Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
animali 6
anime 13
animi 14
animo 159
animosamente 2
animosità 1
animoso 1
Frequenza    [«  »]
161 perché
161 venne
160 tua
159 animo
159 potesse
157 fa
157 giorno
Giovanni Boccaccio
Decameron

IntraText - Concordanze

animo

    Giornata,  Novella
1 Pro | o in tutto o in parte, l’animo a sé e dal noioso pensiero 2 1, Intro| con puro e fratellevole animo a tener loro compagnia si 3 1, Intro| ciascuno, secondo che all’animo gli è più di piacere, diletto 4 1, Intro| non giucando, nel quale l’animo dell’una delle parti convien 5 1, 1 | questo ser Cepparello nell’animo a messer Musciatto, il quale 6 1, 1 | e senza alcuna ruggine d’animo; e chiunque altri menti 7 1, 1 | che così ti cappia nell’animo, e piacemi forte la tua 8 1, 2 | crediamo con più fermezza d’animo seguitiamo.~Sì come io, 9 1, 3 | fece, aprendogli ciò che in animo avesse avuto di fare, se 10 1, 5 | ella non è, m’è caduto nell’animo, donne mie belle, di mostrarvi, 11 1, 5 | per sì fatta maniera nell’animo del re di Francia entrarono, 12 1, 7 | incontanente gli corse nello animo un pensier cattivo e mai 13 1, 7 | straziare, né mai nello animo m’entrò questo pensiero 14 1, 7 | così mi s’è rintuzzato l’animo d’onorarlo».~E, così detto, 15 1, 8 | ebbe forza di fargli mutare animo quasi tutto in contrario 16 1, 9 | possan giovare, con attento animo son da ricogliere, chi che 17 1, 10 | credere che da purità d’animo proceda il non saper tra 18 1, 10 | acciò che come per nobiltà d’animo dall’altre divise siete, 19 2, 1 | buone gli fece dare con animo di fargli confessare ciò 20 2, 6 | sedici anni, avendo più animo che a servo non s’apparteneva, 21 2, 6 | Currado compreso qual fosse l’animo suo verso i nocenti, non 22 2, 6 | che essa da uccidergli l’animo suo rivolse; e comandò che 23 2, 6 | esser desso, e caddegli nell’animo, se così fosse, che egli 24 2, 6 | Giannotto, ma il generoso animo dalla sua origine tratto 25 2, 6 | quello che la grandezza dello animo suo gli mostrava di dover 26 2, 6 | minore. Se tu non hai quello animo che le parole tue dimostrano, 27 2, 6 | si maravigliò e di grande animo il tenne e il suo amore 28 2, 7 | Pericon fare, con altezza d’animo seco propose di calcare 29 2, 7 | farne felice.~E avendo l’animo al doversi avacciare, lasciando 30 2, 7 | avendo sempre Constanzio l’animo e ‘1 pensiero a quella donna, 31 2, 8 | comprendendo qual fosse l’animo di lei, lasciò stare le 32 2, 8 | veggendola avea sentito nell’animo. Ma ella né allora né poi 33 2, 9 | Parigi partitosi, con fellone animo contro alla donna verso 34 2, 10 | consiglio di dirne una che all’animo m’era, a doverne un’altra 35 2, Fine | riposato ed ella ebbe ripreso l’animo, alquanto più alta che usata 36 3, 1 | parole di Nuto, venne nell’animo un disiderogrande d’ 37 3, 1 | m’ho più volte messo in animo, poiché con altrui non posso, 38 3, 2 | votornare.~E avendo l’animo già pieno d’ira e di mal 39 3, 3 | come quegli che per viltà d’animo non avendo argomento, come 40 3, 3 | di costumi, d’altezza d’animo e di sottili avvedimenti 41 3, 3 | non potendo lo sdegno dell’animo porre in terra, per lo quale 42 3, 3 | colei che in niuno atto ho l’animo disposto a tal materia.~ 43 3, 3 | tu ne facci quello che l’animo ti giudica che ben sia fatto.~- 44 3, 5 | di pigliare ciascuno alto animo di qualunque uomo. E per 45 3, 5 | prieghi l’altiero vostro animo non s’inchina, senza alcun 46 3, 5 | che tu creda che io nello animo stata sia quello che nel 47 3, 6 | Catella altressì, era nell’animo che non più Catella, ma 48 3, 6 | Veramente costui ha l’animo a quella donna con la qual 49 3, 6 | Ricciardo, che conosceva l’animo suo ancora troppo turbato, 50 3, 7 | panni e dimostratrici dello animo, il quale le temporali cose 51 3, 7 | cotal dubbio debole nell’animo se fosse desso o no, e nol 52 3, 8 | con gran piacere toccò l’animo dello abate, e parvegli 53 3, 9 | profferta, ma tuttavia, avendo l’animo gentil, disse:~- Madonna, 54 4, Intro| quali cose io con piacevole animo, sallo Iddio, ascolto e 55 4, 1 | già gli era caduto nell’animo di dover fare.~I due amanti 56 4, 1 | sarebbe potuto cader nell’animo, quantunque mi fosse stato 57 4, 1 | in grandissimo affanno d’animo messo m’hai, non sappiendo 58 4, 1 | questa viltà vincendo il suo animo altiero, il viso suo con 59 4, 1 | seguire la grandezza dello animo mio. Egli è il vero che 60 4, 1 | prenze la grandezza dell’animo della sua figliuola; ma 61 4, 1 | avessi, pose Iddio nel l’animo al mio dispietato padre 62 4, 2 | sua affezione cognobbe l’animo delle compagne che quello 63 4, 3 | v’amo, quello che nello animo caduto mi sia intendo di 64 4, 4 | costumata e con nobile e grande animo. La quale, volentieri de’ 65 4, 4 | della rapina, già con l’animo erano a far quello di che 66 4, 5 | fuori, incominciò a porre l’animo a lei; e sì andò la bisogna 67 4, 6 | suoi parenti; e già per l’animo mi va quello che noi abbiamo 68 4, 7 | fu per ciò di sì povero animo che ella non ardisse a ricevere 69 4, 7 | merenda che in quello orto ad animo riposato intendevan di fare, 70 4, 8 | tor via, m’è venuto nello animo di narrarvi una novella 71 4, 8 | costei, ella gli uscirà dello animo e potrengli poscia dare 72 4, 8 | poteva, per rientrarle nello animo; ma niente parendogli adoperare, 73 4, 10 | sì come savia e di grande animo, per potere quello da casa 74 4, 10 | nella fine uno ne le fu all’animo, nel quale, ella pose tutta 75 4, 10 | sua speranza, tutto il suo animo e tutto il ben suo. Di che 76 4, 10 | cosa del mondo sofferir l’animo di ciò fare; e mandolla 77 4, Fine | assai chiaro qual fosse l’animo di Filostrato, e la cagione; 78 5, 1 | delle quali una più nell’animo me ne piace, per ciò che 79 5, 1 | prigione voglion vedere se l’animo tuo si muta da quello ch’ 80 5, 1 | tutto feciono lo smarrito animo ritornare in Cimone e, senza 81 5, 3 | Se pure questo v’è all’animo di volere essere moglie 82 5, 8 | e spavento gli mise nell’animo, e ultimamente compassione 83 5, 9 | ciò sappiendo, mutata d’animo, il prende per marito e 84 5, 9 | e poi la grandezza dell’animo suo, la quale la povertà 85 5, 9 | uomo.~Li fratelli, udendo l’animo di lei e conoscendo Federigo 86 5, 10 | più ad altro che a lei l’animo avea disposto.~Il che ella 87 5, 10 | se le femine contro all’animo gli erano? Questo non è 88 5, 10 | grandissime e amare punture d’animo conosco, e senza pro, il 89 5, 10 | persona del mondo scoprire l’animo tuo che più utile ti fosse 90 5, 10 | volevi, come ti sofferiva l’animo di dir di lei, sentendoti 91 6, 2 | qual Cisti, d’altissimo animo fornito, la fortuna fece 92 6, 4 | quelle pone, che mai ad animo riposato per lo dicitor 93 6, 6 | altro, secondo che nell’animo gli capea.~Li quali udendo 94 6, 7 | verità confessando, con forte animo morire, che, vilmente fuggendo, 95 6, 7 | testimoniavano, di grande animo, cominciò di lei ad aver 96 6, 8 | fatto non avrei se qui l’animo avessi avuto, mi passerò, 97 6, 9 | sapeva onorare cui nell’animo gli capeva che il valesse.~ 98 7, 3 | strinse, che egli non pose l’animo allo ‘nganno fattogli dalla 99 7, 4 | generali e cattive, cadde nell’animo alla donna di farlo morire 100 7, 5 | spazio, in brieve tutto l’animo suo gli aprì. Di che il 101 7, 7 | molti) mai poté muovere l’animo mio tanto che io alcuno 102 7, 7 | forte di lui che egli con animo di far cosa che mi fosse 103 7, 9 | intollerabile noia portava nell’animo. E disposta del tutto di 104 7, 9 | venissero, non credo che con l’animo dir te le faccia; e se pur 105 7, 9 | le faccia; e se pur con l’animo dir le facesse, il mio signore 106 7, 9 | a costei?~Apri adunque l’animo alle mie parole e in te 107 8, 3 | sua, o perch’egli aveva in animo d’ingannare i suoi compagni, 108 8, 7 | giovane del corpo bella e d’animo altiera e di legnaggio assai 109 8, 7 | filosofici da una parte, tutto l’animo rivolse a costei; e, credendosi 110 8, 7 | amante con gran piacer d’animo disideroso di vedere per 111 8, 7 | adoperata l’avrebbe, pose l’animo alle parole della sua fante, 112 8, 7 | chi ‘l fa sia di sicuro animo, per ciò che di notte si 113 8, 7 | le fosse meno, le fuggì l’animo, e vinta cadde sopra il 114 8, 7 | me.~Lo scolare, con fiero animo seco la ricevuta ingiuria 115 8, 7 | aveva piacere e noia nello animo; piacere della vendetta, 116 8, 8 | il quale con più mansueto animo una ingiuria ricevette, 117 8, 8 | senza sapersi dattorno, l’animo suo rimanesse contento; 118 8, 9 | si dispose d’aprirgli l’animo suo; e soli essendo, gli 119 9, 1 | pensier molto pauroso nell’animo, e cominciò a dir seco: - 120 9, 3 | quella che ieri aveva in animo vi dirò.~Mostrato è di sopra 121 9, 6 | avvedersene persona; e co me nell’animo gli venne, così senza indugio 122 9, 6 | Adriano, che a ciò non avea l’animo, per avventura per alcuna 123 9, 9 | venendo che di dire ho nello animo, dico che, essendo già quasi 124 10, 1 | essendo e ricco e di grande animo, e veggendo che, considerata 125 10, 1 | Io so che voi non avete animo di divenire spagnuolo, e 126 10, 2 | difendere, e non malvagità d’animo, condotto Ghino di Tacco, 127 10, 2 | suo parlare, da magnifico animo mosso, domandò una grazia.~ 128 10, 2 | come colui che di grande animo fu e vago de’ valenti uomini, 129 10, 3 | venire in Ponente, e avendo l’animo grande e liberale e disideroso 130 10, 3 | troppo stare, con forte animo e con fermo viso gli rispose:~- 131 10, 3 | venuto, Natan, non avendo animo vario al consiglio dato 132 10, 3 | riguardo all’altezza dello animo tuo, il quale non ad ammassar 133 10, 5 | conosco la purità dello animo tuo, per solverti dal legame 134 10, 5 | volta il corpo, ma non l’animo, gli concedi.~La donna, 135 10, 6 | bastiamo. E per ciò io, che in animo alcuna cosa dubbiosa forse 136 10, 6 | parole amaramente punsero l’animo del re, e tanto più l’afflissero 137 10, 7 | Minuccio dell’altezza dello animo di costei e del suo fiero 138 10, 7 | forte, e subitamente nello animo corsogli come onestamente 139 10, 7 | alta impresa, come è aver l’animo posto a così gran re, t’ 140 10, 7 | sentiva tanto piacer nell’animo, quanto se stata fosse in 141 10, 7 | alto luogo l’ardore dello animo dirizzare. Ma, sì come voi 142 10, 8 | Dove e in che pon tu l’animo e l’amore e la speranza 143 10, 8 | s’ingegna di torre dello animo dello amico; ma ristarommene 144 10, 8 | bellezza e la nobiltà dell’animo tuo, atta tanto più a passion 145 10, 8 | Gisippo, che con intero animo, come con le parole, al 146 10, 8 | lor novelle; e avendo esso animo romano e senno ateniese, 147 10, 9 | fine, a me è caduto nel animo di dimostrarvi forse con 148 10, 9 | savissima era e di grandissimo animo, nel mandò a Pavia assai 149 10, 9 | la quale non con feminile animo, ma con reale, fatti prestamente 150 10, 9 | cose danno, più al buono animo di chi riguardando che 151 10, 9 | compagni, con grandissimo animo, se vita gli durasse e la 152 10, 9 | lui, solamente in Pavia l’animo avea e più volte di fuggirsi 153 10, 9 | dovendovi questo cader nell’animo, o di morire o di ritrovarvi 154 10, 10 | covestimenti insieme l’animo e i costumi mutasse. Ella 155 10, 10 | entratogli un nuovo pensier nell’animo, cioè di volere con lunga 156 10, 10 | moglie.~La donna con paziente animo l’ascoltò, né altro rispose 157 10, 10 | come far soleva, con forte animo sostenendo il fiero assalto 158 10, 10 | avesse poveri in dosso, con animo e con costume donnesco tutte 159 10, 10 | diedi; e per ciò con lieto animo prendi questa, che tu mia


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL