Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] pur 211 pura 2 purché 6 pure 138 purgano 1 purgar 1 purgare 1 | Frequenza [« »] 142 fante 141 anzi 138 dovesse 138 pure 138 vostra 137 l 137 morte | Giovanni Boccaccio Decameron IntraText - Concordanze pure |
Giornata, Novella
1 1, Intro| così l’usava lo straniere, pure che ad esse s’avvenisse, 2 1, Intro| insiememente, né avvenne pure una volta, ma se ne sarieno 3 1, Intro| e veduto più volte, ( se pure alcuni ce ne sono) quegli 4 1, 1 | parole? o s’io avessi avuto pure un pensieruzzo di fare qualunque 5 1, 1 | sarete tosto sano; ma se pure avvenisse che Iddio la vostra 6 1, 1 | stracciati, tenendosi beato chi pure un poco di quegli potesse 7 1, 2 | dimostrazioni di Giannotto; ma pure, ostinato in su la sua credenza, 8 1, 5 | sommo piacere avea. Ma pure, venendo l’un messo appresso 9 1, 7 | a prender malinconia; ma pure aspettava, non parendogli 10 1, 8 | Borsiere era valente uomo, e pure avendo in sé, quantunque 11 2, 2 | modesti e di buona condizione, pure d’oneste cose e di lealtà 12 2, 4 | splendida riuscita. Ben so che, pure a quella avendo riguardo, 13 2, 4 | perciò niente le disse; ma pure, mandandolo verso la terra 14 2, 5 | venissero a cenare, e poi, se pure andare te ne volessi, ve 15 2, 5 | quella sera, ma, poi che pure a grado l’era, di lui facesse 16 2, 5 | suo gran danno o morte; ma pure uscitone e queste arme trovate, 17 2, 6 | che povera femina fosse, pure era savia e avveduta; per 18 2, 7 | per perduti si tennero. Ma pure, come valenti uomini, ogni 19 2, 7 | sappiendo dove si fosse, pure stimolò tanto quelle che 20 2, 7 | era e in parte dove, se pure avesse saputo, il farsi 21 2, 7 | furono, che alcuno si fosse pure avveduto Marato esser caduto 22 2, 8 | furon contenti, in quanto pure alcun modo si trovava al 23 2, 8 | conte, e dolfergli forte; ma pure nelle spalle ristretto, 24 2, 9 | ad una che ‘l prieghi, ma pure a non disiderare una che 25 2, 9 | gran male ne potea nascere, pure erano de’ due mercatanti 26 2, 9 | matta impresa aver fatta. Ma pure, accontatosi con una povera 27 2, 9 | e coricarlesi allato. Ma pure, avendo udito lei essere 28 2, 10 | occhio mio bello, guatami pure un poco.~La donna incominciò 29 2, 10 | veggendosi a mal partito e pure allora conoscendo la sua 30 2, Fine | troverebbe un maggior mai,~né pure a lui eguale:~di lui m’accesi 31 3, 1 | io non ne potevo appena pure pagare i calzari. E, oltre 32 3, 1 | poco o niente si curava.~Or pure avvenne che costui un dì 33 3, 2 | beato tenendosi qualora pure i panni toccar le poteva.~ 34 3, 3 | ardito e sì sfacciato, che pure ieri mi mandò una femina 35 3, 3 | avrei fatto il diavolo, ma pure mi son rattemperata, né 36 3, 5 | biasimò molto questa cosa, ma pure, convenendole seguire i 37 3, 6 | che io l’ho imposto.~Ma pure stamane, anzi che io qui 38 3, 6 | vantarsi che io il guatassi pure una volta; e non so che 39 3, 6 | rammarichio della donna grande; pure alla fine Ricciardo, pensando 40 3, 6 | quello che è stato non sia pure stato, se voi gridaste tutto 41 3, 7 | credono potere essere ? O se pure a questo dar si vogliono, 42 3, 7 | che occultissimo fosse, pure in abito peregrino si uscì 43 3, 8 | quasi se ne disperava. Ma pure, come molto avveduto, recò 44 3, 8 | andrà incontanente; farete pure che domane o l’altro dì 45 3, 9 | giornata sono a raccontare. Ma pure, chente che ella si sia, 46 3, 9 | di donne e di cavalieri, pure in forma di peregrina, come 47 3, 10 | che io ho il ninferno, sia pure quando vi piacerà.~Disse 48 4, Intro| Muse vagliono non vagliano, pure esse hanno nel primo aspetto 49 4, 1 | esprimere, non vedessi; e se pure in ciò alcuno inganno ricevuto 50 4, 1 | quello che egli ha voluto? Ma pure, se niente di quello amore 51 4, 2 | alcuno impedimento ricevere.~Pure avvenne un giorno che, essendo 52 4, 3 | agli amanti crudele, se pure malvagio fine disiderate 53 4, 5 | non restando di piagnere e pure il suo testo addimandando, 54 4, 6 | sera non vi venisse; ma pure, il suo voler vedendo, acciò 55 4, 6 | continuamente piagnesse, pure ascoltava i consigli della 56 4, 6 | suoi niuna consolazion sia, pure a me, nelle cui braccia 57 4, 8 | lo avesse veduto; e, se pure alcuna cosa se ne ricordava, 58 4, 10 | temere non fosse morto; ma pure ancora gli ‘ncominciò a 59 5, 1 | fosse al padre e a’ suoi, pure il lasciarono stare, aspettando 60 5, 2 | pescatori, la quale (per ciò che pure allora smontati n’erano 61 5, 3 | cadere (come che, perché pure agio avuto n’avesse, il 62 5, 3 | Ma, veggendo che egli era pure a questo disposto e che 63 5, 3 | loro rivolta disse:~- Se pure questo v’è all’animo di 64 5, 4 | e dubitando taciutosi, pure una, preso tempo e ardire, 65 5, 5 | dormire oramai? Che ti vai tu pure avviluppando per casa?~E 66 5, 8 | fece beffe Nastagio; ma pure, essendo da loro sollecitato, 67 5, 9 | forte disiderava d’averlo ma pure non s’attentava di domandarlo, 68 5, 9 | e il disiderio grande di pure onorar d’alcuna cosa la 69 5, 9 | potea o per la ‘nfermità che pure a ciò il dovesse aver condotto, 70 5, 10 | mortali sopravenuto, o se pure è della natura peccato, 71 5, 10 | buoni a mille cose, non pure a questa, e la maggior parte 72 5, 10 | rechilo a ciò che io vorrò. Fa pure che tu mi mostri qual ti 73 5, 10 | trangugiata, anzi non l’ho pure assaggiata, come io dissi.~ 74 6, Intro| sapea, sì come colui che pure allora giugnea per fargli 75 6, 2 | certo messer Geri mi manda pure a te.~Al quale Cisti rispose:~- 76 6, 9 | una dire, nondimeno me n’è pure una rimasa da raccontare, 77 6, 10 | fare e dire, che domine pure unquanche. E senza riguardare 78 6, 10 | in parecchie miglia, ma pure, per non lasciarvi sconsolate, 79 6, Fine | ridendo disse:~- Oggi vi pure abbiam noi ingannati.~- 80 7, 2 | io conosco chi tu se’, e pure stamane me ne sono in parte 81 7, 3 | certe altre sue vanità, pure in processo di tempo, senza 82 7, 3 | sottili e il più sani; e se pure infermi ne fanno, non almeno 83 7, 3 | piaceri; né incominciarono pure una volta, ma sotto la coverta 84 7, 3 | ecco il marito mio; ora si pure avvedrà egli qual sia la 85 7, 5 | geloso è divenuto prete; ma pure lascia fare, ché io gli 86 7, 8 | Ruberto esser poteva.