Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] diporto 13 dipositario 1 diputati 1 dir 113 dirà 11 dirà- 1 diradicato 1 | Frequenza [« »] 114 bruno 114 medesimo 114 preso 113 dir 113 fortuna 113 nol 112 corpo | Giovanni Boccaccio Decameron IntraText - Concordanze dir |
Giornata, Novella
1 Pro | ricevetti, ora che libero dir mi posso, e se non a coloro 2 1, Intro| sospiri lasciato stare il dir de’ paternostri, seco delle 3 1, Intro| altra cosa che tutta buona dir potersi di qualunque s’è 4 1, 1 | secondo il loro volgare, a dir venisse, per ciò che piccolo 5 1, 1 | uno uomo in caso di morte dir così? E poi, dopo tutto 6 1, 3 | prestamente avanti quello che dir dovesse, e disse:~- Signor 7 1, 7 | ottimamente intese ciò che dir volea Bergamino, e sorridendo 8 1, Fine | soave a sentir, che sermone~dir nol poria, ne prendere intenzione~ 9 2, 2 | uomo, che orazione usate di dir camminando?~Al quale Rinaldo 10 2, 2 | in costume camminando di dir la mattina, quando esco 11 2, 5 | presto, senza alcuna cosa dir nell’albergo, disse:~- Or 12 2, 5 | par che tu sogni-, e il dir questo e il tornarsi dentro 13 2, 5 | disse l’uno:~- Che vuol dir questo? Io sento il maggior 14 2, 5 | paura presi, senza altro dir lasciaron la fune e cominciarono 15 2, 7 | si potrebbe. Se altro a dir ci resta, Antigono, che 16 2, 9 | scudiere, o famigliar che dir vogliamo, diceva trovarsi, 17 2, 9 | punto che tu non ti creda dir vero; ma, per quello che 18 2, 9 | che egli m’imponga possa dir di no; sallo Iddio che di 19 2, 10 | ridere e, senza lasciarlo dir più, disse:~- Ben sapete 20 2, 10 | speranza mia cara, non dir più così, voglitene venir 21 3, 1 | e domandollo che volesse dir ciò che egli a nove aveva 22 3, 2 | disidero. Né si fece a voler dir parole alla reina o a voler 23 3, 3 | dalla donna, e aspettò che dir volesse il frate. Il quale, 24 3, 4 | udire almeno tre messe e dir cinquanta paternostri con 25 3, 4 | Come ti dimeni? Che vuol dir questo dimenare?~La donna 26 3, 6 | pregandola non dimeno che dir non dovesse giammai d’averlo 27 3, 6 | pensiero, e imaginando come dir gli dovesse quando con lui 28 3, 8 | sua stultizia, mi posso dir vedova, e pur maritata sono, 29 3, 8 | stamane alla chiesa a far dir messe per l’anima tua, il 30 4, Intro| io conosco che altra cosa dir non potrà alcuna con ragione, 31 4, 1 | altrui lagrime, le quali dir non si possono, che chi 32 4, 2 | Madonna, voi potreste dir vero, ma tuttavia, non sappiendo 33 4, 5 | consiglio, senza far motto o dir cosa alcuna, varie cose 34 4, 5 | fratelli le disse:~- Che vuol dir questo? Che hai tu a fare 35 4, 6 | disse:~- Figliuola mia, non dir di volerti uccidere, per 36 4, 7 | amante, e così colei di cui dir debbo; e similmente presa, 37 4, 10 | cominciò a smemorare e a dir seco: - Che è questo? Dove 38 5, 1 | che, se la tua, non vo’ dir libertà, la qual credo che 39 5, 2 | fu sì grande la festa che dir non si potrebbe giammai.~ 40 5, 5 | per ciò che, volendole io dir parole per te, ella non 41 5, 6 | questo peccato (se peccato dir si dee quel che per amor 42 5, 8 | sollecitato, non potendo tanto dir di no, disse di farlo; e 43 5, 10 | ci cacciano in cucina a dir delle favole con la gatta, 44 5, 10 | te medesima? O, se di te dir non volevi, come ti sofferiva 45 5, 10 | ti sofferiva l’animo di dir di lei, sentendoti quel 46 6, Intro| parlare prima di me! Lascia dir me -; e alla reina rivolta 47 6, 4 | mai più non vidi né udii dir che fosse, e io il voglio 48 6, 5 | della fiorentina gloria dir si puote; e tanto più, quanto 49 6, 7 | che novellasse; ed egli a dir cominciò.~Valorose donne, 50 6, 7 | volte a lui piaceva, senza dir mai di no, io di me stessa 51 6, 7 | la donna aver ragione e dir bene; e prima che di quivi 52 6, 8 | disse:~- Cesca, che vuol dir questo che, essendo oggi 53 6, 9 | che ad altri non restava a dir che a lei, se non a colui 54 6, 9 | per privilegio aveva il dir da sezzo, così a dir cominciò.~ 55 6, 9 | il dir da sezzo, così a dir cominciò.~Quantunque, leggiadre 56 6, 9 | aveva risposto non veniva a dir nulla, con ciò fosse cosa 57 6, 10 | grave perché io, per ben dir la novella compiuta, alquanto 58 6, Fine | prima a far de’ fatti che a dir delle parole?~Disse Pampinea:~- 59 7, Intro| lietamente così cominciò a dir sorridendo.~ ~ 60 7, 1 | ingegnerommi, carissime donne, di dir cosa che vi possa essere 61 7, 2 | incominciò a piagnere e a dir da capo:~- Ohimè, lassa 62 7, 3 | che tu ci bisognavi per dir certe orazioni, e non ti 63 7, 4 | crucciato le ‘ncominciò a dir villania e a gridare; di 64 7, 7 | cominciò l’un di loro a dir che per certo di quanto 65 7, 7 | Io non ti volli iersera dir cosa niuna, per ciò che 66 7, 7 | veggendo il bastone, senza dir parola cominciò a fuggire, 67 7, 8 | levatisi, cominciarono loro a dir male; e Arriguccio, per 68 7, 8 | Sismonda:~- Ora che vorrà dir questo? Domine, aiutaci. - 69 7, 8 | così, non s’attentava di dir nulla.~La donna, rivolta 70 7, 8 | vergognato di mezzanotte di dir che tu sii puttana, quasi 71 7, 9 | non credo che con l’animo dir te le faccia; e se pur con 72 7, 9 | faccia; e se pur con l’animo dir le facesse, il mio signore 73 7, 9 | alla donna vostra, poi pur dir mel conviene; e poi discendendo 74 7, 9 | avea, così lor cominciò a dir villania.~Al quale Pirro 75 7, 10 | intorno a sì fatta materia dir potessi cosa che alle dette 76 7, 10 | che egli facesse per lui dir delle messe e delle orazioni 77 7, Fine | quando tu vi verrai, e, col dir: - Tosto, alquanto mi conforta.~ 78 8, 1 | propriamente parlare, quello che io dir debbo non si direbbe beffa, 79 8, 2 | non t’esca di mente di dir lor che mi rechino quelle 80 8, 3 | semplice, veggendo Maso dir queste parole con un viso 81 8, 3 | modo di tal ventura, senza dir loro alcuna cosa, pensò 82 8, 3 | di questa beffa -; e il dir le parole e l’aprirsi e ‘ 83 8, 4 | mostrato; ma per ciò che dir non se ne potrebbe tanto 84 8, 4 | cominciolla a baciar senza dir parola, e la Ciutazza lui; 85 8, 6 | ben di’: e’ si vuol ben dir così, grida forte fatti 86 8, 6 | che ieri io t’insegnai dir così: io non vorrei che 87 8, 6 | Signori, e’ mi vi convien dir la cagione per che voi siete 88 8, 6 | d’intendere a ciò, s’udì dir dietro: - Eia, Calandrino, 89 8, 6 | Eia, Calandrino, che vuol dir questo? - per che prestamente 90 8, 7 | mondo. Ora io non ti vo’ dir più; io seppi tanto fare 91 8, 7 | rispose:~- Ecco, io non so ora dir di no, per tal donna me 92 8, 7 | voi, messere, saprestemene dir niente?~A cui lo scolar 93 8, 9 | richiedere: egli non vi saprà dir di no. Io gli ho già ragionato 94 8, 9 | medico si volea scusare e dir delle sue sciagure, e come 95 9, 1 | nell’animo, e cominciò a dir seco: - Deh, che bestia 96 9, 4 | e presono. Al quale per dir loro chi egli fosse e come 97 9, 5 | camera; ma che vuol per ciò dir questo? Io la fregherei 98 9, 5 | come tocca l’ebbe, senza dir nulla volse i passi ver 99 9, 7 | sapeva bene che tu dovevi dir così, per ciò che tal grado 100 9, 8 | Biondello, disse:~- Che vuol dir questo?~A cui Biondello 101 9, 8 | tu il saprai molto meglio dir di me.~E senza mettere indugio 102 9, 9 | orgoglio, disse:~- Ora che vuol dir questo? Deh! ché non ceni, 103 9, Fine | in quella~ch’i’ son per dir: Deh vien, ch’i’ non disperi~ ~ 104 10, 7 | dicendo:~- Madonna, che vuol dir questo? Voi siete giovane 105 10, 8 | voglio innanzi (non vo’ dir perder lei, ché non la perderò 106 10, 9 | strignessero, alli quali dir di no non si puote.~Questo 107 10, 9 | conosciuto, chiunque udir dir: - Messer Torello è morto -, 108 10, 9 | allato, quasi lagrimando a dir cominciò:~- Messer Torello, 109 10, 10 | pregando; dicendo, dove dir solieno Gualtieri aver fatto 110 10, 10 | consolato visse.~Che si potrà dir qui, se non che anche nelle 111 10, Fine | agli uomini e alle donne di dir tutto dì ‘foro’ e ‘caviglia’ 112 10, Fine | sono raccontate. Chi ha a dir paternostri o a fare il 113 10, Fine | che le dissero le dovevan dir belle, e io l’avrei scritte