Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] fin 4 finale 2 finava 1 fine 122 finendo 1 fineo 11 finestra 38 | Frequenza [« »] 124 altrui 124 vostro 122 co 122 fine 122 questi 121 voglio 120 mano | Giovanni Boccaccio Decameron IntraText - Concordanze fine |
Giornata, Novella
1 Pro | tutte le cose mondane aver fine, il mio amore, oltre a ogn’ 2 1, Intro| vivi, e tutti quasi a un fine tiravano assai crudele era 3 1, Intro| non siam sopragiunte ) che fine il cielo riserbi a queste 4 1, Intro| nostra opera a laudevole fine; ma come possiam noi aver 5 1, 2 | diligentemente ascoltata e al suo fine essendo venuta, sedendo 6 1, 4 | nuova malizia, la quale al fine imaginato da lui dirittamente 7 1, 5 | Ma venuta di questa la fine, poiché lui con alquante 8 1, 8 | bene n’addivenisse alla fine.~Fu adunque in Genova, buon 9 1, 10 | confetti fecer venire; e al fine con assai belle e leggiadre 10 1, Fine | menati, e saranno infino alla fine, ciascun debba dire sopra 11 1, Fine | speranza, riuscito a lieto fine.~Le donne e gli uomini parimente 12 1, Fine | piacque alla reina di dar fine alla Giornata prima; e, 13 2 | speranza, riuscito a lieto fine.~ ~ 14 2, 4 | veggendo lei al glorioso fine della sua novella, senza 15 2, 4 | onorevolmente visse infino alla fine.~ ~ 16 2, 6 | quale, ancora che lieto fine avesse, fu tanta e sì lunga 17 2, 6 | potendosi avanzare.~Alla fine, forse dopo tre o quattro 18 2, 6 | tu medesimo vogli, porre fine e trarti della miseria e 19 2, 7 | poi che a quella fu posta fine, piacque alla reina che 20 2, 7 | passata, parendo loro alla fine del loro cammino esser vicini, 21 2, 7 | l’arti, riserbandosi alla fine le forze. Ed essendosi avveduto 22 2, 7 | sentendosi egli verso la fine venire, pensò di volere 23 2, 7 | suoi mali dovevano aver fine, come ella Antigono vide, 24 2, 9 | diresti e io direi, e alla fine niente monterebbe. Ma poi 25 2, Fine | tutti avean novellato, e la fine della sua signoria era venuta, 26 3, 2 | mala ventura.~ ~Essendo la fine venuta della novella di 27 3, 3 | le parole fur molte; alla fine il frate montone diede la 28 3, 4 | già, spero che anzi che la fine della penitenzia venga, 29 3, 6 | donna grande; pure alla fine Ricciardo, pensando che, 30 3, 7 | si richiedeano usate, al fine con ragioni irrepugnabili 31 3, 7 | avuto avea, ebbe sonoro fine. E con grandissima allegrezza, 32 3, 8 | generato.~ ~Venuta era la fine della lunga novella d’Emilia, 33 3, 8 | risuscitato fosse, acrebbero senza fine la fama della santità dello 34 3, 9 | marito e che essa ad onesto fine a far ciò si mettea, nella 35 3, Fine | cui amori ebbero infelice fine, per ciò che io a lungo 36 3, Fine | impetra la tornata.~ ~Qui fece fine la Lauretta alla sua canzone, 37 4 | cui amori ebbero infelice fine.~ ~ 38 4, Intro| avanti che io pervenissi alla fine essi potrebbono in guisa 39 4, 1 | non la maritava; poi alla fine ad un figliuolo del duca 40 4, 1 | spacciato; venuto se’ alla fine alla qual ciascun corre; 41 4, 1 | Laonde la giovane, al suo fine esser venuta sentendosi 42 4, 1 | si dipartì.~Così doloroso fine ebbe l’amor di Guiscardo 43 4, 2 | erano, erano gente senza fine. Questi là pervenuto, in 44 4, 3 | Filostrato, udita la fine del novellar di Pampinea, 45 4, 3 | che mi piacque fu nella fine della vostra novella; ma 46 4, 3 | crudele, se pure malvagio fine disiderate di loro; e io, 47 4, 3 | fare il volesse, e alla fine vi s’accordò e disse ch’ 48 4, 4 | grandissimo romore nella fine del suo parlare che così 49 4, 5 | tornava, ed essendosi alla fine piagnendo addormentata, 50 4, 6 | fatta. Ma, avendo il re la fine di quella udita, a Panfilo 51 4, 8 | Aveva la novella d’Emilia il fine suo, quando per comandamento 52 4, 8 | senza saper che farsi. Alla fine prese consiglio di volere 53 4, 10 | avendo già il re fatto fine al suo dire, restava la 54 4, 10 | giovani riguardati, nella fine uno ne le fu all’animo, 55 4, 10 | contò la storia infino alla fine, come ella, sua amica, in 56 4, 10 | volte ridir le fece.~Alla fine, cognoscendo Ruggieri essere 57 4, Fine | Dallami dunque omai;~pon fine, Amor, con essa alli miei 58 4, Fine | egli ebbe a quella posta fine, molte altre cantate ne 59 5, 1 | non solamente il felice fine per lo quale a ragionare 60 5, 1 | chiamato, volendo onesto fine porre al suo disio, più 61 5, 2 | chiamò molte volte, e alla fine fattala risentire e allo 62 5, 3 | s’andò avvolgendo.~Alla fine, veggendo che Pietro non 63 5, 3 | co’ calci si difese; alla fine da loro atterrato e strozzato 64 5, 4 | essendo già vicino alla fine di maggio, la giovane cominciò 65 5, 4 | ne camminarono, e fecer fine alla prima giornata.~Poi 66 5, 7 | rallegrarono; e la reina, udita la fine, alla Lauretta lo ‘ncarico 67 5, 8 | nemica mi rimanga e ponga fine al mio spendere, e io son 68 5, 10 | ragionare della reina era al suo fine venuto, essendo lodato da 69 5, 10 | pigliare, a niuno altro fine riguarda se non a dovervi 70 5, 10 | candela a’ morti tuoi-; e fece fine.~Rimase adunque la giovane 71 5, Fine | reina conoscendo che il fine del suo reggimento era venuto, 72 6, Intro| che fatto ebbe alle parole fine, la reina ridendo, volta 73 6, 4 | parole furon molte. Alla fine Chichibio, per non crucciar 74 6, 8 | ascoltarono. Ma poi che esso alla fine ne fu venuto, la reina, 75 6, Fine | del tuo reggimento nella fine ci abbiamo a lodare.~Dioneo, 76 6, Fine | ebbe alla sua canzon fatta fine, ancor che tutti si maravigliasser 77 7, Intro| Ma poi che venuta fu la fine del desinare, e le vivande 78 7, 2 | da tutti; la quale al suo fine venuta essendo, comandò 79 7, 4 | novella d’Elissa sentì aver fine, così senza indugio verso 80 7, 5 | si dimora.~ ~Posto avea fine la Lauretta al suo ragionamento, 81 7, 5 | dandosi buon tempo. Alla fine il geloso, che più sofferir 82 7, 7 | maladetto, sentendo ciò che alla fine aveva fatto, fu il più contento 83 7, 10 | alcuna volta pervenire al fine del suo disidero, acciò 84 7, Fine | suoni carolando.~Ma alla fine la reina comandò a Filomena 85 8, 3 | dall’un de’ capi, infino la fine raccontò loro ciò che essi 86 8, 3 | che non mi vedeano. Alla fine, giunto qui a casa, questo 87 8, 4 | Venuta era Elissa alla fine della sua novella, non senza 88 8, 5 | ragione.~ ~Fatto aveva Emilia fine al suo ragionamento, essendo 89 8, 6 | la novella di Filostrato fine, della quale molto si rise, 90 8, 7 | il porco. Ma poi che la fine fu venuta, la reina a Pampinea 91 8, 7 | suoi effetti mostrare; la fine della penitenzia, nelle 92 8, 7 | faccia allegro infin la fine, come nel cominciamento 93 8, 7 | veggendo che pure a crudel fine riuscivano le parole dello 94 8, 8 | essendo Pampinea venutane alla fine, la reina alla Fiammetta 95 8, 10 | occhi. Ma poi che ella ebbe fine, Dioneo, che sapeva che 96 8, 10 | valesse un grosso.~Alla fine, avendol costei bene acceso 97 8, Fine | pezzo si trastullarono.~Alla fine la reina, per seguire de’ 98 8, Fine | canzone di Panfilo aveva fine, alla quale quantunque per 99 9, 1 | non potendo essi venire al fine imposto, cautamente se gli 100 9, 2 | aspettava di veder che fine la cosa avesse, con intenzione 101 9, 5 | un vispistrello, e alla fine presolo, con l’altre cose 102 9, 5 | al suo fervente amor pose fine, avendo molto dato da ridere 103 9, 6 | maggior risa del mondo. Alla fine, pur sentendosi dimenare, 104 9, 6 | mostrandosi ben sonnocchioso, al fine si levò d’allato all’oste 105 9, 8 | ciò si volesse dire.~Alla fine, avendol messer Filippo 106 9, Fine | la reina, conoscendo il fine della sua signoria esser 107 9, Fine | diligentemente e con ordine, dopo la fine di quella si levarono a’ 108 10, 4 | essendo già vicino alla sua fine il mangiare, avendo egli 109 10, 4 | cotale, senza attendere il fine del servo infermo, il fa 110 10, 7 | lasciava pigliare di lieto fine; ma non per tanto da amare 111 10, 8 | perseveraron ben tre anni. Nella fine de’ quali, sì come di tutte 112 10, 8 | occulto o in palese, se il fine è buono? Debbomi io ben 113 10, 9 | parole già Filomena fatta fine, e la magnifica gratitudine 114 10, 9 | vero, e con ragione nel fine delle sue parole si dolfe 115 10, 9 | ciò che altro è il nostro fine, a me è caduto nel animo 116 10, 9 | negato, costretta, alla fine le convenne far quello che 117 10, 10 | bene ne gli seguisse alla fine. La quale io non consiglio 118 10, 10 | altra volta feci, e alla fine lasciar te e prendere un’ 119 10, 10 | io faceva, ad antiveduto fine operava, vogliendo a te 120 10, Fine | infino a questa ora che io al fine vengo della mia fatica, 121 10, Fine | le pare, tempo è da por fine alle parole, Colui umilmente 122 10, Fine | aiuto n’ha al desiderato fine condotto. E voi, piacevoli