Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
civillari 2
civirne 1
clignì 7
co 122
cocca 2
cocche 6
cocchiume 1
Frequenza    [«  »]
125 tre
124 altrui
124 vostro
122 co
122 fine
122 questi
121 voglio
Giovanni Boccaccio
Decameron

IntraText - Concordanze

co

    Giornata,  Novella
1 1, Intro| prima molto col grifo e poi codenti presigli e scossiglisi 2 1, Intro| dinanzi alla casa del morto co’ suoi prossimi si ragunavano 3 1, Intro| sanissimi, la mattina desinarono co’ lor parenti, compagni e 4 1, Intro| coll’altre donne, insieme co’ due giovani presa una carola, 5 1, Intro| se n’andarono, le quali coletti ben fatti e così 6 1, 1 | avendo tra gli altri a fare coborgognoni, uomini pieni 7 1, 1 | di guadagnare, e sempre copoveri di Dio quello che 8 1, 1 | la mattina, tutti vestiti co’ camici e co’ pieviali, 9 1, 1 | tutti vestiti co’ camici e co’ pieviali, con libri in 10 1, 7 | consumarsi nello albergo co’ suoi cavalli e co’ suoi 11 1, 7 | albergo co’ suoi cavalli e co’ suoi fanti, incominciò 12 1, 10 | non saper tra le donne e covalenti uomini favellare, 13 1, 10 | sicuramente.~Il maestro, levatosi co’ suoi compagni, ringraziò 14 2, 3 | antichi e parenti del re, co’ quali, sì come con conoscenti, 15 2, 5 | saresti stato amazzato e codenari avresti la persona 16 2, 5 | andavano a fare che esso co’ suoi compagni avean già 17 2, 6 | andare in Lunigiana insieme co’ due cavriuoli e colla cavriuola, 18 2, 6 | fanciulli con lei; il quale lei cofanciulli insieme a casa 19 2, 6 | Currado e colla sua donna e cofigliuoli e co’ suoi amici, 20 2, 6 | donna e co’ figliuoli e co’ suoi amici, non si potrebbe 21 2, 7 | sapea fare intendere, ma cofatti.~A questo gran piacere 22 2, 7 | rispondere; per che Constanzio co’ suoi sopra la barca montato 23 2, 8 | conoscere o esser conosciuto co’ suoi figliuoli a Calese, 24 2, 8 | l’ultima triegua finita, cotedeschi ricominciò asprissima 25 2, 10 | barchette, egli in su una copescatori ed ella in su 26 2, 10 | la cominciò a confortare cofatti, parendogli che poco 27 2, Fine | doversi andare a posare, cotorchi avanti ciascuno 28 3, Intro| le piante la e la fontana co’ ruscelletti procedenti 29 3, 2 | la maggior parte di loro cocapelli ad un medesimo 30 3, 7 | provato che aveva ucciso, e cofratelli il pacefica; e 31 3, 7 | disse che voleva che egli co’ suoi parenti e colle sue 32 3, 8 | forse mi sarebbe agevole co’ vostri ammaestramenti d’ 33 3, 8 | le voglio.~L’abate rimaso comonaci suoi, mostrò d’avere 34 3, 9 | fiorentini guerreggiavano cosanesi, ad essere in lor 35 4, 1 | fosse stato detto, se io co’ miei occhi non lo avessi 36 4, 2 | de’ religiosi, li quali, copanni larghi e lunghi e 37 4, 2 | panni larghi e lunghi e covisi artificialmente pallidi 38 4, 2 | dato ordine al ritornare, co’ suoi arnesi fuor se n’uscì 39 4, 3 | e di piacere agli uomini co’ quali a costumare abbiamo, 40 4, 3 | lei fu dimorato, ciò che cogiovani detto aveale ragionò, 41 4, 4 | or quello svenando prima codenti e con l’unghie la 42 4, 8 | Il fanciullo crescendo cofanciulli degli altri suoi 43 4, 8 | nel gastigò. E appresso cotutori di lui, non potendosene 44 4, 10 | prenderebbe; a che accordatisi co loro a’ quali apparteneva, 45 4, 10 | Ruggieri dovesse dare aiuto, sì co me colei che, volendo, ad 46 5, 1 | villa n’andasse e quivi co’ suoi lavoratori si dimorasse; 47 5, 1 | contentissimo fece. Quindi usando cogiovani valorosi e udendo 48 5, 1 | suggetti e in quale gli conduca coraggi suoi.~Cimone adunque, 49 5, 1 | piagnente racconsolare, diliberò co’ suoi compagni non essere 50 5, 1 | mare; e Cimone che, già co’ suoi disceso, aveva preso 51 5, 1 | menasse moglie; per che coparenti di Cassandra ricominciò 52 5, 1 | ricordò di Cimone, il quale co’ suoi compagni in prigione 53 5, 1 | lor mariti, nelle quali tu co’ tuoi compagni armato, e 54 5, 2 | saracini, dopo lunga difesa, co’ suoi compagni fu preso 55 5, 2 | quale prestamente montata e coremi alquanto in mar tiratasi, 56 5, 3 | non potendo, gran pezza codenti e co’ calci si difese; 57 5, 3 | gran pezza co’ denti e cocalci si difese; alla fine 58 5, 5 | in tenuta andò. Minghino co’ suoi, a dovere il segno 59 5, 5 | della giovine; Giannole co’ suoi alquanto dalla casa 60 5, 5 | sentendo Minghino, prestamente co’ suoi compagni corse; 61 5, 5 | ruba ogni cosa, egli entrò co’ suoi compagni in una casa, 62 5, 6 | ella a me, che noi siamo covisi l’uno all’altro rivolti, 63 5, 7 | trattato fosse, nella casa pur cofigliuoli di messer Amerigo 64 5, 7 | avea; per che, piagnendo co’ suoi compagni discese giuso, 65 5, 7 | tutto; per che prestamente co’ suoi compagni e con la 66 5, 9 | volte delle cose passate co’ suoi vicini e con altri 67 5, 10 | alle serpi; la quale sempre copaternostri in mano andava 68 6, 2 | mente ciò che io a questi co’ miei piccoli orcioletti 69 6, 5 | schizzi che i ronzini fanno copiedi in quantità zaccherosi ( 70 6, 6 | tutti gli altri vedrete covisi ben composti e debitamente 71 6, 9 | d’averlo, e credeva egli co’ suoi compagni che ciò avvenisse 72 6, 10 | e diedemi de’ carboni, co’ quali fu il beatissimo 73 6, 10 | una cassetta e i carboni co’ quali fu arrostito san 74 6, 10 | col mostrarvi i carboni co’ quali esso fu arrostito, 75 6, Fine | addosso~con le tue armi e cocrudel roncigli.~ ~Poi, 76 7, 2 | ché io ti veggio tornare coferri tuoi in mano; e, 77 7, 2 | costui che tu vedi qui con me co il doglio, il quale tu sai 78 7, 4 | Amore aveva già aguzzato co’ suoi consigli lo ‘ngegno, 79 7, 4 | minacciava forte.~La donna co’ suoi vicini diceva: - Or 80 7, 9 | mio marito son troppi, se co’ miei si misurano, per la 81 7, 9 | altro, che il nostro Pirro co’ suoi abbracciamenti gli 82 8, 3 | Buffalmacco e Bruno, poi che coguardiani della porta ebbero 83 8, 4 | far non volle, che prima cofratelli nol ragionasse. 84 8, 6 | ora similmente ti credi co’ tuoi giuramenti far credere 85 8, 7 | della tornata dello scolare copanni, e d’un pensiero 86 8, 7 | fervente tanto, che ella né copiedi né con altro vi poteva 87 8, 9 | qual medico e qual notaio, copanni lunghi e larghi, 88 8, 9 | larghi, e con gli scarlatti e covai, e con altre assai 89 8, 9 | quella notte il forniscono. Co’ quali due avendo Buffalmacco 90 8, 9 | gatte dipignea, bene averlo co’ suoi onori preso, che egli 91 8, 9 | è a favellare e ad usare cosavi! Chi avrebbe così 92 8, 9 | quando io andava talvolta co’ miei compagni alle femine, 93 8, 10 | mercatante, e i mercatanti fanno codenari tutti i fatti loro; 94 8, 10 | Firenze a’ suoi maestri che copanni l’avevan mandato; 95 9, Intro| alquanto spazio, e poi, co mandandolo la reina, chi 96 9, 3 | godere, insieme col medico e cocompagni suoi se li mangiò.~ 97 9, 4 | buona ora lasciamo stare ora co stette parole che non montan 98 9, 4 | suoi parenti a Corsignano, co’ quali si stette tanto che 99 9, 5 | fornita di letto e dell’altre co se opportune fosse, e una 100 9, 5 | in un guarnello bianco e cocapelli ravvolti al capo, 101 9, 6 | senza avvedersene persona; e co me nell’animo gli venne, 102 9, 6 | trovandovi la culla, disse se co stessa: - Ohimè, cattiva 103 9, 7 | egli avrebbe buon manicar cociechi, e io sarei bene 104 9, 10 | fecela stare con le mani e copiedi in terra, a guisa 105 9, Fine | metto in ghirlandella~legato co’ miei crin biondi e leggieri.~ ~ 106 10, 1 | meritamente gloriar vi possiate co’ vostri vicini.~Messer Ruggieri 107 10, 2 | circundato; per che l’abate, co’ suoi preso veggendosi, 108 10, 2 | apparecchiatagli nel menò, e in quella co’ suoi medesimi lasciatolo, 109 10, 2 | magnifico attese.~L’abate co’ suoi alquanto si ricreò, 110 10, 6 | bionde come fila d’oro, e cocapelli tutti inanellati 111 10, 6 | adunque la cena e il re co’ suoi compagni rimontati 112 10, 7 | Palermo maravigliosa festa co’ suoi baroni. Nel la qual 113 10, 8 | di Sofronia gravissimo, e co’ suoi parenti e con que’ 114 10, 8 | prima con le gravidezze e coparti hanno i matrimoni 115 10, 9 | Il famigliare, ragionando cogentili uomini di diverse 116 10, 9 | cose e atti e fatti ragionò cocompagni, ogni cosa più 117 10, 9 | cercato, entrato in mare, co’ suoi compagni se ne tornò 118 10, 9 | tolto via, e il Saladino co’ suoi baroni di lui ragionando 119 10, 10 | sia a poter trovare chi co’ suoi costumi ben si convenga, 120 10, 10 | giovane sposa parve che covestimenti insieme l’animo 121 10, 10 | apparecchiata.~Ed entratasene co’ suoi pannicelli romagnuoli 122 10, 10 | rimenarono.~E quivi fattasi cofigliuoli maravigliosa


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL