Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] monca 1 mondane 2 mondani 1 mondo 179 moneta 7 monferrato 2 monforte 1 | Frequenza [« »] 185 piacere 184 vita 181 dell' 179 mondo 178 infino 177 venire 176 sempre | Giovanni Boccaccio Decameron IntraText - Concordanze mondo |
Giornata, Novella
1 1, Intro| vegnente appresso nell’altro mondo cenaron con li lor passati!~ 2 1, 1 | male agitato delle cose del mondo e lui ne vedeva andare che 3 1, 1 | seguir più tosto le vie del mondo che quella di Dio.~Disse 4 1, 1 | che, al maggior torto del mondo, non faceva altro che battere 5 1, 1 | gli uomini mentre che il mondo durerà, fosser tutti in 6 1, 1 | colla maggior calca del mondo da tutti fu andato a baciargli 7 1, 2 | nulla e di cacciare del mondo la cristiana religione, 8 1, 4 | qui che niuna per sona del mondo il sa; se io la posso recare 9 1, 5 | tutte l’altre donne del mondo era bellissima e valorosa.~ 10 1, 7 | fama quasi per tutto il mondo suona, messer Cane della 11 1, 8 | altro misero e avaro che al mondo fosse soperchiava oltre 12 1, 8 | vergogna e biasimevole del mondo presente, e argomento assai 13 1, 10 | chiara fama quasi a tutto ‘l mondo, e forse ancora vive, il 14 1, Fine | cosa che dal principio del mondo gli uomini sieno stati da 15 2, 1 | alle maggior fatiche del mondo rotta la calca, loro tutto 16 2, 3 | quivi stare il meglio del mondo: l’abate dorme, e le cortine 17 2, 6 | parevano la più dolce cosa del mondo e la più vezzosa; e, non 18 2, 6 | colla maggior fatica del mondo a prendergli e a mangiar 19 2, 6 | andato tapinando per lo mondo, niuna altra cosa aspettando 20 2, 7 | vedesse in quei tempi nel mondo; e per ciò che in una grande 21 2, 7 | che alcune altre che al mondo ne sieno, cioè nelle tue, 22 2, 8 | voi o morire o cacciar del mondo non faccia.~E così detto, 23 2, 8 | più vezzosi fanciulli del mondo. Li quali, come videro il 24 2, 9 | far le maggior risa del mondo, e gabbando il domandò se 25 2, 9 | tapinando in forma d’uom per lo mondo, da questo traditor d’Ambrogiuol 26 2, 10 | che essi andando per lo mondo e con questa e con quella 27 2, 10 | con altri argomenti nel mondo si ritornasse.~Or questo 28 2, 10 | viver più lietamente del mondo con Paganino. Il quale, 29 2, Fine | merzede;~perché in questo mondo il mio volere~posseggo, 30 3, 1 | più scelerate parole del mondo, non credendo da lui essere 31 3, 1 | tutte l’altre dolcezze del mondo sono una beffa a rispetto 32 3, 1 | Ed egli è il miglior del mondo da ciò costui; ché, perché 33 3, 1 | nove, al che per cosa del mondo io non potrei durare; anzi 34 3, 3 | il più turbato uomo del mondo, e non sapeva che dirsi, 35 3, 3 | la notte? Niuna cosa è al mondo che a lei dispiaccia, come 36 3, 4 | costei in niun luogo del mondo si voleva fidare ad esser 37 3, 4 | che tu a niuna persona del mondo l’appalesassi, e volessila 38 3, 5 | donaste ciò che voi avete al mondo, voi non potreste per via 39 3, 5 | comandando io, tutto il mondo prestissimo m’ubbidisse.~ 40 3, 6 | delle cose che per l’altro mondo avvenute son, raccontare; 41 3, 7 | a doversi dileguar del mondo, per non far lieta colei 42 3, 7 | ciò che niun disidero al mondo maggiore avea.~Disse allora 43 3, 7 | essilio tapinando per lo mondo? Questo concederà ciascuno. 44 3, 7 | essere andato tapin per lo mondo sette anni non siate cagione, 45 3, 8 | piagnere, le più nuove cose del mondo dicendo.~Al quale il monaco 46 3, 8 | sarò il miglior marito del mondo; mai non la batterò, mai 47 3, 8 | dovremmo essere fuor del mondo, tanta ci ha.~Ora in così 48 3, 8 | diede il più bel tempo del mondo.~Ma, come avvengono le sventure, 49 3, 8 | Dio piace che tu torni al mondo; dove tornato, tu avrai 50 3, 8 | le più belle favole del mondo de’ fatti purgatoro, e in 51 3, 9 | che i maggiori medici del mondo non hanno potuto né saputo, 52 3, 9 | il più innamorato uom del mondo d’una nostra vicina, la 53 3, 10 | servivano che più delle cose del mondo fuggivano, come coloro facevano 54 3, Fine | vero,~per ben di molti al mondo~venuta, da uno essere occupata.~ ~ 55 4, Intro| non volere più essere al mondo, ma di darsi al servigio 56 4, Intro| malagevolmente le cose del mondo a sé il dovrebbono omai 57 4, 1 | lasciate hai le miserie del mondo e le fatiche, e dal tuo 58 4, 2 | alcuna persona che sia nel mondo, se voi non volete guastare 59 4, 2 | avventurata donna che oggi sia al mondo.~Questo agnol Gabriello 60 4, 2 | egli mi dica, che sia nel mondo o in maremma.~La comare 61 4, 3 | saperlo alcuna persona del mondo, essi godevano del loro 62 4, 3 | diliberare in che parte del mondo noi vogliamo andare a vivere 63 4, 3 | uomini che altri che al mondo sieno. A voi omai sta il 64 4, 3 | più contenti uomini del mondo a guisa di baroni cominciarono 65 4, 4 | racchiusa, ma in varie parti del mondo sonando, in Barberia era 66 4, 6 | rifiutando di star più al mondo, si fa monaca.~ ~Quella 67 4, 6 | veduti, né per ciò cosa del mondo più né meno me n’è intervenuto; 68 4, 6 | uccidendoti, anche nell’altro mondo il perderesti, per ciò che 69 4, 7 | parlando, per diverse parti del mondo avvolgendoci, cotanto allontanati 70 4, 10 | le potrebbe per cosa del mondo sofferir l’animo di ciò 71 4, 10 | se ne truova egli più al mondo?~A cui il maestro disse:~- 72 4, 10 | alla maggior quistion del mondo; ché colui domandava i denari 73 5, 3 | coda, così già fu capo del mondo, fu un giovane, poco tempo 74 5, 5 | anni, e ciò che egli al mondo avea, molto de’ suoi fatti 75 5, 7 | fu il più dolente uom del mondo di ciò che fatto avea, conoscendo, 76 5, 9 | falcone de’ miglior del mondo. Per che, amando più che 77 5, 9 | oltre a ciò il mantien nel mondo? E come sarò io sì sconoscente, 78 5, 9 | tu lui che non ha cosa al mondo?~A’ quali ella rispose:~- 79 5, 10 | avessi voluto essere al mondo, io mi sarei fatta monaca; 80 5, 10 | rimproverare alle carni.~Di questo mondo ha ciascun tanto quanto 81 5, 10 | non potevi a persona del mondo scoprire l’animo tuo che 82 5, 10 | maggior puzzo di solfo del mondo, benché davanti, essendocene 83 5, 10 | maladetta sia l’ora che ella nel mondo venne, ed ella altressì 84 5, 10 | marito e l’onor di questo mondo, lui, che è così fatto uomo 85 5, 10 | con la maggior paura del mondo l’aspettava; alla quale 86 6, Intro| vegnente, ogni parte del nostro mondo era chiara, quando la reina 87 6, 1 | delle belle novelle del mondo.~Al quale la donna rispose:~- 88 6, 2 | così le due ministre del mondo spesso le lor cose più care 89 6, 4 | con la maggior paura del mondo, e volentieri, se potuto 90 6, 5 | il miglior dipintor del mondo, come tu se’?~A cui Giotto 91 6, 6 | i più gentili uomini del mondo o di Maremma, e vince una 92 6, 6 | più sollazzevole uom del mondo, e le più nuove novelle 93 6, 6 | Firenze, ma di tutto il mondo o di Maremma, sono i Baronci; 94 6, 6 | non che in Firenze, ma nel mondo o in maremma.~E perciò meritamente 95 6, 8 | io non credo che sia al mondo femina a cui più sia noioso 96 6, 9 | migliori loici che avesse il mondo e ottimo filosofo naturale ( 97 6, 9 | la maggior villania del mondo; per ciò che, se voi riguardate 98 6, 10 | il miglior brigante del mondo: e oltre a questo, niuna 99 6, 10 | con la maggior festa del mondo ciò che fatto avevan gli 100 6, Fine | una delle belle cose del mondo lodarono. E poi che bagnati 101 7, 2 | dovresti sapere delle cose del mondo, hai venduto un doglio cinque 102 7, 3 | Ahi vitupero del guasto mondo! Essi non si vergognano 103 7, 5 | trarrebbe del capo tutto il mondo che per altro che per male 104 7, 6 | sazievole le parea, per cosa del mondo ad amar lui disporre non 105 7, 6 | la più dolente femina del mondo; ma, temendol forte, pregò 106 7, 6 | niuna cosa che sia in questo mondo; e per ciò io credo fermamente 107 7, 7 | Inghilterra e d’altre parti del mondo, cominciò l’un di loro a 108 7, 7 | che per certo di quanto mondo egli aveva cerco e di quante 109 7, 7 | con la maggior letizia del mondo che la notte sopravvenisse. 110 7, 8 | diventò il più geloso uom del mondo, e lascionne stare l’andar 111 7, 8 | fattole tutti i mali del mondo, e ora la vedeva come se 112 7, 9 | modo disposta, né sono al mondo tutti gli uomini abbagliati 113 7, 9 | pero; per ciò che tutto il mondo non m’avrebbe fatto discredere 114 7, 10 | meriti, conceduta nell’altro mondo. Delle quali cose disiderando 115 7, 10 | dirti novelle dell’altro mondo.~Alquanto si spaventò Meuccio 116 8, 2 | ella n’è divenuta femina di mondo pur per ciò; se voi non 117 8, 2 | i più dolci baciozzi del mondo e faccendola parente di 118 8, 3 | questa cosa con persona del mondo ragionare, per ciò che a 119 8, 3 | con le maggior risa del mondo.~Il quale senza arrestarsi 120 8, 4 | quale, malgrado di tutto il mondo, voleva che una gentil donna 121 8, 4 | la più agiata donna del mondo non era, quivi la maggior 122 8, 5 | abbiano a fare cosa del mondo a palagio, pur talvolta 123 8, 7 | con le maggior risa del mondo l’ascoltò, e disse:~- Hai 124 8, 7 | messa la più folta neve del mondo, e nevica tuttavia; e io 125 8, 7 | più bel destro da ciò del mondo; ché io ho un podere verso 126 8, 7 | salirò, e quivi il meglio del mondo spero di fare quello che 127 8, 7 | dite, non può essere al mondo migliore. E per ciò, quando 128 8, 7 | Allora, quasi come se il mondo sotto i piedi venuto le 129 8, 7 | in un dì essere utile al mondo, che centomilia tue pari 130 8, 7 | pari non potranno mentre il mondo durar dee. Insegnerotti 131 8, 7 | farai il più lieto uomo del mondo. Ora io non ti vo’ dir più; 132 8, 7 | maggior certezza nell’altro mondo portare che non mostra che 133 8, 7 | la più brutta cosa del mondo.~E così dimorando costei, 134 8, 8 | e nella miglior pace del mondo tutti e quattro desinarono 135 8, 9 | meno che alcuni altri del mondo curassero e più lieti vivessero, 136 8, 9 | avere il più bel tempo del mondo con sue nuove novelle, e 137 8, 9 | disfarmi e da cacciarmi del mondo; anzi da farmi mettere in 138 8, 9 | l’uom voglia, di tutto il mondo vi son recate. Voi vedreste 139 8, 9 | sono tutte le reine del mondo, io dico infino alla schinchimurra 140 8, 9 | pur le più belle donne del mondo; e sì abbiamo saputo fare 141 8, 9 | né so alcuna persona del mondo per cui io potendo la mi 142 8, 9 | e vuolvi il meglio del mondo; e quando voi avrete fatto 143 8, 9 | i più belli desinari del mondo, e a Bruno con lui altressì; 144 8, 9 | mi volesse il meglio del mondo, sì tutti gli sapeva appagare 145 8, 9 | tutti il maggior pianto del mondo, e volevano tutti che io 146 8, 9 | maggiori sciocchezze del mondo, e impromisongli di dargli 147 8, 9 | e poche case ha per lo mondo, nelle quali ella non abbia 148 8, 10 | quale, senza dirne cosa del mondo a persona, prestamente all’ 149 8, 10 | dopo i maggiori sospiri del mondo, poi che molto e abbracciato 150 8, 10 | udito bucinare, per cosa del mondo nol voleva credere; e se 151 8, 10 | aver beffato, per cosa del mondo non poteva credere questo 152 8, 10 | senza costargli cosa del mondo, e ogni ora più invescandosi, 153 8, 10 | piaceri e i maggiori onori del mondo, e a mostrargli il maggiore 154 9, 1 | Pistoia, ma in tutto il mondo fosse; e oltre a questo 155 9, 1 | il danno, né mai cosa del mondo se ne saprebbe che lor nocesse. 156 9, 3 | sentendosi per ciò cosa del mondo, andò avanti. Ma Buffalmacco, 157 9, 5 | fare i più nuovi atti del mondo, tali e tanti che se ne 158 9, 5 | Bruno, il miglior tempo del mondo prendendo de’ modi di Calandrino; 159 9, 5 | Calandrino il maggior piacer del mondo, faccendosi talvolta dare, 160 9, 5 | fu il più lieto uomo del mondo, e presa la scritta, disse:~- 161 9, 6 | il più savio giovane del mondo, avveggendosi del suo errore, 162 9, 6 | faceva le maggior risa del mondo. Alla fine, pur sentendosi 163 9, 8 | dal barattiere cosa del mondo trarre altro, se non che 164 9, 8 | alla maggior fatica del mondo gliele trasser di mano così 165 9, 9 | essendo già quasi per tutto il mondo l’altissima fama del miracoloso 166 9, 9 | molti di diverse parti del mondo a lui per loro strettissimi 167 9, 9 | dare i maggiori colpi del mondo, ora nella testa e ora nei 168 9, 10 | e disse:~- Io non so al mondo persona a cui io questo 169 10, 2 | de’ più ricchi prelati del mondo, e quivi guastatoglisi lo 170 10, 3 | fatte fossero assai, il mondo, che è miserissimo, tosto 171 10, 4 | cara cosa che io abbia nel mondo o che io debbia aver mai. 172 10, 5 | potesse; e in più parti per lo mondo mandò cercando se in ciò 173 10, 7 | che ancora fosse tolta al mondo sì bella cosa; noi la vogliamo 174 10, 8 | città donna di tutto ‘l mondo, ed egli di città obbediente 175 10, 10 | il più appagato uomo del mondo; e similmente verso i sudditi 176 10, 10 | più avveduto uomo che al mondo fosse; per ciò che niun 177 10, 10 | più consolato signore del mondo; ma quanto posso vi priego 178 10, Fine | nondimeno le cose di questo mondo non avere stabilità alcuna, 179 10, Fine | migliore e la più dolce del mondo; e in verità, quando questo