Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vermini 3 vernaccia 8 verno 1 vero 175 veron 1 verona 2 verone 5 | Frequenza [« »] 176 sempre 176 udendo 175 avvenne 175 vero 174 frate 173 fatti 173 grande | Giovanni Boccaccio Decameron IntraText - Concordanze vero |
Giornata, Novella
1 1, Intro| dicesse, aspettato. E nel vero, se io potuto avessi onestamente 2 1, 1 | quante a giurare di dire il vero sopra la sua fede era chiamato. 3 1, 1 | io mi confesso più; è il vero che poi ch’io infermai, 4 1, 1 | vergogno io di dirvene il vero, temendo di non peccare 5 1, 1 | pienamente credeva esser vero ciò che ser Ciappelletto 6 1, 3 | in sicuro riposo. E che vero sia che la sciocchezza di 7 1, 3 | conosceva qual si fosse il vero. E venendo a morte, segretamente 8 1, 3 | qual di costoro fosse il vero non si sapeva conoscere, 9 1, 3 | quistione, qual fosse il vero erede del padre, in pendente, 10 1, 6 | richiedere, lui domandò se vero fosse ciò che contro di 11 1, 6 | inquisitore disse:~- Questo è vero; ma perché t’ha per ciò 12 1, 10 | limitato il cinguettare.~E il vero che, così come nell’altre 13 1, Fine | similmente consistere.~È il vero che quello che Pampinea 14 2, 1 | tutti. Per la qual cosa, o vero o non vero che si fosse, 15 2, 1 | qual cosa, o vero o non vero che si fosse, morendo egli, 16 2, 1 | il giudice se ciò fosse vero che coloro incontro a lui 17 2, 1 | presto a confessarvi il vero, ma fatevi a ciascun che 18 2, 1 | la gola; e che io dica il vero, questa pruova ve ne posso 19 2, 1 | che questo che io dico sia vero, ve ne può far chiaro l’ 20 2, 2 | quale Rinaldo rispose:~- Nel vero io sono uomo di queste cose 21 2, 2 | non l’ho detto. Bene è il vero che io uso in luogo di quello 22 2, 5 | lingua, e ricordandosi esser vero che il padre era stato in 23 2, 5 | ella diceva più che per vero: e poscia che ella tacque, 24 2, 5 | maraviglio: per ciò che nel vero, o che mio padre, per che 25 2, 5 | meno questo sperava. E nel vero io non conosco uomo di sì 26 2, 5 | a cenare all’albergo? Di vero tu cenerai con esso meco: 27 2, 6 | udendo, e disse:~- Egli è vero che io farei per Currado 28 2, 7 | giovò come or faceva. È il vero che d’una cosa contentissimo 29 2, 7 | che io la conobbi. È il vero che grave m’è, lei sentendo 30 2, 7 | io era e temendo, se il vero dicessi, non fossi da lor 31 2, 8 | dimanderò mi porgiate.~Egli è il vero che, per la lontananza di 32 2, 8 | qual che ella si sia. E nel vero di manifestar questo non 33 2, 8 | accorta non negherò esser vero, ma ancora di cui vi farò 34 2, 8 | sentendo che così era il vero, subitamente fu a Giachetto 35 2, 9 | si possa mostrare esser vero, se per gli accidenti che 36 2, 9 | carissime donne, esser vero come si dice m’è venuto 37 2, 9 | che tu non ti creda dir vero; ma, per quello che a me 38 2, 9 | medesimo confesserai esser vero; sì veramente che tu mi 39 2, 9 | vantato s’era; e che ciò fosse vero, primieramente disegnò la 40 2, 9 | Ambrogiuolo disse:~- Nel vero questo doveva bastare; ma, 41 2, 9 | manifesto segnale ciò esser vero che Ambrogiuolo diceva, 42 2, 9 | ciò che Ambrogiuolo dice è vero; e perciò, avendo egli vinto, 43 2, 9 | Ambrogiuolo si traesse il vero come stato fosse quello 44 2, 9 | Ambrogiuol comandò che il vero dicesse come a Bernabò vinti 45 2, 9 | più tosto esser sogno che vero. Ma pur, poi che la maraviglia 46 2, 10 | brieve, vi dico così: egli è vero che io ho una giovane in 47 2, Fine | dissono che Dioneo diceva vero e che Bernabò era stato 48 3, 1 | In fè di Dio tu di’ il vero. Sappi se egli sa lavorare 49 3, 2 | infinito; e che ciò sia vero, nel suo contrario mostrandovi 50 3, 3 | Ora uno, del quale nel vero io non so il nome, ma per 51 3, 3 | fermamente credendo quello esser vero che ella diceva, le promise 52 3, 3 | comprendere sé avere il vero compreso dalle parole del 53 3, 3 | giunto il messo.~- Egli è il vero, - disse il frate - che 54 3, 4 | bestia di san Benedetto o vero di san Giovanni Gualberto, 55 3, 6 | per effetto vederete esser vero quello che io vi conterò; 56 3, 6 | e più il credette esser vero, e giurogli di mai non dirlo. 57 3, 6 | curerò meno d’aprirvi il vero d’ogni cosa. Io non so se 58 3, 6 | venire, io dirò che non sia vero, anzi vi ci abbia fatta 59 3, 7 | solleciti investigatori del vero, incrudelendo fanno il falso 60 3, 7 | celarvi i miei. Egli il è vero che nella mia giovanezza 61 3, 7 | per ciò, acciò ch’io più vero parli, non le cappe de’ 62 3, 7 | passati.~E certo egli è il vero che le elimosine e le orazion 63 3, 7 | essere come tu di’. E nel vero il peccato per lo quale 64 3, 7 | e parvi aver trovato per vero lui essere stato quello 65 3, 7 | di lui si fosse. Bene è vero che noi ci maravigliavamo 66 3, 8 | disse Ferondo - tu di’ vero, e la più dolce; ella era 67 3, 8 | disse Ferondo - tu dirai vero; e per certo se io vi torno, 68 3, 9 | gentil femina, ma è povera. Vero è che onestissima giovane 69 3, 9 | se non voi, se quello è vero che io intendo, cioè che ‘ 70 3, 9 | conoscendo lei dire il vero e veggendo la sua perseveranza 71 3, 10 | Disse Rustico:~- Tu di’ vero, ma tu hai un’altra cosa 72 3, Fine | dispero,~cognoscendo per vero,~per ben di molti al mondo~ 73 3, Fine | sublime e migliore e più vero intelletto, del quale al 74 4, Intro| comprendere quel lo esser vero che sogliono i savi dire, 75 4, 1 | dello animo mio. Egli è il vero che io ho amato e amo Guiscardo, 76 4, 1 | sia posta? Tu non dirai il vero; ma per avventura, se tu 77 4, 2 | per vedere se. voi dite il vero.~E dopo molto cianciare 78 4, 2 | Madonna, voi potreste dir vero, ma tuttavia, non sappiendo 79 4, 3 | quale, a doversi dire il vero la costrinse; la quale dopo 80 4, 5 | e di vedere se ciò fosse vero che nel sonno l’era paruto. 81 4, 10 | della città teneva fornita; vero è che ella il più del tempo 82 4, 10 | per ladro, e non è così il vero.~E cominciatosi dal capo, 83 4, 10 | a ritrovare se ciò fosse vero, prima il medico domandò 84 4, 10 | prima il medico domandò se vero fosse dell’acqua e trovò 85 4, Fine | ritondetto con un colore vero di bianchi gigli e di vermiglie 86 5, 1 | perduta speranza, il cui vero nome era Galeso; ma, per 87 5, 4 | e forse vi direste il vero; ma voi dovreste pensare 88 5, 4 | Figliuola mia, così è il vero; ma io non posso far caldo 89 5, 7 | disse ciò non dovere esser vero che ella non sapesse di 90 5, 7 | confessato quello esser vero che diceva Fineo, prestamente 91 6, Intro| sangue; e io dico che non è vero, anzi v’entrò paceficamente 92 6, 1 | parlar si disdice.~È il vero che, qual si sia la cagione, 93 6, 1 | sua novella, la quale nel vero da sé era bellissima; ma 94 6, 2 | vedutol disse:~- Cisti dice vero -; e dettagli villania gli 95 6, 3 | e ora Filomena assai del vero toccarono della nostra poca 96 6, 3 | risposta di Cisti.~È il vero che, se per risposta si 97 6, 4 | che iersera vi dissi il vero, che le gru non hanno se 98 6, 5 | errore, quello credendo esser vero che era dipinto.~E per ciò, 99 6, 6 | non fo, anzi mi dico il vero, e se egli ce n’è niuno 100 6, 6 | nega, dirà che io dica il vero. Voi sapete che, quanto 101 6, 6 | che io dica di questo il vero, ponete mente a’ Baronci 102 6, 7 | fu già uno statuto, nel vero non men biasimevole che 103 6, 7 | rispondete, e ditemi se vero è quello di che vostro marito 104 6, 7 | rispose:~- Messere, egli è vero che Rinaldo è mio marito, 105 6, 8 | vezzi rispose:~- Egli è il vero che io me ne sono venuta 106 6, 8 | avrebbe fatto, intese il vero motto di Fresco; anzi disse 107 6, 10 | cattivo, che egli non è vero che mai Lippo Topo ne facesse 108 6, 10 | perdendo la coreggia. È il vero che egli m’è d’un grande 109 6, 10 | recai, e holle tutte.~È il vero che il mio maggiore non 110 6, Fine | se voi m’ubbidiste come vero re si dee ubbidire, io vi 111 6, Fine | potesse smagare.~E a dirvi il vero, chi sapesse che voi vi 112 7, 2 | parte avveduto. Egli è il vero ch’io andai per lavorare, 113 7, 3 | marito.~- E voi dite il vero, - disse il frate -; e vostro 114 7, 3 | credere che il frate dicesse vero, e rispose: - Chi saprebbe 115 7, 3 | udendo disse:~- Voi dite vero: se io fossi pur vestito, 116 7, 4 | credeste che egli dicesse il vero. Ben potete a questo conoscere 117 7, 5 | donna disse che non era vero che ella fosse innamorata 118 7, 5 | confessava così essere il vero, senza avere ella in cosa 119 7, 7 | disse:~- Per certo tu di’ il vero.~E, da questo prendendo 120 7, 8 | trovando ciò non esser vero, gli dicono villania.~ ~ 121 7, 8 | che fatto avea era stato vero o s’egli aveva sognato, 122 7, 9 | Nicostrato fa credere che non sia vero quello che ha veduto.~ ~ 123 7, 9 | credere che ciò non fosse vero.~Pirro adunque cominciò 124 7, 9 | essere? Potrebbe egli esser vero che gli paresse ver ciò 125 7, 9 | veduto. E che io dica il vero, niun’altra cosa vel mostri, 126 7, 9 | giammai.~Nicostrato, al qual vero parea ciò che dicea l’uno 127 7, 10 | cader con viene. Egli è il vero che io ieri la legge diedi 128 8, 1 | diede, ed ella dice che è il vero.~ ~Se così ha disposto Iddio 129 8, 2 | Bentivegna del Mazzo, la qual nel vero era pure una piacevole e 130 8, 3 | volete udire se io dico il vero? Quando voi primieramente 131 8, 4 | gran mercé; e a dirvi il vero, io mi son forte maravigliato 132 8, 6 | sentire, sì che egli paia vero.~Disse Calandrino:~- Tu 133 8, 6 | questo è mal fatto, se vero è; ma tu sai, Calandrino, 134 8, 6 | Buffalmacco:~- Per certo tu di’ il vero; e tu, Calandrino, che di’? 135 8, 6 | più; e per ciò, a dirti il vero, noi ci abbiamo durata fatica 136 8, 7 | scolare, credendo questo esser vero, rispose:~- Dirai alla mia 137 8, 7 | volte, a veder se tu di’ vero.- Per la qual cosa l’amante, 138 8, 7 | potere essere, se quello è vero che tu m’hai più volte scritto, 139 8, 7 | crucciato, disse:~- Nel vero io ho avuta la piggior notte 140 8, 7 | disse:~- Madonna, egli è il vero che tra l’altre cose che 141 8, 7 | altrui adoperarla. E il vero che l’amore il quale io 142 8, 7 | miei prieghi, li quali nel vero io non seppi bagnare di 143 8, 9 | non mi guarderò. Egli è il vero che il mio compagno e io 144 8, 9 | adoperi che io vi sia; e nel vero voi avrete di me buono e 145 8, 9 | udito.~- Per certo voi dite vero, - disse Bruno.~Disse il 146 8, 9 | E vuoi vedere se io dico vero? Io fui il primaio uomo 147 8, 9 | il medico:~- Brun dice il vero, ma io non ci sono conosciuto. 148 8, 10 | ben conosco che il tuo è vero e perfetto amore verso di 149 8, 10 | e disse:~- Madonna, nel vero egli mi dispiacque bene 150 8, 10 | io conosco che voi dite vero, ma voi n’avete fatto assai; 151 8, 10 | ma io non gli ho. E il vero che egli ci è alcuna persona, 152 9, 5 | Filippo. Io ti vo’ dire il vero, sozio: ella mi piace tanto, 153 9, 5 | tua ribeba; può egli esser vero che io ti tenga?~Calandrino, 154 9, 7 | che niente le costava, al vero sogno del marito voluto 155 9, 9 | concederebbe da tutte così esser vero; ma pur vogliendole moralmente 156 9, 9 | Salamone potrebbe esser buono e vero, per ciò che assai manifestamente 157 9, 9 | quale gli disse:~- Niuno più vero consiglio né migliore ti 158 9, 10 | mosterrò come si fa. È il vero che quello che più è malagevole 159 9, 10 | vi pur piace, io il farò; vero è che far vi conviene quello 160 10, 1 | e non io; e che io dica vero, io il vi mosterrò manifestamente.~ 161 10, 1 | messer Ruggieri, che quello è vero che io vi dico della fortuna; 162 10, 4 | delle mostrate, se quello è vero che i tesori si donino, 163 10, 7 | morire, e così farò.~È il vero che io fieramente n’andrei 164 10, 7 | ancora è forte malata; è il vero che da nona in qua ella 165 10, 7 | amo e amerò sempre. È il vero che, com’io ad amore di 166 10, 8 | voler far tuo. Egli è il vero che Sofronia è mia sposa, 167 10, 8 | siete tutti, se quello è vero che io intendo che voi dovete 168 10, 8 | avvilire. Ma, per ciò che dal vero né nell’una né nell’altra 169 10, 8 | che quello che io dico sia vero, e più da commendare che 170 10, 8 | proceduti siamo studiando. E il vero ch’egli è ateniese e io 171 10, 9 | l’amistà dice racconta ‘l vero, e con ragione nel fine 172 10, 9 | povera cortesia; ma nel vero fuor di Pavia voi non potreste 173 10, 9 | esser potessero, né mai al vero non aggiunse né s’appressò.~ 174 10, 9 | niuna ce ne conosco; è ben vero, che quelle due somiglian 175 10, 10 | mai potuto questo esser vero che Gualtieri la figliuola