Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] jancofiore 5 jerusalem 1 kyrie 1 l 137 l' 1994 la 5551 là 202 | Frequenza [« »] 138 dovesse 138 pure 138 vostra 137 l 137 morte 136 solamente 134 esso | Giovanni Boccaccio Decameron IntraText - Concordanze l |
Giornata, Novella
1 1, Intro| anzi quasi tutti infra ‘l terzo giorno dalla apparizione 2 1, Intro| quelle che la moglie e ‘l marito, di due o tre fratelli, 3 1, Intro| degli uomini, che infra ‘l marzo e il prossimo luglio 4 1, 1 | beato, esaudisce coloro che ‘l priegano. Il che manifestamente 5 1, 1 | era nullo, per ciò che ‘l buono uomo, il quale già 6 1, 1 | frate né prete ci sarà che ‘l voglia né possa assolvere; 7 1, 1 | pare iniquissimo e tutto ‘l giorno ne dicon male, e 8 1, 1 | uomini bestemmiano tutto ‘l giorno Iddio, e sì perdona 9 1, 1 | chiamasse a sé, piacev’egli che ‘l vostro corpo sia sepellito 10 1, 10 | chiara fama quasi a tutto ‘l mondo, e forse ancora vive, 11 2, 2 | bagno, sentì il pianto e ‘l tremito che Rinaldo faceva, 12 2, 2 | e volendo montare in su ‘l cavallo del fante, quasi 13 2, 3 | di giorno in giorno tra ‘l figliuolo e ‘l padre dovesse 14 2, 3 | giorno tra ‘l figliuolo e ‘l padre dovesse esser pace, 15 2, 3 | postagli la mano sopra ‘l petto, lo ‘ncominciò a toccare 16 2, 3 | grandissima festa lei e ‘l suo genero ricevette, il 17 2, 4 | Salerno e una costa sopra ‘l mare riguardante, la quale 18 2, 4 | Dio o forza di vento che ‘l facesse, costui divenuto 19 2, 6 | sospettando, gli occhi infra ‘l mare sospinse, e vide la 20 2, 6 | chiamando, cadde in su ‘l lito.~Quivi non era chi 21 2, 6 | Giannotto disse:~- El pare che ‘l cuor mi si schianti, ricordandomi 22 2, 6 | una ora il tuo onore e ‘l mio nel suo debito luogo 23 2, 8 | essere amato; il quale, se ‘l mio avviso non m’inganna, 24 2, 8 | bello, il più piacevole e ‘l più leggiadro e ‘l più savio 25 2, 8 | piacevole e ‘l più leggiadro e ‘l più savio cavaliere, che 26 2, 8 | forte:~- Aiuto aiuto, ché ‘l conte d’Anguersa mi vuol 27 2, 8 | alcuna volta, ed egli è l figliuolo, per aver da mangiare, 28 2, 8 | marito, il quale ed essa e ‘l padre sommamente amavano, 29 2, 8 | nella camera entrò, che ‘l battimento del polso ritornò 30 2, 8 | amava; di che e la donna e ‘l conte si rise.~Erasi il 31 2, 8 | vedesse, comandò che, se ‘l prod’uomo ad alcun servigio 32 2, 8 | che col re operassono che ‘l conte, se vivo fosse, e 33 2, 8 | Monsignore, ecco qui il padre e ‘l figliuolo; la figliuola, 34 2, 9 | e se io nol credo, sì ‘l fa; e per ciò a fare a far 35 2, 9 | lasciamo stare ad una che ‘l prieghi, ma pure a non disiderare 36 2, 9 | affermi, io non credo che tu ‘l creda; e tu medesimo dì 37 2, 9 | né orma; e la vergogna e ‘l guastamento del l’onore 38 2, 9 | sono così pieghevoli e che ‘l tuo ingegno è cotanto, acciò 39 2, 9 | e l’amore che l’amico e ‘l marito le porta, che, con 40 2, 10 | egli mi conci Iddio ve ‘l dica per me. Anche dite 41 2, Fine | alle più genti; senza che ‘l venerdì, avendo riguardo 42 3, 3 | avvedersene egli, a dar modo che ‘l piacer di lei avesse intero 43 3, 3 | ricchissimo uomo e che ‘l può ben fare, io non l’abbia 44 3, 4 | vestito gittarti sopra ‘l letto tuo e dormire: e la 45 3, 7 | fatti andrem dietro? Chi ‘l fa, fa quel ch’e’ vuole, 46 3, 7 | medesima colpa che colui che ‘l fa. E che voi del suo essilio 47 3, 7 | rimessasi la schiavina e ‘l cappello, baciata un’altra 48 3, 7 | sua introduzione in su ‘l primo sonno i due fratelli 49 4, 1 | attendeva e andatisene in su ‘l letto, sì come usati erano, 50 4, 1 | la seguente notte in su ‘l primo sonno, Guiscardo, 51 4, 1 | benivola la tua mansuetudine e ‘l tuo amore; ma, il ver confessando, 52 4, 1 | commendò mai tanto, quanto tu ‘l commendavi in tutte quelle 53 4, 1 | Guiscardo vivessi, che ‘l mio corpo col suo, dove 54 4, 2 | divenisse, io non so.~- Non ve ‘l dich’io? - disse la donna - 55 4, 7 | Stramba e l’Atticciato e ‘l Malagevole, compagni di 56 4, 7 | morto corpo e il luogo e ‘l modo da lei raccontatogli, 57 4, 8 | vegghiare erano ella e ‘l marito andati con lor vicini, 58 4, 8 | ricordatole il passato tempo e ‘l suo amore mai per distanzia 59 4, 8 | viso morto vide, che sotto ‘l mantel chiusa, tra donna 60 4, 10 | contristati gli occhi e ‘l petto, per che io sommamente 61 4, 10 | troppo grande, la quale, se ‘l maestro non l’ha riposta 62 4, 10 | per ciò che dentro ve ‘l potrem mettere e dargli 63 4, 10 | appresso questo, ciò che tra ‘l maestro legnaiuolo e il 64 4, Fine | anima che more.~ ~Quanto ‘l mio duol senza conforto 65 4, Fine | termini col suo colpo, e ‘l mio furore;~ch’ove ch’io 66 4, Fine | essa alli miei guai,~e ‘l cor di vita sì misera spoglia.~ 67 5, 1 | quale il cielo di nuvoli e ‘l mare di pestilenziosi venti 68 5, 1 | effetto; e insieme egli e ‘l fratello con loro diliberarono 69 5, 3 | Pietro, per ciò che, se ‘l facesse, mai per amico né 70 5, 3 | appresso levatasi la luna e ‘l tempo essendo chiarissimo, 71 5, 3 | avesse fatto Pietro, tutto ‘l dì, ora aspettando e ora 72 5, 4 | sua camera andava sopra ‘l verone, similmente s’andò 73 5, 8 | videro la dolente giovane e ‘l cavaliere è cani; ne guari 74 5, 8 | e andata via la donna e ‘l cavaliere, mise costoro 75 5, 9 | detto, le penne e i piedi e ‘l becco le fe’ in testimonianza 76 6, 3 | parola udita il maliscalco e ‘l vescovo, sentendosi parimente 77 6, 10 | portano il pan nelle mazze e ‘l vin nelle sacca: da’ quali 78 6, Fine | cresce ‘1 mio tormento,~onde ‘l viver m’è noia, né so morire.~ 79 6, Fine | che tu vogli;~ché, se tu ‘l fai, ancor porto fidanza~ 80 7, 1 | ancora alcuna trovai che ‘l sapesse, come che tutte 81 7, 4 | sì come quegli che tutto ‘l suo ben voleva alla donna, 82 7, 8 | ancora oggi fanno tutto ‘l dì i mercatanti pensò di 83 7, 8 | mandatol basso infin sopra ‘l palco e conducendolo al 84 7, 8 | incontanente s’accorse che ‘l suo inganno era scoperto; 85 7, 9 | gli significherai e sì ‘l pregherai da mia parte che 86 7, 9 | donna? Sciocco se’ se tu ‘l credi: abbi di certo, se 87 7, 9 | vedessi mentre fui sopra ‘l pero; né ad altro il conosco 88 7, Fine | o solo mio riposo,~che ‘l mio cuor tien distretto,~ 89 7, Fine | non so ben ridir qual fu ‘l piacere~che sì m’ha infiammata,~ 90 7, Fine | loco,~perché l’udire e ‘l sentire e ‘l vedere,~con 91 7, Fine | l’udire e ‘l sentire e ‘l vedere,~con forza non usata,~ 92 7, Fine | vienmi ad abbracciare~che ‘l pur pensarlo di cantar m’ 93 8, 1 | egli il facesse, acciò che ‘l compagno suo non s’accorgesse 94 8, 1 | molte altre, avanti che ‘l marito tornasse da Genova, 95 8, 2 | menava smanie; e tutto ‘l dì andava aiato per poterla 96 8, 2 | tutti quanti più scarsi che ‘l fistolo?~Allora il prete 97 8, 2 | su l’ora del desinare, e ‘l prete appostò quando Bentivegna 98 8, 2 | rimandiate il tabarro che ‘l fanciullo vi lasciò per 99 8, 6 | gengiovo, come il pane e ‘l cacio.~Disse Buffalmacco:~- 100 8, 7 | e andiamo a vedere se ‘l fuoco è punto spento, nel 101 8, 7 | far ciò convien che chi ‘l fa sia di sicuro animo, 102 8, 10 | stati che la mercatantia e ‘l navilio e le polpe e l’ossa 103 8, 10 | che non veniva, fece che ‘l sensale fece schiavare i 104 8, Fine | sento e l’allegrezza e ‘l gioco~ch’io son felice ardendo 105 8, Fine | nella faccia chiara~mostra ’l mio lieto stato;~ché essendo 106 9, 3 | gli desse il buon dì e ‘l buono anno. Appresso questo, 107 9, 3 | a casa a vaditene in su ‘l letto e facciti ben coprire, 108 9, 4 | che sia la sciocchezza e ‘l vizio, invano si faticherebber 109 9, 5 | tromba marina, che tutto ‘l dì vanno in giù e in su, 110 9, 6 | biasimo della giovane e ‘l suo.~Ma pur, di giorno in 111 9, 6 | delle facce della camera e ‘l terzo di rincontro a quegli 112 9, 7 | squarcia tutta la gola e ‘l viso alla moglie; dicele 113 9, 7 | potendo altro fare, se ‘l sofferiva.~Ora avvenne una 114 9, 7 | uscitagli, tutta la gola e ‘l viso pareva l’avesse guasto. 115 9, 8 | messer Corso disse:~- Tu sie ‘l ben venuto, e per ciò che 116 9, Fine | tutta gli apro, e ciò che ‘l cor disia;~quindi con altri 117 10, 1 | corona, la verga reale e ‘l pomo, e molte mie belle 118 10, 4 | e Messer Gentile lei e ‘l figliuolo restituisce a 119 10, 4 | e rimessa la donna e ‘l fanciul nelle braccia di 120 10, 4 | ricevette la sua donna e ‘l figliuolo, tanto più lieto 121 10, 5 | secondo che color che ‘l vedevan testimoniavano, 122 10, 6 | se ne tornarono.~Il re e ‘l conte e gli altri che servivano, 123 10, 7 | riguardare~innamorata sì che ‘l mio cor pere.~ ~Le quali 124 10, 7 | che le parole si fecero e ‘l suono -. Il quale, avendo 125 10, 7 | la fronte.~Perdicone e ‘l padre e la madre della Lisa 126 10, 8 | intanto che, il cibo e ‘l sonno perdutone, per debolezza 127 10, 8 | presente. Ma, per ciò che ‘l parlar della segreta providenzia 128 10, 8 | di città donna di tutto ‘l mondo, ed egli di città 129 10, 9 | l’amistà dice racconta ‘l vero, e con ragione nel 130 10, 9 | bel luogo il quale sopra ‘l Tesino aveva. Li quali come 131 10, 9 | fosse il più piacevole e ‘l più costumato uomo, e quegli 132 10, 9 | raccomando le nostre cose, e ‘l nostro onore; e per ciò 133 10, 9 | dolore e la tristizia e ‘l pianto della sua donna, 134 10, 10 | cosa detta s’era contra ‘l marito per lei quando sposata 135 10, 10 | come ella è bella, che ‘l credo, io non dubito punto 136 10, 10 | questa cosa, il sollazzo e ‘l festeggiare multiplicarono 137 10, Fine | malvagio? Chi non sa che ‘l fuoco è utilissimo, anzi