Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] a 4881 a' 306 ab 1 abate 143 abbagliar 1 abbagliati 1 abbaiano 1 | Frequenza [« »] 145 amor 145 tosto 144 prestamente 143 abate 143 vide 142 fante 141 anzi | Giovanni Boccaccio Decameron IntraText - Concordanze abate |
Giornata, Novella
1 1, 4 | onestamente rimproverando al suo abate quella medesima colpa, si 2 1, 4 | scherzava, avvenne che l’abate, da dormir levatosi e pianamente 3 1, 4 | vide apertissimamente l’abate stare ad ascoltarlo e molto 4 1, 4 | e molto bene comprese l’abate aver potuto conoscere quella 5 1, 4 | n’andò alla camera dello abate, e presentatagli quella, 6 1, 4 | bosco e farlene venire.~L’abate, per potersi più pienamente 7 1, 4 | giovane, vedendo venire l’abate, tutta smarrì, e temendo 8 1, 4 | cominciò a piagnere. Messer l’abate, postole l’occhio addosso 9 1, 4 | si piegò a’ piaceri dello abate; il quale, abbracciatala 10 1, 4 | dormentorio occultato, come vide l’abate solo nella sua cella entrare, 11 1, 4 | per lo quale ciò che l’abate fece o disse, e udì e vide. 12 1, 4 | udì e vide. Parendo allo abate essere assai colla giovanetta 13 1, 4 | a voi ho veduto fare.~L’abate, che accorto uomo era, prestamente 14 1, 7 | novella di Primasso e dello abate di Clignì, onestamente morde 15 1, 7 | assai, udì ragionare d’uno abate di Clignì, il quale si crede 16 1, 7 | né bere solo che quando l’abate mangiasse il domandasse. 17 1, 7 | la magnificenza di questo abate e domandò quanto egli allora 18 1, 7 | mangiare pervenne là dove l’abate era. Ed entrato dentro andò 19 1, 7 | attento, il siniscalco dello abate (per ciò che ora era di 20 1, 7 | uscio della camera donde l’abate dovea uscire per venire 21 1, 7 | ponea giammai, se prima l’abate non veniva a sedere alla 22 1, 7 | tavole messe, fece dire all’abate che, qualora gli piacesse, 23 1, 7 | il mangiare era presto.~L’abate fece aprir la camera per 24 1, 7 | aspettato e veggendo che lo abate non veniva, si trasse di 25 1, 7 | e cominciò a mangiare. L’abate, poi che alquanto fu stato, 26 1, 7 | recasse».~Disse allora l’abate:~«Or mangi del suo, se egli 27 1, 7 | oggi».~Avrebbe voluto l’abate che Primasso da sé stesso 28 1, 7 | l’un pane mangiato, e l’abate non vegnendo, cominciò a 29 1, 7 | secondo; il che similmente all’abate fu detto, che fatto avea 30 1, 7 | Ultimamente, non venendo l’abate, Primasso, mangiato il secondo, 31 1, 7 | terzo; il che ancora fu allo abate detto, il quale seco stesso 32 1, 7 | udito, il quale avendo l’abate per fama molto tempo davante 33 2, 3 | quali un nepote con uno abate accontatosi tornandosi a 34 2, 3 | n’usciva similmente uno abate bianco con molti monaci 35 2, 3 | parente, nuovamente eletto abate d’una delle maggior badie 36 2, 3 | Camminando adunque il novello abate ora avanti e ora appresso 37 2, 3 | poco potesse, offerse.~L’abate, udendo il suo ragionare 38 2, 3 | presto.~Camminando adunque l’abate, al quale nuove cose si 39 2, 3 | alberghi; e volendo quivi l’abate albergare, Alessandro in 40 2, 3 | divenuto uno siniscalco dello abate, sì come colui che molto 41 2, 3 | chi qua e chi là, avendo l’abate cenato e già essendo buona 42 2, 3 | tuttavia nella camera dello abate sono certi granai, a’ quali 43 2, 3 | andrò io nella camera dello abate, che sai che è piccola e 44 2, 3 | stare il meglio del mondo: l’abate dorme, e le cortine son 45 2, 3 | senza da re alcuna noia allo abate, vi s’accordò, e quanto 46 2, 3 | mente poté vi s’acconciò.~L’abate, il quale non dormiva, anzi 47 2, 3 | spogliatosi, vi si coricò. L’abate postagli la mano sopra ‘ 48 2, 3 | forte e dubitò non forse l’abate, da disonesto amore preso 49 2, 3 | Alessandro facesse, subitamente l’abate conobbe, e sorrise; e prestamente 50 2, 3 | mano sopra il petto dello abate, trovò due poppelline tonde 51 2, 3 | lieto oltre misura, con lo abate e con sua compagnia rientrò 52 2, 3 | alcun dì dimorati furono, l’abate con li due cavalieri e con 53 2, 3 | reverenza, così cominciò l’abate a favellare:~- Santo padre, 54 3, 8 | sotterrato per morto; e dall’abate, che la moglie di lui si 55 3, 8 | nutrica un figliuolo dello abate nella moglie di lui generato.~ ~ 56 3, 8 | uomini, nella quale fu fatto abate un monaco, il quale in ogni 57 3, 8 | che, essendosi molto collo abate dimesticato un ricchissimo 58 3, 8 | dimestichezza piaceva allo abate, se non per alcune recreazioni 59 3, 8 | dimestichezza s’accorse l’abate Ferondo avere una bellissima 60 3, 8 | confessarsi la donna allo abate, con grandissimo piacer 61 3, 8 | piacere toccò l’animo dello abate, e parvegli che la fortuna 62 3, 8 | potrà far questo?~Rispose l’abate:~- Se noi vogliamo che egli 63 3, 8 | andare vivendo?~Disse l’abate:~- Egli convien ch’e’ muoia, 64 3, 8 | vedova?~- Sì, - rispose l’abate - per un certo tempo, nel 65 3, 8 | vi piace.~Disse allora l’abate:~- E io il farò; ma che 66 3, 8 | sia convenevole?~A cui l’abate disse:~- Madonna, voi potete 67 3, 8 | apparecchiata.~- Adunque, - disse l’abate - mi donerete voi il vostro 68 3, 8 | così fatte cose?~A cui l’abate disse:~- Anima mia bella, 69 3, 8 | questo, come che io sia abate, io sono uomo come gli altri, 70 3, 8 | pareva far bene; per che l’abate, veggendola averlo ascoltato 71 3, 8 | fosse in purgatoro.~A cui l’abate contentissimo disse:~- E 72 3, 8 | raccontare della santità dello abate e con loro a casa se ne 73 3, 8 | alla badia, il quale come l’abate vide, così s’avvisò di mandarlo 74 3, 8 | e addormentato cadde.~L’abate, mostrando di turbarsi dello 75 3, 8 | sentimento rivocare; veggendo l’abate e’ monaci che per tutto 76 3, 8 | vestito come era il fece l’abate mettere in uno avello.~La 77 3, 8 | cominciò a governare.~L’abate con un monaco bolognese, 78 3, 8 | monaco bolognese, dallo abate informato di quello che 79 3, 8 | Ferondo si risentisse.~L’abate il dì seguente con alcun 80 3, 8 | che, venuta la notte, l’abate, travestito de’ panni di 81 3, 8 | li quali assai sovente l’abate bene avventurosamente visitò 82 3, 8 | accortasene, il disse all’abate; per che ad amenduni parve 83 3, 8 | dicesse che gravida fosse.~L’abate adunque la seguente notte 84 3, 8 | gli prieghi del tuo santo abate e della tua donna e per 85 3, 8 | messer Domeneddio e allo abate e a san Benedetto e alla 86 3, 8 | caciata, melata, dolciata.~L’abate, fattogli dare nel vino 87 3, 8 | cominciarono a fuggire e allo abate n’andarono.~Il quale, sembianti 88 3, 8 | uscito. Il quale, come vide l’abate, così gli corse a’ piedi 89 3, 8 | calendi, oggi e tuttavia.~L’abate disse:~- Lodata sia la potenza 90 3, 8 | tanto bene le voglio.~L’abate rimaso co’ monaci suoi, 91 3, 8 | fama della santità dello abate. E Ferondo, che per la sua 92 3, 8 | secondo la promessa dello abate fatta alla donna, più geloso 93 3, 8 | poteva, volentieri col santo abate si ritrovava, il quale bene 94 6, 10| maggiore, cioè da messer l’abate, stato mandato, e per ciò, 95 10, 2 | Ghino di Tacco piglia l’abate di Clignì e medicalo del 96 10, 2 | in Roma, venne a corte l’abate di Clignì, il quale si crede 97 10, 2 | perderne un sol ragazzetto, l’abate con tutta la sua famiglia 98 10, 2 | accompagnato mandò allo abate; il qual da parte di lui 99 10, 2 | Ghino al castello. Il che l’abate udendo, tutto furioso rispose 100 10, 2 | masnadieri circundato; per che l’abate, co’ suoi preso veggendosi, 101 10, 2 | fatto, se n’andò Ghino all’abate e dissegli:~- Messere, Ghino, 102 10, 2 | andavate, e per qual cagione.~L’abate, che, come savio, aveva 103 10, 2 | Corniglia, di quella dello abate medesimo, e sì disse all’ 104 10, 2 | medesimo, e sì disse all’abate:~- Messer, quando Ghino 105 10, 2 | prendetele e confortatevi.~L’abate, che maggior fame aveva 106 10, 2 | tanto che egli s’accorse l’abate aver mangiate fave secche, 107 10, 2 | dello stomaco; al quale l’abate rispose:~- A me parrebbe 108 10, 2 | tutta la famiglia dello abate, a lui se n’andò la mattina 109 10, 2 | fosse magnifico attese.~L’abate co’ suoi alquanto si ricreò, 110 10, 2 | ora del mangiar venuta, l’abate e tutti gli altri ordinatamente 111 10, 2 | lasciarsi Ghino ancora all’abate conoscere.~Ma poi che l’ 112 10, 2 | conoscere.~Ma poi che l’abate alquanti dì in questa maniera 113 10, 2 | più misero ronzino allo abate se n’andò e domandollo come 114 10, 2 | essere da cavalcare. A cui l’abate rispose che forte era egli 115 10, 2 | Ghino.~Menò allora Ghino l’abate nella sala dove erano i 116 10, 2 | vedere, disse:~- Messer l’abate, voi dovete sapere che l’ 117 10, 2 | vostro.~Maravigliossi l’abate che in un rubator di strada 118 10, 2 | saputa la presura dello abate e, come che molto gravata 119 10, 2 | avesser pro. Al quale l’abate sorridendo rispose:~- Santo 120 10, 2 | il papa rise. Al quale l’abate, seguitando il suo parlare, 121 10, 2 | che domandasse. Allora l’abate disse:~- Santo Padre, quello 122 10, 2 | Ghino fidato, come allo abate piacque, a corte; né guari 123 10, 2 | di santa Chiesa e dello abate di Clignì, tenne mentre 124 10, 3 | udita giammai quella dell’abate di Clignì; ma forse non 125 10, 4 | del re di Spagna e dello abate di Clignì trapassata. Ma 126 10, 4 | scettro e la corona, e uno abate senza suo costo aver riconciliato 127 10, 9 | che quelle alle mani dell’abate di San Pietro in Ciel d’ 128 10, 9 | fuggendo si tornò; il quale l’abate e’ monaci veggendo fuggire, 129 10, 9 | la disse.~- Oh, - disse l’abate e sì non se’ tu oggimai 130 10, 9 | Accesi adunque più lumi, l’abate con tutti i suoi monaci 131 10, 9 | come questo videro, e l’abate con loro, spaventati e gridando: - 132 10, 9 | cominciò per nome a chiamar l’abate e a pregarlo che egli non 133 10, 9 | era Torel suo nepote.~L’abate, udendo questo, divenne 134 10, 9 | d’oltre mar ritornato.~L’abate, con tutto che egli avesse 135 10, 9 | ricco letto e fatta all’abate e a’ monaci maravigliosa 136 10, 9 | quel punto raccontò all’abate. L’abate, lieto delle sue 137 10, 9 | punto raccontò all’abate. L’abate, lieto delle sue fortune, 138 10, 9 | questo domandò messer Torel l’abate, chi fosse il nuovo marito 139 10, 9 | marito della sua donna. L’abate gliele disse.~A cui messer 140 10, 9 | ordiniate che noi v’andiamo.~L’abate rispose che volentieri; 141 10, 9 | quello abito che era, con lo abate se n’andò alla casa del 142 10, 9 | riconosciuto da nullo; e l’abate a tutti diceva lui essere 143 10, 9 | spese delle nozze e all’abate e a molti altri, e per più