Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fortissimamente 1
fortissimi 2
fortissimo 2
fortuna 113
fortunati 1
fortune 2
fortunosi 1
Frequenza    [«  »]
114 medesimo
114 preso
113 dir
113 fortuna
113 nol
112 corpo
112 nostra
Giovanni Boccaccio
Decameron

IntraText - Concordanze

fortuna

    Giornata,  Novella
1 Pro | ammendi il peccato della fortuna, la quale dove meno era 2 1, Intro| sorridendo:~«Ecco che la fortuna a’ nostri cominciamenti 3 1, Intro| disse, potremmo dire la fortuna essere alla nostra andata 4 1, 7 | assai cose fu favorevole la fortuna, fu uno de’ più notabili 5 1, Fine | stati da diversi casi della fortuna menati, e saranno infino 6 2, 2 | bene che innanzi l’avea la fortuna mandato. La fante, conoscendo 7 2, 3 | si parla de’ fatti della Fortuna, tanto più, a chi vuole 8 2, 3 | questo loro favorevole la fortuna, che in pochi anni grandissima 9 2, 3 | riporterebbe onde la fortuna l’aveva gittato, e più ad 10 2, 4 | donne, niuno atto della Fortuna, secondo il mio giudicio, 11 2, 4 | servigio gli fu molto più la fortuna benivola che alla mercatantia 12 2, 4 | era stato balestrato dalla fortuna due volte, dubitando della 13 2, 5 | sappiendo che, della sua fortuna dolendosi, senza alcuna 14 2, 6 | sono i movimenti vari della Fortuna, de’ quali perché quante 15 2, 6 | avvenne dopo più mesi che per fortuna similmente quivi arrivò 16 2, 6 | tanto che Iddio più lieta fortuna le mandasse innanzi. Alle 17 2, 6 | sua donna e della misera fortuna nella quale sé e i due fanciulli 18 2, 6 | sia, si potrebbe mutar la fortuna ed essi potrebbero, se vivi 19 2, 6 | Carlo guardato, quasi della fortuna disperato, vagabundo andando, 20 2, 7 | calcare la miseria della sua fortuna, e alle sue femine, che 21 2, 7 | e di lei, non essendo la fortuna contenta d’averla di moglie 22 2, 7 | pareva star bene, quando la fortuna l’apparecchiò nuova tristizia, 23 2, 7 | prendere piacere di ciò che la fortuna avanti l’apparecchiava.~ 24 2, 7 | re di Cipri, gli era la fortuna stata contraria. Il quale, 25 2, 7 | lungamente trastullo della fortuna era stata, appressandosi 26 2, 7 | quello che nella mia malvagia fortuna ho sempre tenuto nascoso, 27 2, 7 | mandandomene a marito in Creti, per fortuna quivi eravam corsi e rotti.~ 28 2, 7 | volte da me ha questa mia fortuna udita, il racconti.~Antigono 29 2, 8 | sì copioso l’ha fatto la Fortuna delle sue nuove e gravi 30 2, 8 | quale senza lor colpa la fortuna con lui insieme gli aveva 31 2, 8 | intendea.~Mentre che la fortuna, in questa guisa che divisata 32 2, Fine | uno de’ molti fatti della Fortuna si dica, e ho pensato che 33 3, 2 | in essa tentasse la sua fortuna in potere o tutto o parte 34 3, 2 | fatto atto commise alla fortuna.~ ~ 35 3, 6 | Ahi quanto è misera la fortuna delle donne e come è male 36 3, 7 | disiderio. Al qual piacere la Fortuna, nimica de’ felici, s’oppose; 37 3, 8 | abate, e parvegli che la fortuna gli avesse al suo maggior 38 3, 9 | siate delle nimiche della fortuna, come sono io; ma, dove 39 4, 1 | tempo vi ritornò.~Ma la fortuna, invidiosa di così lungo 40 4, 1 | pietoso Amore e benigna Fortuna assai occulta via m’avean 41 4, 1 | peccato ma quello della Fortuna riprendi, la quale assai 42 4, 1 | fornito, e di tale chente la fortuna tel concedette ti se’ spacciato; 43 4, 1 | lagrime a meno disiderata fortuna che questa, né a me le dare, 44 4, 4 | tenendo da doversi, se la fortuna conceduto lo avesse, vedere 45 4, 7 | cui innocenzia non patì la fortuna che sotto la testimonianza 46 4, 8 | cuore, il quale la lieta fortuna di Girolamo non aveva potuto 47 5, 1 | cosa sola non lo avesse la fortuna fatto dolente, più che altro 48 5, 1 | s’avvenne, sì come la sua fortuna il vi guidò, in un pratello 49 5, 1 | anima fossono da invidiosa Fortuna in picciolissima parte del 50 5, 1 | proda della lor nave.~Ma la Fortuna, la quale assai lietamente 51 5, 1 | altra cosa quella tempestosa fortuna esser nata, se non perché 52 5, 1 | potesse.~Alla qual cosa la Fortuna fu favorevole, e loro perdusse 53 5, 1 | quindi, e poi dove alla Fortuna piacesse gli trasportasse; 54 5, 1 | Efigenia sopra la lor nave per fortuna, sì come loro, essere arrivati.~ 55 5, 1 | delle future nozze; ma la Fortuna, quasi pentuta della subita 56 5, 1 | essere uomo; poi con dura fortuna e al presente con noiosa 57 5, 1 | preda la qual prima lieta Fortuna t’avea conceduta e subitamente 58 5, 1 | ingiuria e tanta noia della Fortuna, niuna via ci veggio da 59 5, 2 | assai gli fu favorevole la fortuna, se egli avesse saputo por 60 5, 7 | fiamme accesi ardevano, la fortuna, come se diliberato avesse 61 5, 7 | alquanto del peccato della Fortuna, confessato quello esser 62 5, 9 | lasciarne sempre esser la Fortuna guidatrice. La quale non 63 5, 9 | stesso maledicendo la sua fortuna, come uomo che fuor di sé 64 5, 9 | lasciata t’ha la sua strema fortuna, e questo dono è il falcon 65 5, 9 | assai cose m’ho reputata la fortuna contraria e sonmi di lei 66 5, 10 | avesse, prese moglie; e fu la fortuna conforme al suo appetito 67 6, 2 | anima un vil corpo, o la fortuna apparecchiando a un corpo 68 6, 2 | altissimo animo fornito, la fortuna fece fornaio.~E certo io 69 6, 2 | la natura parimente e la fortuna, se io non conoscessi la 70 6, 2 | esser discretissima e la fortuna aver mille occhi, come che 71 6, 2 | Al quale quantunque la fortuna arte assai umile data avesse, 72 6, 4 | accidenti, a’ dicitori, la fortuna ancora, alcuna volta aiutatrice 73 6, 5 | avviene spesso che, sì come la Fortuna sotto vili arti alcuna volta 74 6, 10 | in isperanza di miglior fortuna e altre cose assai; le quali 75 7, 7 | Bologna pervenne, e, come la fortuna volle, il seguente vide 76 7, 9 | troppo più favorevole la fortuna, che la ragione avveduta; 77 7, 9 | ciò che non sempre è la fortuna in un modo disposta, né 78 7, 9 | vicino alla vecchiezza la fortuna concedette per moglie una 79 7, 9 | meco di non volere, se la fortuna m’è stata poco amica in 80 7, 9 | ti puo’ tu conoscere alla fortuna obligato, pensando che ella 81 7, 9 | più suole avvenire che la Fortuna si fa altrui incontro col 82 7, 9 | Usa il beneficio della Fortuna; non la cacciare, falleti 83 8, 3 | Macina; e in tanto fu la fortuna piacevole alla beffa, che, 84 8, 4 | verso la piazza, e fu lor la fortuna in quello che far volevano 85 8, 7 | gentile, de’ beni della fortuna convenevolmente abondante 86 8, 7 | spazio di tempo, che la fortuna apparecchiò caso da poter 87 8, 7 | questo l’aveva la sua nimica fortuna tolto. I lavoratori eran 88 9, 2 | giovane monaca, aiutandola la fortuna, sé da un soprastante pericolo, 89 9, 2 | comprendere per la mia novella, la fortuna alcuna volta e meritamente 90 10, 1 | lui, ma della sua malvagia fortuna, altamente donandogli poi.~ ~ 91 10, 1 | gran dono, ma la vostra fortuna, che lasciato non m’ha, 92 10, 1 | ingrato, o io o la vostra fortuna.~Messer Ruggieri, poscia 93 10, 1 | vero che io vi dico della fortuna; ma certo il vostro valor 94 10, 1 | ma quel forziere che la fortuna vi tolse, quello in dispetto 95 10, 2 | fatta. Maladetta sia la fortuna, la quale a sì dannevole 96 10, 2 | molto maggior peccato della fortuna che suo; la qual se voi 97 10, 4 | ed egli per la sua buona fortuna aveva ricolto, non solo 98 10, 7 | seco stesso maladisse la fortuna, che di tale uomo l’aveva 99 10, 8 | stata fosse. Qui pecca la Fortuna che a Gisippo mio amico 100 10, 8 | vivere, pensando che la fortuna m’abbi condotto in parte 101 10, 8 | tanto ingiustamente della fortuna ti duoli (quantunque tu 102 10, 8 | suoli, a cui la poteva la fortuna concedere, di cui tu più 103 10, 8 | parenti quali gli ci la fortuna. E per ciò, se Gisippo amò 104 10, 8 | cupido, ma come amato dalla fortuna, abbondante. E assai conosco 105 10, 8 | procedenti. Non usa ora la fortuna di nuovo varie vie e istrumenti 106 10, 8 | maravigliossi della sua misera fortuna e come quivi arrivato fosse; 107 10, 8 | con Gisippo, al quale la fortuna il suo aveva tolto, se non 108 10, 9 | fatto, so io grado alla fortuna più che a voi, la quale 109 10, 9 | che si fosse l’arte o la fortuna del Saladino, quasi tutto 110 10, 9 | stato carissimo, poi che la fortuna qui v’aveva mandato, che 111 10, 10 | come l’altre ingiurie della fortuna avea sostenute, così con 112 10, 10 | fiero assalto della nimica fortuna.~Come Gualtieri questo ebbe 113 10, 10 | come fatto avea la buona fortuna, rispose:~- Signor mio,


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL