Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dovervene 2
dovervi 11
dovess 1
dovesse 138
dovesser 5
dovessero 18
dovessi 10
Frequenza    [«  »]
143 vide
142 fante
141 anzi
138 dovesse
138 pure
138 vostra
137 l
Giovanni Boccaccio
Decameron

IntraText - Concordanze

dovesse

    Giornata,  Novella
1 1, Intro| ciascun, quasi non più viver dovesse, aveva, sì come sé, le sue 2 1, Intro| intenzione e pregassersi che dovesse loro piacere in così fatta 3 1, 1 | che non pareva a lui che dovesse parere a chi digiuna per 4 1, 1 | divozione quello corpo si dovesse ricevere. Alla qual cosa 5 1, 1 | nel capo che Iddio gliele dovesse perdonare, da questo volgendosi 6 1, 3 | prestamente avanti quello che dir dovesse, e disse:~- Signor mio, 7 1, 3 | intendesse essere il suo erede e dovesse da tutti gli altri essere 8 1, 3 | qual più tosto lasciar lo dovesse, pensò, avendolo a ciascun 9 1, 5 | diverse salvaggine avervi dovesse, e l’avere davanti significata 10 1, 6 | fiorini nella sua mano ne dovesse procedere, come fece. E 11 1, 6 | osan toccare) acciò ch’egli dovesse verso lui misericordiosamente 12 1, 6 | passaggio d’oltremare andar dovesse, per far più bella bandiera, 13 1, 6 | dandogli che egli ogni mattina dovesse udire una messa in Santa 14 1, 7 | senza sua futura utilità ciò dovesse essere stato fatto. Ma nel 15 1, Fine | per la futura cena fare si dovesse, quivi dimorando dove erano; 16 2, 2 | prima mostrato che via tener dovesse a venir dentro a ritrovare 17 2, 3 | avvenne, che a lei la volta dovesse toccare, in sé stessa recatasi, 18 2, 3 | stessa recatasi, quel che dovesse dire cominciò a pensare; 19 2, 3 | l figliuolo e ‘l padre dovesse esser pace, e per conseguente 20 2, 5 | fermamente credette lei dovesse essere non men che gran 21 2, 5 | quistion caddero chi vi dovesse entrare, e niuno il voleva 22 2, 5 | che costui incontanente si dovesse di Napoli partire; la qual 23 2, 6 | cominciollo a pregare che gli dovesse piacere di non correr furiosamente 24 2, 6 | creduto che conceduto mi dovesse esser suto, lungo tempo 25 2, 6 | Scacciato e la sua balia gli dovesse mandare, ordinatamente narrandogli 26 2, 7 | quasi amore così questo dovesse patire, come la mercatantia 27 2, 7 | medesimi, qual prima di loro la dovesse con seco menare a giacere. 28 2, 7 | diliberò, che che avvenir se ne dovesse, di privare di questa felicità 29 2, 8 | colui che dicesse che non dovesse molto più essere da riprendere 30 2, 8 | quanto questo battimento dovesse durare.~Come la Giannetta 31 2, 8 | appena sapeva che far si dovesse; ma pur, dando alle parole 32 2, 8 | grida fatta, guiderdonare il dovesse. Il re prestamente per tutti 33 2, 9 | senza niuna misericordia la dovesse uccidere e a lui tornarsene.~ 34 2, 10 | veramente che egli non la dovesse contra suo piacere baciare; 35 2, Fine | siniscalco, dove metter dovesse la sera le tavole, e quello 36 2, Fine | quello appresso che far dovesse in tutto il tempo delta 37 3, 1 | Masetto a pensare che via dovesse tenere a dovere potere esser 38 3, 2 | qual credeva che alla reina dovesse piacere. Per che interveniva 39 3, 2 | attender quello che il re far dovesse.~Avendone adunque il re 40 3, 3 | seco pensato che modo tener dovesse, se n’andò a convenevole 41 3, 3 | che la gentil donna ti dovesse incontanente ricevere in 42 3, 4 | ritondetta, s’avvisò qual dovesse essere quella cosa della 43 3, 5 | persona, e se egli pur si dovesse risapere, si è egli meglio 44 3, 6 | confortato che di tale amore si dovesse rimanere, per ciò che in 45 3, 6 | quale egli più amava, gli dovesse piacere di farla chiara 46 3, 6 | io credessi che noiar vi dovesse; ma, per ciò che quello 47 3, 6 | pregandola non dimeno che dir non dovesse giammai d’averlo udito da 48 3, 6 | imaginando come dir gli dovesse quando con lui stata fosse, 49 3, 9 | pensato avea quello che far dovesse, dicendo che al suo contado 50 3, 9 | E avendo quello che far dovesse avvisato, ragunati una parte 51 3, 9 | come sua ligittima sposa dovesse omai raccogliere e onorare, 52 3, 10 | che via e che modo egli dovesse con lei tenere, acciò che 53 3, 10 | spezie di servire a Dio, lei dovesse recare a’ suoi piaceri. 54 3, 10 | le ‘nsegnò come star si dovesse a dovere incarcerare quel 55 3, Fine | avviso che bene stesse e che dovesse sodisfare alla compagnia, 56 4, Intro| ardente della invidia non dovesse percuotere se non l’alte 57 4, 2 | questo patto, che egli non dovesse lasciar lei per la Vergine 58 4, 3 | dissero, dove questo seguir dovesse, che essi erano apparecchiati 59 4, 3 | che dal fuoco la Ninetta dovesse campare, al quale avvisavano 60 4, 3 | sua sorella salva e libera dovesse riavere; l’altra che questa 61 4, 4 | imaginando come fatto esser dovesse, ferventemente di lui s’ 62 4, 7 | alcuna altra, tutta la tela dovesse compiere, più spesso che 63 4, 8 | pregare dolcemente che gli dovesse piacere di far quello che 64 4, 8 | si dispose, se morir ne dovesse, di parlarle esso stesso.~ 65 4, 8 | colui che morto fosse si dovesse chetamente riportare a casa 66 4, 10 | amici d’Amalfi, che egli non dovesse lasciar per cosa alcuna 67 4, 10 | da qual parte fuggir si dovesse o potesse vedea) preso dierono 68 4, 10 | allo scampo di Ruggieri dovesse dare aiuto, sì co me colei 69 4, 10 | ebbe di ciò che rispondere dovesse allo straticò, se scampar 70 4, Fine | le donne a cui porre la dovesse piacevolmente sopra il capo 71 5, 1 | Efigenia che lei per moglie gli dovesse dare; ma Cipseo rispose 72 5, 1 | partito, che che avvenir ne dovesse, di rapir Cassandra. E pensando 73 5, 1 | compagnia che a far questo dovesse avere e dell’ordine che 74 5, 1 | e dell’ordine che tener dovesse, si ricordò di Cimone, il 75 5, 3 | conosceva dove arrivar si dovesse; e d’altra parte delle fiere 76 5, 3 | del quale non sapea che si dovesse sperare altro che male, 77 5, 6 | ragionamento di cui la giovane dovesse essere, e in brieve ciaschedun 78 5, 7 | quasi mai usato non era, dovesse venire, avvenne che, tornando 79 5, 8 | pregarono e consigliarono che si dovesse di Ravenna partire e in 80 5, 8 | di lei il pregò che gli dovesse piacer d’andare a lei, per 81 5, 9 | a pensar quello che far dovesse. Ella sapeva che Federigo 82 5, 9 | contentarlo che che esser ne dovesse, di non mandare ma d’andare 83 5, 9 | nfermità che pure a ciò il dovesse aver condotto, non trapassar 84 5, 10 | per l’amor di Dio non gli dovesse far male.~A cui Pietro disse:~- 85 6, 6 | che aspettavano che egli dovesse dire altro, udiron questo, 86 6, 10 | proponimento: che Biagio dovesse tenere a parole il fante 87 6, 10 | frate Cipolla e Giovanni dovesse tralle cose del frate cercare 88 6, 10 | egli di questo fatto poi dovesse al popol dire.~Aveva frate 89 6, 10 | penna trovando carboni, dovesse dire.~Gli uomini e le femine 90 6, 10 | erano, che con essi gli dovesse toccare il pregava ciascuno.~ 91 7, 4 | amor di Dio che piacer gli dovesse d’aprirle. per ciò che ella 92 7, 7 | E seco divisando che via dovesse a ciò tenere, ogn’altro 93 7, 7 | potesse, la pregò che le dovesse piacere d’aver pietà di 94 7, 7 | alla donna che Anichino dovesse più stare, il fece levar 95 7, 8 | impose che, quando venisse, dovesse lo spago tirare, ed ella, 96 7, 8 | ad aspettare quello che dovesse avvenire.~Essendo tra Arriguccio 97 7, 8 | aspettare quello a che il fatto dovesse riuscire.~Arriguccio, uscito 98 7, 9 | non bastassono, che che ne dovesse a te parere, e’ vi si adoperrebbe 99 7, 9 | aspettare quello che far dovesse la gentil donna; la quale, 100 7, 9 | ebbe pensato che modo tener dovesse a darle compimento.~E avendo 101 7, Fine | io direi che domane si dovesse ragionare delle beffe che 102 8, 1 | parlare, pregandola che le dovesse piacere d’essergli del suo 103 8, 1 | seguire: l’una, che questo non dovesse mai per lui esser manifestato 104 8, 1 | mandò a Gulfardo che a lei dovesse venire e recare li dugento 105 8, 2 | s’avvisò troppo bene come dovesse fare a riaverlo, e vennegli 106 8, 3 | creduto che in Mugnone si dovesse trovare una così virtuosa 107 8, 4 | suo, e pregolla che ella dovesse esser contenta del suo amore 108 8, 4 | ordine come e quando venir dovesse, si partì e tornossi a casa.~ 109 8, 7 | amarla come far solea si dovesse poter riducere per alcuna 110 8, 7 | e che di ciò lo scolare dovesse essere gran maestro, e disselo 111 8, 7 | vegnente senza più indugio dovesse far quello che detto l’avea; 112 8, 7 | aspettò quello che ella dovesse dire e fare.~La donna, detta 113 8, 7 | che che avvenire ne le dovesse, di chiamarla e di domandare 114 8, 8 | veder quello a che il giuoco dovesse riuscire; e brievemente 115 8, 8 | vendetta di questa cosa dovesse fare, che, senza sapersi 116 8, 9 | degli atti degli uomini dovesse le medicine che dar doveva 117 8, 10 | seguente passato vespro la dovesse aspettare. Il quale, senza 118 8, 10 | avvisando che modo ella dovesse tenere acciò che a Monaco 119 8, Fine | comandò a Panfilo che una ne dovesse cantare. Il quale così liberamente 120 9, 1 | tratto che Scannadio si dovesse levar ritto e quivi scannar 121 9, 1 | ad aspettare che di lui dovesse intervenire.~Rinuccio, appressandosi 122 9, 3 | pregandolo che in questo gli dovesse dar consiglio e aiuto, gli 123 9, 4 | ciò che in sei mesi gli dovesse dare, acciò che vestir si 124 9, 4 | a pregarlo che seco il dovesse menare, e che egli voleva 125 9, 5 | quello che ciascun di loro dovesse fare e dire, per avere festa 126 9, 9 | consiglio da lui che via tener dovesse con una sua moglie più che 127 9, 10 | Gianni, che questa cosa gli dovesse insegnare. Donno Gianni 128 10, 2 | amorevolmente gli disse, che gli dovesse piacere d’andare a smontare 129 10, 4 | lei ordinato il modo che dovesse tenere, così cominciò a 130 10, 4 | mandolla pregando che le dovesse piacere di venire a far 131 10, 4 | quello che egli più avanti dovesse dire. Niccoluccio e degli 132 10, 5 | vostri costumi, che altro mi dovesse seguir della mia venuta 133 10, 6 | brigate, come la nostra è, si dovesselargamente ragionare 134 10, 6 | ordinato ciò che far si dovesse, come più lietamente poté 135 10, 8 | quello che la mia amistà ti dovesse esser cara, se io d’una 136 10, 9 | questa condizione che ella dovesse stare senza a marito andarne 137 10, 10 | assai, estimò che con costei dovesse aver vita assai consolata; 138 10, 10 | che Gualtieri la figliuola dovesse tener moglie, e ogni


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL