’ sergenti corsero là dove il misero Martellino 23 2, 2 | che, essendo già tardi, di là da Castel Guiglielmo, al 24 2, 2 | perciò che il suo fante là o altrove si fosse fuggito, 25 2, 2 | stare infino al giorno; e là andatosene e sotto quello 26 2, 3 | contado e qual qua e qual là assai poveramente in arnese, 27 2, 3 | ancora Iddio il riporterebbe là onde la fortuna l’aveva 28 2, 3 | ciò fosse cosa che esso là similmente andasse. Alessandro 29 2, 3 | sua famiglia chi qua e chi là, avendo l’abate cenato e 30 2, 3 | Alessandro domandò l’oste là dove esso potesse dormire. 31 2, 4 | vento ora in qua e ora in là, si sostenne infino al chiaro 32 2, 4 | mare ora in qua e ora in là, senza mangiare, sì come 33 2, 5 | stato, con altri mercatanti là se n’andò: dove giunto una 34 2, 5 | altri odori tutta oliva, là dove egli un bellissimo 35 2, 5 | stanghe, secondo il costume di là, e altri assai belli e ricchi 36 2, 5 | uscio e disse:~- Andate là entro - .~Andreuccio dentro 37 2, 5 | una.~Ritrovandosi adunque là giù nel chiassetto Andreuccio, 38 2, 5 | proverbiosamente disse:~- Chi picchia là giù ?-~- Oh! - disse Andreuccio - 39 2, 5 | fratello della donna di là entro- .~Ma colui non aspettò 40 2, 5 | mi tegno che io non vegno là giù, e deati tante bastonate 41 2, 5 | stupefatti domandar: «Chi è là?-~Andreuccio taceva, ma 42 2, 5 | gran secchione; andianne là e laverenlo spacciatamente.~ 43 2, 5 | collarlo nel pozzo, e egli là giù si lavasse e, come lavato 44 2, 6 | per che ella, levatasi, là entrò donde uscita era la 45 2, 6 | nella mia propia figliuola, là dove, trattandoti io bene 46 2, 7 | aperto a’ suoi compagni, là dove Pericon colla donna 47 2, 7 | prenze, insieme n’andarono là dove ella era; la quale 48 2, 7 | fattisi menare al matto là, onde tratto l’avea, quivi, 49 2, 7 | con alcuni legnetti armati là andatone una notte e tacitamente 50 2, 7 | dimentichi, acciò che io di là vantar mi possa, che io 51 2, 7 | che a Baffa giugnessero, là onde era il cipriano, insieme 52 2, 7 | percosse a certe piaggie là in ponente, vicine d’un 53 2, 7 | prese, chi qua con una e chi là con un’altra cominciarono 54 2, 7 | e donde, e io conoscendo là dove io era e temendo, se 55 2, 8 | alcuna volta per limosina là entro veniva. A cui il maliscalco 56 2, 8 | ne venne in Inghilterra e là se ne andò dove Perotto 57 2, 8 | prod’uomo ad alcun servigio là entro dimorar volesse, che 58 3, 1 | delle donne, a Lamporecchio, là ond’egli era, se ne tornò.~ 59 3, 1 | andavano, s’appressarono là dove egli era, e lui che 60 3, 1 | menarlo in questo capannetto, là dove egli fugge l’acqua; 61 3, 2 | così segnato era stato; là onde egli senza alcuno aspettar 62 3, 3 | guatate e vagheggiate da lui, là dove a me è gravissima noia, 63 3, 4 | vadi per una lunga via, là dove ce n’è una che è molto 64 3, 5 | e ancor più; che’, se di là come di qua s’ama, in perpetuo 65 3, 6 | andata in qua e l’altra in là, come si fa in que’ luoghi, 66 3, 6 | mai non avrebbe guatato là dove io fossi stata -. Allora 67 3, 7 | dell’uscio della camera vide là su venire un lume.~Per che, 68 3, 8 | tu avvedere mentre eri di là, e ammendartene; e se egli 69 3, 9 | tacitamente in abito peregrino là se n’andò; e la donna e 70 3, 9 | peregrina, come usata n’era, là se n’andò.~E sentendo le 71 3, 9 | la sala, tra uomo e uomo là se n’andò dove il conte 72 4, Intro| guardava di non ragionare là dove egli fosse d’alcuna 73 4, Intro| vagati siamo, o belle donne, là onde ci dipartimmo, e l’ 74 4, Intro| fonte si posero a sedere. Là dove Filostrato alla Fiammetta 75 4, 1 | chetamente in alcuna camera di là entro guardato fosse, e 76 4, 2 | guateretevi sotto la poppa manca là dove io diedi un grandissimo 77 4, 2 | casa avea esser desso. E là venutosene e riconosciutolo, 78 4, 2 | gente senza fine. Questi là pervenuto, in luogo rilevato 79 4, 3 | disse:~- Tosto andianne là dove diterminato è da tua 80 4, 4 | vederla, ad ogni suo amico che là andava imponeva che a suo 81 4, 5 | notte, andando Lisabetta là dove Lorenzo dormiva, che 82 4, 5 | sapeva, quanto più tosto poté là se n’andò; e tolte via foglie 83 4, 6 | tu n’andresti in inferno, là dove io son certa che la 84 4, 7 | poter venire ad un giardino, là dove egli menar la voleva, 85 4, 7 | Lagina. Li quali prestamente là corsi, e veggendo Pasquino 86 4, 8 | costumato e più da bene là che qui non faresti, veggendo 87 4, 8 | di darsene pace; e spiato là dove ella stesse a casa, 88 4, 8 | marito di lei addormentato, e là se n’andò dove veduto aveva 89 4, 10 | alcuna che incontanente là non andasse, per ciò che 90 4, 10 | sparte le mani in qua e in là, in questa arca trovandosi, 91 4, 10 | cominciarono a dire: - Chi è là? - Ruggieri, non conoscendo 92 4, Fine | macinavano, e chi qua e chi là, a prender secondo i diversi 93 5, 2 | Gostanza. E andatasene un dì là dove Martuccio era, gli 94 5, 3 | il cammin verso Alagna, là dove Pietro aveva certi 95 5, 3 | piagnere e ad andarla or qua or là per la selva chiamando; 96 5, 3 | fedita; ma ricordandosi là dove era, tutta riscossasi, 97 5, 3 | La brigata chi qua e chi là, cotti lor cavretti e loro 98 5, 3 | della quercia disceso, verso là si dirizzò, e tanto andò 99 5, 5 | e piacendogli la stanza, là con ogni sua cosa si tornò, 100 5, 5 | parte a cenare, metterti là dove ella fosse, per ciò 101 5, 5 | prestamente co’ suoi compagni là corse; e veggendo la giovane 102 5, 6 | ciciliani portata via a Palermo. Là dove Gianni, quanto più 103 5, 6 | lasciata andar buona parte, là se ne tornò, e aggrappatosi 104 5, 7 | nondimeno mandò correndo là dove la figliuola era, acciò 105 5, 7 | Amerigo contento, andatosene là dove Fineo era, quasi piagnendo, 106 5, 7 | messer Amerigo in concordia, là ove Teodoro era ancora tutto 107 5, 9 | come disiderava, a Campi, là dove il suo poderetto era, 108 5, 9 | maravigliandosi forte, lieto là corse.~La quale vedendol 109 5, 9 | di sé fosse or qua e or là trascorrendo, né denari 110 5, 10 | egli grida; Pietro corre là, vedelo, cognosce lo ‘nganno 111 5, 10 | che uno avrebbe voluti, là dove ella s’avvenne a uno 112 5, 10 | tuttavia forte, disse: -Chi è là?- e corso alla cesta, e 113 6, Intro| per che, voltati i passi, là se ne vennero.~E quivi, 114 6, 1 | forse la via lunghetta di là onde si partivano a colà 115 6, 8 | essendosi ella in casa tornata là dove Fresco era, e tutta 116 6, 9 | Reparata, veggendo Guido là tra quelle sepolture, dissero: - 117 6, 10 | qui di fuori della chiesa là dove io al modo usato vi 118 6, 10 | le sue cose in abbandono, là si calò. E ancora che d’ 119 6, 10 | busecchie medesime; e poco più là trovai gente che portano 120 6, 10 | infino in India Pastinaca, là dove io vi giuro, per l’ 121 6, 10 | gran mercante io trovai là, che schiacciava noci e 122 6, 10 | trovare, perciò che da indi in là si va per acqua, indietro 123 6, Fine | tanto pesce in qua e in là andar discorrendo, che oltre 124 6, Fine | potevano ad andare in qua in là di dietro a’ pesci, i quali 125 6, Fine | che la seguente mattina là facesse che fosse apparecchiato, 126 7, 3 | venite qua.~Il santoccio andò là. Al quale frate Rinaldo 127 7, 4 | Tofano esce di casa e corre là, ed ella in casa se n’entra 128 7, 4 | tu entrare. Va, tornati là dove infino ad ora se’ stata, 129 7, 4 | della donna.~Li quali venuti là, e udendo la cosa e da un 130 7, 5 | avendo già col prete di là entro composto ciò che far 131 7, 7 | servigio del re di Francia, là dove egli assai di be’ costumi 132 7, 7 | del letto io dormo; verrai là, e, se io dormissi, tanto 133 7, 8 | sentendo venire, disse:~- Chi è là?~Alla quale l’un de’ fratelli 134 7, 9 | ostinazione stessi duro, là dove io per molto savio 135 7, 10 | fattagli, e raccontagli come di là si dimori.~ ~Restava solamente 136 7, 10 | Tingoccio che pene si dessero di là per ciascun de’ peccati 137 7, 10 | molto giovavano a quei di là, a cui Meuccio disse di 138 7, 10 | di qua, che pena t’è di là data?~A cui Tingoccio rispose:~- 139 7, 10 | Fratel mio, come io giunsi di là, sì fu uno, il qual pareva 140 7, 10 | Meuccio, avendo udito che di là niuna ragione si teneva 141 8, 2 | per la contrada or qua or là zazeato, scontrò Bentivegna 142 8, 3 | intendeva, insieme s’accostarono là dove Calandrino solo si 143 8, 3 | Dunque dee egli essere più là che Abruzzi.~- Sì bene, - 144 8, 3 | dice egli in que’ paesi di là, che da Dio vengono le grazie 145 8, 3 | prestamente or qua e or là saltando, dovunque alcuna 146 8, 3 | volgendosi intorno e or qua e or là riguardando, rispose:~- 147 8, 4 | chiesa, che più qua né più là non vedea. E dopo alcun 148 8, 5 | andò; e venutogli guardato là dove questo messer Niccola 149 8, 5 | l’uno in qua e l’altro in là, come più tosto poterono, 150 8, 6 | veduto, se egli nol muta di là ove egli era testé.~- Adunque, - 151 8, 6 | entrare in casa Calandrino là onde Bruno aveva divisato, 152 8, 6 | onde Bruno aveva divisato, là chetamente n’andarono; ma, 153 8, 7 | sofferissi che egli stesse là giù ad agghiacciare? - e 154 8, 7 | senza star ferma, or qua or là si tramutava piagnendo. 155 8, 7 | avuta te con lei insieme là dove io ho lei avuta, acciò 156 8, 7 | poté, gridò:~- Chi piagne là su?~La donna conobbe la 157 8, 7 | fratelli e la moglie, e là tornati con una tavola, 158 8, 9 | credeste che noi stessimo là in questo abito o con questi 159 8, 9 | detto che voi studiaste là in medicine, a me pare che 160 8, 9 | uscirne, e ora in qua e ora in là ricadendo, tutto dal capo 161 8, 9 | come essi ti gittarono là dove tu eri degno d’esser 162 8, 10 | alquanto fu fatto oscuro, là se n’andò, e lietamente 163 8, 10 | casa costei e vennesene là dove usavano gli altri mercatanti. 164 8, Fine | braccia~aggiugnesser giammai~là dov’io l’ho tenute,~e ch’ 165 8, Fine | dovessi giunger la mia faccia~là dov’io l’accostai~per grazia 166 9, 1 | le lance, gridò:~- Chi è là?~La quale Rinuccio conoscendo, 167 9, 2 | egli da una delle donne di là entro fu veduto, senza avvedersene 168 9, 2 | usulieri che di qua e di là pendevano.~Di che ella, 169 9, 4 | camicia come era, se n’andò là dove dormiva l’Angiulieri, 170 9, 4 | dicendo l’Angiulieri che egli là entro era stato rubato e 171 9, 4 | Ma il Fortarrigo, giunto là, con un mal viso disse:~- 172 9, 5 | fosse a casa di suoi parenti là dove egli allora non la 173 9, 5 | levatasi, fuggì via e andossene là dove era Filippo.~Monna 174 9, 5 | li capelli, e in qua e in là tirandolo, cominciò a dire:~- 175 9, 6 | buio come era, se n’andò là dove sentito avea il romore.~ 176 9, 6 | dormire le si levò dallato, e là venendone, trovando la culla, 177 9, 6 | Adriano, incontanente conobbe là dove stata era e con cui; 178 9, 6 | notte e andate in qua e in là senza sentirvi, e parvi 179 9, 7 | andare oggi al bosco nostro? là dove egli per certo dee 180 9, 7 | attenta e guardando or qua or là, se alcuna persona venir 181 9, 8 | mattina di quaresima andato là do ve il pesce si vende, 182 9, 8 | Biondello:~- Bene, io vo verso là, io gli farò motto.~Partitosi 183 9, 9 | della città di Laiazzo, là onde egli era e dove egli 184 9, 10 | mercatantia in qua e in là per le fiere di Puglia e 185 10, 3 | compagni, che similmente là entro erano, fece sentire 186 10, 6 | reverenzia al re; e appresso là andatesene onde nel vivaio 187 10, 6 | cui parole cominciano:~ ~Là ov’io son giunto, Amore,~ 188 10, 7 | giovane erano fuoco e fiamma, là dove egli la credea consolare.~ 189 10, 7 | chiamo,~ch’a messer vadi là dove dimora.~Di’ che sovente 190 10, 7 | a suo diporto, pervenne là dov’era la casa dello speziale; 191 10, 7 | appresso se n’andò, e come là entro fu, s’accostò al letto 192 10, 8 | considerando che di me là avrete ottimo oste, e utile 193 10, 8 | minacciando, s’uscì.~Quegli che là entro rimasono, in parte 194 10, 8 | questo cattivello che qui è, là vid’io che si dormiva, mentre 195 10, 8 | e a casa sua nel menò, là dove Sofronia con pietose 196 10, 9 | sì come in Creti sentii, là dove io rimasi; per ciò 197 10, 9 | voi pur disiderate d’esser là di presente, come io posso, 198 10, 9 | suoi baroni nella camera là dove messer Torello era, 199 10, 9 | quella sala ne vennero, là dove egli avea fatto il 200 10, 9 | manifestamente sé essere là dove al Saladino domandato 201 10, 10 | piagnea, levatosi, n’andarono là dove la figliuola tutta 202 10, Fine | cosa fosse omai il tornarci là onde ci partimmo. Senza