Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] morti 30 mortifera 2 mortifero 2 morto 116 morto- 1 mosca 2 mosche 7 | Frequenza [« »] 117 degli 117 veduto 116 maggior 116 morto 115 dentro 114 bruno 114 medesimo | Giovanni Boccaccio Decameron IntraText - Concordanze morto |
Giornata, Novella
1 Pro | avvenuto che io non sia morto.~Ma sì come a Colui piacque 2 1, Intro| dell’uomo infermo stato, o morto di tale infermità, tocca 3 1, Intro| povero uomo da tale infermità morto gittati nella via publica 4 1, Intro| e vicine nella casa del morto si ragunavano e quivi con 5 1, Intro| parte dinanzi alla casa del morto co’ suoi prossimi si ragunavano 6 1, Intro| e secondo la qualità del morto vi veniva il chericato; 7 1, Intro| dietro a quella: e, dove un morto credevano avere i preti 8 1, 1 | pessimo uomo in vita, è morto reputato per santo e chiamato 9 1, 1 | cui avere, come egli fu morto, diedi la maggior parte 10 1, 1 | vorrei più tosto essere stato morto che vivo, veggendo i giovani 11 2, 1 | insieme gridavano ch’el fosse morto, avendo nondimeno pensiero 12 2, 2 | lei, poco tempo davanti morto, li quali come vestiti s’ 13 2, 2 | dosso, li quali del mio morto marito furono, parendomi 14 2, 5 | venendo meno cadde sopra il morto corpo dell’arcivescovo; 15 2, 5 | conosciuto chi più si fosse morto, o l’arcivescovo o egli. 16 2, 5 | di puzzo tra’ vermini del morto corpo convenirlo morire, 17 2, 6 | il padre di lui, il quale morto credeva che fosse, essere 18 2, 6 | della quale mai se non morto uscire non spero!~- E come ? - 19 2, 6 | padre, se egli è o vivo o morto; e se è vivo, in che stato; 20 2, 7 | incontanente l’un cadde morto e l’altro, in molte parti 21 2, 7 | lor prenze un fratello del morto prenze sustituendo, lui 22 2, 7 | combatté, e fu nella battaglia morto e il suo essercito sconfitto 23 2, 7 | costoro Osbech essere vinto e morto, e Basano ogni cosa venir 24 2, 7 | amistà e l’amor d’Antioco morto, quasi da iguale appetito 25 2, 8 | promettendo a chi o vivo o morto loro il presentasse.~Il 26 2, 8 | non convenevole a lui che morto senza alcuna; e così, dopo 27 2, 8 | lnghilterra il maliscalco esser morto e conoscendo il valor di 28 2, 8 | in luogo di quello che morto era il sustituì e fecelo 29 2, 9 | ma che il corpo di lei morto aveva tra parecchi lupi 30 2, 10 | vuol con lui tornare, e, morto messer Ricciardo, moglie 31 3, 1 | vituperato.~Ed essendo di que’ dì morto il lor castaldo, di pari 32 3, 7 | sventurato giovane che fu morto non amaste voi mai, ma Tedaldo 33 3, 7 | potrà mai tornare; egli è morto; e per ciò quello che non 34 3, 7 | Madonna, Tedaldo non è punto morto, per quello che Iddio mi 35 3, 7 | voi diciate; io il vidi morto davanti alla mia porta di 36 3, 7 | mie lagrime gli bagnai il morto viso, le quali forse furon 37 3, 7 | sano, e mai né mori’ né fui morto, che che voi e i miei fratelli 38 3, 7 | veramente credeva aver pianto morto, e di veder libero dal pericolo 39 3, 7 | si credeva dover piagner morto, tanto lieta quanto altra 40 3, 8 | polvere, è sotterrato per morto; e dall’abate, che la moglie 41 3, 8 | adunque come un vivo per morto sepellito fosse, e come 42 3, 8 | constante ebbero ch’e’ fosse morto; per che, mandatolo a dire 43 3, 8 | Ferondo - dunque sono io morto?~Disse il monaco:~- Mai 44 3, 8 | monaco:~- Io sono anche morto, e fui di Sardigna, e perché 45 3, 9 | questo Beltramo. Al quale, morto il conte e lui nelle mani 46 3, 9 | essendosi il padre di lei morto, se onesta cagione avesse 47 3, 10 | come d’uomo senza erede morto, occupasse, con gran piacere 48 4, 1 | dispose, avvisando già esser morto il suo Guiscardo.~Per che, 49 4, 1 | baciando infinite volte il morto cuore.~Le sue damigelle, 50 4, 1 | cuore accostò quello del morto amante, e senza dire alcuna 51 4, 1 | tu te l’abbi fatto gittar morto, palese stea.~L’angoscia 52 4, 1 | strignendosi al petto il morto cuore, disse:~- Rimanete 53 4, 3 | saper che di veleno fosse morto, insieme con la Ninetta 54 4, 6 | accorse lui del tutto esser morto, avendolo per ogni parte 55 4, 6 | alquanto ebber pianto sopra il morto viso di Gabriotto disse 56 4, 6 | nelle cui braccia egli è morto, sarà un piacere.~E così 57 4, 6 | furon trovate e prese col morto corpo.~L’Andriuola, più 58 4, 7 | veggendo Pasquino non solamente morto, ma già tutto enfiato e 59 4, 7 | romore e trovando costui morto ed enfiato, e udendo lo 60 4, 7 | lei presente, vedere il morto corpo e il luogo e ‘l modo 61 4, 7 | andatovi, maravigliatosi del morto, lei domandò come stato 62 4, 8 | ritoccarlo cognobbe che egli era morto; di che oltre modo dolente, 63 4, 8 | lui parrebbe che colui che morto fosse si dovesse chetamente 64 4, 8 | mano, gli fece toccare il morto giovane.~Di che egli tutto 65 4, 8 | moglie in altre novelle, il morto corpo de’ suoi panni medesimi 66 4, 8 | costui davanti all’uscio suo morto, fu fatto il romor grande, 67 4, 8 | creduto lui di dolore esser morto così come era. Fu adunque 68 4, 8 | buono uomo, in casa cui morto era, disse alla Salvestra:~- 69 4, 8 | piacque, sì come a colei che morto disiderava di veder colui 70 4, 8 | pietà, come ella il viso morto vide, che sotto ‘l mantel 71 4, 8 | altissimo strido, sopra il morto giovane si gittò col suo 72 4, 9 | gridando:~- Traditor, tu se’ morto -; e il così dire e il dargli 73 4, 9 | né me ne maraviglio se morto v’è piaciuto ciò che vivo 74 4, 10 | La moglie d’un medico per morto mette un suo amante adoppiato 75 4, 10 | ma che egli altro che per morto nol prenderebbe; a che accordatisi 76 4, 10 | che avrebbe fatto un corpo morto. Di che la donna, alquanto 77 4, 10 | cominciò a temere non fosse morto; ma pure ancora gli ‘ncominciò 78 4, 10 | alcun fallo lui credette morto. Per che, amandolo sopra 79 4, 10 | trovare era modo come lui morto si traesse di casa; né a 80 4, 10 | cioè veramente lui esser morto, e consigliò che da metterlo 81 4, 10 | per ciò loro fosse paruto morto, e disse:~- Maestro, noi 82 4, 10 | conoscendola, e come per morto l’avea nell’arca messo; 83 5, 1 | ricisegliele ben mezza, e morto sel fece cadere a’ piedi. 84 5, 2 | Gomito, la quale, udendo che morto era, per disperata sola 85 5, 2 | lui con gli altri esser morto, lungamente pianse, e seco 86 5, 2 | vivo, il quale lungamente morto aveva creduto; per che l’ 87 5, 3 | fosse preso, s’avvisò che morto fosse stato.~Disse adunque 88 5, 4 | giorno era chiaro, si tenne morto, e chiamò la Caterina, dicendo:~- 89 7, 3 | mi credetti ch’e’ fosse morto. e non sapeva né che mi 90 7, 6 | sia nelle braccia vostre morto ». Io mi levai diritta, 91 7, 6 | disse: - Traditor, tu se’ morto -. Io non mi posi a domandare 92 7, 9 | lui doloroso e quasi mezzo morto il mostrarono, dicendo:~- 93 8, 9 | tanti malanni che voi siate morto a ghiado, sì come il più 94 9, 1 | col fare entrare l’un per morto in una sepoltura, e l’altro 95 9, 1 | l’altro quello trarne per morto, non potendo essi venire 96 9, 1 | questo pensier le venne, morto in Pistoia uno, il quale, 97 9, 1 | dicemmo), del quale, non che morto, ma vivo, i più sicuri uomini 98 9, 1 | quel la che ha di lui, così morto come egli è, paura, nol 99 9, 1 | stando come se egli il morto fosse, cominciò ad aspettare 100 9, 1 | con tutto che i panni del morto avesse in dosso, li quali 101 9, 3 | che nulla: tu par mezzo morto.~A Calandrino pareva già 102 9, 3 | quello? E’ par che tu sia morto: che ti senti tu?~Calandrino, 103 9, 3 | egli? Ben veggo che io son morto per la rabbia di questa 104 9, 5 | Ohimè! sì, ella m’ha morto.~Disse Bruno:~- Io voglio 105 9, 5 | la moglie, non rimase né morto né vivo, né ebbe ardire 106 10, 3 | disse:~- Vegliardo, tu se’ morto.~Al quale niuna altra cosa 107 10, 8 | iscamparlo, dice sé averlo morto; il che colui che fatto 108 10, 8 | cioè che mio padre sia morto e che a me conviene a Roma 109 10, 8 | sergenti questa mattina morto trovarono, senza volere 110 10, 9 | dal Saladino furon presi, morto e sepellito un cavalier 111 10, 9 | dir: - Messer Torello è morto -, credette di messer Torel 112 10, 9 | di dire sé averlo veduto morto ed essere stati alla sepoltura. 113 10, 9 | pauroso, come colui che per morto l’avea di molti mesi innanzi; 114 10, 9 | creda fermamente che tu morto sii, tanto che io ti so 115 10, 9 | che ella aveva che fosse morto, gliele toglievano, ma per 116 10, 9 | gentile uomo, il quale, lui morto credendo, aveva la sua donna