~Or pure, avendo molti pensieri avuti 87 7, 9 | quel che tu parli; e se pure da lei venissero, non credo 88 7, 9 | suo disiderio; e dove tu pure in su la tua ostinazione 89 7, 9 | alla donna gravissime; ma pure Amore, (che è buono confortatore 90 7, 10 | quantunque molto gli dispiacesse, pure, sperando di dovere alcuna 91 7, 10 | spaventò Meuccio veggendolo, ma pure rassicurato disse:~- Tu 92 8, 1 | piacesse; e per ciò mandassegli pure a dire quando ella volesse 93 8, 2 | Mazzo, la qual nel vero era pure una piacevole e fresca foresozza, 94 8, 2 | passava assai leggermente; ma pure sapeva sì fare che Bentivegna 95 8, 2 | non avvedersene, andava pure oltre in contegno; per che 96 8, 3 | faccendo vista di giugnere pure allora, il chiamarono. Calandrino 97 8, 4 | Messere, questo stea pure a voi; ma d’una cosa vi 98 8, 4 | della persona, ella era pure alquanto maliziosetta.~La 99 8, 5 | si levasse accorgendosi pure allora del fatto, domandò 100 8, 6 | esser questo? Io il vidi pure ieri costì. Credimi tu far 101 8, 7 | essere stato messo da te pure un poco sotto il coperto, 102 8, 7 | sconsolata donna, veggendo che pure a crudel fine riuscivano 103 8, 7 | poco riconfortata fosse, pure oltre misura dolente si 104 8, 8 | persona se n’avvedesse. Pure al lungo andare, essendo 105 8, 8 | sì che egli mi vi convien pure essere a buona ora.~Partitosi 106 8, 9 | tessitrici, lascerò io pensare pure a voi! Ma tra gli altri 107 8, 9 | hai potuto vedere, io ho pure i più be’ libri e le più 108 8, 9 | di Dio, se tu il fai, sie pure infermo se tu sai, che mai 109 8, 9 | vostro cervello sia piccola, pure è a me grandissima, né so 110 8, 9 | savi uomini, e favellami pure un poco, io farò ben che 111 8, 9 | si rimanevan con lui.~Ma pure, quando tempo parve al maestro, 112 8, 9 | molte delle sue savie parole pure il paceficò. Buffalmacco 113 8, 9 | a man capitano. Vedrete pure come l’opera andrà quando 114 8, 9 | acconciò in guisa che pareva pure uno orso; se non che la 115 8, 10 | nol voleva credere; e se pure alquanto ne credeva lei 116 8, 10 | questa è vostra ventura che pure ieri mi vennero venduti 117 8, Fine | avrem di voi, ma bella la pure avrem noi; fate adunque 118 8, Fine | pria n’avessi mostrato pure un poco.~ ~Chi potrebbe 119 9, 1 | di queste cose sia, e che pure i suoi parenti a casa di 120 9, 1 | tutto che tornato a casa; ma pure il grande amore il sospinse 121 9, 1 | quali erano molto lunghi, pure andò via altressì.~La donna, 122 9, 3 | sarebber potuti trarre. Ma pure al lungo andare, raccomandandosi 123 9, 4 | testé, ché, indugiandosi pure di qui a domane, non ne 124 9, 6 | studiare, che noi non siam qui pure a così fatta ora, come tu 125 9, 8 | Disse Ciacco:~- No; va pure; e come tu hai questo detto, 126 9, 8 | questo fatto si studiava, che pure una volta dalla prima innanzi 127 9, 10 | riceveva, l’onorava. Ma pure, al fatto dello albergo, 128 10, 3 | ritornata per la seconda porta pure a lui, ancora l’ebbe, e 129 10, 3 | prendi che la dimandi. E se pure avvenisse che io ne dovessi 130 10, 6 | lor partita gli gravasse, pure in vista lietamente il diede.~ 131 10, 9 | messer Torello conosciuti; ma pure alla donna rispose l’un 132 10, 9 | non ha luogo d’aspettare pure un, non che tanti, quanti, 133 10, 9 | già innamorato se n’era), pure, strignendolo l’andata, 134 10, 9 | che detto v’ho; e quando pure altro far mi convenisse, 135 10, 9 | tutto disposto a volere pure essere in Pavia al termine 136 10, 9 | in abito arabesco fosse, pure dopo alquanto il raffigurò 137 10, 10 | madri dissimili. Ma poi che pure in queste catene vi piace 138 10, Fine | non poterle. E se forse pure alcuna particella è in quelle,