Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
giovanetti 2
giovanetto 3
giovanezza 16
giovani 163
giovanissimo 1
giovanna 5
giovanni 12
Frequenza    [«  »]
167 seco
166 quantunque
166 troppo
163 giovani
162 buona
162 madonna
161 perché
Giovanni Boccaccio
Decameron

IntraText - Concordanze

giovani

    Giornata,  Novella
1 Pro | DA SETTE DONNE E DA TRE GIOVANI UOMINI~ ~Umana cosa è aver 2 Pro | di sette donne e di tre giovani nel pistelenzioso, tempo 3 1, Intro| donne, quanti leggiadri giovani, li quali non che altri, 4 1, Intro| richiedea, si ritrovarono sette giovani donne tutte l’una all’altra 5 1, Intro| chenti e quali sieno stati i giovani e le donne vinte da questa 6 1, Intro| entrar nella chiesa tre giovani non per ciò tanto che meno 7 1, Intro| hacci davanti posti discreti giovani e valorosi, li quali volentieri 8 1, Intro| di quelle che dall’un de giovani era amata, disse: «Pampinea, 9 1, Intro| si dovessero disporre. I giovani si credettero primieramente 10 1, Intro| delle lor fanti e i tre giovani con tre lor famigliari, 11 1, Intro| fatti i famigliari de’ tre giovani e le loro fanti, che eran 12 1, Intro| reina la lieta brigata, li giovani insieme colle belle donne, 13 1, Intro| sapessero e similmente i giovani e parte di loro ottima mente 14 1, Intro| altre donne, insieme co’ due giovani presa una carola, con lento 15 1, Intro| tutti la licenzia, li tre giovani alle lor camere, da quelle 16 1, Intro| fece levare, e similmente i giovani, affermando esser nocivo 17 1, 1 | morto che vivo, veggendo i giovani andare dietro alle vanità 18 1, 3 | parimente gli amava. E i giovani, li quali la consuetudine 19 1, 6 | commendare.~Fu adunque, o care giovani, non è ancora gran tempo, 20 1, 9 | tutta festevole cominciò.~Giovani donne, spesse volte già 21 1, 10 | parlare, disse.~Valorose giovani, come né lucidi sereni sono 22 1, 10 | nelle sciocche anime de’ giovani e non in altra parte capere 23 1, 10 | belli, gentili e leggiadri giovani essere amata.~Il maestro, 24 1, 10 | più di conoscimento che i giovani. La speranza la quale mi 25 1, 10 | vecchio ami voi amata da molti giovani, è questa: io sono stato 26 1, Fine | quando le novelle delle giovani donne e de’ tre giovani 27 1, Fine | giovani donne e de’ tre giovani si trovarono esser finite. 28 1, Fine | appresso tutte l’altre e i giovani similmente salutaron come 29 2, Intro| parimente tutte le donne e i tre giovani levatisi ne’ giardini se 30 2, 2 | donne, e massimamente tra’ giovani Filostrato, al quale, per 31 2, 3 | Novella terza~ ~Tre giovani male il loro avere spendono, 32 2, 3 | d’Asti dalle donne e giovani, e la sua divozion commendata, 33 2, 3 | Agolante, già belli e leggiadri giovani, quantunque il maggiore 34 2, 3 | che sogliano fare le vaghe giovani i loro amanti; di che Alessandro 35 2, 5 | Palermo e per se medesimo de’ giovani conoscendo i costumi, che 36 2, 6 | Avevan le donne parimente e i giovani riso molto de’ casi d’Andreuccio 37 2, 6 | ricordare d’essere stati giovani e gli altrui difetti colli 38 2, 6 | nella prima forma i due giovani ritornati, onorevolmente 39 2, 7 | compassione avuta dalle giovani donne a’ casi di madama 40 2, 7 | Romania, della quale due giovani genovesi eran padroni, e 41 2, 7 | molto, sì forte di lei i due giovani padroni della nave s’innamorarono 42 2, 7 | il migliore.~Sapevano i giovani tutto il fatto come stato 43 2, 7 | fummo, e incontanente da’ giovani prese, chi qua con una e 44 2, 7 | avendo me contrastante due giovani presa e per le trecce tirandomi, 45 2, 8 | attempati sono, d’essere stati giovani ricordar non si vogliono. 46 2, 10 | belle e delle più vaghe giovani di Pisa, come che poche 47 2, 10 | conoscere quello che alle giovani donne, oltre al vestire 48 3, Intro| dalle sue donne e dai tre giovani, alla guida del canto di 49 3, Intro| ciascuna donna e a’ tre giovani che tutti cominciarono ad 50 3, Intro| cavriuoli, e in alcuna cerbiatti giovani andar pascendo, e, oltre 51 3, 1 | con una badessa, e tutte giovani, era un buono omicciuolo 52 3, 1 | a questo, elle son tutte giovani e parmi ch’elle abbiano 53 3, 1 | motteggiasse queste vostre giovani.~A cui la badessa disse:~- 54 3, 7 | valoroso in quelle cose che a’ giovani s’appartengono? Non amato? 55 3, 10 | ancora dura. E per ciò voi, giovani donne, alle quali la grazia 56 4, Intro| in una brigata di belle giovani donne e ornate, che da un 57 4, Intro| riprensori che io fo male, o giovani donne, troppo ingegnandomi 58 4, 1 | possano ne’ vecchi non che ne’ giovani.~Sono adunque, sì come da 59 4, 3 | Novella terza~ ~Tre giovani amano tre sorelle e con 60 4, 3 | così detto, incominciò.~Giovani donne, sì come voi apertamente 61 4, 3 | guardiamo, l’amor di tre giovani e d’altrettante donne, come 62 4, 3 | quando avvenne che due giovani compagni, de’ quali l’uno 63 4, 3 | disse loro:~- Carissimi giovani, la nostra usanza vi può 64 4, 3 | grandissimo amore delle due giovani amate da voi ardete, e io 65 4, 3 | questo. Voi siete ricchissimi giovani, quello che non sono io. 66 4, 3 | consolare, o lasciarlo.~Li due giovani, che oltre modo ardevano, 67 4, 3 | ardevano, udendo che le lor giovani avrebbono, non penar troppo 68 4, 3 | avuta questa risposta da’ giovani, ivi a pochi giorni si trovò 69 4, 3 | fu dimorato, ciò che cogiovani detto aveale ragionò, e 70 4, 3 | ordinasse. Restagnone a’ due giovani tornato, li quali molto 71 4, 5 | Erano adunque in Messina tre giovani fratelli e mercatanti, e 72 4, 5 | nella infermità domandava.~I giovani si maravigliavan forte di 73 4, 8 | casa, secondo l’usanza de’ giovani innamorati incominciò a 74 4, 10 | adunque sapere, bellissime giovani, che ancora non è gran tempo 75 4, 10 | dello altrui; e più e più giovani riguardati, nella fine uno 76 4, 10 | tornati in una casa due giovani, li quali prestavano ad 77 4, 10 | cominciarono a chiamare i due giovani, li quali, per ciò che molto 78 4, 10 | ed entrar nella casa; e i giovani similmente, desti a questo 79 4, 10 | anzi l’hai venduta alli due giovani prestatori, sì come essi 80 5, Intro| e tutte l’altre e i tre giovani fece chiamare; e con soave 81 5, 1 | di corpo tutti gli altri giovani trapassava, ma quasi matto 82 5, 1 | fece. Quindi usando cogiovani valorosi e udendo i modi 83 5, 1 | in alcune cose, sì come i giovani amanti molto spesso fanno, 84 5, 1 | tacitamente alquanti nobili giovani richiesti che suoi amici 85 5, 1 | Alli quali Cimon disse:~- Giovani uomini, né vaghezza di preda 86 5, 1 | con la grazia d’Iddio.~I giovani, li quali più forza che 87 5, 1 | ivi vicina dove i nobili giovani rodiani n’erano andati, 88 5, 1 | libertà il davanti data a’ giovani rodiani, fu donata la vita, 89 5, 4 | che è una fanciullina? I giovani son vaghi delle cose simiglianti 90 5, 4 | levarvi.~Partiti costoro, i giovani si rabbracciarono insieme, 91 5, 5 | vagheggiare, ma sopra tutti due giovani assai leggiadri e da bene 92 5, 5 | conoscendo il male che a’ presi giovani ne poteva seguire, volendo 93 5, 5 | ricevuta dal poco senno de’ giovani non guardasse tanto, quanto 94 5, 5 | appresso sé medesimi e i giovani che il male avevan fatto 95 5, 6 | che v’era, s’erano certi giovani ciciliani, che da Napoli 96 5, 6 | legarono. Il che veggendo i due giovani, se essi furon dolenti e 97 5, 6 | che t’hanno offeso i due giovani li quali laggiù nella piazza 98 5, 6 | Costoro, oltre a questo, son giovani che lungamente si sono amati 99 5, 6 | quel che per amor fanno i giovani) hanno fatto. Perché dunque 100 5, 6 | incontanente mandò che i due giovani fossero dal palo sciolti 101 5, 8 | ricchissimo. Il quale, sì come de’ giovani avviene, essendo senza moglie, 102 5, 10 | seguente novella, innamorate giovani, sia in parte meno che onesta, 103 5, 10 | da molto più vecchi che giovani; ma le femine a niuna altra 104 5, 10 | canzone e dicono: - Alle giovani i buon bocconi, e alle vecchie 105 5, 10 | molto buono essemplo alle giovani. Che maladetta sia l’ora 106 6, Intro| crede troppo bene che le giovani sieno così sciocche, che 107 6, 1 | pregato che a piè la ponga.~ ~Giovani donne, come né lucidi sereni 108 6, 6 | Pruova Michele Scalza a certi giovani come i Baronci sono i più 109 6, 6 | così ‘ncominciò a parlare.~Giovani donne, l’essere stati ricordati 110 6, 6 | mani; per la qual cosa i giovani fiorentini avevan molto 111 6, 6 | Maria Maggiore.~Quando i giovani, che aspettavano che egli 112 6, 8 | soffiando incominciò.~Vaghe giovani, per ciò che un lungo pensiero 113 6, 10 | fuggisse uno scorno che da due giovani apparecchiato gli era. Né 114 6, 10 | altri molti nella chiesa due giovani astuti molto, chiamato l’ 115 6, 10 | Trovarono adunque i due giovani Guccio Porco intorno alla 116 6, 10 | ricordare.~Contenti adunque i giovani d’aver la penna trovata, 117 6, Fine | essendosi Dioneo con gli altri giovani messo a giucare a tavole, 118 6, Fine | farne alcuna cosa sentire a’ giovani, si misero in via; né guari 119 6, Fine | questo adunque venute le giovani donne, poi che per tutto 120 6, Fine | ancora quivi trovarono i giovani giucando dove lasciati gli 121 6, Fine | tutti fu fornita, li tre giovani colli lor famigliari, lasciate 122 7, Intro| levatosi fece le donne e’ giovani tutti parimente levare.~ 123 7, 5 | insidiatori della vita delle giovani donne e diligentissimi cercatori 124 7, 7 | sopravvenendo ad un ragionamento di giovani, nel quale Lodovico era, 125 7, 8 | doloroso che non si vergogna!~I giovani, vedute e udite queste cose, 126 7, 9 | qual cosa di quello che le giovani donne prendono più piacere 127 7, 10 | Furono adunque in Siena due giovani popolari, de’ quali l’uno 128 7, 10 | Ora, amando questi due giovani, come detto è, avvenne che 129 7, Fine | sapete, nobili donne e voi giovani, che domane è quel che 130 8, 4 | con lei due suoi fratelli, giovani assai dabbene e cortesi.~ 131 8, 4 | sapete che io ho due fratelli giovani, li quali e di e di notte 132 8, 4 | ordinato gli era stato, e i due giovani, come la donna composto 133 8, 4 | il vescovo di questi due giovani, per andarsi infino a casa 134 8, 4 | avendo bevuto, dissono i giovani:~- Messer, poi che tanta 135 8, 4 | volentieri; per che l’un de’ giovani, preso un torchietto acceso 136 8, 4 | fosse a giacere andato. I giovani gli dissero ordinatamente 137 8, 4 | commendò molto la donna e i giovani altressì, che, senza volersi 138 8, 5 | Novella quinta~ ~Tre giovani traggono le brache ad un 139 8, 6 | una buona brigata tra di giovani fiorentini, che per la villa 140 8, 7 | e disiderate l’amor de’ giovani, per ciò che alquanto con 141 8, 7 | stea nascoso. Non sono i giovani d’una contenti, ma quante 142 8, 8 | io intesi già, furon due giovani assai agiati e di buone 143 8, 8 | in Cammollia. Questi due giovani sempre usavano insieme, 144 8, Fine | ghirlande e a trastullarsi, i giovani a giucare e a cantare, e 145 8, Fine | di Panfilo finita, e le giovani donne e gli uomini volentier 146 9, Intro| fece le sue compagne e i giovani parimente chiamare. Li quali 147 9, Intro| l’una che l’altra, da’  giovani e dalle donne cantate furono; 148 9, 5 | avrebber saputo fare questi giovani di tromba marina, che tutto ‘ 149 9, 6 | Novella sesta~ ~Due giovani albergano con uno, de’ quali 150 9, 6 | Ismontati adunque i due giovani e nello alberghetto entrati, 151 9, 6 | altro motto acconci i duo giovani i lor ronzini e messe le 152 9, 9 | Novella nona~ ~Due giovani domandano consiglio a Salamone, 153 9, 9 | pruova.~Essendo adunque i due giovani per partirsi, domandò Giosefo 154 9, 10 | alle donne e da ridere a’ giovani; ma poi che ristate furono, 155 10, 4 | prestamente incominciò.~Giovani donne, magnifiche cose e 156 10, 6 | cominciò ad aspettare che le giovani gli gittasser del pesce. 157 10, 6 | prendendo di questi, alle giovani cortesemente gli gittava 158 10, 6 | di voler maritare le due giovani, e non come figliuole di 159 10, 8 | imprendere.~E venendo i due giovani usando insieme, tanto si 160 10, Fine | molti tra le donne e tra’ giovani, ma ultimamente presero 161 10, Fine | si ritornarono. E i tre giovani, lasciate le sette donne 162 10, Fine | dell’Autore~ ~Nobilissime giovani, a consolazion delle quali 163 10, Fine | di sollazzo, tra persone giovani, benché mature e non pieghevoli


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL