Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] termine 28 termini 19 terminò 1 terra 120 terrà 2 terrai 1 terre 8 | Frequenza [« »] 122 questi 121 voglio 120 mano 120 terra 119 costei 119 davanti 119 venuta | Giovanni Boccaccio Decameron IntraText - Concordanze terra |
Giornata, Novella
1 1, Intro| stracci morti caddero in terra.~Dalle quali cose e da assai 2 1, Intro| portata, non bastando la terra sacra alle sepolture, e 3 1, Intro| suolo a suolo, con poca terra si ricoprieno infino a tanto 4 1, Intro| dispiacevoli impeti per la terra discorrere, o la feccia 5 1, Intro| fatto e fanno, di questa terra uscissimo; e, fuggendo come 6 1, 1 | avviene, il popolo di questa terra, il quale sì per lo mestier 7 1, 2 | che è vicario di Dio in terra, e considerare i suoi modi 8 1, 2 | senza che, e per mare e per terra, ad un ricco uomo come tu 9 1, 5 | Genova; acciò che quivi, per terra andando, onesta cagione 10 1, 9 | il conquisto fatto della Terra Santa da Gottifrè di Buglione, 11 2, 1 | quale il signor di questa terra, acciò che romor non si 12 2, 1 | gola. Ma poi che egli fu in terra posto, domandandolo il giudice 13 2, 1 | non fossi io mai in questa terra entrato, come io mal non 14 2, 2 | era accostato fuori della terra; per che, stando la donna 15 2, 4 | si disposero. E messa in terra parte della lor gente con 16 2, 4 | pure, mandandolo verso la terra il mare, costei conobbe 17 2, 4 | tutta la cassa il tiro in terra, e quivi con fatica le mani 18 2, 4 | fanciullo ne portò nella terra, e in una stufa messolo, 19 2, 5 | una gentil donna di questa terra, quando vi piacesse, vi 20 2, 5 | e li palazzi, in questa terra ne rifuggimmo, dove il re 21 2, 5 | per ciò che Napoli non era terra da andarvi per entro di 22 2, 6 | contro al re si levò nella terra, il popolo a furore corse 23 2, 7 | fossero, e veggendo la nave in terra percossa e d’acqua piena, 24 2, 7 | fedito insieme discese in terra, e con lui dimorando in 25 2, 7 | Egina pervennero.~Quivi in terra discesi e riposandosi, Constanzio 26 2, 7 | tacitamente colla sua gente nella terra entrato, molti sopra le 27 2, 7 | uccisero; e arsa tutta la terra, e la preda e’ prigioni 28 2, 7 | fosse cosa che per tutta terra d’Egitto s’avesse per certo 29 2, 10 | Ricciardo che già era in terra, sopra la sua galeotta posta, 30 3, Intro| se Paradiso si potesse in terra fare, non sapevano conoscere 31 3, 1 | tutto a’ lavoratori della terra i concupiscibili appetiti 32 3, 3 | sdegno dell’animo porre in terra, per lo quale estimava niuno 33 3, 4 | non andava mai fuor della terra; di che il monaco avea gran 34 3, 4 | e tenendo gli piedi in terra distender le braccia a guisa 35 3, 4 | creatore del cielo e della terra, e la passion di Cristo, 36 3, 6 | segretamente ad un bagno in questa terra; e di questo mi prega e 37 3, 7 | vide la sua donna sedere in terra in una saletta terrena che 38 3, 7 | invitati, gittate l’armi in terra, nelle mani d’Aldobrandino 39 4, Intro| mio, bassa gli occhi in terra, non le guatare, ch’elle 40 4, Intro| spirante turbo, o egli di terra non la muove, o se la muove, 41 4, Intro| già ogni stella e della terra l’umida ombra della notte, 42 4, 1 | che da quello infino in terra esser poteva. Alla qual 43 4, 1 | e molti di quegli che la terra zappano e guardan le pecore 44 4, 2 | Gabriello, il quale di cielo in terra discende la notte a consolare 45 4, 5 | andare alquanto fuor della terra a diporto, in compagnia 46 4, 5 | dove men dura le parve la terra quivi cavò; né ebbe guari 47 4, 5 | asciugatoio inviluppata e la terra sopra l’altro corpo gittata, 48 4, 5 | drappo, e poi messovi su la terra, su vi piantò parecchi piedi 49 4, 5 | sì per la grassezza della terra procedente dalla testa corrotta 50 4, 5 | dentro vi fosse; e versata la terra, videro il drappo e in quello 51 4, 6 | e così detto, ricadde in terra sopra l’erba del pratello.~ 52 4, 6 | sepellito o nella strada in terra lasciato. Egli ha avute 53 4, 6 | mandò; e venuta quella, in terra distesala, su il corpo di 54 4, 7 | abbattuto ebbe il gran cesto in terra, che la cagione della morte 55 4, 9 | da una alta finestra in terra e muore e col suo amante 56 4, 9 | finestra era molto alta da terra, per che, come la donna 57 4, 10 | Ruggieri, così sospinto cadde a terra d’una cassa sopra la quale 58 4, 10 | famiglia del rettore della terra, la qual quivi già era al 59 5, 1 | belliche, così marine come di terra, espertissimo e feroce divenne.~ 60 5, 1 | vedendo i rodiani, gittando in terra l’armi, quasi ad una voce 61 5, 1 | di dovere in essa pigliar terra, se si potesse.~Alla qual 62 5, 1 | o no, gli sospinse alla terra.~Alla quale come pervennero, 63 5, 1 | innanzi e gittate le tavole in terra, ciascun prese la sua, e 64 5, 1 | lungamente contento nella sua terra.~ ~ 65 5, 2 | giovane d’essere più in terra che in mare niente sentiva, 66 5, 2 | fosse lasciata percuotere in terra. E pensando che in quella 67 5, 2 | contrade e veggendosi in terra, domandò la buona femina 68 5, 5 | sergenti del capitan della terra vi sopraggiunsero e molti 69 5, 7 | capitano condannato che per la terra frustato fosse e poi appiccato 70 5, 7 | medesima ora togliesse di terra i due amanti e il lor figliuolo, 71 5, 8 | Nastagio, io fui d’una medesima terra teco, ed eri tu ancora piccol 72 5, 10 | tutte le donne di questa terra; la quale, gittata via la 73 5, 10 | dita dell’una mano stese in terra fuor della cesta, tanta 74 6, 7 | come voi udirete.~Nella terra di Prato fu già uno statuto, 75 6, 7 | giovane e bello di quella terra, il quale ella quanto sé 76 6, 8 | credo che mai in questa terra fossero e uomini e femine 77 6, 10 | e di quindi pervenni in terra di Menzogna, dove molti 78 6, 10 | paesi: e quindi passai in terra d’Abruzzi, dove gli uomini 79 6, Fine | ciascuna mia arme posi in terra,~come sicuro chi si fida 80 7, 6 | subitamente gittatasi del letto in terra, prese partito, e disse 81 7, 7 | un gentile uomo di questa terra che ha nome Egano, il quale 82 7, 8 | l’un de’ capi vicino alla terra aggiugnesse, e l’altro capo 83 7, 8 | appagata, se io nol levassi di terra; e se io fossi uomo come 84 8, 3 | trovavano in Berlinzone, terra de’ Baschi, in una contrada 85 8, 3 | vennero lapidando. Quindi, in terra gittate le pietre che ricolte 86 8, 5 | si dà libello in questa terra -; e tanto in queste parole 87 8, 7 | gittarsi della torre in terra.~Ma, essendosi già levato 88 8, 7 | ché non te ne gitti tu in terra? E ad una ora con lo aiuto 89 8, 7 | tutta spunta, e giacere in terra ignuda, messesi l’unghie 90 8, 7 | piè, cadde della scala in terra e ruppesi la coscia, e per 91 8, 9 | che voi infino in questa terra abbiate recata la bocca 92 8, 9 | guagnele! Egli non ha in questa terra medico che s’intenda d’orina 93 8, 10 | comune o per lo signor della terra, le portano. E quivi, dando 94 8, 10 | volta a sollazzo per la terra.~Ed essendo egli bianco 95 8, 10 | intendo di fare in questa terra un fondaco e di starmi qui, 96 9, 1 | sicuri uomini di questa terra, vedendolo, avevan paura; 97 9, 2 | dall’altre aiutata, pinse in terra; ed entrate dentro, nel 98 9, 3 | insieme, che andar comperando terra, come se egli avesse avuto 99 9, 4 | aiuto de’ villani il mise in terra del pallafreno, e spogliatolo, 100 9, 5 | innamorate, tu la farai gittare a terra delle finestre per venire 101 9, 5 | la paglia che era ivi in terra il gittò, e saligli addosso 102 9, 7 | di costei e tiravala in terra, e lei gridante aiuto si 103 9, 8 | gittato il cappuccio per terra e dandogli tuttavia forte, 104 9, 9 | a gran fatica si levò di terra, e in sul letto si gittò, 105 9, 10 | con le mani e co’ piedi in terra, a guisa che stanno le cavalle, 106 10, 1 | messer Ruggieri uscì della terra, così assai acconciamente 107 10, 1 | io ho; l’altro è pieno di terra: prendete adunque l’uno, 108 10, 1 | esser quello che era pien di terra. Laonde il re ridendo disse:~- 109 10, 3 | fatico invano, se io di terra nol tolgo; la qual cosa, 110 10, 4 | possessione, forse tre miglia alla terra vicina, essendosi, per ciò 111 10, 4 | migliori cittadini di questa terra, fare un caro e uno solenne 112 10, 5 | di chiare fontane, è una terra chiamata Udine, nella quale 113 10, 5 | viene, appresso di questa terra un giardino pieno di verdi 114 10, 6 | dall’altre abitazioni della terra, tra ulivi e nocciuoli e 115 10, 8 | ad un nobile uomo della terra chiamato Cremete, il quale 116 10, 8 | si mise, e sopra la nuda terra e male in arnese, vinto 117 10, 8 | degli estremi termini della terra in essilio perpetuo relegata.~ 118 10, 9 | Federigo primo a racquistare la Terra Santa si fece per li cristiani 119 10, 9 | paura, per ciò che in questa terra non ha uomo che non creda 120 10, 9 | divenuta fosse, gittata in terra la tavola che davanti aveva,