Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
caduto 18
cagastraccio 1
cagion 21
cagione 129
cagionevole 1
cagioni 12
caglia 2
Frequenza    [«  »]
132 costui
131 avanti
130 femina
129 cagione
129 male
127 meglio
126 capo
Giovanni Boccaccio
Decameron

IntraText - Concordanze

cagione

    Giornata,  Novella
1 1 | fatta dall’autore, per che cagione avvenisse di doversi quelle 2 1, Intro| ma ciò che, qual fosse la cagione per che le cose che appresso 3 1, Intro| dava a’ sani infermità o cagione di comune morte, ma ancora 4 1, Intro| nel tempo che succedette, cagione. E oltre a questo ne seguio 5 1, Intro| forma racconterei, se giusta cagione da dirlo non mi togliesse, 6 1, Intro| viver si vuole, né altra cagione dalle tristizie ci ha fatto 7 1, 3 | senno di consolazione sia cagione, come promisi, per una novelletta 8 1, 4 | acciò che poi non avesser cagione di mormorare contra di lui 9 1, 5 | per terra andando, onesta cagione avesse di dovere andare 10 1, 5 | altro non volle prender cagione di doverla mettere in parole, 11 1, 5 | parole, raccolse bene la cagione del convito delle galline 12 1, 10 | donne s’accorsero della cagione del suo passare, e più volte 13 1, Fine | continuanza o per altra cagione, non ci divenisser noiose, 14 2, 1 | maravigliarono, e udita la cagione per che ciò era, disiderosi 15 2, 3 | quanto può, fuggire ogni cagione la quale ad altramenti fare 16 2, 3 | altrui. Per che la principal cagione per la quale mi mossi è 17 2, 4 | legni venuti; per la qual cagione, non solamente gli convenne 18 2, 5 | mi vedi.~Poi, sopravenuta cagione a Pietro di partirsi di 19 2, 5 | gli si potesse effetto, fu cagione di farci fuggire di Cicilia 20 2, 5 | molti e lunghi non senza cagione tenuti; e essendo della 21 2, 6 | desiderio di denari né altra cagione alcuna mi fece mai alla 22 2, 7 | essere o di dolorosa vita cagione.~E acciò che io partitamente 23 2, 7 | Marato s’accorgesse della cagione.~Ed essendosi l’uno dell’ 24 2, 7 | il suo piacere, per aver cagione di tornarsi ad Atene si 25 2, 8 | bella donna: ma chi sa che cagione moveva que’ sospiri? Forse 26 2, 8 | due volte domandata della cagione per che fatto l’avesse venire 27 2, 8 | quali, vedutola e udita la cagione del suo gridare, non solamente 28 2, 8 | prieghi il domandavano della cagione del suo male, a’ quali o 29 2, 8 | sollecitamente serviva, per alcuna cagione entrò nella camera nella 30 2, 8 | parve al medico avere della cagione della infermità del giovane; 31 2, 8 | muoia, m’ha dimostrata la cagione del tuo male, la quale niuna 32 2, 9 | prestamente comprese qual fosse la cagione dell’ira di Bernabò verso 33 2, 9 | tutto il suo male esser cagione; e seco pensò di non lasciargliele 34 2, 10 | il più piacevolmente, la cagione per la quale venuto era 35 3, 2 | effetto o di far via con alta cagione alla bramata morte, fatto 36 3, 2 | troppa stanza gli fosse cagione di volgere l’avuto diletto 37 3, 3 | altra faccenda ne fosse cagione, continuò di passar per 38 3, 3 | avvenne che per alcuna cagione non molto dopo a questo 39 3, 3 | non tornar più per questa cagione a voi -; e senza più dire, 40 3, 4 | mostrava di fare, le fosse cagione di non poter dormire, e 41 3, 5 | sarebbe di maggior noia cagione.~Per che, acciò che ciò 42 3, 7 | niuno credeva ciò essere la cagione.~E poiché egli in diverse 43 3, 7 | colei che del suo male era cagione di vederlo consumare, si 44 3, 7 | sì. Ma ditemi: qual fu la cagione per la quale voi con lui 45 3, 7 | non mi offese mai; ma la cagione del cruccio furono le parole 46 3, 7 | di lui; e per non averne cagione, né sua lettera né sua ambasciata 47 3, 7 | legge vuole che colui che è cagione del male che si fa sia in 48 3, 7 | mondo sette anni non siate cagione, questo non si può negare. 49 3, 7 | viso, le quali forse furon cagione di farne parlare quel cotanto 50 3, 7 | conoscendolo. Domandati della cagione, dissero per ciò che egli 51 3, 8 | mostrato il suo disio, le diè cagione di così cominciare.~Carissime 52 3, 8 | come egli è, senza alcuna cagione è sì fuori d’ogni misura 53 3, 8 | se quinci non comincia la cagione del mio ben potere adoperare, 54 3, 8 | ti sia fatto.~- E per che cagione? - disse Ferondo.~Disse 55 3, 9 | di lei morto, se onesta cagione avesse potuta avere, volentieri 56 3, 9 | per questo aver ligittima cagione d’andar a Parigi, ma, se 57 3, 9 | marito, essendone voi stata cagione.~Gran cosa parve questa 58 4, Intro| che le donne già mi fur cagione di comporre mille versi, 59 4, Intro| mi furon di farne alcun cagione. Aiutaronmi elle bene e 60 4, 1 | avvisando costei non senza cagione dovergliele aver donato 61 4, 4 | infino a tanto che con onesta cagione dallo avolo d’andare a Tunisi 62 4, 5 | quale, che che se ne fosse cagione, ancora maritata non aveano.~ 63 4, 6 | sapere qual si fosse la cagione per che fosse stata fatta. 64 4, 6 | menato. E acciò che niuna cagione mai, se non morte, potesse 65 4, 6 | la domandò qual fosse la cagione per che la venuta gli avea 66 4, 6 | troppo più; ma, per non esser cagione d’alcuno sconforto a Gabriotto, 67 4, 7 | gran cesto in terra, che la cagione della morte de’ due miseri 68 4, 8 | manifestamente per tutti si seppe la cagione della morte di ciascuno, 69 4, 9 | sepolti v’erano e il modo e la cagione della lor morte.~ ~ 70 4, Fine | animo di Filostrato, e la cagione; e forse più dichiarato 71 5, 1 | non aver sempre davanti la cagione del suo dolore, gli comandò 72 5, 1 | questo (essendo di tutto ciò cagione l’amore il quale ad Efigenia 73 5, 2 | sappiendo ella stessa che cagione a ciò la si movesse, in 74 5, 2 | ci troverebbe modo. E la cagione per che io dico questo è 75 5, 5 | veggendolasi per onesta cagione vietare, ciascuno a doverla, 76 5, 5 | che Giacomino per alcuna cagione da sera fuori di casa andasse.~ 77 5, 5 | impacciati v’erano per questa cagione.~E Minghino appresso lietissimo 78 5, 7 | insieme. Il qual toccamento fu cagione di rassicurare un poco gli 79 5, 7 | Aveva già Fineo saputa la cagione per che costui era menato 80 5, 8 | visse.~E non fu questa paura cagione solamente di questo bene, 81 5, 10 | gridando e difendendolo, fui cagione che quivi de’ vicini trassero, 82 6, Intro| qual fosse del romore la cagione, rispose che il romore era 83 6, Intro| Licisca e Tindaro; ma la cagione egli non sapea, sì come 84 6, Intro| domandò la reina qual fosse la cagione del loro romore.~Alla quale 85 6, 1 | vero che, qual si sia la cagione, o la malvagità del nostro 86 6, 2 | avvenne che, che se ne fosse cagione, messer Geri con questi 87 6, 9 | Cavalcanti, e non senza cagione; per ciò che, oltre a quello 88 6, Fine | donna Licisca data ce n’ha cagione, delle beffe, le quali, 89 6, Fine | così cantar le fosse stato cagione. Ma il re, che in buona 90 7, Intro| riguardare, così talvolta dava cagione di ragionare. Ma poi che 91 7, 2 | non fosse lor grandissima cagione di raffrenamento al beffarvi, 92 7, 3 | poi, che che si fosse la cagione, che Rinaldo si fece frate, 93 7, 3 | avvedrà egli qual sia la cagione della nostra dimestichezza.~ 94 7, 4 | più volte avendolo della cagione della sua gelosia addomandato, 95 7, 4 | del male del quale senza cagione aveva paura.~Ed essendosi 96 7, 5 | massimamente quando senza cagione ingelosiscono, esser ben 97 7, 5 | misura geloso: né altra cagione a questo avea se non che, 98 7, 5 | casa guardare per alcuna cagione; per la qual cosa la vita 99 7, 6 | montato a cavallo, per niuna cagione seco ristate.~Messer Lambertuccio 100 7, 6 | posi a domandare per che cagione, ma quanto potei cominciai 101 7, 7 | piacesse di dirle qual fosse la cagione de’ suoi sospiri. Alla quale 102 7, 8 | merito, che ella non avrebbe cagione donde dolersi. E spento 103 7, 8 | marito poteva per altra cagione esser crucciato con lei 104 7, 9 | io ho ora fatto, né altra cagione m’ha di ciò ritenuta se 105 7, 9 | tiratala per li capelli, le diè cagione di mandare ad effetto la 106 7, 9 | e non so qual si sia la cagione, per ciò che ciò non soleva 107 7, 10 | ma non per una medesima cagione: Tingoccio si guardava di 108 7, 10 | Tingoccio non avesse materiacagione di guastargli o d’impedirgli 109 8, 1 | guardare, né per alcuna cagione a contaminarla conducersi; 110 8, 6 | e’ mi vi convien dir la cagione per che voi siete qui, acciò 111 8, 8 | terza egli truovi qualche cagione di partirsi da me e venirsene 112 8, 9 | tanto. E. questo non è senza cagione, come tu vedrai se mai avviene 113 8, 10 | così subitamente? Che è la cagione di questo dolore? Deh! ditemelo, 114 8, 10 | tu?~Conobbe Salabaetto la cagione che moveva costei a fargli 115 9, 1 | forma. A lei dee, per alcuna cagione che tu poi saprai, questa 116 9, 5 | molto bene ne gli dava cagione.~Bruno d’altra parte gli 117 10, 2 | voi andavate, e per qual cagione.~L’abate, che, come savio, 118 10, 4 | v’ha renduta, essendone cagione l’amore che io v’ho per 119 10, 4 | torni, che sarà tosto. E la cagione per che io questo vi cheggio 120 10, 5 | da lei di quello saper la cagione. La donna per vergogna il 121 10, 5 | sia noia d’aprirmi la vera cagione che qui a così fatta ora 122 10, 7 | di questa infermità stata cagione, dal la quale voi, vostra 123 10, 8 | instanzia domandandolo della cagione de’ suoi pensieri e della 124 10, 8 | sono, non dei sperare; e la cagione è questa, che io non mi 125 10, 8 | non vi debbo per alcuna cagione meno essere a Roma caro, 126 10, 8 | puoi la sua miseria dargli cagione di voler morire; e per ciò 127 10, 9 | grandissima e inestimabile doglia cagione, non solamente a loro, ma 128 10, 9 | maravigliarono e domandarono della cagione. Il monaco la disse.~- Oh, - 129 10, Fine | credere che altra che giusta cagione le muova, per ciò che i


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL