Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cagnesco 1
cal 3
calandrin 5
calandrino 171
calare 1
calatabellotta 1
calate 1
Frequenza    [«  »]
174 frate
173 fatti
173 grande
171 calandrino
171 quegli
170 ebbe
170 secondo
Giovanni Boccaccio
Decameron

IntraText - Concordanze

calandrino

    Giornata,  Novella
1 8, 3| Novella terza~ ~Calandrino, Bruno e Buffalmacco giù 2 8, 3| di trovar l’elitropia, e Calandrino se la crede aver trovata; 3 8, 3| tempo, un dipintore chiamato Calandrino, uom semplice e di nuovi 4 8, 3| avveduti e sagaci, li quali con Calandrino usavan per ciò che de’ modi 5 8, 3| cose della simplicità di Calandrino, propose di voler prender 6 8, 3| insieme s’accostarono dove Calandrino solo si sedeva, e faccendo 7 8, 3| lapidario.~A’ quali ragionamenti Calandrino posto orecchie, e dopo alquanto 8 8, 3| gocciol d’acqua.~- Oh, - disse Calandrino - cotesto è buon paese; 9 8, 3| Baschi tutti.~Disse allora Calandrino:~- Fostivi tu mai?~A cui 10 8, 3| come mille.~Disse allora Calandrino:~- E quante miglia ci ha?~ 11 8, 3| tutta notte canta.~Disse Calandrino:~- Dunque dee egli essere 12 8, 3| rispose Maso - si è cavelle.~Calandrino semplice, veggendo Maso 13 8, 3| ne solevan trovare.~Disse Calandrino:~- Di che grossezza è questa 14 8, 3| colore quasi come nero.~Calandrino, avendo tutte queste cose 15 8, 3| lodarono il consiglio di Calandrino; ma domandò Buffalmacco, 16 8, 3| questa pietra avesse nome. A Calandrino, che era di grossa pasta, 17 8, 3| Buffalmacco disse:~- A me pare che Calandrino dica bene; ma non mi pare 18 8, 3| il consiglio di Bruno, e Calandrino vi s’accordò, e ordinarono 19 8, 3| ogn’altra cosa gli pregò Calandrino che essi non dovesser questa 20 8, 3| affermando che così era. Partito Calandrino da loro, essi quello che 21 8, 3| ordinarono fra sé medesimi.~Calandrino con disidero aspettò la 22 8, 3| della pietra cercando. Calandrino andava, come più volenteroso, 23 8, 3| altra ne ricoglievano; ma Calandrino non fu guari di via andato, 24 8, 3| Buffalmacco e Bruno che Calandrino era carico e l’ora del mangiare 25 8, 3| disse Bruno a Buffalmacco:~- Calandrino dove è?~Buffalmacco, che 26 8, 3| virtuosa pietra, altri che noi?~Calandrino, queste parole udendo, imaginò 27 8, 3| ma io giuro a Dio che mai Calandrino non me ne farà più niuna; 28 8, 3| del ciotto nel calcagno a Calandrino fu tutto uno. Calandrino, 29 8, 3| Calandrino fu tutto uno. Calandrino, sentendo il duolo, levò 30 8, 3| egli testé nelle reni a Calandrino! - e lasciato andare, gli 31 8, 3| vedere, lasciarono andar Calandrino con le maggior risa del 32 8, 3| alla beffa, che, mentre Calandrino per lo fiume ne venne e 33 8, 3| ciascuno.~Entrossene adunque Calandrino così carico in casa sua.~ 34 8, 3| desinare.~Il che udendo Calandrino, e veggendo che veduto era, 35 8, 3| alquanto lontani a seguitar Calandrino, e giunti a piè dell’uscio 36 8, 3| pure allora, il chiamarono. Calandrino tutto sudato, rosso e affannato 37 8, 3| piagnere, e d’altra parte Calandrino scinto e ansando a guisa 38 8, 3| dissero:~- Che è questo, Calandrino? Vuoi tu murare, che noi 39 8, 3| che novelle son queste?~Calandrino, faticato dal peso delle 40 8, 3| Buffalmacco ricominciò:~- Calandrino, se tu aveva altra ira, 41 8, 3| farai mai.~A queste parole Calandrino sforzandosi rispose:~- Compagni, 42 8, 3| spesso affermavano quello che Calandrino diceva, e avevano sì gran 43 8, 6| Buffalmacco imbolano un porco a Calandrino; fannogli fare la sperienzia 44 8, 6| son tirata io da quello di Calandrino e de’ compagni suoi a dirne 45 8, 6| io credo, vi piacerà.~Chi Calandrino, Bruno e Buffalmacco fossero 46 8, 6| avanti faccendomi, dico che Calandrino aveva un suo poderetto non 47 8, 6| essendo la moglie ben sana, Calandrino andò egli solo ad uccidere 48 8, 6| grandissimo amico, vicino di Calandrino, a starsi con lui alcun 49 8, 6| con lui alcun .~Aveva Calandrino, la mattina che costor giunsero 50 8, 6| porco esser bellissimo, e da Calandrino intesero che per la famiglia 51 8, 6| che ti sia stato imbolato.~Calandrino disse:~- No, ella nol crederebbe, 52 8, 6| assai, ma niente montarono. Calandrino gl’invitò a cena cotale 53 8, 6| tu sai, Buffalmacco, come Calandrino è avaro e come egli bee 54 8, 6| Brun disse, così fecero. Calandrino, veggendo che il prete nol 55 8, 6| argomenti per entrare in casa Calandrino onde Bruno aveva divisato, 56 8, 6| se n’andarono a dormire.~Calandrino, essendogli il vino uscito 57 8, 6| levatisi, se n’andarono verso Calandrino, per udir ciò che egli del 58 8, 6| volta.~- Ohimè, - disse Calandrino - ché io dico da dovero.~- 59 8, 6| bene che sia stato cosi.~Calandrino gridava allora più forte 60 8, 6| che egli paia vero.~Disse Calandrino:~- Tu mi faresti dar l’anima 61 8, 6| che egli sia volato?~Disse Calandrino:~- Egli è come io ti dico.~- 62 8, 6| essere?~- Per certo, - disse Calandrino - egli è così, di che io 63 8, 6| fatto, se vero è; ma tu sai, Calandrino, che ieri io t’insegnai 64 8, 6| beffe di moglieta e di noi.~Calandrino incominciò a gridare e a 65 8, 6| riaverlo.~- E che via - disse Calandrino - potrem noi trovare?~Disse 66 8, 6| certo tu di’ il vero; e tu, Calandrino, che di’? Voglianlo fare?~ 67 8, 6| di’? Voglianlo fare?~Disse Calandrino:~- Anzi ve ne priego io 68 8, 6| tu mi dai i denari.~Aveva Calandrino forse quaranta soldi, li 69 8, 6| se ne tornò in villa a Calandrino e dissegli:~- Farai che 70 8, 6| che fia da dire e da fare.~Calandrino così fece.~Ragunata adunque 71 8, 6| abbiate a ramaricar di me. A Calandrino, che qui è, fu ier notte 72 8, 6| Bruno, ordinatigli e messo Calandrino tra loro, cominciatosi all’ 73 8, 6| sua, e, come fu per mei Calandrino, presa una delle canine, 74 8, 6| canine, gliele pose in mano. Calandrino prestamente la si gittò 75 8, 6| lingua sentì l’aloè, così Calandrino, non potendo l’amaritudine 76 8, 6| s’udì dir dietro: - Eia, Calandrino, che vuol dir questo? - 77 8, 6| prestamente rivolto, e veduto che Calandrino la sua aveva sputata, disse:~- 78 8, 6| l’altre che a dare aveva.~Calandrino, se la prima gli era paruta 79 8, 6| tutti dissero che per certo Calandrino se l’aveva imbolato egli 80 8, 6| Bruno e Buffalmacco con Calandrino, gl’incominciò Buffalmacco 81 8, 6| denari che tu n’avesti.~Calandrino, il quale ancora non aveva 82 8, 6| buona ? Avestine sei?~Calandrino, udendo questo, s’incominciò 83 8, 6| disse:~- Intendi sanamente, Calandrino, che egli fu tale nella 84 8, 6| a monna Tessa ogni cosa.~Calandrino, vedendo che creduto non 85 8, 6| portatisene a Firenze, lasciaron Calandrino col danno e con le beffe.~ ~ 86 8, 7| donne riso del cattivello di Calandrino, e più n’avrebbono ancora, 87 9, 3| e di Nello, fa credere a Calandrino che egli è pregno; il quale 88 9, 3| di bocca una novella di Calandrino, la quale io era per dirvi. 89 9, 3| tanti; per la qual cosa Calandrino cominciò a dire che egli 90 9, 3| ugnersi il grifo alle spese di Calandrino; e senza troppo indugio 91 9, 3| mattina appostato quando Calandrino di casa uscisse, non essendo 92 9, 3| Nello e disse:~- Buon , Calandrino.~Calandrino gli rispose 93 9, 3| Buon , Calandrino.~Calandrino gli rispose che Iddio gli 94 9, 3| guardar nel viso. A cui Calandrino disse:~- Che guati tu?~E 95 9, 3| niuna? Tu non mi par desso.~Calandrino incontanente incominciò 96 9, 3| altro -; e lasciollo andare.~Calandrino tutto sospettoso, non sentendosi 97 9, 3| egli si sentisse niente. Calandrino rispose:~- Io non so, pur 98 9, 3| nulla: tu par mezzo morto.~A Calandrino pareva già aver la febbre. 99 9, 3| altro dicesse, disse:~- Calandrino, che viso è quello? E’ par 100 9, 3| morto: che ti senti tu?~Calandrino, udendo ciascun di costor 101 9, 3| loro aggiuntosi Nello, con Calandrino se ne tornarono a casa sua, 102 9, 3| bisogno sarà, a menarloci.~Calandrino allora disse:~- Deh! sì, 103 9, 3| fanticella:~- Vattene, e di’ a Calandrino che egli si tenga ben caldo, 104 9, 3| la moglie, disse:~- Vedi, Calandrino, a parlarti come ad amico, 105 9, 3| che tu se’ pregno.~Come Calandrino udì questo, dolorosamente 106 9, 3| parola s’uscì della camera.~Calandrino, continuando il suo ramarichio, 107 9, 3| scoppiavano, udendo le parole di Calandrino, ma pur se ne tenevano; 108 9, 3| andare, raccomandandosi Calandrino al medico e pregandolo che 109 9, 3| gli disse il maestro:~- Calandrino, io non voglio che tu ti 110 9, 3| un poco spendere.~Disse Calandrino:~- Ohimè! maestro mio, sì 111 9, 3| bicchiere grande per volta.~Calandrino, udito questo, disse:~- 112 9, 3| compagni suoi se li mangiò.~Calandrino bevve tre mattine della 113 9, 3| toccatogli il polso gli disse:~- Calandrino, tu se’ guerito senza fallo; 114 9, 3| questo star più in casa.~Calandrino lieto levatosi s’andò a 115 9, 3| schernire l’avarizia di Calandrino, quantunque monna Tessa, 116 9, 4| state ascoltate le parole da Calandrino dette della sua moglie; 117 9, 4| manifestato la stoltizia di Calandrino, al quale di niuna necessità 118 9, 5| Novella quinta~ ~Calandrino s’innamora d’una giovane, 119 9, 5| assai volte de’ fatti di Calandrino detto si sia tra noi, riguardando, 120 9, 5| seco aggiunsero e Nello e Calandrino, e cominciarono a lavorare. 121 9, 5| mani e ‘viso, avvenne che Calandrino quivi venne per acqua, e 122 9, 5| cominciò a guatare, più perché Calandrino le pareva un nuovo uomo 123 9, 5| che per altra vaghezza. Calandrino cominciò a guatar lei, e 124 9, 5| gittando; per la qual cosa Calandrino subitamente di lei s’imbardò, 125 9, 5| nella camera richiamata.~Calandrino, tornato a lavorare, altro 126 9, 5| Che diavolo hai tu, sozio Calandrino? Tu non fai altro che soffiare.~ 127 9, 5| altro che soffiare.~A cui Calandrino disse:~- Sozio, se io avessi 128 9, 5| Come? - disse Bruno.~A cui Calandrino disse:~- E’ non si vuol 129 9, 5| moglie di Filippo.~Disse Calandrino:~- Io il credo, per ciò 130 9, 5| ch’e’ non sia meco.~Disse Calandrino:~- Di Buffalmacco non mi 131 9, 5| detto. Per che, essendosi Calandrino un poco dal lavorio partito 132 9, 5| pianamente:~- Vedestila?~Rispose Calandrino:~- Ohimè! sì, ella m’ha 133 9, 5| ordinatamente disse loro chi era Calandrino, e quello che egli aveva 134 9, 5| piacere dello innamoramento di Calandrino. E a Calandrino tornatosene 135 9, 5| innamoramento di Calandrino. E a Calandrino tornatosene disse:~- Bene 136 9, 5| che io le favelli?~Rispose Calandrino:~- Gnaffé! tu le dirai imprima 137 9, 5| alquanto in servigio di Calandrino ivi si posero a stare. Dove 138 9, 5| si posero a stare. Dove Calandrino incominciò a guardare la 139 9, 5| mondo prendendo de’ modi di Calandrino; Filippo con Buffalmacco 140 9, 5| con grandissima noia di Calandrino, si partirono; e venendosene 141 9, 5| verso Firenze, disse Bruno a Calandrino:~- Ben ti dico che tu la 142 9, 5| finestre per venire a te.~Disse Calandrino:~- Parti, sozio? Parti che 143 9, 5| rispose Bruno.~A cui Calandrino disse:~- Tu non mi credevi 144 9, 5| manicarlati tutta quanta.~Calandrino, udendo queste parole, gli 145 9, 5| fatto, traevano de’ fatti di Calandrino il maggior piacer del mondo, 146 9, 5| di niun valore, de’ quali Calandrino faceva maravigliosa festa. 147 9, 5| più aver fatto, vedendo Calandrino che il lavorio si veniva 148 9, 5| che fosse da fare, disse a Calandrino:~- Vedi, sozio, questa donna 149 9, 5| no, se tu vorrai.~Rispose Calandrino:~- Deh! sì, per l’amor di 150 9, 5| brieve che io ti darò?~Disse Calandrino:~- Sì bene.~- Adunque, - 151 9, 5| benedetta, e lascia far me.~Calandrino stette tutta la sera vegnente 152 9, 5| e portogliele e disse:~Calandrino, sappi che se tu la toccherai 153 9, 5| ciò che tu t’hai a fare.~Calandrino fu il più lieto uomo del 154 9, 5| lascia far me.~Nello, da cui Calandrino si guardava, avea di questa 155 9, 5| a Firenze alla moglie di Calandrino, e dissele:~- Tessa, tu 156 9, 5| Tessa, tu sai quante busse Calandrino ti diè senza ragione il 157 9, 5| Filippo andato colà dove Calandrino e gli altri lavoravano, 158 9, 5| veduto, veder ciò che facesse Calandrino.~Calandrino, come credette 159 9, 5| che facesse Calandrino.~Calandrino, come credette che Filippo 160 9, 5| non era gli fece. Donde Calandrino la toccò con la scritta; 161 9, 5| chiuso l’uscio, abbracciò Calandrino, e in su la paglia che era 162 9, 5| il guardava dicendo:~- O Calandrino mio dolce, cuor del corpo 163 9, 5| esser vero che io ti tenga?~Calandrino, appena potendosi muover, 164 9, 5| questo fatto. Ed essendo già Calandrino per voler pur la Niccolosa 165 9, 5| vide la Niccolosa addosso a Calandrino; la quale, come la donna 166 9, 5| con l’unghie nel viso a Calandrino, che ancora levato non era, 167 9, 5| bella gioia come tu se’.~Calandrino, vedendo venir la moglie, 168 9, 5| dieron per consiglio a Calandrino che a Firenze se n’andasse 169 9, 5| facesse male.~Così adunque Calandrino tristo e cattivo, tutto 170 9, 6| parole ogni cosa pacefica.~ ~Calandrino, che altre volte la brigata 171 9, 6| della Niccolosa amata da Calandrino m’ha nella memoria tornata


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL