Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] visse 19 vissero 4 vista 39 vita 184 viti 1 vittoria 5 vittorie 1 | Frequenza [« »] 186 reina 185 andare 185 piacere 184 vita 181 dell' 179 mondo 178 infino | Giovanni Boccaccio Decameron IntraText - Concordanze vita |
Giornata, Novella
1 1, Intro| di quelli che di questa vita senza testimonio trapassavano; 2 1, Intro| Firenze essere stati di vita tolti, che forse, anzi l’ 3 1, Intro| a mordere ogni laudevole vita, di diminuire in niuno atto 4 1, Intro| ciascuno che ci nasce, la sua vita quanto può aiutare e conservare 5 1, Intro| conservazione della nostra vita prendere quegli rimedii 6 1, Intro| altre? o crediam la nostra vita con più forti catene esser 7 1, Intro| di quelle cose che alla vita bisognano in questi tempi 8 1, 1 | stato un pessimo uomo in vita, è morto reputato per santo 9 1, 1 | piaceri mentre furono in vita seguendo, ora con lui etterni 10 1, 1 | questo Ciappelletto di questa vita: egli, essendo notaio, avea 11 1, 1 | quale ottimamente la sua vita conosceva, si pensò il detto 12 1, 1 | antico di santa e di buona vita e gran maestro in Iscrittura 13 1, 1 | e poi, per sostentare la vita mia e per potere aiutare 14 1, 1 | dì risuscitò da morte a vita il nostro Signore.~Disse 15 1, 1 | lui cominciò e della sua vita, de’ suoi digiuni, della 16 1, 1 | ciò che, come che la sua vita fosse scelerata e malvagia, 17 1, 2 | corte di Roma e vede la vita scelerata e lorda de’ cherici, 18 1, 2 | buona opera o essemplo di vita o d’altro in alcuno che 19 1, 2 | valente uomo e di santa vita.~ ~ 20 1, 6 | cento, e possederete la vita etterna -; le quali esso 21 1, 6 | che voi di là nell’altra vita dovrete avere.~Disse allora 22 1, 7 | ferita. La viziosa e lorda vita de’ cherici, in molte cose 23 1, 9 | che egli era di sì rimessa vita e da sì poco bene, che, 24 1, Fine | il suo giudicio, la sua vita e la nostra ad onesto diletto 25 2, 1 | questo, uomo di santissima vita e di buona era tenuto da 26 2, 2 | masnadieri e uomini di malvagia vita e condizione, con li quali 27 2, 2 | marchese Azzo amava quanto la vita sua, e quivi ad instanzia 28 2, 2 | riconfortato, da morte a vita gli parve essere tornato. 29 2, 3 | Né lungamente fecer cotal vita,che il tesoro lasciato loro 30 2, 3 | dovessono, se non misera vita sempre.~Alessandro, il quale 31 2, 3 | non meno in dubbio della vita sua che invano dimorare, 32 2, 6 | pensieri della sua futura vita si diede. Ne’ quali mentre 33 2, 6 | figliuoli e della sua preterita vita si ricordava, quivi e a 34 2, 6 | così fu fatto. Quale la vita loro in cattività e in continue 35 2, 6 | Giannotto e la Spina in vita così dolente ed essendovi 36 2, 6 | partitamente d’ogni sua passata vita l’esaminò. E trovando per 37 2, 6 | alcuna mi fece mai alla tua vita né alle tue cose insidie, 38 2, 6 | sopraggiugnere le liete novelle della vita e del buono stato d’Arrighetto 39 2, 7 | arricchiti fossero amavan la vita loro. Altri di basso stato 40 2, 7 | morte essere o di dolorosa vita cagione.~E acciò che io 41 2, 7 | gravemente fedito, rimase in vita. Il che dispiacque molto 42 2, 7 | come Constanzio in lasciva vita con una sua donna, la quale 43 2, 7 | tosto che avere avuta la vita la quale avuta ho, e credo 44 2, 7 | i vostri accidenti e che vita sia stata la vostra; per 45 2, 7 | giorno, e io quasi di morte a vita risurgendo, essendo già 46 2, 7 | dicessero della onesta vita la quale con le religiose 47 2, 8 | guadagnare quello che per la vita loro lor bisognasse, se 48 2, 8 | figliuoli, se cara avevan la vita.~Era il figliuolo, chiamato 49 2, 8 | fare v’avete, se la sua vita v’è cara.~Il gentile uomo 50 2, 8 | che te più amo che la mia vita. Caccia via la vergogna 51 2, 8 | state sicura che la mia vita fia brieve.~La donna, a 52 2, 8 | guardare e di servare quanto la vita mi durerà.~Questa parola 53 2, 8 | avendo in assai misera vita molte cose patite, già vecchio 54 2, 8 | tutto il tempo della sua vita era usato. Assegnatogli 55 2, 8 | poi dimorò che, di questa vita passata, onorevolmente fu 56 2, 9 | mettere in avventura la vita sua e coricarlesi allato. 57 2, 9 | conoscendo, con somma laude la vita e la constanzia e i costumi 58 2, 10 | me, che t’amo più che la vita mia? Deh, speranza mia cara, 59 2, Fine | Colui che per la nostra vita morì sostenne passione, 60 3, 2 | scoperse, né più la sua vita in sì fatto atto commise 61 3, 3 | per ciò che di santissima vita era, quasi da tutti avea 62 3, 3 | quale io sono più che la vita sua amata, né alcuna cosa 63 3, 4 | Puccio, e seguendo questa sua vita spirituale, per ciò che 64 3, 4 | ed egli le raccontava la vita di Cristo e le prediche 65 3, 5 | sarà mentre la mia misera vita sosterrà questi membri, 66 3, 5 | così per quella aver la vita, la quale, se a’ miei prieghi 67 3, 6 | anni, t’ho più che la mia vita amato, e tu, come io sentito 68 3, 6 | gridaste tutto il tempo della vita vostra; e se voi griderete 69 3, 7 | quale guarderete che per la vita vostra voi mai non manifestiate.~ 70 3, 8 | loro della beatitudine di vita etterna e di santissime 71 3, 8 | n’avete che mena altrui a vita etterna; ma io, considerato 72 3, 8 | pregheremo Iddio che in questa vita il ritorni, ed egli il farà.~- 73 3, 8 | fia salute e scampo della vita mia.~Disse allora la donna:~- 74 3, 8 | mai detto colui in sé aver vita; e di questa tanta presane 75 3, 8 | gli volesse la smarrita vita e ‘1 sentimento rivocare; 76 3, 8 | di purgatoro rivocato a vita e che a lei si tornasse, 77 3, 8 | purgatoro tratto e tornato in vita, di che io priego Iddio 78 3, 8 | sempre, poi che tu di questa vita passasti, è stata in lagrime, 79 3, 9 | speriamo che molto più lieta vita con lei avrete che con una 80 3, 9 | consumare il rimanente della sua vita in peregrinaggi e in servigi 81 3, Fine | dove in questa~io meno vita dura,~vie men che prima 82 4, Intro| lui, e insieme in riposata vita si stavano, a niun’altra 83 4, Intro| buona donna passò di questa vita, né altro di sé a Filippo 84 4, Intro| ma sempre della gloria di vita etterna e di Dio e de’ santi 85 4, Intro| insegnandoli; e in questa vita molti anni il tenne, mai 86 4, Intro| nello estremo della mia vita di dover compiacere a quelle 87 4, Intro| me nel mio, questa brieve vita che posta n’è, lascino stare.~ 88 4, 1 | tutto lo spazio della sua vita non ebbe che una figliuola, 89 4, 1 | questo poco di rimanente di vita che la mia vecchiezza mi 90 4, 1 | porgere, di più non stare in vita dispose, avvisando già esser 91 4, 1 | infino a questo estremo della vita mia ho verso me trovato 92 4, 1 | perduto, di questa dolente vita si dipartì.~Così doloroso 93 4, 2 | Poco prezzo mi parrebbe la vita mia a dover dare per la 94 4, 2 | Imola uno uomo di scelerata vita e di corrotta, il qual fu 95 4, 2 | per sembianti una aspra vita e a commendar molto la penitenzia 96 4, 2 | udito avea della gloria di vita etterna, e come egli era 97 4, 2 | di Dio gli scampasse la vita, sue favole dicendo perché 98 4, 2 | incarceratolo, dopo misera vita si crede che egli morisse.~ 99 4, 3 | andare a vivere in lieta vita con quelle, senza alcun 100 4, 6 | spazio passò della presente vita.~Quanto questo fosse grave 101 4, 6 | intendo di più stare in vita; ma prima che io ad uccider 102 4, 6 | Andriuola, più di morte che di vita disiderosa, conosciuta la 103 4, 6 | non vi domando perché la vita mi sia perdonata, ma per 104 4, 7 | guadagnare e filando lana sua vita reggesse, non fu per ciò 105 4, 7 | fervente amore e la mortal vita terminare! E più felici, 106 4, 7 | felicissime, se nell’altra vita s’ama, e voi v’amate come 107 4, 8 | ordinatamente, passò di questa vita. I tutori del fanciullo, 108 4, 8 | al giovane il dolore la vita aveva tolta, così a costei 109 4, 10 | nazion nobile ma di cattiva vita e di biasimevole stato, 110 4, 10 | biasimare la sua passata vita e a pregarlo che, per amor 111 4, Fine | Venga dunque, e la mia~vita crudele e ria~termini col 112 4, Fine | alli miei guai,~e ‘l cor di vita sì misera spoglia.~Deh fallo, 113 4, Fine | mi sia discara~la trista vita amara~dimostri a pien, pregandol 114 5, 1 | Bestione. La cui perduta vita il padre con gravissima 115 5, 1 | giovani rodiani, fu donata la vita, la qual Pasimunda a suo 116 5, 4 | modo allo scampo della tua vita e della mia.~La giovane 117 5, 4 | che voi abbiate della mia vita mercé, e che io non muoia.~ 118 5, 6 | nominato Gianni, amava sopra la vita sua, ed ella lui. Il quale, 119 5, 6 | dolenti e temettero della lor vita e piansero e ramaricaronsi, 120 5, 6 | quale io ho più che la mia vita amata ed ella me, con le 121 5, 7 | qual cosa Pietro, della vita di sé medesimo temendo, 122 5, 7 | de’ due amanti, quanto la vita lor durò dimorarono.~ ~ 123 5, 8 | cominciò a fare la più bella vita e la più magnifica che mai 124 5, 9 | ricordandoti tu della tua preterita vita e della mia onestà, la quale 125 5, 9 | dire d’avere ritenuto in vita il mio figliuolo e per quello 126 5, 9 | dolor della madre di questa vita passò.~La quale, poi che 127 5, 10 | volta, e quasi continuo mala vita; poi, veggendo che questo, 128 5, 10 | né mai d’altro che della vita de’ Santi Padri ragionava 129 6, 4 | liberale e magnifico, e vita cavalleresca tenendo, continuamente 130 6, Fine | licenzia per conservar la vita è conceduta a ciascuno? 131 7, 2 | assai sottilmente, la lor vita reggevano come potevano 132 7, 3 | castità e ogni altra cosa a vita di modesto frate appartenente. 133 7, 3 | conosca, oltra la sottil vita, le vigilie lunghe, l’orare 134 7, 5 | gelosi sono insidiatori della vita delle giovani donne e diligentissimi 135 7, 5 | cagione; per la qual cosa la vita sua era pessima, ed essa 136 7, 5 | trapassare la sua malvagia vita infino a tanto che il fistolo 137 7, 5 | con lui buon tempo e lieta vita si diede.~ ~ 138 7, 8 | ebbro; ma guarda che per la vita tua da quinci innanzi simili 139 7, 9 | morire. E per ciò, se la mia vita t’è cara, per quel modo 140 7, 9 | sì fatto oltraggio per la vita mia; e però guarda che tu 141 7, 10 | sostenere, trapassò di questa vita.~E trapassato, il terzo 142 7, Fine | incominciò:~ ~Deh lassa la mia vita!~Sarà giammai ch’io possa 143 8, 1 | sua castità come la sua vita guardare, né per alcuna 144 8, 5 | uomini di povero cuore e di vita tanto strema e tanto misera, 145 8, 7 | ponesti l’anima mia, la tua vita non mi basterebbe, togliendolati, 146 8, 7 | avanti mi chiamasti, la cui vita ancora potrà più in un dì 147 8, 7 | restava niente, sé, la sua vita, il suo amante e lo scolare 148 8, 10 | molto, e standogli ben la vita, avvenne che una di queste 149 8, 10 | più lei che la sua propia vita, e che egli era disposto 150 8, 10 | in contrario avesse della vita di lei udito bucinare, per 151 8, 10 | potesse sostentar la sua vita, affermando che mai a Firenze 152 8, 10 | quale io amo più che la vita mia, e piacemi forte che 153 9, 1 | e come egli ha cara la vita, si guardi che più né messo 154 9, 10 | chiesa avea, per sostentar la vita sua, con una cavalla cominciò 155 9, Fine | adoperare accenderà; ché la vita nostra, che altro che brieve 156 10, Intro| molte cose della loro futura vita insieme parlando e dicendo 157 10, 2 | ricreò, e qual fosse la sua vita stata narrò loro, dove essi 158 10, 2 | hanno, per potere la sua vita e la sua nobiltà difendere, 159 10, 3 | Venistivi tu vago della mia vita, per che, sentendolati domandare, 160 10, 3 | cara cosa come la vostra vita è, non che io, da voi dividendola, 161 10, 4 | dimentichino, e pongasi la propia vita, l’onore e la fama, ch’è 162 10, 4 | lei spense ogni segno di vita, e per ciò eziandio da alcun 163 10, 4 | poca e debole estimasse la vita; per che soavemente quanto 164 10, 4 | costei rivocò la smarrita vita. La quale come rivenne, 165 10, 4 | conceduta che da morte a vita mi v’ha renduta, essendone 166 10, 4 | di rallegrare della sua vita i suoi parenti, si dispose 167 10, 6 | quivi finire in riposo la vita sua, a Castello a mare di 168 10, 8 | maravigliosa laude; e in cotal vita con grandissimo piacer di 169 10, 8 | già vecchio, di questa vita passò; di che essi pari 170 10, 8 | a dire:~- Ahi! misera la vita tua, Tito! Dove e in che 171 10, 8 | senza indugio diliberò la vita dello amico più che Sofronia 172 10, 8 | acciò che io viva, cara la vita tua. Sarà adunque Sofronia 173 10, 8 | amata, ma con quella la vita mia. Facciano gl’Iddii, 174 10, 8 | Publio suo padre di questa vita passò; per la qual cosa 175 10, 8 | se Gisippo amò più la mia vita che la vostra benivolenza, 176 10, 8 | felicità e più che la propria vita l’amava. E che quello che 177 10, 8 | facesti giammai, andandone la vita? Tu dicevi che eri colui 178 10, 9 | con grandissimo animo, se vita gli durasse e la guerra 179 10, 9 | certa novella della mia vita, che tu m’aspetti uno anno 180 10, 9 | lasciate; ma, dove la mia vita sia più forte di lui e altro 181 10, 10 | grande la copia, e come dura vita sia quella di colui che 182 10, 10 | con costei dovesse aver vita assai consolata; e per ciò, 183 10, Fine | della nostra sanità e della vita, cessando le malinconie 184 10, Fine | sospirar forte e stare in vita ria.~ ~Se io sentissi fede~