Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
visiterebbe 1
visitò 2
visivo 1
viso 155
vispistrello 2
visse 19
vissero 4
Frequenza    [«  »]
159 potesse
157 fa
157 giorno
155 viso
153 nelle
152 ch'
152 stata
Giovanni Boccaccio
Decameron

IntraText - Concordanze

viso

    Giornata,  Novella
1 1, Intro| Neifile allora, tutta nel viso divenuta per vergogna vermiglia, 2 1, Intro| riguardarle, si fece e, con lieto viso salutatigli, loro la lor 3 1, 4 | gravissimamente e con mal viso il riprese e comandò che 4 1, 5 | vezzosamente e con lieto viso a lei riguardando incominciò.~ 5 1, 5 | sue galline, e con lieto viso rivoltosi verso lei disse:~- 6 1, 6 | altre parole assai, col viso dell’arme, quasi costui 7 1, 8 | assai amichevoli e con lieto viso il ricevette, e con lui 8 1, 10 | avesse il vago e dilicato viso della bella donna.~E per 9 1, 10 | cortesemente pugnere, fece lieto viso e rispose:~- Madonna, che 10 2, Intro| compagnia riguardata nel viso, a Neifile comandò che alle 11 2, 1 | bocca e gli occhi e tutto il viso, che fiera cosa pareva a 12 2, 2 | e bello e piacevole nel viso e di maniere assai laudevoli 13 2, 3 | giovane assai, di persona e di viso bellissimo, e, quanto alcuno 14 2, 5 | grande e con bellissimo viso, vestita e ornata assai 15 2, 6 | de’ puerili lineamenti del viso del suo figliuolo, senza 16 2, 7 | costumatamente molto e con lieto viso, avendo davanti sentita 17 2, 8 | parlare; ma, bassato il viso e quasi vinta, piagnendo, 18 2, 9 | era della persona, e nel viso più che altra piacevole 19 2, 9 | dolore sentì; e tutto nel viso cambiato, eziandio se parola 20 2, 9 | raffigurato; ma pur, fermo viso faccendo, disse:~- Tu ridi 21 2, 9 | presenzia di molti con rigido viso ad Ambrogiuol comandò che 22 2, 9 | di fidanza, il quale con viso troppo più turbato gli minacciava 23 2, 10 | quale Paganino con lieto viso rispose:~- Messere, voi 24 2, Fine | pose di Neifile con lieto viso dicendo:~- Omai, cara compagna, 25 2, Fine | un poco arrossò e tal nel viso divenne qual fresca rosa 26 3, Intro| ciascuno levato si fu, e il viso colla fresca acqua rinfrescato 27 3, 1 | con bella persona e con viso assai piacevole, il cui 28 3, 2 | seguisse. La quale, con ridente viso incominciando, disse.~Sono 29 3, 2 | più nella mente che nel viso o che nelle parole turbato:~- 30 3, 3 | serragli la finestra nel viso, ed egli nella sua malora 31 3, 5 | pur lei riguardando nel viso e veggendo alcun lampeggiare 32 3, 5 | stata sia quello che nel viso mi sono dimostrata: anzi 33 3, 7 | udendo costui, levò alto il viso e piagnendo disse:~- Buono 34 3, 7 | lagrime gli bagnai il morto viso, le quali forse furon cagione 35 3, 7 | Alla qual venuto, con lieto viso disse:~- Carissima donna 36 3, 8 | volentieri.~La donna teneva il viso basso, né sapeva come negarlo, 37 3, 8 | fredda e gittargliele nel viso, e molti suoi altri argomenti 38 4, 1 | bellissima del corpo e del viso quanto alcun’altra femina 39 4, 1 | E questo detto bassò il viso, piagnendoforte come 40 4, 1 | il suo animo altiero, il viso suo con maravigliosa forza 41 4, 1 | e valorosa, con asciutto viso e aperto e da niuna parte 42 4, 1 | parole del prenze, con forte viso la coppa prese, e quella 43 4, 1 | Guiscardo.~Per che, levato il viso verso il famigliare, disse:~- 44 4, 1 | gli occhi asciutti e con viso da niuna cosa spaventato 45 4, 2 | compiuta, il re con rigido viso disse:~- Poco prezzo mi 46 4, 2 | Al quale ella con un mal viso rispose:~- Deh, messere 47 4, 2 | e oltre a questo per lo viso gettandogli chi una lordura 48 4, 3 | ove la Ninetta era, e con viso infintamente lieto le disse:~- 49 4, 4 | profondo pensier tolto, alzò il viso e ad Elissa fe’ segno che 50 4, 4 | apparecchiate. La quale con lieto viso e l’ambasciadore e l’ambasciata 51 4, 5 | si potessero torre dal viso.~E in tal disposizion dimorando, 52 4, 6 | ebber pianto sopra il morto viso di Gabriotto disse la giovane 53 4, 6 | abbondantissime lagrime sopra il viso gli si gittò e per lungo 54 4, 7 | egli s’incominciò tutto nel viso a cambiare, e appresso il 55 4, 7 | d’oscure macchie per lo viso e per lo corpo divenuto, 56 4, 8 | tanta pietà, come ella il viso morto vide, che sotto ‘l 57 4, 8 | giovane si gittò col suo viso, il quale non bagnò di molte 58 4, Fine | dilicati omeri ricadenti, e il viso ritondetto con un colore 59 4, Fine | che pria m’apparve il suo viso amoroso~d’alta biltate ornato,~ 60 4, Fine | sopravvenuta notte il rossore nel viso di lei venuto non avesser 61 5, 2 | costei, guardò la giovane nel viso e cominciò a lagrimare, 62 5, 3 | portava.~Pietro, che più al viso di lei andava guardando 63 5, 5 | Bernabuccio vide, così tutto il viso della madre di lei, che 64 5, 6 | prestamente, levato il chiaro viso, incominciò.~Grandissime 65 5, 6 | fosse.~Gianni, alzato il viso e riconoscendo l’ammiraglio, 66 5, 6 | morendo io e vedendo il viso suo, io ne possa andar consolato.~ 67 5, 8 | cavalier bruno, forte nel viso crucciato, con uno stocco 68 5, 9 | v’era rimaso, con lieto viso disse:~A me omai appartiene 69 5, 9 | alcuna ancora avea, con lieto viso ritornò alla donna nel suo 70 5, Fine | grande il tuo valore,~il bel viso di lei mi palese;~il 71 6, Intro| voltatasi verso lui con un mal viso disse:~- Vedi bestia d’uom 72 6, Intro| che la reina con un mal viso le ‘mpose silenzio e comandolle 73 6, 5 | piccolo e sformato, con viso piatto e ricagnato, che 74 6, 6 | vedere i Baronci qual col viso molto lungo e stretto, e 75 6, 6 | volendo la turpitudine del viso di messer Forese mostrare, 76 6, 7 | venuta, domandò con fermo viso e con salda voce quello 77 6, 8 | che bella persona avesse e viso (non però di quegli angelici 78 6, 10 | di pelo rosso e lieto nel viso e il miglior brigante del 79 6, 10 | ceston da letame e con un viso che parea de’ Baronci, tutta 80 6, 10 | mutar colore, alzato il viso e le mani al cielo, disse 81 7, 3 | d’apparir coloriti nel viso, d’apparir morbidi ne’ vestimenti 82 7, 3 | e levatasi, con un buon viso se n’andò all’uscio della 83 7, 5 | chiesa, e vide bene nel viso al marito che ella gli aveva 84 7, 5 | non poteva, con turbato viso domandò la moglie ciò che 85 7, 6 | suso. La donna, fatto buon viso e venuta infino in capo 86 7, 6 | coltello ignudo, e con un mal viso e tutto turbato ve n’andrete 87 7, 6 | coltello, tutto infocato nel viso tra per la fatica durata 88 7, 6 | maravigliossi e delle parole e del viso di lui, e disse:~- Che è 89 7, 8 | calci le diede, che tutto il viso l’ammaccò; e ultimamente 90 7, 8 | e senza alcuna vista nel viso d’essere stata battuta, 91 7, 8 | forse mille punzoni per lo viso e graffiatogliele e fattole 92 7, 8 | il porrete ben mente nel viso, egli è ancora mezzo ebbro. 93 7, 9 | si fa altrui incontro col viso lieto e col grembo aperto; 94 7, 9 | che avesti, che fai cotal viso per ciò che io t’ho tratti 95 8, 2 | La Belcolore levò alto il viso e disse:~- Sì, cotesto tabarro, 96 8, 2 | ma Bentivegna con un mal viso disse:~- Dunque toi tu ricordanza 97 8, 3 | dir queste parole con un viso fermo e senza ridere, quella 98 8, 3 | tutta livida e rotta nel viso dolorosamente piagnere, 99 8, 4 | riguardando, gli fece lieto viso, e da una parte tiratisi, 100 8, 4 | ella aveva il più brutto viso e il più contraffatto che 101 8, 4 | e perché così cagnazzo viso avea, da ogn’uomo era chiamata 102 8, 6 | Quivi ciascun guatava nel viso l’uno all’altro, perveder 103 8, 7 | cotesto tuo pochetto di viso, il quale pochi anni guasteranno 104 8, 7 | ignuda, messesi l’unghie nel viso cominciò a piagnere sopra 105 8, 9 | in su la persona, e ho un viso che pare una rosa, e oltre 106 8, 9 | non che la maschera aveva viso di diavolo ed era cornuta. 107 8, 9 | aveano, risposero con turbato viso:~- Questo non diciam noi 108 8, 10 | riconfortarono alquanto, e il viso e le mani di quelle acque 109 8, 10 | detto lagrimando, sopra il viso di Salabaetto si lasciò 110 8, 10 | potervi entrare, né quel viso né quelle carezze né quelle 111 8, 10 | non gli può far così buon visoattendere tuttavia a 112 8, Fine | pochetto si vergognò, e tal nel viso divenne qual in su l’aurora 113 9, 1 | contraffatto e di sì divisato viso, che chi conosciuto non 114 9, 2 | venne alla giovane alzato il viso e veduto ciò che la badessa 115 9, 2 | rea femina? Ora hai tu viso di motteggiare? Parti egli 116 9, 2 | delle monache levarono il viso al capo della badessa, ed 117 9, 3 | ncominciò a guardar nel viso. A cui Calandrino disse:~- 118 9, 3 | disse:~- Calandrino, che viso è quello? E’ par che tu 119 9, 4 | Fortarrigo, giunto , con un mal viso disse:~- Io non so come 120 9, 5 | casamento lavandosi le mani e ‘viso, avvenne che Calandrino 121 9, 5 | lasciarlosi appressare al viso, quasi come un suo gran 122 9, 5 | gli occhi di questo tuo viso dolce!~Bruno e Buffalmacco 123 9, 5 | Tessa corse con l’unghie nel viso a Calandrino, che ancora 124 9, 7 | squarcia tutta la gola e ‘l viso alla moglie; dicele che 125 9, 7 | uscitagli, tutta la gola e ‘l viso pareva l’avesse guasto. 126 9, 7 | la gola e una parte del viso non avesse per sì fatta 127 9, 8 | di lui, tutto tinto nel viso, dicendo: Che ‘arrubinatemi’ 128 9, 8 | fattoglisi incontro, gli diè nel viso un gran punzone.~- Ohimè! 129 9, 8 | parevan di ferro, tutto il viso gli ruppe, né gli lasciò 130 9, 8 | partiti i lividori del viso, cominciò di casa ad uscire, 131 9, 10 | cominciandole a toccare il viso e la testa, cominciò a dire: - 132 9, Fine | quanti gli vo somigliando~al viso di colui che me, amando,~ 133 10, 1 | fattolsi chiamar con lieto viso il ricevette, e domandollo 134 10, 1 | Messer Ruggieri con aperto viso gli disse:~- Signor mio, 135 10, 3 | forte animo e con fermo viso gli rispose:~- Mitridanes, 136 10, 3 | Mitridanes, udita la voce e nel viso guardatolo, subitamente 137 10, 4 | a giacere allato, il suo viso a quello della donna accostò, 138 10, 7 | di vergogna tutta era nel viso divenuta vermiglia, faccendo 139 10, 8 | filosofo sia come Gisippo, il viso mio e gli studi, senza più 140 10, 8 | levatosi in piè tutto nel viso turbato, preso Gisippo per 141 10, 8 | il quale, guardando nel viso il misero condennato e avendo 142 10, 9 | Allora la donna con lieto viso disse:~- Adunque veggo che 143 10, 9 | piacer riguardava, e nel viso gli pareva turbata di queste 144 10, 10 | dicemmo, di persona e di viso bella, e così come bella 145 10, 10 | udendo la donna, senza mutar viso o buon proponimento in alcuno 146 10, 10 | quale con assai dolente viso le disse:~- Madonna, se 147 10, 10 | udendo le parole e vedendo il viso del famigliare, e delle 148 10, 10 | cuor sentisse, senza mutar viso in braccio la pose al famigliare 149 10, 10 | qual cosa la donna né altro viso né altre parole fece che 150 10, 10 | sostenute, così con fermo viso si dispose a questa dover 151 10, 10 | d’altro, stando pur col viso duro, disse:~- E tu una 152 10, 10 | quelle vennero, e con lieto viso, ricevette.~Gualtieri, il 153 10, 10 | che ella sotto il forte viso nascosa tenesse. Per che, 154 10, 10 | che Griselda, potuto col viso, non solamente asciutto 155 10, Fine | quando il re, levato il viso verso il cielo, e vedendo


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL