Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vicini 45 vicino 65 vid' 2 vide 143 videlo 1 vider 1 viderla 1 | Frequenza [« »] 145 tosto 144 prestamente 143 abate 143 vide 142 fante 141 anzi 138 dovesse | Giovanni Boccaccio Decameron IntraText - Concordanze vide |
Giornata, Novella
1 1, Intro| universalmente a ciascuno che quella vide o altramenti conobbe dannosa, 2 1, 2 | avari e cupidi di denari gli vide, che parimente l’uman sangue, 3 1, 4 | pertugio pose l’occhio e vide apertissimamente l’abate 4 1, 4 | diè licenzia. E, come il vide andato via, cominciò a pensar 5 1, 4 | dormentorio occultato, come vide l’abate solo nella sua cella 6 1, 4 | abate fece o disse, e udì e vide. Parendo allo abate essere 7 2, 2 | nevicasse; e per avventura vide una casa sopra le mura del 8 2, 2 | aiutandola la chiarità dell’aere, vide costui in camicia e scalzo 9 2, 3 | niuno effetto seguire si vide alla speranza avuta, li 10 2, 3 | ventura di Bruggia uscendo, vide n’usciva similmente uno 11 2, 4 | che da forza aiutato, e vide da se molto dilungata la 12 2, 4 | facea belli. La quale, come vide costui avvicinarsi, non 13 2, 5 | sul Mercato, e molti ne vide e assai ne gli piacquero 14 2, 5 | appresso di lui e la sua borsa vide e subito seco disse: «Chi 15 2, 5 | ciciliana, la quale, come vide Andreuccio, lasciata oltre 16 2, 5 | Ecco Andreuccio -, la vide in capo della scala farsi 17 2, 5 | assai belli e ricchi arnesi vide; per le quali cose, sì come 18 2, 5 | quella voce levata la testa, vide uno il quale, per quel poco 19 2, 5 | per ventura davanti si vide due che verso di lui con 20 2, 5 | un casolare, il qual si vide vicino, pianamente ricoverò. 21 2, 5 | appicato.~Come Andreuccio si vide alla sponda del pozzo vicino 22 2, 6 | infra ‘l mare sospinse, e vide la galea, non molto ancora 23 2, 6 | sua fatica conobbe vana e vide la notte sopravvenire, sperando 24 2, 6 | quali mentre ella dimorava, vide venire una cavriuola ed 25 2, 6 | lungamente pianse. Ma, poi che vide le lacrime niente giovare 26 2, 6 | reverentemente molto la vide e ricevette.~Ma poi che 27 2, 7 | erano e l’altre femine tutte vide giacere, e or l’una e or 28 2, 7 | chetamente, il quale egli vide che per lo gran caldo che 29 2, 7 | fine, come ella Antigono vide, così si ricordò di lui 30 2, 8 | lnghilterra, uscendo della chiesa, vide questo conte e i due suoi 31 2, 8 | La quale come il giovane vide, senza alcuna parola o atto 32 2, 8 | che povero e vecchio il vide, comandò ad uno de’ suoi 33 2, 9 | pianamente scopertola tutta, vide che così era bella ignuda 34 2, 9 | da potere rapportare le vide, fuori che uno ch’ella n’ 35 2, 9 | prendere piacere; ma poi che vide quivi Bernabò, pensando 36 2, 9 | malvagità fecero a chiunque le vide testimonianza. E così rimase 37 2, 10 | andò a Monaco, e quivi la vide ed ella lui; la quale poi 38 2, 10 | disse, poi che lei tacer vide:~- Deh, anima mia dolce, 39 3, 1 | che uno dì la badessa il vide, e domandò il castaldo chi 40 3, 2 | in tra l’altre una notte vide il re uscire della sua camera 41 3, 2 | subitamente pensò, poi vide la reina accorta non se 42 3, 7 | vederla se potesse. Ma egli vide le finestre e le porti e 43 3, 7 | n’andò, davanti la quale vide quattro suoi fratelli tutti 44 3, 7 | dell’uscio della camera vide là su venire un lume.~Per 45 3, 7 | che ciò volesse dire, e vide una giovane assai bella 46 3, 7 | porta aperta, entrò dentro e vide la sua donna sedere in terra 47 3, 7 | questo?~Come la donna il vide, così il riconobbe, e disse:~- 48 3, 7 | voi ?~Quando la donna il vide, conoscendo lui esser Tedaldo, 49 3, 8 | badia, il quale come l’abate vide, così s’avvisò di mandarlo 50 3, 8 | giorno Ferondo si risentì e vide per alcuno pertugio dello 51 3, 8 | avello uscito. Il quale, come vide l’abate, così gli corse 52 3, 9 | che il seguente dì ella vide davanti allo albergo passare 53 3, 9 | se n’andò dove il conte vide, e gittataglisi a’ piedi 54 3, 10 | giovane.~La qual, poi che vide che Rustico più non la richiedeva 55 4, Intro| le quali come il giovane vide, così domandò il padre che 56 4, Intro| compagnia che del padre, come vi vide, sole da lui disiderate 57 4, 1 | Tancredi si svegliò e sentì e vide ciò che Guiscardo e la figliuola 58 4, 1 | menato. Il quale, come il vide, quasi piagnendo disse:~- 59 4, 1 | scoperchiata, come il cuor vide e le parole intese, così 60 4, 1 | che non le disidero. Chi vide mai alcuno, altro che te, 61 4, 2 | questa cosa così bianca vide, gli s’inginocchiò innanzi, 62 4, 2 | noia.~Ma poi che costui vide piazza ben piena, faccendo 63 4, 8 | avvenuti e alcun bene non se ne vide giammai. E per ciò che tra 64 4, 8 | come ella il viso morto vide, che sotto ‘l mantel chiusa, 65 4, 9 | spazio atteso, venir lo vide disarmato con due famigliari 66 4, 9 | come in quella parte il vide giunto dove voleva, fellone 67 5, 1 | fredda, allato alla quale vide sopra il verde prato dormire 68 5, 1 | giovane.~La quale come Cimone vide, non altramenti che se mai 69 5, 1 | ma come gli occhi di lei vide aperti, così in quegli fiso 70 5, 1 | avesse effetto; né alcuna via vide possibile, se non il rapirla.~ 71 5, 2 | persona che questa giovane vi vide; la quale essalei che forte 72 5, 2 | andò.~Quando la giovane il vide, presso fu che di letizia 73 5, 3 | assai vicini, la giovane gli vide, per che gridando disse:~- 74 5, 3 | cavalcata, di lontano si vide davanti una casetta, alla 75 5, 3 | forte contento, poi che vide che alle mani di coloro 76 5, 3 | più doloroso esser potea, vide in sul primo sonno venir 77 5, 3 | sempre dattorno guardava, si vide innanzi forse un miglio 78 5, 4 | dormire, tanto attese che ella vide Ricciardo, e fecegli un 79 5, 4 | fasciato e Ricciardo e lei vide ignudi e scoperti dormire 80 5, 4 | bene~Quando Ricciardo li vide, parve che gli fosse il 81 5, 5 | La quale come Bernabuccio vide, così tutto il viso della 82 5, 5 | dritta i capelli, la croce vide; laonde, veramente conoscendo 83 5, 6 | ad una finestra ed ella vide lui, di che ciascun fu contento 84 5, 6 | Gianni ignudi e abbracciati vide dormire. Di che egli di 85 5, 7 | autorità, nominato Fineo, gli vide nel petto una gran macchia 86 5, 8 | ciò, davanti guardandosi vide venire per un boschetto 87 5, 8 | mercé; e oltre a questo le vide a’ fianchi due grandi e 88 5, 8 | mordevano, e dietro a lei vide venire sopra un corsiere 89 5, 8 | Ma il cavalier che questo vide, gli gridò di lontano:~- 90 5, 8 | avvenisse, prima tempo non si vide (il quale quella medesima 91 5, 9 | quale nella sua saletta vide sopra la stanga per che, 92 5, 10 | puzzo, guardando dentro vide colui il quale starnutito 93 5, 10 | cesta, e quella levata, vide il giovinetto, il quale, 94 6, 2 | fiasco. Il quale come Cisti vide, disse:~- Figliuolo, messer 95 6, 3 | palio si corre, il vescovo vide una giovane, la quale questa 96 6, 10 | quale come piena di carboni vide, non sospicò che ciò che 97 7, 2 | questa otta; forse che ti vide egli quando tu c’entrasti. 98 7, 4 | casa nascosa s’era, come il vide correre al pozzo, così ricoverò 99 7, 5 | muro della casa guardando, vide per avventura in una parte 100 7, 5 | donna tornò dalla chiesa, e vide bene nel viso al marito 101 7, 6 | alquanto vicino al palagio vide, così subitamente corse 102 7, 6 | pallafreno e volendo su salire, vide messer Lambertuccio scendere, 103 7, 6 | tanto fu cortese che, come vide che non mi piaceva che egli 104 7, 6 | palagio nella strada mi vide, così mise mano al coltello, 105 7, 7 | fortuna volle, il dì seguente vide questa donna ad una festa, 106 7, 7 | presso al pino e Egano il vide venire, così levatosi come 107 7, 8 | richesta; ma poi che il re vide Filomena tacersi, verso 108 7, 9 | Come Nicostrato fu giù e vide costoro dove lasciati gli 109 7, 9 | il quale come la donna vide caduto, disse verso Nicostrato:~- 110 7, 10 | novellare, il quale, poi che vide le donne racchetate, che 111 8, 4 | La quale come il proposto vide, così se ne venne verso 112 8, 4 | loro. Ma come venir gli vide, così detto loro il suo 113 8, 5 | altre, al parer suo, ne gli vide, e ciò fu un paio di brache, 114 8, 5 | standogli aperti dinanzi, vide che il fondo loro in fino 115 8, 5 | Maria a Verzaia, che ‘1 vide quando egli tornava di villa.~ 116 8, 6 | scese giù, guardò e non vide il porco suo, e vide l’uscio 117 8, 6 | non vide il porco suo, e vide l’uscio aperto; per che, 118 8, 6 | dicesse. Il qual, come gli vide, quasi piagnendo chiamatigli, 119 8, 7 | voluto non avrebbe) che ella vide l’aurora apparire; per che, 120 8, 7 | alquanto, destandosi la vide ed ella lui. Alla quale 121 8, 7 | la sua debolezza, e ancor vide in parte il corpo suo tutto 122 8, 8 | lui. Il Zeppa, che questo vide, non fece motto, ma nascoso 123 8, 8 | riuscire; e brievemente egli vide la sua moglie e Spinelloccio 124 8, 8 | dentro.~Quando la donna vide serrar la camera dentro, 125 8, 9 | come il maestro sentì e vide, così tutti i peli gli s’ 126 8, 10 | e d’uccelletti cipriani vide il letto ricchissimo, e 127 8, Fine | pervenne. Ma la reina, poi che vide la canzon di Panfilo finita, 128 9, 5 | andò. La qual come Bruno vide venire di lontano, disse 129 9, 5 | oltre, ed entrata dentro vide la Niccolosa addosso a Calandrino; 130 9, 5 | la quale, come la donna vide, subitamente levatasi, fuggì 131 9, 8 | venne.~Il quale come egli vide, fattoglisi incontro, gli 132 9, 9 | divisasse; il quale, poi vide che a Giosefo piaceva, in 133 10, 1 | Messer Ruggieri, poscia che vide così piacere al re, prese 134 10, 3 | boschetto, e di lontano vide Natan tutto soletto andar 135 10, 7 | era con altre donne, il vide correndo egli, e sì maravigliosamente 136 10, 8 | ucciso.~Gisippo guardò e vide che colui era Tito, e assai 137 10, 9 | quali come messer Torel vide, avvisò che gentili uomini 138 10, 9 | quali come messer Torel vide, tutto a piè fattosi loro 139 10, 9 | Torello cominciò a guardare, e vide quelle che al Saladino aveva 140 10, 9 | nella qual messer Torel si vide, alquanto le cose di Lombardia 141 10, 9 | messer Torello in Alessandria vide un dì uno, il qual veduto 142 10, 9 | scoperchiatala, se la mise a bocca e vide l’anello, e senza dire alcuna 143 10, 10 | la quale come Gualtieri vide, chiamatala per nome, cioè