Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
frastagliatamente 1
frastornar 1
frastornato 1
frate 174
fratei 4
fratel 10
fratellanza 1
Frequenza    [«  »]
176 udendo
175 avvenne
175 vero
174 frate
173 fatti
173 grande
171 calandrino
Giovanni Boccaccio
Decameron

IntraText - Concordanze

frate

    Giornata,  Novella
1 1, 1 | confessione inganna uno santo frate, e muorsi; ed essendo stato 2 1, 1 | simigliante n’avverrà, per ciò che frateprete ci sarà che ‘l 3 1, 1 | venire un santo e valente frate, il più che aver potete, 4 1, 1 | infermo; e fu lor dato un frate antico di santa e di buona 5 1, 1 | ha data.~Disse allora il frate:~- Figliuol mio, bene hai 6 1, 1 | Ciappelletto:~- Messer lo frate, non dite così; io non mi 7 1, 1 | vanagloria.~Al quale il santo frate disse:~- sicuramente, 8 1, 1 | sia tu da Dio! - disse il frate - come bene hai fatto! e, 9 1, 1 | digiunava egli.~Al quale il frate disse:~- Figliuol mio, questi 10 1, 1 | altri menti le fa, pecca.~Il frate contentissimo disse:~- E 11 1, 1 | Bene hai fatto, - disse il frate - ma come ti se’ tu spesso 12 1, 1 | di Dio.~Disse allora il frate:~- Figliuol mio, cotesta 13 1, 1 | converta -~Allora disse il frate:~- Or mi , figliuol mio, 14 1, 1 | vel dica.~Disse allora il frate:~- Or bene, tu mi di’ che 15 1, 1 | l’amor di Dio.~Disse il frate:~- Cotesta fu piccola cosa; 16 1, 1 | questo, il domandò il santo frate di molte altre cose, delle 17 1, 1 | che io non v’ho detto.~Il frate il domandò quale; ed egli 18 1, 1 | dovea.~- Oh! - disse il frate - figliuol mio, cotesta 19 1, 1 | Signore.~Disse allora il frate: «O altro hai tu fatto?~- 20 1, 1 | nella chiesa di Dio.~Il frate cominciò a sorridere e disse:~- 21 1, 1 | quando volea.~Disse il santo frate:~- Figliuol mio, che hai 22 1, 1 | peccato.~Allora il santo frate disse:~- Va via, figliuol, 23 1, 1 | esser perdonato.~A cui il frate disse:~- Dillo sicuramente, 24 1, 1 | piagnea e nol dicea, e il frate pur il confortava a dire. 25 1, 1 | grandissimo pezzo tenuto il frate così sospeso, ed egli gittò 26 1, 1 | piagnere forte.~Disse il frate:~- O figliuol mio, or parti 27 1, 1 | sarà perdonato.~Veggendo il frate non essere altro restato 28 1, 1 | che ser Ciappelletto al frate diceva; e aveano alcuna 29 1, 1 | opportuna disposero.~Il santo frate che confessato l’avea, udendo 30 1, 1 | chiesa postolo, il santo frate che confessato l’avea, salito 31 1, 6 | tempo, nella nostra città un frate minore inquisitore della 32 3, 3 | giovane induce un solenne frate, senza avvedersene egli, 33 3, 3 | tutti avea di valentissimo frate fama, estimò costui dovere 34 3, 3 | si volea confessare.~Il frate, vedendola, ed estimandola 35 3, 3 | bassò la testa.~Il santo frate comprese incontanente che 36 3, 3 | de’ conforti datile dal frate dell’opera della limosina, 37 3, 3 | casa se ne tornò.~Al santo frate non dopo molto, sì come 38 3, 3 | a volersi scusare; ma il frate non lo lasciò dire, ma disse 39 3, 3 | più accorto che ‘1 santo frate, senza troppo indugio la 40 3, 3 | intramettersene per innanzi; e dal frate partitosi, dalla casa n’ 41 3, 3 | compreso dalle parole del frate; e da quel innanzi assai 42 3, 3 | luogo e tempo, al santo frate se ne tornò, e postaglisi 43 3, 3 | piagnere incominciò .~Il frate, questo vedendo, la domandò 44 3, 3 | piedi.~- Come! - disse il frate - non s’è egli rimaso di 45 3, 3 | io abbia biasimo per lui: frate, bene sta.~E detto questo, 46 3, 3 | e gittolle in grembo al frate; il quale, pienamente credendo 47 3, 3 | mano un fiorino.~Il santo frate lietamente il prese, e con 48 3, 3 | aspettò che dir volesse il frate. Il quale, ripetendogli 49 3, 3 | ancor non vedea a che il frate riuscir volesse, assai tiepidamente 50 3, 3 | la cintura, acciò che al frate non togliesse fede di ciò, 51 3, 3 | gliele avesse la donna.~Ma il frate, acceso forte, disse:~- 52 3, 3 | fur molte; alla fine il frate montone diede la borsa e 53 3, 3 | e del bel dono, come dal frate partito fu, in parte n’andò 54 3, 3 | la donna n’andò al santo frate e dopo molte querimonie 55 3, 3 | voi sofferte troppe.~Il frate, udendo questo, fu il più 56 3, 3 | dire, quasi turbata, dal frate si partì .~Né era appena 57 3, 3 | sopravenne e fu chiamato dal frate, al quale, da parte tiratol, 58 3, 3 | montavano i mordimenti di questo frate, stando attento, e con risposte 59 3, 3 | crocifisso Cristo?~A cui il frate rispose:~- Vedi svergognato! 60 3, 3 | Egli è il vero, - disse il frate - che il messo me n’è giunto; 61 3, 3 | ampie promesse racchetò il frate; e da lui partitosi, come 62 3, 3 | Gran mercé a messer lo frate, che così bene t’insegnò 63 3, 3 | molto della simplicità del frate bestia, biasimando i lucignoli 64 3, 3 | più a tornare a messer lo frate, molte altre notti con pari 65 3, 4 | quarta~ ~Don Felice insegna a frate Puccio come egli diverrà 66 3, 4 | sua penitenzia; la quale frate Puccio fa, e don Felice 67 3, 4 | mezzo con la moglie del frate si buon tempo.~ ~Poi 68 3, 4 | Francesco, e fu chiamato frate Puccio, e seguendo questa 69 3, 4 | Cristo e le prediche di frate Nastagio o il lamento della 70 3, 4 | profonda scienza, col qual frate Puccio prese una stretta 71 3, 4 | santissimo, se lo incominciò frate Puccio a menare talvolta 72 3, 4 | andato a star con lui frate Puccio, gli disse così:~- 73 3, 4 | seguire, io la t’insegnerei.~Frate Puccio, divenuto disideroso 74 3, 4 | divozione fatta l’avrai.~Frate Puccio disse allora:~- Questa 75 3, 4 | concordia, venuta la domenica, frate Puccio cominciò la sua penitenzia, 76 3, 4 | levandosi se n’andava, e frate Puccio tornava al letto.~ 77 3, 4 | Era il luogo, il quale frate Puccio aveva alla sua penitenzia 78 3, 4 | ed ella con lui, parve a frate Puccio sentire alcuno dimenamento 79 3, 4 | quanto io posso.~Disse allora frate Puccio:~- Come ti dimeni? 80 3, 4 | notte si dimena.~Credettesi frate Puccio che il digiunare, 81 3, 4 | Stettesi adunque cheto frate Puccio e rimise mano a’ 82 3, 4 | tempo della penitenzia di frate Puccio, con grandissima 83 3, 4 | penitenzia a quello se ne venia frate Puccio.~Continuando adunque 84 3, 4 | in così fatta maniera il frate la penitenzia e la donna 85 3, 4 | fai fare la penitenzia a frate Puccio, per la quale noi 86 3, 4 | ancora che la penitenzia di frate Puccio si consumasse, modo 87 3, 4 | prime, avvenne che, dove frate Puccio, faccendo penitenzia 88 3, 5 | donne, finita la novella di frate Puccio, quando donnescamente 89 3, 7 | le parole d’un maladetto frate, dal quale io una volta 90 3, 7 | dovete sapere che io son frate, e per ciò li loro costumi 91 3, 7 | niuna altra cosa hanno di frate se non la cappa, né quella 92 3, 7 | né quella altressì è di frate, per ciò che, dove dagl’ 93 3, 7 | diletti spenderai i denari, il frate non potrà poltroneggiare 94 3, 7 | perdonator d’ingiurie, il frate non ardirà di venirti a 95 3, 7 | da concedere ciò che il frate che vi sgridò vi disse, 96 3, 7 | mossa dalle parole d’un frate, il qual per certo doveva 97 3, 7 | scioccamente credeste al matto frate.~Aveva il peregrino le sue 98 4, 2 | Novella seconda~ ~Frate Alberto a vedere ad una 99 4, 2 | intervenisse, come ad un frate minore, non miga giovane, 100 4, 2 | catolico, andò e sì si fece frate minore, e fecesi chiamare 101 4, 2 | minore, e fecesi chiamare frate Alberto da Imola; e in tale 102 4, 2 | confessar da questo santo frate. La quale essendogli a’ 103 4, 2 | detta de’ fatti suoi, fu da frate Alberto addomandata se alcuno 104 4, 2 | rispose:~- Deh, messere lo frate, non avete voi occhi in 105 4, 2 | fu un fastidio ad udire.~Frate Alberto conobbe incontanente 106 4, 2 | bellezza che un’altra. Per che frate Alberto, non volendola troppo 107 4, 2 | ve ne gastigò così?~Disse frate Alberto:~- Io il vi dirò. 108 4, 2 | disse:~- Io vi diceva bene, frate Alberto, che le mie bellezze 109 4, 2 | che l’agnolo poi vi disse.~Frate Alberto disse:~- Madonna, 110 4, 2 | avesse paura.~Allora disse frate Alberto:~- Madonna, voi 111 4, 2 | consolazione.~Allora disse frate Alberto:~- Or farete che 112 4, 2 | rispose che fatto sarebbe. Frate Alberto si partì, ed ella 113 4, 2 | Gabriello a lei venisse.~Frate Alberto, pensando che cavaliere, 114 4, 2 | sua divota si coricò.~Era frate Alberto bello uomo del corpo 115 4, 2 | sua compagnia, se n’andò a frate Alberto e novelle gli disse 116 4, 2 | maravigliose favole.~A cui frate Alberto disse:~- Madonna, 117 4, 2 | parecchi .~Disse allora frate Alberto:~- Ben farò oggi 118 4, 2 | quale in forma d’agnolo frate Alberto andò poi molte volte 119 4, 2 | alcuna novelluzza ne venne a frate Alberto agli orecchi; il 120 4, 2 | camera per aprirlo. Il che frate Alberto sentendo, e avvisato 121 4, 2 | appresso questo, disiderando frate Alberto d’uscir di quindi, 122 4, 2 | Come che duro paresse a frate Alberto l’andare in cotal 123 4, 2 | il suo uom salvatico, a frate Alberto trasse la maschera 124 4, 2 | maschera fu fuori, così fu frate Alberto incontanente da 125 6, Intro| non debbono a maritarle. Frate, bene starebbono, se elle 126 6, 10 | Novella decima~ ~Frate Cipolla promette a certi 127 6, 10 | Antonio, il cui nome era frate Cipolla, forse non meno 128 6, 10 | tutta Toscana.~Era questo frate Cipolla di persona piccolo, 129 6, 10 | alla messa.~Erano, quando frate Cipolla queste cose diceva, 130 6, 10 | ebbero riso della reliquia di frate Cipolla, ancora che molto 131 6, 10 | beffa. E avendo saputo che frate Cipolla la mattina desinava 132 6, 10 | strada e all’albergo dove il frate era smontato se n’andarono 133 6, 10 | tenere a parole il fante di frate Cipolla e Giovanni dovesse 134 6, 10 | dovesse tralle cose del frate cercare di questa penna, 135 6, 10 | dovesse al popol dire.~Aveva frate Cipolla un suo fante, il 136 6, 10 | cotanto. Di cui spesse volte frate Cipolla era usato di motteggiare 137 6, 10 | lasciandolo all’albergo, aveva frate Cipolla comandato che ben 138 6, 10 | carogna, lasciata la camera di frate Cipolla aperta e tutte le 139 6, 10 | contradicendolo alcuno nella camera di frate Cipolla, la quale aperta 140 6, 10 | cominciarono a aspettare quello che frate Cipolla, in luogo della 141 6, 10 | aspettando di veder questa penna.~Frate Cipolla, avendo ben desinato 142 6, 10 | corpo, per comandamento di frate Cipolla andatone in su la 143 6, 10 | tutto il popolo fu ragunato, frate Cipolla, senza essersi avveduto 144 6, 10 | calca tutti s’appressarono a frate Cipolla e, migliori offerte 145 6, 10 | ciascuno.~Per la qual cosa frate Cipolla, recatisi questi 146 7, 3 | Novella terza~ ~Frate Rinaldo si giace colla comare; 147 7, 3 | cagione, che Rinaldo si fece frate, e chente che egli trovasse 148 7, 3 | alquanto, di que’ tempi che frate si fece, avesse dall’un 149 7, 3 | simili.~Ma che dico io di frate Rinaldo nostro, di cui parliamo? 150 7, 3 | altra cosa a vita di modesto frate appartenente. E credonsi 151 7, 3 | Così adunque ritornato frate Rinaldo ne’ primi appetiti, 152 7, 3 | sollecitare, e parendole frate Rinaldo forse più bello 153 7, 3 | addimandato, e disse:~- Come! frate Rinaldo, o fanno così fatte 154 7, 3 | fatte cose i frati?~A cui frate Rinaldo rispose:~- Madonna, 155 7, 3 | fatto come gli altri, e non frate.~La donna fece bocca da 156 7, 3 | ciò che voi voleste.~A cui frate Rinaldo disse:~- Voi siete 157 7, 3 | dite il vero, - disse il frate -; e vostro marito non si 158 7, 3 | donna.~- Adunque, - disse il frate - e io che son men parente 159 7, 3 | vista di credere che il frate dicesse vero, e rispose: - 160 7, 3 | una n’avvenne che, essendo frate Rinaldo venuto a casa la 161 7, 3 | nostra dimestichezza.~Era frate Rinaldo spogliato, cioè 162 7, 3 | Marito mio, ben ti dico che frate Rinaldo nostro compare ci 163 7, 3 | che mi dire; se non che frate Rinaldo nostro compare ci 164 7, 3 | puoi andare, e chiamerotti.~Frate Rinaldo, che ogni cosa udito 165 7, 3 | Messer sì.~- Adunque, - disse frate Rinaldo - venite qua.~Il 166 7, 3 | santoccio andò . Al quale frate Rinaldo disse:~- Tenete 167 7, 3 | gliele avea.~Il compagno di frate Rinaldo, che non un paternostro, 168 7, 3 | entrato nella camera disse:~- Frate Rinaldo, quelle quattro 169 7, 3 | l’ho dette tutte.~A cui frate Rinaldo disse:~- Fratel 170 7, 8 | figliuola fatta come se’ tu. Frate, bene sta!; Basterebbe se 171 7, 10 | savio. Le quali cose se frate Rinaldo avesse saputo, non 172 8, 2 | vuogli.~Disse la Belcolore:~- Frate, bene sta! Io me n’ho di 173 8, 3 | proverbiando a dire:~- Mai, frate, il diavol ti ci reca! ogni 174 8, 9 | scarlatto. Or non ti bastava io? Frate, io sarei sofficiente ad


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL